Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve! mi servirebbe una mano con lo studio di questa serie
$ sum_(n =1 \ldots) ^oo(4alpha -12)^nsin(alpha -3)^n $
ho iniziato studiando la convergenza assoluta, ma sinceramente dopo non so più come procedere. Ho pensato di ricondurmi alla serie geometrica di ragione q^n ma praticamente non saprei come fare...
il risultato è $ 5/2< alpha< 7/2 $

Salve a tutti. Ho un problema: nel caso di flessione lungo x e flessione lungo y vedendo le due cose separate per sovrapposizione degli effetti l'andamento delle tensione è come in immagine.
Dalla formula trinomia capisco il segno e so se sto in trazione o in compressione. Il mio problema è come devo inclinare il segmento che rappresenta le sigma z? Lo devo inclinare come in immagine o al contrario? C'è una convenzione da seguire o basta fare un segmento lineare in x e l'altro lineare in y e ...

Ciao.
Devo studiare gli estremi relativi di :
$ f(x,y)= (xy-x^2)e^(-x-|y|)$, nel semipiano $0\leq x$
Siccome è un chiuso lavoro prima per x positive, che è l'interno dell'insieme in cui vale Fermat.
Risparmio i conti e per y positive trovo (0.5,1.5) come massimo relativo, per quelle negative mi seccava fare i conti ma siamo li.
Per y=0, si tratta di risolvere
$f(x_{0},0) \leq f(x,y)$, con x0 positivo. Siccome deve valere lungo l'asse x in cui la funzione è di una variabile dovrà essere minimo anche per ...
Ho questo problema col campo elettrico, dove non devo fare conti con dati, ma solo costruire l'apparato matemtico con le formule. Il problema è che non capisco come sommare tutti i vettori dei campi elettrici.
Data due cariche $Q_a$ e $Q_b$ tali che $Q_a=Q_b$ e una terza terza carica $Q_c$ disposte ai vertici di un triangolo equilatero $ABC$ di lato $l$. Determina il campo elettrico in $M$, punto medio del ...

Buonasera a tutti mi presento qui da voi come nuovo utente del forum per porvi un quesito che mi ha scaturito alcuni dubbi.
Spero di non annoiarmi e soprattutto di non sbagliare nella formulazione del quesito .... nel caso perdonatemi
Il mio problema riguarda i CEDIMENTI ELASTICI nelle strutture iperstatiche. Solitamente in questi casi applico il PLV e il problema sta proprio qui. Quando devo calcolare il LAVORO VIRTUALE ESTERNO mi è stato insegnato di moltiplicare la reazione vincolare a ...


Buongiorno, sto studiando analisi complessa. Sono ancora all'inizio in quanto ho appena iniziato a fare conoscenza delle funzioni olomorfe.
Ho la seguente definizione:
Sia $Ω⊆\mathbb(C)$ un aperto. Una funzione $f:Ω→\mathbb(C)$ si dice olomorfa in $z_0∈Ω$ se esiste finito il limite
$f^{\prime} (z_0 )≔lim_(z→z_0 )(f(z)-f(z_0))/(z-z_0)$
Il professore ci ha detto che in realtà le funzioni olomorfe in un aperto sono funzioni analitiche e questo lo dimostreremo più avanti però ho notato che fin ...
Salve a tutti, scrivo per chiedere aiuto su un esercizio di analisi 2
Mi son subito reso conto che se il limite esiste deve essere 0.
Passando in polari sono riuscito a dimostrare che il limite converge a 0 se il parametro a è minore di 1 e, valutando il limite sulla famiglia di curve che vanno all'infinito come una generica potenza, sono riuscito a dimostrare che il limite non esiste per a>2.
Il problema è che non riesco a dimostrare cosa succede per 1

Ciao,
Leggendo attentamente la definizione di convergenza puntuale di una successione di funzioni:
"Sia $I$ un insieme di numeri reali e sia $f_k:I rightarrow RR$ una successione di funzioni reali definite in $I$. Si dice che $f_k$ converge puntualmente in $I$ verso la funzione $f:I rightarrow RR$, se risulta $lim_(k to +infty)f_k(x)=f(x)$ per ogni $x in I$."
Mi sono chiesto:
Non sarebbe meno restrittiva la definizione, se si dicesse "Sia ...

Ciao a tutti,
sto lavorando su un modello del funzionamento di un forno non scritto da me. Nel caso non sappiate darmi risposte specifiche, sapreste almeno indicarmi un testo per cercare queste informazioni?
Ho due problemi:
1) La prima è la seguente coppia di equazioni:
$$M_{cr\to a}=K_{ev}$$
$$K_{ev}=
\begin{cases}
\frac{c_{cr,ev}}{T_{cr}-373.0}(1-\phi(t)) \text{ se } T_{cr}>373.0\\
0.0 \text{ altrimenti}
\end{cases}$$
in cui:
...

Salve! Ragionando su degli aspetti di teoria mi è venuto il seguente dubbio.
Se io considero un gas in un cilindro a una data pressione P1, per calcolare il lavoro di questo sistema chiuso devo ovviamente integrare PdV. Supponiamo quindi di conoscere P(V).
In tutti gli esempi che ho visto svolti, però, mai si è considerata la pressione atmosferica esterna. Eppure agisce anche lei sul pistone, no? Quindi in generale la pressione “da integrare” non sarebbe P1 ma P1-Pambiente o sbaglio? Una ...
Su Symbolab il dominio di questa funzione risulta $ 0 < x <=1 uu x>=100 $, mentre io trovo $ 0 < x <=1 uu x>=10^(8/3) $.
$f(x) = ((sqrt((log_10x)^2-2log_10x)-(log_10x)/2)/(sqrtx))^π $
Ho svolto imponendo che la funzione elevata a pi greco sia >= 0.
Infatti nello svolgimento della disequazione irrazionale al numeratore è già compresa la condizione $ (log_10x)^2-2log_10x >=0 $, e allo stesso modo al denominatore dovrò imporre per forza x>0 (argomento del logaritmo, argomento della radice al denominatore e condizione per il denominatore).
Per il numeratore: ...

