Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
è da un po' che non mi cimento nel calcolo delle probabilità e vorrei un aiuto.
Supponiamo che ci sono 4 persone, ognuna delle quali ha 3 mazzi di carte con 250 carte numerate per mazzo.
Dato l'evento \(\displaystyle A \): "le 4 persone estraggono una carta da ognuno dei propri 3 mazzi di 250 carte cadauno e ottengono tutte carte con lo stesso numero, ovvero tutte le carte estratte dai mazzi di tutte le persone sono uguali, ovvero le 12 carte estratte sono tutte uguali", come calcolare ...
Salve,
Sto utilizzando da molto tempo un software per la analisi delle strutture, il quale adopera per il calcolo delle sollecitazioni il metodo degli elementi finiti.
Mi piace avere contezza di quello che il programma fa. Sono abbastanza preparato nel caso di elementi D2 (a due nodi), per intendere elementi monodimensionali, aste e travi, per le quali praticamente si applica il metodo degli spostamenti e dunque l'equazione di equilibrio ai nodi.
Ho invece lacune totali sugli elementi ...

Credo di avere un problema con questo limite
$lim_((x,y)->(0,0)) (e^(xy)-cos(2xy))/(x^2-x^4+|y|)$
Il punto è che ha per risultato 0, eppure se prendo le restrizioni:
$x=0$ trovo 0 e per $1/x^2$ trovo infinito.
Quindi essendo diversi il limite non dovrebbe esistere.
Non capisco dove io sbagli.

Salve a tutti,potreste aiutarmi con il seguente esercizio?
https://imgur.com/a/cbxxjoV
Il primo punto si risolve imponendo div$ vec(B)=0$ e viene fuori $alpha=0$.
Ho problemi sul secondo punto.
In pratica visto che $B_z=0$ e la spira ruota intorno all'asse x , allora devo studiare solo la componente $B_y$ del campo magnetico.
Essa dipende da z ,quindi sicuramente l'integrale $int vec(B) *dvec(s)$ dovrà essere in $dz$
Tuttavia non so impostarlo. Purtroppo ...

Salve, qualcuno saprebbe spiegarmi come costruire graficamente un meccanismo a glifo oscillante noti il raggio di manovella (pari a 4),il disassamento (pari a 2) e la distanza tra il centro di rotazione della manovella e del bilanciere (pari a 5)?

Buongiorno a tutti, vi volevo proporre un esercizio di fisica II che ho provato a svolgere ma non mi trovo con la risoluzione del problema stesso. Il testo dice:
" In un sistema di coordinate sferiche, nella regione individuata dalla condizione $ r<=R $ con R=1,55 m, è data la distribuzione di carica elettrica con densità $\rho(r) = kr$ , con k=0,222 C/m^4. Una particella di massa m=6,11 g e carica elettrica q= -1,35$\mu$C si trova nell'origine del sistema di ...

Salve a tutti. Sono uno studente di scienze statistiche, quindi non sono un matematico . Mi scuso innanzitutto con i moderatori: prima ho erroneamente inviato l'argomento ancora incompleto
Ho dei dubbi circa lo svolgimento di un esercizio che mi chiede di calcolare le soluzioni (reali e complesse) di una equazione letteraria di quarto grado. L'equazione è questa:
$1-a^2x^4=0$
Vi chiedo se il procedimento seguito va bene:
$1-a^2x^4=0$
$(1-ax^2)(1+ax^2)=0$
Devo quindi risolvere ...
Ciao, ho il seguente problema.
Un filo conduttore rettilineo di lunghezza infinita e sezione trascurabile, immerso nel vuoto, è percorso da corrente elettrica che decresce nel tempo fino ad annullarsi con legge $I(t) = I_0 - kt $. Si consideri un circuito rettangolare parallelo al filo, contenuto in un piano a cui appartiene il filo e collocata a distanza $r_0$ da esso. Si valuti il flusso del campo magnetico concatenato con il circuito per un istante di tempo generico compreso tra ...

Salve a tutti,
mi aiutereste a capire concettualmente come si svolge questo esercizio?
Nello spazio è assegnato un sistema di assi cartesiani $xyz$. Si hanno due piani paralleli distanti $2h$ fra loro e disposti parallelamente al piano $xy$ e simmetricamente rispetto ad esso (piani di equazione $z=h$ e $z=−h$). Nel volume compreso tra questi piani scorre corrente elettrica con densità uniforme $J=(J_x(t), J_y(t), 0)$, le cui ...
Buongiorno,
ho un dubbio a riguardo del seguente quesito:
"Date \( f, \, g\in C^1(R^3), \ \ \text{sia } \ \ Z=\{(x,y,z): \ g(x,y,z)=-1\}\ne\emptyset \) se \( \nabla g(P)\ne0 \) per ogni P di Z, i punti di minimo e massimo vincolato di f su Z esistono sicuramente e verificano \( \nabla f(P)=\lambda_P\nabla g(P) \ \ (\lambda_P\in R) \) ".
Dato che la funzione g è regolare ( \( g(P)=c \) e \( \nabla g(P)\ne0 \)) posso applicare il teorema dei moltiplicatori di Lagrange e quindi \( \nabla ...

