Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jack ishimaura
Salve a tutti. Ho visto un video dove si parlava di rappresentazione di bit nella RAM e si mostrava questo codice che consentiva di poter vedere la rappresentazione binaria di un int : #include #include using namespace std; int main() { int i=-3; unsigned int* s = ( unsigned int*) &i; cout
3
19 apr 2018, 20:41

galles90
Buon pomeriggio, sto studiando gli integrali delle funzioni razionali, sono arrivato al caso generale, ovvero alla formula di Hermite. Quest'ultima non mi è molto chiara, so a cosa serve "almeno lo spero", vi propongo quella che è riportata sul mio libro. Siano due polinomi $P:mathbb{R}to mathbb{R}$ e $Q:mathbb{R}to mathbb{R}$ di grado rispettivamente di grado $n,m in mathbb{N}$ con $n<m$ si ha $int (P(x))/(Q(x))dx=sum_(i=1)^p int(A_i)/(x-x_i)dx+sum_(i=1)^q int (B_ix+C_i)/(x^2+c_ix+d_i) dx+S(x)$ dove $S(x)=((T(x))/((x-x1)^(h_1-1)---(x-x_p)^(h_p-1)(x^2+c_1x+d)^(k_1)---x^2+c_qx+d)^(k_q-1))$ Vorrei capire il senso del termine $S(x)$,
5
4 ago 2018, 16:29

Claudiaxyz
Ciao, sto facendo uno studio caso-controllo in ambito biomedico. Non riesco a capire che test devo usare per valutare se la differenza tra il numero di maschi e di femmine delle due popolazioni è statisticamente significativo o no. Grazie a chi mi saprà aiutare!

Fab996
Non ho ben capito la definizione di espressione regolare. Dato un alfabeto $\Sigma$ ed un insieme di simboli ${+,\star,(,),\cdot,0}$ si definisce espressione regolare sull'alfabeto $\Sigma$ una stringa $r \in (\Sigma \cup {+,\star,(,),\cdot,0})^+$ tale che valga una delle condizioni $1) r=0$ $2) r \in \Sigma$ $3) r=(s+t) $o $r=(s\cdott) $o $r=s^\star$. Qualcuno potrebbe spiegarmela?
4
29 lug 2018, 20:57

Oibaf996
Dato il sistema lineare $ AX=B $ con $A=( ( 3 , -4 , -1 , -2 ),( 1 , 2 , 3 , 0 ),( 1 , -2 , -1 , 0 ) ) $ e $B= ( ( 4 ),( 1 ),( 2 ) ) $ determinare una rappresentazione parametrica della varieta' delle soluzioni. Il sistema e' non omogeneo e A risulta quadrata in quanto A3=A2+A1. Ho provato a calcolare le coordinate della soluzione con Cramer ed a scala ed ottengo il medesimo risultato (corretto) $ X= -3/2 ; Y=-1/4; Z=0; T=3/4 $ Il problema sta nel fatto che nella soluzione oltre alle coordinate leggo: $ ( ( x ),( y ),( z ),( t ) ) =( ( 3/2 ),( -1/4 ),( 0 ),( 3/4 ) ) +s( ( 1 ),( 1 ),( -1 ),( 0 ) ) $ Come ricavo i valori del ...

CarfRip
Salve, più che un aiuto nella comprensione dell'esercizio sono qui a chiedere conferma del procedimento che ho utilizzato per risolverlo! $T ((x, y), (z, w)) = (x + 3y)t^2 + (x + y + z)t + (y -3z + w)$ Trova tutte le matrici $X in M_(2,2)RR$ tali che $T(X) = 31t^2 + 3t − 43$ Io ho semplicemente costruito e sviluppato il sistema $\{(x + 3y = 31),(x+y+z = 3),(y-3z+w = -43),(w=w):}$ da cui si ottiene $\{(x = (-226-3w)/5),(y = (127+w)/5),(z = (114+2w)/5), (w=w):}$ Quindi la matrice X in questione dovrebbe essere data, per $w=a$, da: $X=((-226/5-(3a)/5, 127/5+a/5), (114/5+(2a)/5, a))$ Mi sono fatto un po' intimorire dai numeracci, ma è così che si ...
3
8 ago 2018, 18:33

