Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco1985Mn
Salve a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio $34(3/5)^(x)<25*(9/25)^x+9$ Riscrivo $9/25$ come $(3/5)^(2x)$ Introduco una variabile ausiliaria imponendo $(3/5)^x=t$ Riscrivo pertanto $34t – 25t^2-9<0$ Sapendo che la base dell’esponenziale è $0<a<1$ inverto il segno della disequazione. $34t – 25t^2-9>0$ le due soluzioni sono $t_1=9/25$ e $t_2=1$ impongo $t_1=(3/5)^x$ da cui ottengo quindi $9/25=(3/5)^x$ impongo ...
11
22 gen 2024, 23:12

sime-one1
sera, volevo capire un passaggio del libro che non capisco a fondo. devo calcolare il gradiente per r di: $nabla_x(1/(|vecr-vecr'))$ Io ho operato come (faccio solo la componente x): $[nabla_r(1/sqrt((x-x')^2+(y-y')^2+(z-z')^2))]_x=$ $=(sqrt((x-x')^2+(y-y')^2+(z-z')^2))^(-1/2)=-1/2(sqrt((x-x')^2+(y-y')^2+(z-z')^2))^(-3/2)*2(x-x')=(x-x')/(|vecr-vecr'|^3)$ evidentemente y,z si comportnao uguali e ho: $(r-r')/(|vecr-vecx'|^3)$ Detto ciò il suggerimento del libro è il seguente (per svolgere il calcolo) - e io non capisco bene il suggerimento- : $d/(dx)|g(x)|=(g(x))/(|g(x)|)(dg)/(dx)$ Cioè sembra quasi suggerire di chiamare $|vecr-vecr'|=|g(x)|$ e fare la derivata del ...
12
31 dic 2023, 17:32

oleg.fresi
Ho questo problema: determinare l’equazione cartesiana e successivamente le equazioni parametriche della sfera tangente al piano $π : 3y − 2z + 3 = 0$ nel punto $P = (−1,−1,0)$ ed avente centro sul piano $π′ : 3x+y+2z+5=0$ Il procedimento a cui ho pensato è questo: per trovare l'equazione mi serve trovare il centro e il raggio. Una volta noto il centro, per avere il raggio calcolo la distanza dal punto di tangenza al centro oppure la distanza dal punto di tangenza al piano ...
11
23 gen 2024, 14:58

thomas2507
Sto provando a risolvere questo limite: lim x->infinito (e^x +2x)^(1/x) che presenta una forma indeterminata. Il problema e` che applicando il procedimento descritto, quindi: lim x->infinito e^(1/x * ln(e^x +2x) ) e applicando il teorema esce: lim x-> infinito ((e^x+2)/(e^x+2x)) e da qui non so come procedere. Il risultato dovrebbe essere e^3
0
24 gen 2024, 09:43

Str11
Buonasera. Sapreste indicarmi un eserciziario alternativo al Marcellini Sbordone su integrali multipli, integrali di superficie e forme differenziali lineari?
6
23 gen 2024, 17:39

ncant04
Riporto il seguente studio di funzione, nella speranza che mi venga chiarito un dubbio in merito alla derivata seconda di $ f $. Data la funzione \(f : \mathcal{D} \to \mathbb{R}\) di legge: \[ f(x) := \begin{cases} (x-1)e^{\frac{1}{x-1}} & \text{se } x > 1 \\ 0 & \text{se } x = 1 \\ -(x-1)e^{\frac{1}{x-1}} & \text{se } x < 1 \end{cases} \] il proprio dominio naturale risulta essere \[ \mathcal{D} = \mathbb{R} \] in quanto definita in tutto $ \mathbb{R} $. Per quanto ...
1
24 gen 2024, 00:22

Nickroby64
Considera un triangolo ABC e traccia la bisettrice BK. Dimostra che AK^B > AB^K.Come si svolge?
0
23 gen 2024, 23:06

Llep
Devo segnalare per ciascuna affermazione se questa sia vera o falsa, su queste due sono in dubbio. "Poni f(x) continua. Se $ int_(a)^(b) f(x) dx =0 $ allora sicuramente puoi affermare che: 1. a=b 2. a=-b e f(x) è dispari" Per la prima mi verrebbe da dire vero perchè se l'intervallo lo si riduce al un solo punto l'area sottesa al grafico è nulla, ma non sono tranquillo nell'affermarlo. Per la seconda mi verrebbe da dire vero anche per questa, perchè le sue porzioni di grafico si bilancerebbero ...
4
22 gen 2024, 21:42

amivaleo
Ciao! Come da oggetto, devo dimostrare il seguente limite usando la definizione, ma mi perdo proprio nell'ultimo passaggio. $lim_{x -> + \infty} \frac{1}{\|x-2\|} = 0^+$ La definizione di limite in questo caso è $\forall \epsilon > 0, \exists N > 0 \| \forall x, x < -N, l \leq f(x) < l + \epsilon$ In questo caso specifico, dunque, parto considerando $0 \leq \frac{1}{\|x-2\|} < \epsilon$. La prima disequazione è automaticamente soddisfatta per ogni $x$ nel dominio della funzione. Mi soffermo sulla seconda che, dopo averla riscritta come $\|x - 2\| > \frac{1}{\epsilon}$, divido nei due ...
3
12 gen 2024, 20:51

HowardRoark
La matrice di partenza è $ M= ((3,k),(1,3))$. Devo calcolarne autovalori e autovettori e dire se è diagonalizzabile. $|M-lambdaI|=|((3-lambda, k), (1, 3-lambda))| = (3-lambda)^2-k => lambda^2-6lambda + 9 -k$. Pongo il polinomio caratteristico uguale a 0 e trovo gli autovalori: $lambda^2-6lambda + 9 - k=0 =>lamda_(1,2) = 3+-sqrt(k)$. Ora, per $k<0$ non esistono autovalori reali, per $k=0$ la molteplicità algebrica e molteplicità geometrica dell'autovalore $lambda=3$ non coincidono e pertanto la matrice non è diagonalizzabile. Studio ora il caso ...