Salve, mi servirebbe una mano per capire come risolvere questo esercizio:
Si valuti, se possibile, la risposta a cui si assesta l'uscita del sistema quando l'ingresso è $ r(t)=sin(t) $
$ G(s)=(s+1)/(s^2+1) $
essendo un semplice sistema in catena diretta so che $ Y(s)=G(s)* R(s) $ , dove la laplace trasformata di r(t) è $ R(s)= 1/(s^2+1) $
Quindi $ Y(s)= (s+1)/(s^2+1)^2 $
Ora , so che che basterebbe antitrasformare , per es. tramite fratti semplici , ottenere y(t) in modo da vedere se si assesta ad ...
In questo esercizio "banalissimo" il punto a) ha soluzione $8*10^7\ text{N/m}$ mentre a me viene il doppio.
Io parto con questi presupposti:
La pallina la penso come una molla e la immagino appoggiata ad un muro quindi la forza esercitata sulla molla è pari al doppio della forza cioè $16*2\ text{N/m}$ ed il $\Delta s$ è uguale a $0.2*10^(-3)$ per cui $K=-F_s/x$ mi viene $160*10^6$. Dove sbaglio?

Buonasera a tutti, devo risolvere un esercizio e non capisco cosa mi viene chiesto. Ho due funzioni F = {(1,2),(5,7),(3,6)} e G = {(1,5),(3,5),(4,7)} mi viene chiesto di calcolare $F + G$ e $F/G$ . Ora io ho visto esercizi del tipo calcola F + G (1) che nel caso sopra verrebbe 7 etc.. ma senza definire la x non so come risolverla. Cioè cosa mi stanno chiedendo con F+G ed F/G ? Sono confuso. Grazie !

Buongiorno,
è la prima volta che scrivo su questo forum, nonostante lo segua da diverso tempo.
Ho iniziato da un anno un corso di laurea in informatica e devo sicuramente ringraziare anche matematicamente per aver superato i primi esami di matematica.
La breve introduzione diciamo che c'entra poco con il problema che vado a sottoporvi.
Si tratta di determinare i tempi di esecuzione di una serie di thread in parallelo.
Sto incontrando questa necessità professionalmente, ma purtroppo non riesco ...
Buona sera a tutti. Mi rivolgo a voi per sapere come si determina l'insieme di definizione della funzione:
f(x)= ln [sin (x/x+1)]
Non riesco proprio a venirne a capo. Grazie.

Ciao a tutti ragazzi! sono nuovo del forum e sono studente della magistrale di ingegneria meccanica. Mi sono iscritto perché avrei un dubbio di termodinamica che mi è sorto studiando l'alimentazione di un motore a combustione interna 4 tempi (ad accensione comandata o per compressione, non importa).
In particolare riguardo la trattazione termodinamica seguita dal libro su cui sto studiando, per descrivere la fase di aspirazione di tale motore.
Considera cioè un sistema costituito da un ...
Noto che questo esercizio è stato affrontato in altro thread ma non ho ben chiaro come si possa arrivare alla soluzione.
L'unica cosa di cui sono certo è che la forza è variabile per cui devo utilizzare l'integrale per ricavarmi il lavoro:
$W=\int_(x_i)^(x_f) \vecF \ \vecs=\int_(x_i)^(x_f) F*s*cos\theta$
Per cui supponiamo di andare per gradi e calcolarmi intanto il lavoro nel tratto OA
Farei variare x da 0 a 5 nell'integrale tendo costante y=0
$\int_0^5 (2y+x^2)dx=(2yx+x^3/3)|_0^5$
poiché $y=0$ segue che ...

Salve! Ho dei dubbi riguardo lo sviluppo in serie di Fourier di un segnale periodico e il calcolo della relativa energia e potenza.
Innanzitutto credo di aver capito dalle slide che un segnale periodico ha sempre Energia infinita e solitamente potenza media finita.
Sviluppando in serie, dice che l'energia è data dalla sommatoria del modulo dei coefficienti di Fourier al quadrato e immagino che questa quantità sia sempre infinita.
Successivamente mi dice invece che per un segnale periodico la ...
Non mi è chiaro un concetto a cui sto riflettendo da un po' di tempo.
Il mio testo distingue il calcolo dell'energia potenziale a secondo che si parli di forza esterna o interna al sistema.
Cioè il lavoro $W_(\text int)$ effettuato da una forza conservativa su un elemento di sistema quando questo si sposta da un punto ad un altro è uguale a $W_(\text int)=-\DeltaU$ cioè $U_i-U_f$
Mentre nel caso il lavoro sia frutto di una forza esterna al sistema allora $W_(\text est)=DeltaU$ cioè ...

Scusate ho un dubbio. Nella ricerca dei massimi e minimi assoluti di $f=x^3−2xy−y^2+y$ sul dominio $D:={(x,y)∈RR^2|0≤x≤1,0≤y≤1}$, le frontiere da considerare per le lagrangiane sono $x=0$ $x=1$ $y=0$ e $y=1$, giusto?