Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, spero possiate aiutarmi con il seguente esercizio:
Determinare i divisori dello zero, gli elementi invertibili ed esplicitare l'inverso degli elementi invertibili nell'anello \(\displaystyle ( \mathbb{Z}_{26},+,\cdot ) \)
Ho trovato i divisori dello zero con \(\displaystyle a\neq 0\in \mathbb{Z} \) \(\displaystyle \exists b\neq0 | ab=0 \), che sono:
\(\displaystyle \left \{ [2],[4],[6],[8],[10],[12],[13],[14],[16],[18],[20],[22],[24] \right \} \)
Ho trovato poi gli elementi ...

Ho difficoltà a determinare il dominio di una funzione del tipo $f(x)^\alpha$ con $\alpha \in I$.
Se $\alpha \in \QQ$, dalle proprietà delle potenze si ottiene che $f(x)^\alpha = (root(n)(f(x)))^m$ con $\alpha = m/n$; per cui:
- se $n$ è un numero pari, $Dom(f(x)) : f(x) >= 0 \if \alpha > 0 \or Dom(f(x)) : f(x) > 0 \if \alpha < 0$;
- se $n$ è un numero dispari, $Dom(f(x)) : f(x) \in \RR \if \alpha > 0 \or Dom(f(x)) : f(x) != 0 \if \alpha < 0$, dico bene?
Non capisco invece che ragionamento seguire per esponenti irrazionali, come $\pi$, appunto non esprimibili come frazioni.
Grazie ...

Buonasera,
ho appena cominciato lo studio dei numeri complessi e dando uno sguardo ad alcuni esempi di tracce svolte ho incontrato difficoltà a decifrare il tipo di rappresentazione utilizzata. Nello specifico laddove un esercizio richieda di passare dalla forma algebrica a quella trigonometrica, i numeri vengono rappresentati utilizzando la seguente notazione:
$[r, \theta]$ con $r$ modulo.
Ora, so che la rappresentazione trigonometrica prevede invece la seguente ...

Salve volevo chiedere come si fa a studiare funzioni che contengono questo tipo di termini.
Non sempre ci riesco, mi è stato detto di fare un breve studio di funzione quando capita, esempio come numeratore nella derivata seconda.
Tuttavia non è, secondo me un metodo sempre efficace, molte volte queste funzioni soprattutto quelle trigonometriche ridanno altre funzioni uguali e mi sembra un po' assurdo dover stare a fare studi di funzioni di funzioni di funzioni diventa un tunnel.
Il problema non ...
Buon pomeriggio, è la prima volta che scrivo in questo forum, e ho urgentemente bisogno di un aiuto sul seguente esercizio
Tre tennisti A,B e C partecipano ad un torneo. L'ordine degli incontri è stabilito mediante il lancio di una moneta. I tennisti che hanno ottenuto un esito identico giocano per primi. I lanci sono effettuati in ordine alfabetico, prima il tennista A e poi il B, mentre il tennista C lancia la moneta solo se i primi due lanci hanno dato esito diverso. Sapendo che la ...

Salve a tutti ragazzi, stavo tentando di scrivere un algoritmo in c++ che mi permettesse di risolvere il seguente problema:
Cleopatra sta giocando con una fila formata da $n^2$ soldatini (Dove $n$ deve essere un numero intero maggiore di 30). Per prima cosa, Cleopatra toglie dalla fila tutti i soldatini la cui posizione corrisponde a un quadrato (ossia il 1° soldatino, il 4°, il 9° e così via). Completata questa procedura, Cleopatra forma una nuova fila con i soldatini ...

Salve,
ho fatto un esame (I anno unviversità ) di algebra lineare e geometria analica.
Uno dei quesiti era il seguente:
Sia un omomorfismo (da R2 a R2) ) che porti i vertici di un quadrato (0,0) (0,3) (3,0) (3,3) in un cerchio di centro (0,0) e raggio 2. Quali tra questi
a) (1,0) -> (1/2,1/3)
(0,1) -> (-1/4,+1/4)
b) (0,3)-> (-1,1/2)
(3,3)->(4/3,0)
c) (0,3)->(1,1)
(3,0)->(2/3,1)
d) (1,0)->(0,2)
(0,1)->(2,0)
Io ho risposta "a" un pò per esclusione. ...
Buongiorno a tutti, chi mi può aiutare? Grazie
In base alla tabella che trovate sul file allegato dire:
a)quanti sono gli studenti della classe;
b)Indicato con B l'insieme degli studenti che possiedono la bicicletta e con M l'insieme degli studenti che possiedono il motorino, da quanti elementi è formato l'insieme (M-B)x(B∩M?
Chiedo perché a me (M-B) mi da un valore negativo ... devo prendere il valore assoluto di tale differenza?
Grazie!
G P

Buongiorno a tutti,
ho qualche difficoltà a disegnare il grafico della funzione logaritmo con base negativa.
Nello specifico so che per valori di $x$ tendenti a $0$, $y$ tende a $-oo$., ma per valori di $x$ tendenti ad $+oo$, la curva di valori pari di $y$ tende ad $+oo$. Specularmente, per valori di $x$ tendenti a $-oo$, la curva di valori dispari di ...

