Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucaud
Ho il seguente problema secondo me non devono essere conteggiati gli attriti, che ne pensate?

otta96
Questa sezione si è un po' riattivata di recente mi sembra, curioso che sia successo quando mi sono riavvicinato e appassionato agli scacchi? Coincidenze? Comunque tra i vari spunti ho visto un canale su YouTube che parla di scacchi infiniti e ha fatto anche un sito per giocarci (https://www.infinitechess.org/play se vi interessa), ma secondo me il senso dovrebbe essere più che altro studiarlo più da un punto di vista matematico che giocarlo. In tal senso qualcosa c'è, tipo di interessante c'è il concetto di ...
4
14 dic 2023, 20:28

vito11
Un saluto a tutti voi. E' il mio promo post...siate generosi Scherzi a parte: ho un dubbio su una parte di un problema in cui si parla di propagazione degli errori. Sono noti il volume e massa di un corpo con i rispettivi errori assoluti. Si vuole calcolare la densità con il rispettivo errore assoluto. M= 73,6 g con errore assoluto = 0,5g V= 60 cm3 con errore assoluto = 1cm3 Tralascio i calcoli e vengo al dubbio. Con i dati dell'esercizio ed applicando la formula si ottiene una ...

giuliob941
Buonasera a tutti ho un problema con l'analisi di una struttura. vi metto i miei svolgimenti. il mio problema è trovare le incognite rimaste visto la particolare posizione. Sicuramente sarà banale ma non lo noto al momento. Grazie in anticipo per l'aiuto.
7
30 gen 2024, 18:34

andreas78
Due segmenti AB=2r minore di BC=2x sono adiacenti. Nello stesso semipiano rispetto alla retta AC, si conduca le due semicirconfernze di diametro AB e BC si tracci la tangente ad esse comune indicando con D il punto in cui tale tangentre incontra il prolungamento del segmento AC. Determinare x in modo che sia verificata la relazionb DA+DC/AB=k aiutooo
1
31 gen 2024, 15:11

jake221
Salve, vorrei porvi un problema di analisi 1 al quale non riesco a rispondere, vi lascio di seguito il testo dell'esercizio. Data: $ F(x) = int_(1)^(x) (e^t)/(t^5 (2-t))^(1/3) dt $ allora F: 1) è limitata superiormente 2) è limitata inferiormente 3) ha una sella 4) nessuna delle precedenti Procederei calcolando il dominio della funzione integranda il quale è (- $oo$ ,0) U (0,2) U (2, $oo$ ). Da qui cercherei di capire se nei punti 2 e 0 l'integrale converge o diverge così da trovare il dominio ...
2
31 gen 2024, 14:58

dattolico_007
Salve a tutti. Mi sto impelagando sulla lettura di alcuni appunti in cui le implicazioni vengono chiamate come "se" e "solo se". Il problema è che non capisco quale verso dell'implicazione indichino perché, a parer mio, almeno nei due esempi che sto per portarvi, vengono usate in modi differenti. Gli esempi sono i seguenti: 1) In un anello commutativo unitario $A$, $\forall a \in A$, e per ogni elemento invertibile $u \in A$, $a$ e $au$ sono ...

ale715
Questi sono i problemi che non so come si svolgono Aggiunto 13 minuti più tardi: Ci sono anche questi Aggiunto 31 secondi più tardi: C'è anche questo
3
30 gen 2024, 17:47

HowardRoark
Domanda ai matematici (o comunque a chi se ne intende parecchio): secondo voi per capire meglio la matematica sono più adeguati i programmi e il metodo di studio orientali o quelli occidentali? Mi riferisco al ciclo scolastico che va dalla scuola elementare alla quinta superiore (o sua equivalente nei sistemi asiatici), e in questo paragone considero anche i manuali scolastici.

sdrandello
Buonasera, qualcuno riesce a calcolarmi la derivata rispetto ad a della seguente funzione? grazie mille (5-2a)exp[-1/4(6a^2-8a+6)
2
30 gen 2024, 19:23

