[Elettrotecnica] Dubbio su Thevenin
Ciao ragazzi
Il mio dubbio è il seguente: considerando una LKC al nodo del circuito in figura (ho disegnato in blu le correnti entranti e uscenti e il nodo in questione), considerando che ai morsetti A e B si ha la tensione di Thevenin $ V_(th) $ , e poiche la corrente di porta entrante nel morsetto a è nulla ( $ i_a =0 $ ) allora posso supporre che anche la corrente $i_2 = 0$ ? E conseguentemente una volta che applico la LKC al nodo evidenziato la LKC sarà: $ i_1 = i_3 $ proprio poiche la corrente $i_2$ che è la stessa corrente di porta è nulla ? ($ i_(2) = i_(a) = 0 $)
E' corretto questo ragionamento?
Il mio dubbio è il seguente: considerando una LKC al nodo del circuito in figura (ho disegnato in blu le correnti entranti e uscenti e il nodo in questione), considerando che ai morsetti A e B si ha la tensione di Thevenin $ V_(th) $ , e poiche la corrente di porta entrante nel morsetto a è nulla ( $ i_a =0 $ ) allora posso supporre che anche la corrente $i_2 = 0$ ? E conseguentemente una volta che applico la LKC al nodo evidenziato la LKC sarà: $ i_1 = i_3 $ proprio poiche la corrente $i_2$ che è la stessa corrente di porta è nulla ? ($ i_(2) = i_(a) = 0 $)
E' corretto questo ragionamento?

Risposte
SI, per il calcolo di $V_(th)$ il ragionamento è corretto. I terminali A e B sono da considerarsi un circuito aperto, la relativa corrente è nulla, con tutto il resto che ne consegue.
Giacché ci siamo, è corretto dire anche che la tensione del resistore $R_3$ è uguale alla tensione di thevenin ai capi dei morsetti ab? $ V_(R_3) = V_(ab) $ ? E che conseguentemente calolare la tensione di thevenin ai morsetti ab $ V_(ab) $ è equivalente a calcolare la tensione ai capi del resistore $R_3$ ?
Cioé so che vale sicuramente in condizioni normali cioé quando sul ramo su cui si trova $ R_2 $ non c'è nulla, ma in questo caso cambia qualcosa considerato che c'è il resitore $R_2$ ?
No, non cambia nulla.
Non essendoci corrente in R2, la tensione ai suoi morsetti è nulla, di conseguenza la tensione $V_{AB}$ è uguale a quella presente ai morsetti di R3.
Non essendoci corrente in R2, la tensione ai suoi morsetti è nulla, di conseguenza la tensione $V_{AB}$ è uguale a quella presente ai morsetti di R3.
E se al posto di $ R_3 $ ci fosse un generatore indipendente di corrente ? La corrente in $ R_2 $ continuerebbe ad essere nulla ?
"tkomega":
E se al posto di $ R_3 $ ci fosse un generatore indipendente di corrente ? ...
Non può esserci, visto che essendo il circuito aperto non potrebbe forzare la sua corrente, ma se comunque ci fosse e fosse ideale, la tensione ai suoi morsetti e di conseguenza quella in uscita sarebbe infinita.