Antonio_80
Mentre risolvevo il seguente esercizio: ho fatto errori nel considerare il momento rispetto al punto..... Io facevo considerazioni del tipo Centro istantanea rotazione, ma non mi trovo con quello che dice il testo, in sostanza non comprendo la scelta del punto $A'$, e la regola che ha utilizzato il testo per arrivare a dire che deve essere proprio quel punto $A'$ come punto dei momenti Qualcuno può per favore aiutarmi a capire il perchè non ...

Bastian1
Ciao a tutti.. Vi chiedo una cosa. Perché quando calcolo la retta tangente per un punto su una curva il prof dice che è preferibile rappresentarla come spiccata dall'origine? Poi usa questa formula praticamente come equazione vettoriale X(a) = r(t0)+ar'(t0) con a appartenente ad R ma non capisco perché Grazie mille
17
9 ago 2018, 12:24

frollo1
Ciao a tutti, potreste dirmi se ho svolto correttamente l'esercizio? Mi viene richiesto se soddisfi le ipotesi del teorema di Rolle nonchè di trovare il punto in cui la derivata vale 0. 1) $y=x-x^3 [-1,0]$ dominio = R f(a)=f(b)=0 Derivata : $1-3x^2 $ $ x =-1/3$ 2) $y=x-x^3 [0,1]]$ dominio = R f(a)=f(b)=0 Derivata : 1-3x^2 x =1/3 3)$y=(1-x^2)/x^2 [0,1]]$ dominio = x^2 diverso da 0 no 4) $y=x^2-4x+1 [0,1] $ dominio = R f(a) diversa da f(b) no 5) ...
2
9 ago 2018, 12:19

LucaDeVita
Salve ragazzi. Ho svolto questo esercizio in cui si chiedeva di determinare il carattere della serie, ma mi è venuto un grosso dubbio sulla sua correttezza. Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere. L'esercizio è: $ sum_(n=1)^(+\infty) 1/(sqrt(n+1)) $ Io ho agito così: $ sqrt(n+1)>sqrt(n) hArr 1/sqrt(n+1)<1/sqrt(n), \ \ AA n in mathbb(N), \ n != 0 $ $ sum_(n=1)^(+\infty) 1/sqrt(n) = sum_(n=1)^(+\infty) (1/n)^(1/2)=+ infty $

Marco Beta2
Buon pomeriggio a tutti, ho svolto il seguente integrale $int tg^3 x dx$ e vorrei sapere se i passaggi e la sostituzione sono corretti. Svolgimento: $int tg^3 x dx = int tg^2 x * tg x dx = int -1+sec^2 *tg x dx $ Sostituzione: $t= sec x $ $dx = dt/(sec) = dt/t$ $int (-1+t^2)/t dt = int -1/t + t^2/t dt = int -1/t + t dt = - ln|t|+t^2/2 = - ln |sec| + sec^2 x/2 + c$ Grazie in anticipo

manuela.ciolli
Ciao ragazzi Sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni, più precisamente sto risolvendo le isostatiche. L'errore che commetto più spesso è quello di sbagliare la concavità delle parabole nel grafico del momento, che traccio per punti e di conseguenza non ho l'equazione della parabola e non riesco a vedere direttamente la concavità. In pratica ho il momento in un lato della trave, lo ricavo all'altro estremo e nel centro e so da che parte della trave tracciare il grafico, ma poi mi ...
7
8 ago 2018, 13:54

