Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lepre561
$\sum_{n=1}^infty (-1)^n(n/(n^2-logn))$ se mi ritrovo con questa serie e per il criterio del leibiniz devo dire che è convergente...devo dire che la serie è descrescente Che la successione decresce è ovvio perchè se sostituisco prima $n=2,n=3,...$ ottengo de valori sempre più piccoli. Ma il mio dubbio è questo, va bene come ho dimostrato e bisogna usare un dimostrazione magari più rigorosa?
7
25 dic 2018, 12:30

umbe14
Scusate di nuovo, ma ripeto, non la riprendo in mano da un po'. Ho un dubbio sul seguente problema. Un cilindro isolante infinitamente lungo, di raggio $R_0$, è inserito coassialmente all’interno di un cilindro metallico, cavo e scarico, con raggio interno $R_1$ e raggio esterno $R_2$. Sul cilindro isolante è depositata una carica con densità volumetrica uniforme $ρ$. Calcolare il vettore campo elettrico in tutto lo spazio. Ovviamente per: - ...

Studente Anonimo
Sia \( f: \mathbb{R} \rightarrow \mathbb{R} \) tale che per tutti gli intervalli \( [a,b] \subset \mathbb{R} \), abbiamo che \(f \) è lipschitziana su \( [a,b] \), allora \( f \) è uniformemente continua su \( \mathbb{R}\). Se vero dimostra, se falso contro-esempio! Secondo me è falsa, ma ho difficoltà a trovare un contro-esempio. Nel senso dovrei trovare una funzione che è lipschitziana (e quindi uniformemente continua) "ovunque" (su ogni \([a,b] \) ) ma non all' "infinito" e che non è ...
2
Studente Anonimo
25 dic 2018, 00:36

zio_mangrovia
Salve, un piccolo quesito in questo esercizio di esame: Non ho chiaro nella soluzione dove si dice: Il cilindro con la cavità è equivalente al sistema composto da un cilindro pieno con densità di carica $\rho$ ed una sfera con densità di carica $\rho_s = −\rho$ Non mi è chiaro qual è il principio in base al quale la sfera interna (la cavità del cilindro) ha carica $−\rho$

Daken97
Salve a tutti, e Buon Natale. Sul sito "****" viene affermata una cosa che a mio parere è errata, e ho un controesempio... da notare la parte in grassetto. "L'immagine di un' applicazione lineare è data dallo Span dei vettori colonna di una sua matrice rappresentativa, e NON IMPORTA A QUALI BASI ESSA SIA RIFERITA". Dunque, supponiamo di avere l'applicazione lineare da R a R2 F(X)=(3x, 2x) e di scrivere la matrice rappresentativa rispetto alle basi ( (2) ) e ( (6,0), (0,4) ), rispettivamente ...
6
24 dic 2018, 23:23

matteo_g1
La relazione per calcolare la capacità di un condensatore è la seguente: C=Q/\triangle V $ Q $ : modulo carica posseduta da ciascuna armatura (tutte uguali fra loro) $ \triangle V $ : modulo differenza di potenziale presente FRA le due armature Fino a qua è tutto chiaro, ma se mi trovo in un caso di una sfera conduttrice di raggio R1 circondata da un guscio sferico conduttore di raggio interno R2 e raggio esterno R3, come quello in questa figura: https://www.google.it/search?q=condensa ... uCzCBC5PEM: Se ...

sucaminchia98
Buonasera, vorrei discutere con voi riguardo questo esercizio da svolgere in R. La seguente tabella illustra i risultati di uno studio condotto su n = 10 esemplari di anguille per investigare sulla relazione fra peso ed et`a (espressa in anni). $ || ( Età , peso ),( 2 , 6.2),( 3.5 , 4.8 ),( 2.3 , 6.2 ),( 2 , 5.9 ),( 1.8 , 6 ),( 3.4 , 5.4 ), ( 4.4 , 2.6 ),(1.2,4.4),(3.6,4),(0.1,0.5) || $ a) Si specifichi il modello statistico da utilizzare b) Si tenti di quantificare l’accrescimento medio annuo dei suddetti animali fornendo una stima puntuale ed intervallare al livello α = 0.05. c) Si commenti il risultato ottenuto ...

AnalisiZero
Ciao, Ho trovato due versioni delle ipotesi sul teorema di derivazione per serie. L' unica differenza è che nelle slide del corso la convergenza di $sum_(n=0)^(+infty)f_n(x)$ è sufficiente in un $x_0 in [a,b]$, mentre in tutti gli altri enunciati l'ipotesi è che $sum_(n=0)^(+infty)f_n(x)$ converga in $[a,b]$. Le altre ipotesi sono identiche. Non avendo fatto la dimostrazione a lezione vorrei sapere qual è l' ipotesi "giusta".

lepre561
$lim_(xto0+)(cos(sinx))^(lnx)$ io avevo optato per questa risoluzione... per gli sviluppi di taylor $sinx=x+o(x)$ per cui il limite diventa $lim_(xto0+)(cos(x))^(lnx)$ = $1^(-infty)$=1 giusto come procedimento?
7
24 dic 2018, 11:24

