Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon giorno a tutti,
scrivo questo post per chiedere qualche delucidazione sul funzionamento di un flip flop di tipo D (assumendo di trascurare reset ed uscita negata per focalizzarmi sul mio dubbio). Ciò che non mi è chiarissimo è quanto segue : dopo aver dato un colpo di clock (indipendentemente da quale fronte io scelga come tale) ciò che il flip flop porta in uscita è ciò che aveva memorizzato al giro precedente, corretto?
Provo con un esempio circuitale dimodochè io possa esporre meglio il ...

Ciao a tutti,
Dovrei risolvere questo problema di Cauchy
$y'=|y|xsinx+e^(-xcosx)cosx, y(0)=2$
Ora ho controllato che la soluzione esiste in grande ed è unica, però non riesco a risolvere per via del modulo l'equazione. Ci riesco in piccolo in un intorno dello zero, dove per permanenza del segno y è positiva, posso togliere il valore assoluto e allora è una banale equazione del primo ordine a coefficienti non costanti. C'è un modo di risolverla?
Salve, non capisco come si ricava una formula che viene usata nella soluzione di questo esercizio:
Il ciclotrone dell'Università di Pittsburgh è normalmente nelle condizioni adatte di funzionamento per accelerare deutoni.
a)Qual è l'energia alla quale verrebbero prodotti i protoni, usando la stessa frequenza di oscillatore usata per i deutoni?
b)Quale valore dell'induzione magnetica sarebbe necessario?
c)Qual è l'energia alla quale sarebbero prodotti i protoni mantenendo l'induzione magnetica ...

Raggazi aiuto non riesco a fare questo algoritmo. Qualcuno che mi potrebbe aiutare e risolverlo. Ho un'esame fra 3 giorni e non ho tempo. Aiuto!!
Si vuole implementare un algoritmo per la simulazione di dinamica di ‘cellule’. Si consideri un array 2D 80x80. Ogni elemento dell’array è detto ‘cellula’. Una cellula può essere bianca o nera. Una cellula bianca viene visualizzata con uno spazio (blank ‘ ‘), una cellula nera con ‘X’. All’inizio vi è solo una cellula nera, al centro ...

Salve, ho bisogno di un chiarimento riguardo un problema di elettrostatica. Ho la situazione in figura con una particella di massa m e carica negativa -q passa attraverso un tunnel praticato diametralmente in questa sfera carica positivamente.
La particella parte da ferma, quindi si suppone che sia messa in movimento dalla forza elettrostatica collegata al campo prodotto dalla sfera sulla carica.
Però mi chiedo qual è la direzione e il verso di questa forza elettrostatica? Perché agisce facendo ...
Salve ragazzi, sto avendo dei seri problemi con due esercizi che non riesco proprio a capire come risolvere e ho provato in svariati modi ma nessuno di quelli mi dà lo stesso risultato scritto dal professore.
Il primo esercizio è:
1) Sia V= { $((a,b),(c,d))$ | a,b,c $in$ $RR$ } lo spazio vettoriale delle matrici simmetriche 2x2 a coefficienti in $RR$ .
per quale dei seguenti k$in$ $RR$ le matrici ...

Ciao,
Sto studiando l'equazione di Bernoulli, e ho dei dubbi sulla definizione di linea di flusso.
La definizione dice:
È il luogo dei punti di un dominio fluido in movimento tali che in ognuno di essi il vettore velocità della particella è tangente alla curva.
La definizione mi sembra chiara, ma mi chiedo, come si immagina di disegnare una linea di flusso?
L'unica cosa che mi sembra di aver capito è che bisogna "scattare una foto" al campo di velocità, e disegnare le linee di flusso a partire ...

Salve, avrei un problema con questo esercizio :
Siano dati il campo vettoriale \(\displaystyle F(x,y,z)=(0,0,z) \) e il dominio \(\displaystyle D=\{ (x,y,z)\in R : (x-1)^2+(y-1)^2\leq 1, 0\leq z\leq y+2 \} \). Verificare il teorema della divergenza.
Il mio dubbio riguarda le coordinate da utilizzare. Se svolgo i quadrati dentro il dominio mi esce fuori una circonferenza di centro (1,1) e di raggio 2. Quindi passando alle coordinate cilindriche :
\(\displaystyle \begin {cases} x=2cos(\Theta ) ...

Salve a tutti,
avrei un esercizio sulle serie di funzioni di cui non sono sicuro del risultato ottenuto.
Devo studiare la convergenza di: $ \sum_{n=0}^{\infty } \frac{(x-1)^{n}(n-1)^n}{n^{n}x^{n}} $
Grazie mille
Buona Giornata

Salve, vorrei fare qualche domanda semplice per quanto riguarda gli sviluppi in serie di taylor più che altro per conferma.
Prima di tutto volevo chiedere se si deve avere per forza che numeratore e denominatore abbiano alla fine dei calcoli la stessa approssimazione e stesso grado.
Poi, come metodo vorrei capire se è giusto che si risolva semplificando in modo da avere o(n)=o(1) a numeratore e/o denominatore (quindi se anche averlo solo a uno o l'altro vada bene) e se questo termine può ...

