Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stregone1
Nello spazio è presente un campo elettrico E = c z3 k con c = 10 MV/m4. Facendo riferimento alla figura determinare la carica elettrica presente nel cubo di lato d = 5 cm e la differenza di potenziale fra i punti O e A. Ho determinato la carica elettrica e ho calcolato la differenza di potenziale ma quest'ultima differisce dal risultato comunicato dal docente ... potete aiutarmi a calcolarla?

VittCon
Salve a tutti, mi trovo a risolvere questo esercizio che mi sta creando non pochi problemi : In una banca i clienti arrivano secondo un processo di Poisson di parametro $\lambda$. I clienti si dividono in uomini e donne, i primi con probabilità p ( quindi secondo una Bernoulli : $\mathbb{P}$(uomo)=p, $\mathbb{P}$(donna)= 1- p). Qual è la probabilità che al tempo t=10 siano arrivati 2 uomini sapendo che in totale al tempo t=10 sono arrivati 5 clienti di cui 2 nell'intervallo ...
5
14 nov 2018, 00:47

umbe14
Calcolando i massimi e i minimi assoluti di $f=2x^2+y^2−x$ su $D:={(x,y)∈RR^2|x^2+y^2≤1}$. Impostando il sistema, ho: $\{(4x-1=\lambda2x),(2y=2y\lambda),(x^2+y^2=1):}$ Che mi dà $\lambda=1$, dunque $x=1/2$ e quindi $y=\pmsqrt(3)/2$. Però non risulta dal calcolatore. Perché ho sbagliato?
16
17 nov 2018, 16:32

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sono finito in una diatriba tra professore e architetto e adesso ne va del mio esame, quindi ho pensato di chiedere a voi. Devo risolvere una struttura col Metodo delle Forze e utilizzare l'analogia di Mohr per calcolare i vari coefficienti da sommare. La trave in questione è questa: https://i.imgur.com/Wuca4Xv.jpg Adesso, secondo voi quale è la trave fittizia secondo l'analogia di Mohr? Grazie mille
4
17 nov 2018, 13:49

StellaMartensitica
Sono all'inizio del linguaggio C e quindi sembrerà una domanda semplice ma non ho capito questo estratto dal testo che sto usando per studiare: "Descrivere il risultato del caso in cui / o % vengono utilizzati con un operando negativo è complesso. Lo standard C89 afferma che se un operando è negativo il risultato della divisione può essere arrotondato sia per eccesso che per difetto (per esempio il valore di -9/7 può essere sia -1 che -2). Per il C89 se le variabili i e j sono negative allora ...
3
18 nov 2018, 13:45

super80
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un aiuto per un dimensionamento di una carrucola a fune. In sostanza ho due tralicci collegati da una fune d'acciaio che dovranno sostenere il peso del cavo stesso mantenendolo in tensione e sopportare il carico massimo della carrucola di 50 kg. I tralicci sono composti ciascuno da un basamento poggiato a terra di 1 mq al centro abbiamo saldato un palo dove in estremità abbiamo collegato la fune all'altezza di 2 metri. Ora, considerando che non posso fissare ...
2
14 nov 2018, 20:43

Daken97
Salve, avrei un pesantissimo dubbio circa un esercizio svolto (sul web) che riguarda il concetto di sistema di generatori. In fondo al post ho linkato il sito, tuttavia devo spiegare il punto su cui non riesco a convergere. Dunque, non capisco perchè i 3 vettori indicati nell'esercizio (in fondo alla pagina che ho postato) fanno ad essere parte di un sistema di generatore per il sottospazio ottenuto, visto che non è possibile ottenere le basi (nella fattispecie (-1/2,1,0) e (2,0,1), che ...
38
17 nov 2018, 02:34

nick_10
Ciao a tutti! Devo risolvere questo esercizio: Scrivere una funzione ricorsiva C che, • preso in ingresso un intero positivo k, • legga da linea di comando (senza memorizzarla) una sequenza di interi positivi che termina quando la somma dei valori immessi supera strettamente k (l’ultimo numero non fa parte della sequenza), e • restituisca il numero di interi immessi. Io ho provato a scrivere questo: int contaric(int k){ int n; scanf("%d",&n); ...
2
18 nov 2018, 11:36

umbe14
Buonasera. Domando correzione per il seguente esercizio, cortesemente. Una forza elettromotrice $V_0=24V$, due resistori di resistenza $R_1=10Ω$ e $R_2=5Ω$, e due condensatori di capacità $C_1=20µF$ e $C_2=10µF$ sono collegati come nel circuito in figura. In condizioni stazionarie, determinare: 1. La corrente $i_1$. 2. La carica depositata sulle armature dei due condensatori. 3. La potenza dissipata dalla resistenza ...

umbe14
Salve. Scusate, mi si è presentato il seguente esercizio, tuttavia non avendo il termine in y nella seconda equazione, impostando la matrice per trovare gli autovalori, risulta per forza di cose che non ho autovalori. Com'è possibile, come faccio?$\{(dx/dt=x+y+1),(dy/dt=2x+2):}$
9
16 nov 2018, 13:05

Reyzet
Ciao a tutti ho questo esercizio che non ho idea di come fare, quindi ci provo qui. Intanto diciamo che un sottoinsieme di uno spazio metrico è relativamente (sequenzialmente) compatto se la chiusura è sequenzialmente compatta, e chiamiamo $c_{0}$ lo spazio delle successioni reali infinitesime con la metrica del sup (lagrangiana). Dovrei provare che un sottoinsieme $H$ di $c_{0}$ è relativamente compatto se e solo se esiste una successione infinitesima ...
1
17 nov 2018, 17:43

