Elementi finiti - Bidimensionali

Karotto
Salve,

Sto utilizzando da molto tempo un software per la analisi delle strutture, il quale adopera per il calcolo delle sollecitazioni il metodo degli elementi finiti.
Mi piace avere contezza di quello che il programma fa. Sono abbastanza preparato nel caso di elementi D2 (a due nodi), per intendere elementi monodimensionali, aste e travi, per le quali praticamente si applica il metodo degli spostamenti e dunque l'equazione di equilibrio ai nodi.
Ho invece lacune totali sugli elementi bidimensionali shell o membrane, per le quali non ho mai svolto esercizi "a mano".
Potete consigliarmi dei testi, dispense o altro, per approfondire il tema, in sintesi, di come i software calcolano le sollecitazioni in elementi finiti a due dimensioni. Mi piacerebbe anche qualche esempio "a mano" e/o esercizi da svolgere. Grazie

Risposte
Thememe1996
Ciao, io ho il pdf di un libro che tra le altre cose parla di ciò che ti interessa: fa una discussione generale sugli elementi finiti e poi tratta il caso specifico degli elementi finiti piani.
Per quanto riguarda gli esercizi, ne avrei anche un paio svolti e altri solo con i risultati finali.

Se mi dai un tuo contatto posso inviarti tutto ciò che ho.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.