Angus1956
Sia $f :S^2->RR$ la funzione data da $f(x,y,z)=z^2$, calcolare il differenziale di $f$ in ogni punto. Consideriamo la parametriazzazione $\varphi:(0,pi)xx(0,2pi)->S^2$ con $\varphi(theta,xi)=(sen(theta)cos(xi),sen(theta)sen(xi),cos(theta))$, allora $(del\varphi)/(deltheta)$ e $(del\varphi)/(delxi)$ è una base del piano tangente, per cui basta determinare i valori del differenziale su di essi. Sia $p=(sen(theta)cos(xi),sen(theta)sen(xi),cos(theta))$, $gamma_1(t)=(sen(theta+t)cos(xi),sen(theta+t)sen(xi),cos(theta+t))$ tale che $gamma_1(0)=p$ e $gamma'_1(0)=(del\varphi)/(deltheta)$, $gamma_2(t)=(sen(theta)cos(xi+t),sen(theta)sen(xi+t),cos(theta))$ tale che $gamma_2(0)=p$ e $gamma'_2(0)=(del\varphi)/(delxi)$, ...
3
31 dic 2023, 19:43

giantmath
svolgendo degli esercizi mi è sorto questo dubbio: è giusto dire che la variazione di energia interna di un cilindro adiabatico è nulla, invece variazione di energia interna di un cilindro isolato dall'esterno è $\DeltaU=C\DeltaT$? me lo chiedo perchè nel primo caso non mi viene data la capacità termica, nel secondo caso sì

oleg.fresi
Buon giorno. Ho questo problema: determinare gli iperpiani di $E^4$ ortogonali al sottospazio affine dato da $S_1:\{(x_1+2x_3-1=0),(x_2-3=0),(x_4-2x_3-2=0):}$ aventi distanza $d=2$ dal punto $P=(1,1,1,0)$. Ho pensato di risolvere così: trovo il vettore direttore di questo sottospazio, ma non saprei come, visto che non ha dimensione famigliare, ottenuto questo vettore trovo quello ortogonale, infine impongo la distanza uguale a 2 usando la formula della distanza di un punto da ...

tkomega
Ciao ragazzi, l'esercizio in questione(vedi circuito in figura) richiede di calcolare la tensione di Thevenin $E_0$. I dati sono: $ E_1=40 V , E_2=130 V , R_2= 40 omega , R_3= 10 omega $ Ho risolto l'esercizio in questo modo: Poiché entrambi i generatori di tensione sono in serie, cosi come entrambi i resistori, posso calcolare la corrente che attraversa i resistori $R_2$ e $ R_3 $ come : $ I=(E_1 + E_2)/(R_3 + R_2) $. Poi, nel calcolo di $E_0$ sorge un problema: se applico una LKT all'"intero" ...
8
29 gen 2024, 13:02

melania.att
Ciao Studiando le derivate, mi sono trovata questo esercizio che però non riesco ad impostare. So che $v=\frac{ds}{dt}$ ma non penso di dover applicare questa. Grazie in anticipo per l'aiuto!
4
30 gen 2024, 13:25

m.e._liberti
Un disco omogeneo di massa $M$ e raggio $r$ può ruotare nel piano verticale x-y attorno ad un asse ortogonale al piano x-y e passante per il suo centro. L'asse del disco può scorrere lungo una guida orizzontale posta lungo l'asse x, come mostrato in figura. Un corpo di massa $m$ in moto con velocità $v_0$ parallela all'asse x e distante $d$ da esso urta il bordo del disco rimanendovi incastrato. Ipotizzando che tutti gli ...

Il dago
Buon pomeriggio. Ho un problema con un esercizio il cui testo dice: - nell'equazione ax quadro + bx + c= 0 risulta b=-5, c=-3 e una delle soluzioni è x1= 3. Determina il coefficiente a e l'altra soluzione. Cosa devo fare? Qualcuno può aiutarmi per favore? Grazie mille
4
29 gen 2024, 18:45

emanueleperillo
I cateti del triangolo ABC misurano 12cm e 16cm. Calcola le misure delle loro proiezioni determinate dal piede dell'altezza relativa all'ipotenusa
1
29 gen 2024, 14:14

ciaomammalolmao
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla dimostrazione del seguente teorema: Siano $f:A->B$ e $g:B->C$ e sia $f$ derivabile in $x_0inA$, $g$ derivabile in $y_0=f(x_0)inB$, allora $g(f(x))$ è derivabile in $x_0$ e la sua derivata è $g’(f(x_0))f(x_0)$. Per dimostrarlo consideriamo il rapporto incrementale $(g(f(x))-g(f(x_0)))/(x-x_0)$ e moltiplichiamo e dividiamo per $f(x)-f(x_0)$ supponendo che $f(x)-f(x_0)$ sia diverso da zero in ...

m.e._liberti
Un pendolo è composto da un sottile filo inestensibile di lunghezza $L = 30 cm$ e di massa trascurabile, con un carico di rottura $T = 5 N$, e da una piccola sfera di massa $m = 300 g$ sospesa al filo. L'estremità superiore del filo P è fissata ad altezza $h = 3L$ dal suolo. La sferetta viene lasciata da ferma quando il filo è inclinato di un angolo $\theta = \pi/3$ rispetto alla verticale. Determinare: a) l'angolo $\phi$ (rispetto alla verticale) di cui ...