Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fede161
Ciao a tutti ! Stavo provando a guardare questo problema ma non riesco a scapparci fuori: Un radioamatore vuole realizzare un'antenna trasmittente isotropa. Le lunghezze d'onda concesse per queste trasmissioni sono comprese tra 10 m e 100m. Ha a disposizione un generatore di tensione con una ddp efficace di 24 V ed un condensatore di capacità 5 pF. Deve scegliere un solenoide con induttanza L appropriata. Determinare: 1) La banda di frequenza assegnata per le comunicazioni. 2) ...

federico.panelli
Considerando: $ f( ( 1 ),( 2 ),( k ) ) = ( ( 2+k ),( 3 ),( 0 ) ) $ , $ f( ( 2 ),( k+1 ),( -1 ) ) = ( ( 1 ),( 1 ),( -2 ) ) $ , $ f( ( -3 ),( 1 ),( 5 ) ) = ( ( 1 ),( k ),( 2 ) ) $ con $ f_k : R^3 rarr R^3 $ e $ k in R $. Per ogni k determinare quante sono le $ f_k $. Già alla richiesta vado in difficoltà. Mi sta chiedendo di trovare per quali valore di k, le tre funzioni sopra elencate mi rispettano l'endomorfismo, giusto? Se si, dovrei quindi trovare qualcosa del tipo $ f( ( x ),( y ),( z ) ) = ( ( x ),( y ),( z ) ) $ , cioè applicazioni chiuse in se stesse, le cui immagini appartengono al dominio (credo). Com'è ...

Giovannino002
Carissimi...scusate il disturbo...una mia collega mi ha fatto venire un dubbio...il DPR sulle classi di concorso specifica che per insegnare sulla A-26 la LM-40 (Laurea Magistrale in Matematica) è titolo valevole purché siano stati conseguiti un certo numero di CFU "Con almeno 36crediti nel settore scientifico disciplinare MAT/ di cui 12 MAT/02, 12 MAT/03, 12 MAT/05" Ma questi crediti devono essere conseguiti nella magistrale o anno bene anche quelli in triennale? Grazie. A Giovanni

liam-lover
Una sbarretta conduttrice di resistenza R1 = 1.3Ω scorre con velocità v = 4.3 ms su due guide metalliche distanti di b = 4.8cm. Il circuito è chiuso da una resistenza R2 = 2.7Ω come mostrato in figura. Il sistema è immerso in un campo magnetico uniforme di direzione ortogonale al piano, verso uscente e modulo B = 6.5 · 10−2T. Determinare (a) la corrente indotta che circola nel circuito, (b) la potenza dissipata nel circuito e (c) la forza magnetica agente sulla sbarretta ...

chia.chia.chia1
In un esperimento una coltura di 3550 batteri viene alimentata con un corretto substrato e, alla fine della prima ora conta 4260 elementi, a questo punto viene somministrato un antibiotico e al termine della seconda ora la popolazione batterica è di 2556 unità. Definire la variazione percentuale nelle due fasi dell’esperimento e quella dall’inizio alla fine delle due ore (approssima i risultati alla seconda cifra decimale). Il primo risultato viene 20% Secondo: -40% Terzo: -28% come si ...

marc961
"Se il mandorlo è in fiore, la rosa marcisce. Se la begonia marcisce il papavero sboccia. Inoltre o il mandorlo è in fiore o la begonia marcisce". In base alle precedenti affermazioni è sicuramente vero che: A) la rosa marcisce o il papavero sboccia B) il papavero sboccia C) il mandorlo è in fiore e il papavero sboccia D) la rosa marcisce e il papavero sboccia E) la rosa e la begonia marciscono La risposta corretta è A. OK. Ho una perplessità sulla formulazione del testo. Cosa significa "In ...

Lookasmk
Buongiorno, sono attualmente alle prese con l'esame di analisi di segnali, e sto un po' smanettando con le distribuzioni. So per definizione che l'integrale della delta di dirac da -inf a +inf è uguale ad uno, intuitivamente ho quindi pensato che l'integrale della delta corrisponde ad una porta il cui supporto varia in base agli estremi di integrazione. Andando da -inf a +inf si prende tutto R e quindi la porta ha un supporto infinito, ora il mio dubbio è : se devo integrare la delta da -inf a ...
10
13 mag 2019, 09:35

irenecambera
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi con questi prodotti notevoli e queste espressioni. Grazie!! [list=1] [*:xd821ugr] $(1/3a^5 - 1/2a^2)(1/3a^5+1/2a^2)$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(x-1/2y-1)(x-1/2y+1)$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(-4x^2+y^4)^2$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(0.5a^2+0.bar(3) b^4)^2$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(2x-y-3/2)^2$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(a^(2x) - a^x - 1)^2$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(2/3a^2-3b)^3$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] $(-3x-y^2)^3$ [/*:m:xd821ugr] [*:xd821ugr] ...
3
16 mag 2019, 15:04

albalonga1
Ciao, mi rendo conto essere un dubbio stupido, ma devo cercare di recuperare le mie lacune e vi chiedo aiuto e ringrazio immensamente. Io vorrei studiare $ - |x|<y<|x|$ Ho percorso anche altre strade che portano alla risoluzione, tuttavia ho la seguente da esporvi poiché non capisco dove sbaglio e la domanda è proprio questa: DOVE? La doppia disequazione posso scriverla come $y> - |x| \or y<|x|$ - Se x0 per ...
4
16 mag 2019, 18:04

fabio.ori.1
Ciao a tutti, ho avuto difficoltà in questo esercizio di analisi: data una funzione $f:(a,b)\to \mathbb{R}$ continua nell'intervallo di definizione e tale che ogni punto è di massimo o di minimo locale, dimostrare che $f$ è costante, o, se ciò non avviene necessariamente, mostrarlo con un controesempio. Mi sembra che la funzione debba essere costante, ma non riesco a dimostrarlo a partire dalle definizioni di massimo e minimo locale e di continuità. Grazie mille!