Questo è il testo. Non riesco a capire come risolvere il problema (ho appena iniziato a studiare il magnetismo). Usando Ampere : \(\displaystyle \lmoustache \) B(r) \(\displaystyle \cdot \) dl = u0 \(\displaystyle \cdot \) Iconcatenata.
Però non capisco nei vari casi perchè viene applicata in modo diverso.
Più che altro il punto 2 e 3 (che mi sembrano casi analoghi) han soluzioni molto diverse.
Grazie anticipatamente.
Ho due sfere nello spazio(almeno credo perchè altrimenti come farebbero ad urtarsi centralmente), la prima $m_1$ viaggia con velocità $v$ e urta centralmente la seconda $m_2$ che è ferma ma ruota su se stessa con velocità $\omega$. Rimangono attaccate senza deformarsi (troppo).
Chiedo la vostra illuminazione!
Allora secondo le mie conoscenze entrambe le sfere $m_1$ ed $m_2$ dovrebbero essere soggette alla forza peso, se ...

Ciao!
Mi sono trovata di fronte a questo esercizio a risposta multipla:
"Dati l'insieme $ S=\{(x,y,z): \ \ x^2+e^{x^2+z^2}-y^2+z^2=1, \ \ y\ge 0, \ x^2+z^2\le 5 \} $ e la funzione $ f(x,y)= e^{ax+3z^2}+|x^2yz^5|, $
Scegli un'alternativa:
a) l'insieme S è una superficie di rotazione e anche una superficie cartesiana e $ \int_Sf\,d\sigma=4 \int_{S\cap\{(x,y,z): \ \ x, \, z\ge0\}}f\,d\sigma $ per ogni valore di a
b) $ \int_Sf\,d\sigma=2 \int_{S\cap\{(x,y,z): \ \ z\ge0\}}f\,d\sigma $ per ogni valore di a, ma non è detto che $ \int_Sf\,d\sigma=4 \int_{S\cap\{(x,y,z): \ \ x,\, z\ge0\}}f\,d\sigma $ per ogni a
c) Per a positivi, in genere si avrà $ \int_Sf\,d\sigma\ne 2 \int_{S\cap\{(x,y,z): \ \ z\ge0\}}f\,d\sigma $ e anche $ \int_Sf\,d\sigma\ne4 \int_{S\cap\{(x,y,z): \ \ x,\, z\ge0\}}f\,d\sigma $
d) Esistono sicuramente dei valori ...
Salve, ultimamente sto riniziando a studiare la teoria dei gruppi (e la trovo molto più complicata di analisi 2 e di geometria 2), e mi sono imbattuto in un esercizio, che dopo aver fatto, ho provato a generalizzare e mi è venuto un risultato strano.
L'esercizio chiedeva di dimostrare che se un gruppo è di ordine $pq$ con $p<q$ entrambi primi non è un gruppo semplice.
Per dimsotrarlo ho usato quest altro risultato (preso da un esercizio) "Sia $p$ il più ...

Ciao a tutti! Sto affrontando i preliminari per un corso di Teoria degli Schemi e vorrei farmi le ossa sulle fondamenta algebriche.
Sto affrontando un esercizio base su ideali di spazi di matrici e insiemi algebrici affini e l'ultimo punto mi mette in difficoltà.
Il contesto è il seguente
\(
M = M_{2,2}(k) \simeq \mathbb{A}^n_k \\
\underline{\mathbf{a}} =\langle a^2+bc, d^2+bc, (a+d)b, (a+d)c\rangle \\
\underline{\mathbf{b}} = \langle ad-bc, a+d\rangle
\)
Devo mostrare che \( ...

Salve! Ho un dubbio su un esercizio abbastanza teorico.
Ho una trasformazione isoterma di gas perfetto. Devo calcolare il calore scambiato durante tale trasformazione.
Ho applicato il primo principio, dove la variaZione di energia interna è nulla poiché la temperatura non muta. Il calore scambiato è uguale al lavoro compiuto dal/sul sistema. Integro Pdv tra vi e vf (essendo che in una isoterma di gas perfetto Pv=cost). Ottengo il lavoro e, quindi, il calore scambiato.
Successivamente mi ...

Salve ragazzi! Ho un lapsus per quanto riguarda la scompisizione in fratti semplici di una funzione razionale fratta.
Per esempio: $(x^2+1)/(x(x-1)(x-2))$ posso scomporlo in questo modo $a/x+b/(x-1)+c/(x-2)$ ????????
Ho delle reminescenze che risalgono al tempo del liceo che mi dicono che quando si ha una espressione di grado superiore, in questo caso di secondo grado, bisogna metere un binomio di primo grado al numeratore con coefficienti incogniti. Mi rinfrescate la memoria per favore?

Ennesimo esercizio del giorno cerco i testi online cercando una possibile soluzione ma non trovo nulla. Ho provato anche con la barra di ricerca ma niente! Mi vergogno un pò a caricare continuamente materiale ma purtroppo ripeto non riesco quasi mai a trovare questi esercizi in rete
"In un paese si tiene una lotteria che prevede $5$ premi in denaro. I biglietti per partecipare possono essere acquistati in varie rivendite in tutto il paese. In tutto il paese sono disponibili ...