OminideFurbis
Ciao a tutti, sto facendo degli esecizi sulla scomposizione in fattori di polinomi e ne ho trovato uno che non so come scomporre: $a^(2) - 2ab + a^(2)b-4b^(3)$ Ho provato con una scomposizione a fattor comune parziale ma non arrivo da nessuna parte, inoltre non mi sembra che sia riconducibile a sviluppi di quadrati o cubi di binomio. Forse è un esercizio banale ma non so davvero come fare. Grazie in anticipo
2
23 gen 2024, 19:05

weblan
Sarei contento se qualcuno si prendesse la briga di risolvere questo sistema non lineare. https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 5&t=235379 Ovviamente con qualche software!

keyzan1
Raga mi servirebbe una mano per questo esercizio. Dal momento che non ho le soluzioni degli esercizi e chat GPT non è per niente affidabile, chiedo a voi per capire se i miei ragionamenti sono giusti o sbagliati. Uno di questi esercizi recita: Allora per quanto riguarda il punto 1, per prima cosa devo determinare gli autovalori dell'energia totale delle due particelle, cioè: $$\hat H_{tot}|\psi \rangle = (\hat H(1) + \hat H(2))|\psi \rangle = \lambda_{tot} ...

axpgn
La figura rappresenta uno spago. Qual è la probabilità che sia annodato? Cordialmente, Alex
3
21 gen 2024, 23:06

SmallDoku
Ciao a tutt*, sono nuovo qui e spero di farvi divertire. Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà. Se potete, spiegatemi anche come fare i calcoli, non datemi solo le soluzioni (o se volete spiegatemi solo come fare i calcoli, senza risolvere voi il problema). Grazie mille! Mi servirebbe una mano per fare questo calcolo: devo valutare la probabilità che 1 o più bambin* sopravvivano e che abbiano almeno 1 figli* a loro volta, sapendo che se un* bambin* che cresce con un solo genitore o che ha altri ...
5
23 gen 2024, 01:18

simpronic
Salve ragazzi di matematicamente. Ultimamente sto esercitandomi sugli integrali ma trovo difficoltà con questi due: $ int(2x^4+4)/(x^3+1) dx$ e $ int(7)/(3-5*x^(1/3)) dx $ Qualcuno saprebbe svolgerli per illustrarmi i passaggi ? Ringrazio chiunque possa aiutarmi.
6
22 gen 2024, 23:31

giantmath
ho dubbi sul segno da usare per la forza di resistenza al mezzo. volendo calcolare la velocità limite di un corpo in moto nel fluido, nel caso di regime laminare: scriverei $ -mg+ρVg-6\pi\etavr=0 $ sia nel caso di moto verso il basso che verso l'alto (asse z verso l'alto in entrambi i casi) in quanto $ F_{res}=6\pi\etav $ si oppone a v. giusto? in caso di regime laminare, scriverei $ -mg+ρVg-\pi/4\rhor^2v^2=0 $ anche qui sia nel caso di moto verso il basso che verso l'alto (asse z verso ...

Fede_16
Salve, oggi vorrei proporre un piccolo dubbio. Premetto che non è un esercizio, solo una mia curiosità. Data una bustina chiusa di plastica, tipo quella che racchiude le merendine (però senza merendina). Applicando una forza $F$ concentrata nel centro della bustina con quali parametri e con quali relazioni sarebbe possibile stimare (anche facendo approssimazioni) la pressione che agisce all'interno del sacchetto? Supponendo che all'interno del sacchetto ci sia una pressione ...

CosenTheta
Sto tentando di capire la natura del segno della successione (che chiamo $a_n$) nel titolo. Si sa che, per ogni $n \geq 1$, valgono le seguenti disuguaglianze: $1/2 < cos(1/n) < 1$ $0 < 1/n \leq 1$ $1 < e^(1/n) \leq e$ La mia domanda è: ha senso fare un'operazione del genere, ossia la somma tra le prime due disuguaglianze e la differenza con l'ultima, ottenendo quanto segue? $(1/2 + 0 - 1) < a_n < 1 + 1 - e$ $-1/2 < a_n < 2 - e$ (che dovrei meglio scrivere come $2 - e < a_n < -1/2$, quindi ...
5
22 gen 2024, 23:45

bianca.lorenzini
Buongiorno a tutti, vi prego qualcuno mi dia una mano, ho un esame a breve e sono giorni che provo a risolvere questo esercizio: Leggendo un po' di appunti del corso e libri vari, ho risolto la prima richiesta usando la svd della matrice nel seguente modo: v=[1 2 1]; A=[v;v;v] b=[1 4 1]' [U,S,V]=svd(A) %U= 3x3, S=3x3, V=3x3 b1=U'*b; %S ha un solo lemento non nullo sulla ...