Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti mi chiamo Rocco e sono uno studente di Ing Meccanica.
Vorrei porvi un quesito al quale non ho trovato una risposta, riguarda il mio argomento di tesi: sto analizzando il moto di un carrello su un terreno con traiettoria sinusoidale (piano xy), la distanza tra le due ruote è pari a 1.5m e sto considerando che il punto di contatto della ruota con il terreno sia il centro della ruota stessa (come se le ruote non avessero raggio). Quel che mi chiedo è: in che relazione sono tra ...

Salve ho un problema con una sommatoria.
Io ho questa sommatoria $\sum_{k=0}^(log (n)-1) (1/3)^k$.
Usando wolfram ho visualizzato il risultato, come potete fare anche voi...ora però ho tentato delle sostituzioni:
$(1/3)^k=j$
Quindi mi so calcolato i nuovi estremi della sommatoria:
$k=0$ => $j=1$
$k=log (n)-1$ => $j=(1/3)^(log (n)-1) = 3/n$
Quindi... $\sum_{j=3/n}^(1) j$ cosa completamente diversa, come si può vedere anche dal risultato.
Cosa sbaglio?

$ int(x-1)/(y^2+(x-1)^2) dx dy $
Salve ho questo integrale doppio avente il seguente dominio :
$ 0 <=x<=2 ,0<=y<=sqrt 3(x-1), y^2+(x-1)^2">=1 $
ho disegnato il grafico:
il dominio sarebbe quel piccolo triangolino sopra alla circonferenza. Ora in base a ciò, posso semplificare gli estremi di integrazione? è possibile utilizzare le coordinate polari in questo caso?
semplificando gli estremi ho ottenuto: $ sqrt3/2 <=x<=2 ,sqrt(2x-x^2)<=y<=sqrt3(x-1) $
ma svolgendo poi l'integrale ottengo qualcosa di troppo complicato.
Vorrei un piccolo aiutino. ...

Salve, sonouno studente universitario alle prese con lo studio dell'algebra lineare.
Sto "studiando" la dualità, tra virgolette perchè non riesco proprio a capirla, non risco proprio ad arrivarci concettualmente e diciamo ad "immaginarmi" uno spazio duale per esempio. Studio molto la teoria di questo capitolo ma mi trovo sempre arreso. Qualcuno è in grado di spiegarmi in parole semplici il concetto alla base della dualità?
Vi ringrazio


Il titolo non è il massimo, ma spero che sia chiaro quale sia l'argomento che mi interessa.
Vengo ai dettagli. Una persona appoggia una scala a un lampione, sale sulla scala e il lampione cade.
A naso immagino che la cosa importante sia il momento della forza esercitato alla base del lampione. Ma mi piacerebbe avere una conferma, ancor meglio, una illustrazione (schematica ma realistica) di cosa conti davvero in questo semplice fenomeno (NB: problemi di attrito non ce ne sono, nel senso che ce ...

Buona sera a tutti. Volevo chiedervi qualche parere su questo esercizio
Dato $n in NN$, si consideri il sottospazio $C_n$ di $RR^2$ definito da
$C_n={(x,y)in RR^2 | (x-1/n)^2+y^2=1/n^2}$
e si ponga $X=uuu_(n in NN) C_n$
a) Stabilire se $X$ è compatto e stabilire se $X$ è connesso
b) posto $Y=X-{(0,0)}$ stabilire se $Y$ è connesso per archi
a)$X$ è compatto perchè unione di insiemi chiusi e limitati (dal teorema di Heine-Borel è ...

Salve a tutti, propongo quest esercizio che ha causato abbastanza problemi a me ai miei colleghi nel corso di Analisi Reale.
Considerando la seguente variante della funzione massimale definita per $f\in L^1(RR^2)$:
\[
f_\mathcal{R}^* (x) := \sup_{R\in\mathcal{R}(x)} \frac{1}{|R|} \int_R|f(y)|\ \text{d}y
\]
con $x\in RR^2$ e dove \(\mathcal{R}(x)\) rappresenta la famiglia di rettangoli $R$ contenenti $x$ (quindi non solo quelli centrati in $x$) ...
Salve, ho un problema geometrico su cui non riesco a venirne a capo.
ho l'equazione di due circonferenze concentriche con distanza d tra di loro. Partendo da un punto A sulla circonferenza esterna percorro un arco di circonferenza fino al punto B su quella interna. Ciò che vorrei sapere è la distanza tra questi due punti e l'angolo sotteso dall'arco.
Allego una bozza per far capire cosa intendo.
Grazie anche per eventuali indicazioni

Ciao a tutti,
in una relazione di fisica che dovrei compilare vorrei inserire qualche esempio di sistemi di termodinamici nei quali entra calore e si sviluppa lavoro in seguito al riscaldamento, sistemi che siano osservabili nella vita quotidiana o comunque abbastanza conosciuti.
Avevo pensato alla pentola sul fornello, poi mi è venuto qualche dubbio: nel momento in cui l'acqua aumenta di livello per la dilatazione termica e arriva fino al coperchio non lo solleverebbe, come invece avverrebbe ...

Mi trovo con una curiosità soratami nello studio dell'analisi universitaria.
Non credo di aver ben compreso il motivoper cui scrivere $[a,b], a<b<c$ sia differente dallo scrivere $[a,c)$.
So che è sbagliato in amtematica quello che sto per dire "ma ad intuito" mi pare che la prima scrittura dica che per qualunque b io prenda mi avvicino sempre più a c, ma valendo la disuguaglianza stretta non sarà mai uguale a c stesso. E identicamente nella seconda scrittura avendo un estremo non ...

