Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pietrooh2
Buongiorno, volevo chiedere se qualcuno fosse a conoscenza di qualche teorema che, data una funzione $f$, e una funzione $varphi$ soddisfacente alcune condizioni (penso per esempio che sia un diffeomorfismo) e supponendo la differenziabilità di $f \circ varphi$ implichi la differenziabilità di $f$. Se qualcuno ha qualcosa da suggerire o qualche idea per favore contribuisca!
4
16 mar 2019, 18:56

curie88
Ho letto in rete che per calcolare la potenza, per sollevare 40 kg, su una panca(sulla superficie terrestre), una sola volta in 1 secondo è sufficiente sapere la lunghezza delle braccia della persona che compie lo sforzo, in questo caso 50 cm. In definitiva il calcolo era: P=massa*gravità*lunghezza-braccia/tempo P=40*9.8*0.5/1=196 watt Subito ci si accorge che viene trascurato l'attrito dell' aria, ed il peso delle braccia. Ma se attorno a lui vi sono altre persone, di masse proprie che ...

Bbach
Mi potreste spiegare la differenza tra: [*:p2fwazww]Aperto connesso[/*:p2fwazww] [*:p2fwazww]Aperto semplicemente connesso[/*:p2fwazww] [*:p2fwazww]Aperto a connessione superficiale semplice[/*:p2fwazww] [*:p2fwazww]Aperto a connessione lineare semplice[/*:p2fwazww] [*:p2fwazww]Aperto stellato[/*:p2fwazww] [/list:u:p2fwazww] E inoltre, queste definizioni valgono sia in $\mathbb{R}^2$ sia in $\mathbb{R}^3$?
7
9 mar 2019, 22:01

galles90
Buonasera, ho il seguente problema Un bambino di massa $m=40.0 Kg$ sta oscillando su un'altalena sorretta da due catene ognuna lunga $L=3.00m$. La tensione su ogni catena è pari a $T=350N$ nel punto più basso. Determinare la velocità nel punto più basso e la forza esercitata dal sedile sul bambino nel punto più basso. L'esercizio sono riuscito a risolverlo cioè, mi trovo con i risultati , vi vorrei chiedere se l'impostazione seguente è corretta: Considerando il ...

Bbach
E' vero che un campo è conservativo se e solo se deriva da un potenziale scalare? Ad esempio per il potenziale vettore non è così: se il campo deriva da un potenziale vettore allora è solenoidale ma, se è solenoidale, ammette potenziale vettore sole se il dominio è a connessione superficiale semplice. Da questa osservazione mi è venuto il dubbio che anche per il campo conservativo ci sia qualche altra condizione da soddisfare.
11
9 mar 2019, 21:21

HowardRoark
Devo calcolare $lim_(n->+oo) (3^n-5n)/(2^n-n^2)$. La domanda è a risposta multipla. Inizialmente credevo che il limite fosse $3/2$ perché numeratore e denominatore hanno lo stesso grado. Tra le opzioni c'è quella che la successione è infinitesima; ho pensato a questa perché $-n^2$ (al denominatore) ha grado maggiore di $-5n$ (al numeratore). Però, ripeto: a me sembra che la cosa vada in contrasto col fatto che, se un limite si presenta nella forma indeterminata ...
9
16 mar 2019, 17:56

francy994
La funzione definita con x per x
2
16 mar 2019, 19:39

astra1
Salve, qualche giorno fa ho pubblicato un post: viewtopic.php?f=17&t=198213 dove chiedevo un consiglio se scegliere un libro di precorsi o una collana di libri del liceo scientifico. Dopo essermi recato in biblioteca e aver consultato un paio di volumi sui precorsi ho deciso di optare per una collana del liceo scientifico, i libri per i precorsi per quanto utili sono troppo sintetici e non mi trovo con le cose troppo sintetiche inoltre ho molte difficoltà e devo recuperare molte cose alcune delle quali ...
0
16 mar 2019, 20:56

Aletzunny1
$\int (sin^4x)dx$ Usando $sin^2x=(1-cos2x)/2$ sono arrivato $1/4$*$\int (1)dx$ +$1/4$*$\int (cos^2(2x) dx$ -$1/2$*$\int (cos2x) dx$ Del primo e del terzo integrale della somma trovo $(1/4)x$ e $(-1/4)sen2x$ Però non riesco a risolvere $1/4$*$\int (cos^2(2x) dx$ Qualcuno può darmi una mano? Grazie
4
16 mar 2019, 14:44

curie88
Buona sera, vi chiedo di determinare la potenza sprigionata da un ciclista. Egli ha percorso 3.8 km in 9 minuti senza dislivelli, in piano, su asfalto. Quindi viaggiando mediamente a 25.3 km/h Sapendo che in quel tratto ha compiuto 128 giri per minuto, pedalando quasi costantemente alla stessa velocità e che la bicicletta è una mountain-bike del peso complessivo di circa 13 kg, che monta ruote da 26 con gomme ibride strada-sterrato ma gonfie per i 3/4 del loro volume ideale. Supponendo che egli ...