giuseppedilorenzo1
Salve a tutti, volevo proporvi il seguente esercizio di elettrotecnica: La mia idea era quella di applicare Kirchhoff e applicare il metodo simbolico, ma il problema è che non ho nè C nè L per induttore e condensatore, nè posso ricavarli da reattanza capacitiva e induttiva, non avendo la pulsazione. Come posso muovermi?

AndrewX1
Salve! Mi è sorto il seguente dubbio considerando il “funzionamento” di una porta. La porta è incernierata ad un lato in modo tale che, se applico una forza, essa ruota attorno alla cerniera. La forza che applico può non essere perpendicolare alla porta, ma inclinata rispetto ad essa. Solo la componente normale alla porta fa però momento “utile” mentre quella parallela no... farebbe ruotare la porta “in avanti” se vi fossero delle cerniere applicate trasversalmente ad essa . È comunque ...

isideosiride
Ciao a tutti. Riesco a risolvere solo parzialmente questo problema. In realtà non riesco a dedurre quali potrebbero essere in questo caso le condizioni di esistenza del trapezio. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà. Problema: sia ABCD un quadrato e sia P il punto sul prolungamento del lato AB dalla parte di B tale che BP=2cm. Determina il lato del quadrato in modo che il trapezio APCD esista e abbia area minore di 20cm^2.
9
15 mag 2019, 20:00

Luigi0071
Ciao a tutti, so che è una domanda facile ma sono alle “prime armi” ed ho molti dubbi sul calcolo di una media e autocorrelazione in questo esercizio: Dato un processo aleatorio \( x(t)= A \ \cos(2 \pi f t +\theta) \) , dove \( \theta \) può assumere con uguale probabilità i valori \( 0 \) e \( \pi /2 \). Determinare la media \( E[ x(t) ] \) e \( E[ x(t)x(t+\tau) ] \) Grazie a chi mi aiuterà
2
16 mag 2019, 15:51

anto_zoolander
Ciao! non riesco a venire a capo di questo problema. Un pacco di massa $4.0 kg$, che sta scivolando su un piano privo d’attrito, esplode dividendosi i due parti di $2.0 kg$ ciascuna, una diretta verso nord alla velocità di $3.0 m/s$ e l’altra con velocità $5.0 m/s$ in direzione formante $30°$ da nord verso est. Quanto valeva la velocità del pacco? [Sol.$3.5m/s$] Possiamo porci su un sistema cartesiano $(O,vec(i),vec(j))$ dove il corpo ...

Palliit
Buongiorno a tutti, scrivo per esporre un dubbio. Tempo fa lessi un articolo che si ispirava ad un gioco televisivo americano. Il concorrente sceglie una fra tre buste (A, B oppure C); una contiene un premio, le altre nulla. Fatta la scelta, il presentatore apre una delle due rimaste mostrando che non contiene nulla e chiede al concorrente se intende tenere la busta scelta o cambiarla con quella rimasta. Se il concorrente cambia la busta, la probabilità di vincere è maggiore, uguale o minore ...
4
16 mag 2019, 12:08

oleg.fresi
Ho questo dubbio: se io ho una pila carica, significa che può essere utilizzata per far funzionare degli apparecchi elettronici. Ma come si scarica? Voglio dire, gli elettroni rimangono sempre lì, ovvero la carica si conserva, quindi perchè ad un certo punto, dopo l'utilizzo, la pila si scarica ovvero non passa più corrente? Probabilmente la risposta è di natura chimico-fisica, sò che sembra una cosa stupida, ma vorrei capire bene.

oleg.fresi
Ho questo limite un po difficile: $lim_(x->pi/2)(cos(x/2)-sin(x/2))tgx$ Ho pensato a fare un cambio di variabile: $t=x-pi/2$ e quindi avere: $lim_(t->0)(cos(pi/4+t/2)-sin(pi/4+t/2))tg(pi/2+t)$. Però così non risolvo proprio nulla. Potreste aiutarrmi a capire per favore?
8
13 mag 2019, 19:15

oleg.fresi
Vorrei chiarire un po di dubbi sull'perazione di prodotto scalare. Perchè è utile, sopratutto in fisica nella definizione di lavoro, qual'è la dimostrazione della formula: $v*w=vwcosalpha$ ?
11
14 mag 2019, 19:58

Studente Anonimo
Questo esercizio l'ho risolto, ma vorrei capire perché accade una cosa Consideriamo la funzione \( u \) soluzione dell equazione \[ \left\{\begin{matrix} u'=u\\ u(0)=1 \end{matrix}\right. \] Calcolare esplicitamente la successione iterata definita da \( u_0 :=t \rightarrow 1 \) e \( \forall (j,t) \in \mathbb{N}^* \times \mathbb{R}_+ \); \[ u_j(t):=u(0) + \int_{0}^{t} f(s,u_{j-1}(s))ds \] Allora la successione è data da \( u_j(t) = \sum\limits_{k=0}^{j} \frac{t^k}{k!} \) Infatti \( u_0(t) = ...
3
Studente Anonimo
15 mag 2019, 17:48