FurioShow
Salve ragazzi, sto studiando le ricorrenze ed ho dei dubbi riguardo 2 metodi:albero di ricorsione e sostituzione. Ho questa ricorrenza: $T(n)={ ( 1 ),( T(n/2)+2T(n/4)+n ):}$ Primo caso se n=0,1 Secondo caso n>1. Se sviluppo l'albero mi ritrovo per ogni livello $3^i$ nodi, però ad esempio per il livello 1, ho 2 nodi che sono $cn/4$ ed uno $cn/2$, quindi non so come gestire questa situazione per calcolare poi i livelli di tale albero e quindi ipotizzare una soluzione per utilizzare ...
3
16 nov 2018, 19:55

marcoianna
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano con l'esercizio in questione capitatomi durante una prova d'esame. Assegnato il seguente sottospazio: U={(x,y,z,t) $ in $ R^4/x-y=0 , z-t=0} a) determinare la dimensione e una base di U b) determinare, se esistono, tre sottospazi Wi, i=1,2,3: dim(U $ nn $ Wi)=i c) determinare, se esiste, una base per U $ nn $Wi per i=1,2,3. a. per ricavare la dimensione e la base: ricavo la matrice $ ( ( 1 , -1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , -1 ) ) $ con due pivot, ...

matteo_g1
Determinare la lunghezza d'onda (in nm) della radiazione in grado di rompere un singolo legame C-H nella molecola del metano CH4 in cui C è legato ad H mediante legami semplici. L'energia necessaria per rompere tutti i 4 legami C-H è 1662 (Kj/mol). Vi dico come ho risolto io ed in caso mi date conferma $ E=h*f $ h=costante di Planck f= frequenza dell'onda $ 1662/4=415.5 (Kj)/(mol) $ divido per 4 perchè mi interessa il singolo legame ora il valore 415.5 è riferito ad una mole ma a me ...

anti-spells
Salve, alla fine di un esercizio in cui si chiede di determinare tutte le applicazioni $\xi$ tali che $\xi$ composto (non trovo il simbolo) $\pi = \phi$ , ottengo che $\xi = \phi + n$ al variare di $n$ in ${ f in Hom_QQ (v,w) | ker f supe U}$ dove $U$ è il sottospazio di dimensione 3 con base $<(1,0,0,-1,0),(0,1,1,0,0),(0,-2,0,1,1)>$ . Ora devo determinare tutte le matrici di questo sottospazio (?) ma non capisco bene come fare. Credo di dover trovare combinazioni lineari di ...

sira2
Buona sera. Chiedo un parere su come è svolto questo esercizio Dimostrare che a) Se $f$ è localmente costante allora $f$ è continua b) Se $f$ è localmente costante e $X$ è connesso allora $f$ è costante a) Sia $f:X rarr Y$ una funzione localmente costante. Allora $ AA x in X $ esiste un intorno $U$ di $x$ tale che $ f_(|U)(x)=k $ . Allora la controimmagine di un intorno ...
12
15 nov 2018, 17:45

sgalass
Buongiorno, scrivo perchè avrei bisogno di un chiarimento su un determinato passaggio di un problema. RIporto qui il testo: Quattro cariche di uguale valore $q$, due positive e due negative, sono poste nei vertici di un quadrato di lato $2a$, che giace nel piano $yz$. Calcolare la forza esercitata dalle altre tre cariche sulla carica $+q$ posta nel vertice $(a,a)$. Per chiarire meglio, il centro del quadrato coincide con l'origine ...

jarrod
Ciao, stavo facendo uno studio di funzione e all'interno di questo stavo risolvendo questo limite: $\lim_{x \to \2^+}log|(x - 2)/(x - 3)| - 5 * (x - 3)/ (x - 2)$ Il logaritmo va a $ - oo $ invece il rapporto tra i polinomi va a $+ oo $, quindi diventa una forma indeterminata $ - oo + oo $. Io di solito sono sempre riuscito a risolvere prodotti tra log e rapporti di polinomi, perchè mi venivano $ 0 * - oo$ e facendo il giochino che mi portavo al denominatore il rapporto tra polinomi, ottenevo una forma ...
1
17 nov 2018, 12:27

maisen
Buon we a tutti intanto. Il professore ha iniziato a trattare gli sviluppi in serie di potenze, e prima di iniziare in maniera formale ha fatto un piccolo volo pindarico toccando il seguente caso: $\sum_(n>=0) (-1)^n x^(2n)/((2n)!)[=cosx]$ Ha detto che studieremo oggetti del genere, tuttavia non ho capito quando ha detto che voleva far vedere la convergenza su tutto l'asse reale, e che applicando i metodi di rapporto e radice classici non era possibile direttamente (mostrando che è fattibile con un semplice cambio ...
3
17 nov 2018, 10:57

maisen
Salve, ho trovato questo forum cercando aiuto per risolvere il mio dubbio, tuttavia non ho trovato risposta alla vera e propria domanda. Ho quindi deciso di provare a porvela direttamente. Ho da poco (ieri) affrontato lo studio delle serie di funzioni e dei tipi di convergenza, definizioni del tutto simili a quelle date per le successioni di funzioni. Detto ciò mi ritrovo con un dubbio legato alle suddette, in particolare quelle di conv. uniforme e puntuale, il dubbio è il seguente: trovata ...
10
15 nov 2018, 17:10