Silence1
Buonasera, avrei un dubbio specifico riguardo il cambiamento di variabile in due incognite. Il processo mi è chiaro e mi sto dando agli esercizi, il problema è che quando si tratta di ricavare i nuovi estremi dell'area considerata, mi trovo sempre davanti a soluzioni basate su considerazioni geometriche. Il che ovviamente va bene, ma vorrei anche arrivarci matematicamente. Mi aiuto con un esempio: L'area considerata è $D={(x,y), x^2/a^2+y^2/b^2<1}$ Ora, passando alle coordinate polari (perchè ho ...
9
22 dic 2018, 21:46

cechuz
Ciao a tutti! mi servirebbe una mano con il dominio di questa funzione: $ f(x)=ln(|x-2|-|x^2-1|) $
4
24 dic 2018, 17:01

Daken97
Dunque, com'è noto la giacitura di un vettore è la retta su cui esso (appunto) giace. Ma questa retta deve necessariamente passare per l'origine O ? Lo chiedo perché spesso le componenti individuano il vettore in questo modo ((vx, vy), (0,0)), ma su alcuni testi o siti vengono rappresentati vettori che non partono dall'origine.
9
22 dic 2018, 17:56

oleg.fresi
Ho questo problema da sviluppare solo a livello di formule, il problema è che mi incarto nel calcolo coi vettori: due cariche $Q$ uguali sono poste ai vertici della base di un triangolo rettangolo isoscele. La base ha lunghezza $l$. Dato il campo elettrico in $P$ terzo vertice del triangolo, determinare il modulo delle cariche. In particolare non riesco a capire se le componenti del vettore $E$ formano un angolo da $45°$ con ...

Antinomio
Ciao, non so da che parte iniziare per calcolare la seguente sommatoria: $\sum_{i=1}^{n}\frac{1}{i(i+1)}$, sapendo che $\frac{1}{i(i+1)}=\frac{1}{i}-\frac{1}{i+1}$ Se riscrivessi la sommatoria, mi verrebbe: $\sum_{i=1}^{n}\frac{1}{i}-\sum_{i=1}^{n}\frac{1}{i+1}$ Il primo termine è l'inverso della somma di $n$ interi, di cui ricordo (ma non so dimostrare) la formula: $\sum_{i=1}^{n}\frac{1}{i}=\frac{2}{n(n+1)}$ Il secondo termine, quindi, sarà: $\sum_{i=1}^{n}\frac{1}{i}=\frac{2}{n(n+2)}$ Svolgendo i calcoli, il mio risultato non corrisponde alla soluzione... Soluzione: $\sum_{i=1}^{n}\frac{1}{i(i+1)}=\frac{n}{n+1}$ Grazie in anticipo ...
5
23 dic 2018, 22:16

zio_mangrovia
Ho bisogno del vostro aiuto per comprendere la parte due della risoluzione di questo esercizio: In particolare al punto 2 non capisco perchè si fa la derivata e perchè poi ci "permettiamo" di dividere $I\theta$. Secondo voi c'era una soluzione alternativa?

Studente Anonimo
Visto che ieri era l'ultimo corso di analisi prima delle vacanze, il professore alla fine è uscito fuori programma e ha spiegato il motivo per cui ci ha dato il seguente esercizio lunedì. Io purtroppo non ho capito molto bene cosa ha detto. Credo abbia detto che presa una matrice \( M\) diagonale allora i suoi autovalori formano un mezzo cerchio nel piano, dicendo che lo dimostri in questo modo \( \operatorname{Tr}(M^k) = C_{k/2} \), dove \( \operatorname{Tr}\) è la traccia, e visto che ...
12
Studente Anonimo
20 dic 2018, 11:58

j18eos
Tutte\*\i sappiamo che la radice (aritmetica) \(\displaystyle n\)-sima di un numero intero (positivo od anche negativo se \(\displaystyle n\) è dispari) è un numero intero od un numero irrazionale. [size=150]Sfida:[/size] come dimostrereste il precedente teorema utilizzando [size=150]la sola aritmetica[/size]? Buon divertimento.
4
19 dic 2018, 08:51

Studente Anonimo
Problema: Il benzene è una molecola formata da 6 atomi da 6 atomi di carbonio e 6 atomi di idrogeno, ciascun atomo di carbonio è legato ad altri due atomi di carbonio formando un esagono regolare, in più ciascun atomo di idrogeno è legato ad un atomo di carbonio. I clorobenzeni, diclorobenzeni, ... , esaclorobenzeni sono delle molecole formate rimpiazzando 1,2,...,6 atomi di idrogeno per 1,2,...,6 atomi di cloro. In totale quante di queste molecole possiamo sintetizzare ? Per trovare il numero ...
3
Studente Anonimo
23 dic 2018, 12:51

Barberofan
Ciao ragazzi, purtroppo ho ancora bisogno del vostro aiuto Il primo punto di un esercizio d'esame chiede di dire se la funzione che vi riporto qua sotto è limitata. $ f(x,y)=2(x-y)^2 -4(x^4+y^4+3) $ Mentre dimostrare che non è limitata è abbastanza meccanico (uso delle restrizioni), quando cerco esercizi con una richiesta simile a questa su internet e sull'eserciziario trovo solo soluzioni fantasiose e ogni volta diverse. Esiste un procedimento standard? So che spesso si maggiora/minora la funzione e ...
1
23 dic 2018, 19:19

cechuz
salve! avrei un dubbio su questo studio di funzione $ f(x)= log(|x-1|-|x^2-4|) $ per trovare il dominio devo porre $ (|x-1|-|x^2-4|)>0 $ e studiare i vari intervalli con la tabella dei segni, o esiste un metodo più rapido ?
2
23 dic 2018, 12:11