Cantor99
In questi giorni mi è salito un dubbio esistenziale sulla diseguaglianza triangolare $|u+v|<=|u|+|v|$ : quando vale l'uguaglianza? La risposta dovrebbe essere quando $u,v$ sono linearmente dipendenti e teoricamente mi trovo! Ripercorrendo la dimostrazione ho $|u+v|^2=\sigma(u+v,u+v)=|u|^2+2\sigma(u,v)+|v|^2 <=|u|^2+2|u||v|+|v|^2 =(|u|+|v|)^2$ Estraendo la radice ho la tesi Ora se $u,v$ sono linearmente dipendenti ho che $|u||v|=|\sigma(u,v)|$ e vale l'uguaglianza. Se vale l'uguaglianza ho $|u||v|=|\sigma(u,v)|$ e $u,v$ sono ...

alfiere15
Buon pomeriggio. Sto iniziando lo studio di Analisi Complessa. Mi sono stati dati i seguenti due esercizi: 1) Mostrare che $\int_0^1 e^(tz) dt = f(z)$ 2) Determinare tutte le funzioni $f$ olomorfe in $CC$ tali che $f' = f$. Per il primo, avevo pensato a qualche cambiamento di variabile, ma non penso sia corretto. Per il secondo, ho pensato di risolvere l'equazione differenziale, che mi restituiva l'esponenziale e la funzione nulla. Ma è lo stesso risultato che otterrei ...
3
8 ago 2018, 13:05

CarfRip
Salve ragazzi, vi chiedo di seguirmi nello sviluppo di un esercizio, visto che è la prima volta che lo affronto e mi ha dato qualche grattacapo: Dati $U={(x, y, z, w)inRR^4: x+z=y+w}$ e $V=Span[(1), (1), (0), (0)], [(0), (0), (1), (1)], [(1), (0), (1), (0)]$: 1) Specificare la dimensione e una base di $U$ e $V$ 2) Specificare la dimensione e una base di $U+V$ e $UnnU$ 3) Scrivere una base ortonormale di $U$ 4) Scrivi equazioni cartesiane e parametriche di $U^\bot$ Dovrei aver svolto ...
4
13 lug 2018, 12:01

Giuseppe112000
Due blocchi di massa m1 ed m2, collegati con una fune inestensibile, sono sospesi ad una carrucola priva di attrito. Questo sistema prende il nome di macchina di Atwood. Ricava la tensione della fune e l'accelerazione dei due blocchi nell'ipotesi che sia m2 > m1 e che le masse della fune e della carrucola siano entrambe trascurabili. Salve, non riesco a risolvere questo esercizio di fisica sulla macchina di Atwood. Non capisco come risolverlo senza dati sapendo solo che m2 > m1. In ogni caso ...

VALE014
Buongiorno ho un problema calcolare la giacitura di un sistema cartesiano. $ S:{ ( W=0 ),( X-Z=0 ):} $ .avevo pensato di risolvere il sistema per sostituzione ovvero porre $x=s$,$Y=t$ e quindi $W=1$ e $Z=s$ ma facendo ciò non viene il risultato il quale è :$<e_1+e_3;e_2>$. spero in una vostra risposta grazie in anticipo.
4
5 ago 2018, 08:57

kirpidik
Buongiorno a tutti vorrei chiedervi un piccolo aiuto se possibile l'esercizio e questo come dovrei procedere alla risoluzione da dove dovrei partire grazie
7
8 ago 2018, 08:23

marco2132k
Salve, mi è capitato di vedere una cosa strana in un testo di fisica, che proverò a riformulare qui: data una funzione \(\mathbf{v}: \mathbb{R} \ni t \mapsto \mathbf{v}(t) \in \mathbb{R}^3\), \(\lVert \mathbf{v}(t) \rVert\) costante, ci è possibile determinare il modulo della sua derivata \(\mathbf{a} = \frac{d\mathbf{v}}{dt}\) effettuando il limite di uno strano "rapporto incrementale": $$[1] \quad \lVert \mathbf{a} \rVert = \lim_{\Delta t \to 0}{\frac{\lVert \Delta ...
12
8 ago 2018, 00:18

giovx24
salve, non riesco a risolvere questa disequazione $log(x-1) +2x - 3 > 0$ qualche idea? grazie
4
8 ago 2018, 15:14