Ciao ragazzi,
vi pongo la seguente domanda e spero che qualcuno sia in grado di aiutarmi.
In Linear programming (LP) utilizzando il principio del massimo e assumendo che i vincoli constituiscano una feasible region limitata, é possibile dimostrare che la soluzione del problema é sempre sul bordo della feasible region.
In convex quadratic programming (QP) questo non vale piú, l'ottimo puó essere trovato in qualsiasi regione della feasible region. Basta prendere $ f(x) = x^2 $ con ...

data la funzione$ z(x,y)=yexp(x)$ , calcolarne la derivata nel punto $ p=(0,1)$ in direzione $ vartheta =pi/6 $
utilizzo il gradiente:
$ gradf=(ye^x,e^x) $
$ gradf(0,1)=(1,1) $
come proseguo l'esercizio?
Grazie

Salve a tutti, avrei dei dubbi con il seguente esercizio:
Sia $F(x) = ∫((sin(pi *t)-2*t)/((2*t^2+t))*1/(2*t+1)^(1/3)))dt$ con estremo inferiore -1/4 ed estremo superiore x.
Provare che il dominio è tutto R e che i limiti ai suoi estremi sono finiti.
Svolgimento:
Per il dominio di F devo studiare la convergenza dell'integrale nei punti critici.
Chiamo f(t) la funzione integranda. Ho che f(t) è definita in $(-1/2,0)U(0,+∞)$ e per t che tende a -1/2 ho che f(t) è ininita di ordine 1/3 che essendo minore di 1 fa convergere l'integrale e ...
Ciao a tutti, potreste, per favore, aiutarmi nello svolgimento di questo problema, non ci riesco proprio:"Un delfino mantiene la velocità di 10,0m/s per 7,00s,poi riduce la sua velocità dell'80% mantenendola per 60,0 s, e successivamente la riduce ulteriormente del 40%, mantenendola per 24 ore. Supponendo che il delfino nuoti in linea retta, calcola lo spazio percorso in 30,0 s, in 90,0 s è in 12,5 ore." I risultati sono:" 116m; 218m; 54,1 Km". Grazie mille in anticipo!

buongiorno a tutti,
sto facendo esami di integrazione per passare a ing matematica ma sto riscontrando alcuni problemi.
in particolare in questo esercizio:
$x1,...,xn$ con distribuzione $ f (x,vartheta)= (4(x-1)^3)/(vartheta -1)^4I(x)[1,vartheta ] $ con theta >1
dove la quadra indica l'intervallo della funzione indicatrice.
il primo punto chiede di trovare una statistica sufficiente e vorrei chiedere delle delucidazioni in proposito:
gli unici metodi che conosco sono il teorema fattorizzazione e famiglia esponenziale ve ne sono ...

Buonasera,
ho la seguente funzione $f(x)=arctan(e^x)/(e^x)$
1) determinare primitiva
2) verificare che è sommabile su $[0,+ infty[$ e calcolare il valore dell'integrale $int_0^(+ infty) f\ dx$
La prima 1) ho risolto, ossia $int f \ dx = {F(x)+c}={-arctan(e^x)/(e^x)+ e^x-1/2ln(e^(2x)+1)+c}.$
Per la seconda 2), invece
Definizione
Si dice che $f$ è sommabile in $(a,b)$ se e solo se $|f|$ è integrabile in senso improprio su $(a,b).$
Osservo che $f ge 0 \ qquad forall x in I=[0,+infty[ $, quindi il modulo, può andare via
Quindi ...

Ciao a tutti, ho una matrice del cambiamento di base:
[ 0 0 2 1 ]
[ 0 1 -1 0 ]
[0 1 1 1 ]
Le colonne 2 e 4 sono linearmente indipendenti, quindi la base dell'immagine di f è {(0,1,1),(1,0,1)} e generano qualcosa del tipo (x, y, x+y).
Poi l'ho ridotta, facendo R3=R1+R2-R3:
[ 0 0 2 1 ]
[ 0 1 -1 0 ]
[0 0 0 0 ]
Le colonne 2 e 4 continuano ad essere indipendenti, ma stavolta la base dell'immagine di f è {(0,1,0),(1,0,0)} e generano qualcosa del tipo (x,y,0).
Un collega universitario mi ha detto ...

Buondì, avrei una domanda relativamente semplice, di cui però non trovo spiegazione.
Dunque, per costruire la configurazione elettronica di un atomo si usa il principio dell'Aufbau, e fin qui tutto bene. Il problema è che più spesso che no (letteralmente, gli esercizi che sto facendo hanno TUTTI questo fastidio), mi trovo a dover lavorare con atomi la cui configurazione elettronica è un'eccezione alla regola, e magari una o più coppie di orbitali vengono invertiti per motivi energetici.
Esiste ...

Non capisco perchè, data una famiglia di funzioni monotone descrenti e convesse ${g_t}$, allora $g:=Sup_(t)(g_(t)) $ è anch'essa monotona decrescente e convessa. Ovviamente una funzione monotona decrescente e convessa è tale che $\forall a<=brArr g(a)>=g(b)$ e $|g(a)-g(b)|/(|a-b|)<c$, dove $c$ è la costante di Lipschitz.
Credo che in fin dei conti la risposta sia banale: se $g\in {g_t}$ insieme di funzioni monotone e convesse, ed è in particolare la funzione che nel suo insieme che ...
Ragazzi potete aiutarmi a svolgere questi esercizi di Analisi 1?? Sono Bloccato
1. Calcolare il seguente limite :
E' un limite per $x -> +oo$ di una funzione composta da due parti. La prima parte fratta (che riesco a risolvere) moltiplica la seconda (che non riesco a risolvere). La seconda parte è $arcsin((3x-1)/(x^2+2x))$. Non riesco a capire come risolvere l'arcoseno.
2. Trovare i punti di massimi e minimi della seguente funzione: $f(x) = sqrt( x^2-x^3)$
Grazie in anticipo
Ciao, ho il seguente esercizio:
Testo
Dato un cono \(\displaystyle D = {(x,y,z)|x^2+y^2