jimbolino
Mi trovo in difficoltà su un concetto che provo ad esporvi, in pratica quando ho un qualcosa del tipo: $lim_(x->oo) f(xy)g(x)$ e svolgo un cambio variabile: $t=xy -> x=t/y$ allora $lim_(x->oo) f(t)g(t/y)$ e si può fare: $f(t)lim_(x->oo)g(t/y)$? Ho letto un passaggio del genere e a me pare una grande inesattezza Grazie per l'aiuto
2
14 mar 2019, 10:02

HowardRoark
Devo calcolare il limite di questa successione: $lim_(n->+oo) ((2n+1)/(2n+5))^n$ Il limite si presenta nella forma indeterminata $1^oo$. Trasformo quindi l'espressione nella forma $e^(lim_(n->+oo) [nln((2n+1)/(2n+5))]$; quest'ultimo si presenta nella forma indeterminata $0*oo$. Alla fine il limite l'ho calcolato usando Hopital, ma il procedimento è stato piuttosto lungo. Avrei potuto calcolarlo usando altri metodi?
6
16 mar 2019, 16:30

HowardRoark
Devo calcolare il limite di questa successione: $lim_(n->+oo) ((-1)^n n)/(2n-1)$. Il limite al numeratore è indeterminato, quello al denominatore è $+oo$; dato che il limite di un rapporto è dato dal rapporto dei limiti di numeratore e denominatore, posso concludere che il limite è indeterminato? Altro dubbio: se al numeratore ci fosse stato solo $(-1)^n $, sarei portato a pensare che il limite valga $0$, perché $(-1)^n$ è una quantità finita; peraltro anche in ...
2
16 mar 2019, 17:36

HowardRoark
Devo studiare il carattere di questa serie: $\sum_{n=1}^(+oo) (1/(n^2+3) - 1/(n^2+2n+4))$ Calcolando le prime tre somme parziali, ottengo: $s_1 = 3/28$, $s_2 = 5/84$, $s_3 = 7/228$. Generalmente, per studiare il carattere di una serie, dalle prime tre somme parziali deduco se si tratta di una serie geometrica o aritmetica, quindi calcolo il limite per $x->+oo$ della ridotta n-esima. Questa serie però a me non sembra né aritmetica né geometrica; come posso procedere?
4
16 mar 2019, 13:32

harperf
Ciao, dovrei risolvere: $sinz(1-cosz)$ quando vi è l'annullamento di entrambe i fattori o solo di uno di essi. La risposta me la sono trovata disegnandomi la circonferenza goniometrica e sostanzialmente a parte lo zero che ha annullamento di entrambe i fattori questo accade se: $z=kpi$ con k pari. L'annullamento del seno (da solo) si ha per k dispari. Tuttavia non mi piace la soluzione "Intuitiva" ma analiticamente non riesco ad impostarla in modo da trovare questo risultato, ...
8
15 mar 2019, 12:43

thedarkhero
Sia $u\inL_{loc}^1(RR^n)$ una funzione che gode della seguente proprietà: $u(x)=1/| \partial B(x,r)| \int_{\partial B(x,r)}u(y)ds(y)$, $AAr>0$ e $AAx\inRR^n$, dove $| \partial B(x,r)|$ è la misura del bordo della palla di centro $x$ e raggio $r$. Vorrei far vedere che $u\inC(RR^n)$. Come posso utilizzare la convergenza dominata per mostrare che la mappa $(x,r) \mapsto 1/| \partial B(x,r)| \int_{\partial B(x,r)}u(y)ds(y)$ è continua?
18
20 feb 2019, 16:45

Miranda1313
Ciao a tutti, scusate per il disturbo, potreste, per favore, aiutarmi nello svolgimento del seguente problema: "Per trainare un'auto in panne vengono utilizzati due cavi posizionati a un angolo di 45° l'uno rispetto all'altro. Ciascun cavo esercita una forza di intensità uguale a 3.5*10^3N. Se si avesse a disposizione solamente un cavo, con quale forza bisognerebbe trainare l'automobile per avere gli stessi effetti ottenuti applicando le due forza contemporaneamente? Come dovrebbe essere ...
4
15 mar 2019, 19:41

VETTRAMO
Una piramide ha per base un quadrato di vertici A(1;0;0), B(2;-2;2), C(0;-1;4)e D, e vertice in V(2;3;9). Calcola il volume della piramide. (ris. 17) sono riuscito a trovare il lato =3 per trovare apotema , ho pensato di trovare il punto medio e poi calcolare distanza dal vertice al punto medio. ma non torna
2
15 mar 2019, 09:40

Giux1
Cercavo un buon testo per il corso di metodi a fisica ho sentito parlare bene del rossetti + l'eserciziario https://www.libreriauniversitaria.it/me ... 8882180607 https://www.libreriauniversitaria.it/es ... 8882180768 qualcuno lo ha usato?
5
15 mar 2019, 13:46

Umberto_Molfetta
ciao a tutti, ho un problema con il seguente problema: Due piani indefiniti paralleli, distanti $d=20cm$, sono carichi con densità uniformi $\sigma_1=17,72*10^-8 C/m^2$ e $\sigma_2=( \sigma_1)/2 $. Determinare il potenziale $V(x)$, ponendolo eguale a zero nel punto di mezzo O tra i due piani, origine delle coordinate. Determinare inoltre l'energia cinetica minima $Ek_min$ che deve avere un protone nel punto A ($x=-d$) per giungere in un generico punto O'. Se un elettrone ...