Buongiorno, ho la seguente serie, dove mi viene chiesto di calcolare la covergenza semplice e assoluta, dove
$sum_(n=1)^infty(-1)^n(1/(cos(1/sqrt(n^alpha)))-1) \ qquad alpha in RR_+$
C.S.
(Criterio di Leibniz) Sia data la serie $sum_(n=1)^infty (-1)^na_n$ con $a_n>0$ per ogni $n in NN$ se
1) $a_n to 0 \ qquad n to + infty$
2) $a_n ge a_(n+1) \ qquad n in NN$
allora la serie è convergente.
Quindi, occore verificare che la il termine $a_n$ è infinitesimo, inoltre, bisogna verificare anche che la successione $a_n$ è decrescente, ...

Se ho un problema di massimizzazione che non ammette soluzioni in $C^2$, che cosa vuol dire che applicando un approccio variazionale posso modificare il sistema e renderlo quindi risolvibile?
Cito dagli appunti: "Tale approccio definisce la soluzione di un sistema come il minimo di un opportuno funzionale in un opportuno spazio funzionale, i cui elementi ammettono derivate (deboli) del primo ordine integrabili."

Buondì di nuovo, ho qui un esercizio che davvero non capisco. Mi viene data una particella in 1D, con energia potenziale V(x). Viene chiesto di trovare i commutatori $[hatx, hatH]$ e $[hatp, hatH]$
I problemi sono due:
1) so che il primo commutatore dovrebbe venire $ibarhhatp/m$, ma facendo i conti per esteso non riesco ad arrivare a questo risultato. Ho una soluzione, che però usa l'algebra dei commutatori; il che va bene, ma vorrei anche arrivarvi facendomi i conti.
2) Questo ...

Buonasera,
dovrei risolverse la seguente equazione $(z-1)^2=i.$
Procedo utilizzando la forma cartesiana del numero complesso $z=a+ib$, quindi
$(z-1)^2=z^2+1-2z=x^2-y^2+2xyi+1-2x-2yi$
quindi l'equazione data, diviene $(z-1)^2-i=0 to x^2-y^2+2xyi+1-2x-2yi-i=0$
l'equazione risulta essera uguale a zero, se e soltanto se, parte reale \(\displaystyle \Re(z)=0 \) e parte immaginaria \(\displaystyle \Im(z)=0 \), ossia
\(\displaystyle S=\begin{cases} x^2-y^2+1-2x=0, \\ 2xy-2y-1=0. \end{cases} \)
Vi chiedo, sto andando bene ? ...

Salve a tutti, volevo proporvi un paio di esercizi che non riesco a finire, il primo:
$H={(x,y)inRR^2 : -1<=x^3+xy+y^3<=1}$ è compatto?
E' banalmente chiuso in quanto anti-immagine di $[-1,1]$ di una funzione continua, ma come faccio a mostrare che non è limitato? Non mi vengono in mente maggiorazioni che possano aiutarmi
Altro esercizio: $K_\alpha = {(x,y) in RR^2 : -1<x^2+\alpha*xy + y^2 <=1 } , \alpha in RR$
, per dimostrare che per $|\alpha|>=2$ non è compatto, il prof dice: sia $t in RR$ una soluzione dell'eq. $t^2 + \alpha*t+1=0$ .
Allora i ...

Salve, ho il seguente quesito:
Determinare quale dei seguenti numeri non
è un quadrato perfetto:
A)800
B)256
C) 12•27
D) 10000
E) 11•44
Ci sta un metodo per capire quale non è un quadrato perfetto? va bene se dalla scomposizione vedo se ci sta l'esponente dispari? ciò mi indica che non è un quadrato perfetto. Grazie
testo:
Un corpo di massa $ m = 14 kg $ scende senza attrito lungo un piano inclinato di
$ θ=30° $rispetto all’orizzontale, e prosegue su un piano orizzontale caratterizzato da
un coefficiente di attrito dinamico $ μD=0.23 $. Sapendo che dopo aver percorso una
distanza $ l = 10m $ dall’inizio del tratto orizzontale la velocità del corpo vale
$ 22 m/s $, determinare:
a) La distanza percorsa sul piano orizzontale prima di arrestarsi,
b) La quota di partenza del corpo ...

Definizione: Uniformly Minimum Variance Unbiased Estimator
Il punto di partenza è il Lower Bound per la varianza di stimatori non distorti (Disuguaglianza di Cramér Rao):
$V(T)>=[g'(theta)]^2/(nmathbb{E}{partial/(partialtheta)logf(x|theta)}^2)=[g'(theta)]^2/(-nmathbb{E}{partial^2/(partialtheta^2)logf(x|theta)})$
Per passare dalla prima alla seconda formulazione si usa la Seconda Identità di Bartlett.
CNES: La Disuguaglianza di Cramér Rao vale con il segno di uguaglianza se e solo se
$sum_(i=1)^(n)partial/(partial theta)logf(x_i|theta)=b[T-g(theta)]$
PRIMO METODO
Il primo e grezzo metodo per trovare un UMVUE è dunque il seguente: Proporre uno stimatore non distorto e ...
Ciao,
conoscete un buon libro di esercizi per preparare l'esame di algebra I? con esercizi difficili per prepararmi a un buon livello...
io studio matematica, ovviamente

Salve a tutti ragazzi. Spero che la mia domanda non sia duplicata, ho provato a cercare sul forum domande simili ma non ne ho trovate. Ho appena iniziato lo studio delle serie numeriche e in particolare modo sono fermo al criterio di confronto. Il criterio in sé è abbastanza chiaro e semplice da applicare ma l'unica cosa che mi sta facendo impazzire è capire come ricavare il termine di confronto. Poiché negli esercizi svolti ed esempi non viene posta grandissima attenzione a questo aspetto, non ...