Salve a tutti... Sono nuova quindi chiedo scusa se non ho scritto nella sezione giusta o se ho sbagliato qualcosa...
Devo risolvere un problema di dinamica delle strutture (ingegneria civile)...
In pratica abbiamo fatto la trattazione dei sistemi a 2 gradi di libertà (con 2 molle e 2 masse), trovando la matrice delle masse, delle rigidezze, le frequenze proprie (utilizzando i modi normali di vibrare) poi le forme modali e quindi la matrice modale... abbiamo poi fatto la decomposizione ...
Ho questo problema: due sfere isolate di materiale conduttore hanno raggi $R_a=r$ e $R_b=3r$. Entrambe sono caricate con la stessa carica $Q$. Quanto vale il rapporto tra il potenziale della sfera $A$ e quella della sfera $B$ ? Sai che $r=35cm$ e $Q=20nc$. Calcola il potenziale al centro della sfera $A$ e nei punti a distanza $R$ dalla superficie della sfera stessa.
Alla prima domanda sono ...

Ciao a tutti,
devo svolgere un esercizio che richiede di dimostrare che ogni sottospazio chiuso di uno spazio normale è anch'esso normale.
Ora avendo un pò di difficoltà ad iniziare vorrei capire perchè specifica che deve essere chiuso ( magari in questo modo capisco come dimostrarlo..).

Al variare di $alpha$ calcolare il limite $ \lim_{n \rightarrow +\infty}n^\alpha{e^{1/{2n}}[1+sin(1/n)]^n-e}$.
Per risolverlo ho riscritto $[1+sin(1/n)]^n$ in $ e^{n\cdot ln(1+sin(1/n))}$ e quindi la successione diventa $n^\alpha{e^{1/{2n}}e^{n\cdot ln[1+sin(1/n)]}-e}=n^\alpha{e^{1/{2n}+n\cdot ln[1+sin(1/n)]}-e}=n^\alpha e{e^{1/{2n}-1+n\cdot ln[1+sin(1/n)]}-1}=n^\alpha e{e^{{1-2n}/{2n}+n\cdot ln[1+sin(1/n)]}-1}$.
L'esponente di $e$ tende a zero poiché ${1-2n}/{2n}\rightarrow -1 $ e $nln[1+sin(1/n)]$ è asintotico a $n\cdot [sin(1/n)]\rightarrow 1$ quindi è infinitesimo. Sapendo che è infinitesimo posso applicare l'asintotico derivante dal limite notevole ${e^{\epsilon_n}-1}/\epsilon_n\rightarrow 1$ e la successione diventa $n^\alpha e ({1-2n}/{2n}+n\cdot ln[1+sin(1/n)])$. So che il ...

Buonasera a tutti,
chiedo aiuto nella risoluzione di un esercizio su basi e sottospazi vettoriali. Nello specifico, assegnato il seguente sottospazio vettoriale:
$U = { (x, y, z, t) ∈ R^4: x − 5y = 0, z − 3t = 0 }$
mi viene richiesto di:
- Calcolare una base $B$ e la dimensione del sottospazio $U$;
- Determinare se $exists$ due basi $B_1$ e $B_2$ di $R^4$ contenenti $B$;
- Determinare se $exists$ un sottospazio ...

Chiedo scusa se torno sulla questione, ma ho capito che questo è l'anello debole che mi frega e voglio risolverlo prima dell'esame, il 21 di questo mese. Parlo sempre dei sistemi in due variabili per i punti stazionari. Il problema non sono i concetti e la teoria, che ho studiato e capito, il problema è alle basi: la risoluzione dei sistemi. Non riesco a trovare i punti, magari ne trovo alcuni che il calcolatore non trova e non riesco ad andare avanti.
Esercizio capitatomi ieri ...

Ciao a tutti,
Non riesco a capire il seguente teorema, che riguarda gli iperspazi vettoriali:
"Sia B una base di uno spazio vettoriale V di dimensione n e siano ( x1.....xn) le componenti di un qualsiasi vettore x di V rispetto alla base B.
1. Tutte e sole le equazioni lineari omogenee in ( x1...xn) rappresentano, rispetto alla base B, gli iperpiani vettoriali di V.
2. Ogni sottospazio vettoriale W di V di dimensione k è rappresentabile, rispetto alla base B, mediante un sistema lineare ...
Ciao!
la prof ci ha lasciato per esercizio di dimostrare il teorema di Lindelov(ff?) e vorrei verificarne la correttezza.
sia $AsubseteqRR$ un aperto, allora esiste una famiglia numerabili di intervalli aperti la cui unione coincide con $A$
dimostrazione
sappiamo che $forallx in A exists delta>0: (x-delta,x+delta) subseteqA$
data la densità di $QQ$ in $RR$ possiamo trovare due razionali $p,q$ per cui $x-delta<p<x<q<x+delta$.
Quindi per ogni $x in A$ esistono due razionali ...

Salve a tutti,
ho iniziato da poco a studiare il calcolo delle probabilità e statistica.
Vorrei avere un parere sullo svolgimento del seguente esercizio per validare i miei ragionamenti:
Un'urna contiene 10 palline, di cui 6 sono nere e le restanti 4 bianche.
Si estraggono senza rimessa 2 palline e le si trasferiscono in una seconda urna, contenente
già 4 palline rosse. Infine da quest'ultima si estraggono 2 palline senza rimessa.
a) Calcolare la probabilità ...