Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve avrei un problema con questo esercizio :
Dato il campo vettoriale \(\displaystyle F(x,y,z)=(2y,3x^2,-z) \) calcolare il flusso uscente dalla superficie \(\displaystyle D=\{ (x,y,z)\in R^3 : \sqrt {4x^2+9y^2}\leq z+1, 1\leq z\leq 2 \}\).
\(\displaystyle divF=0+0-1 \)
Ho pensato di porre prima \(\displaystyle z=1 \) e quindi si ha che \(\displaystyle \sqrt {4x^2+9y^2}\leq 2 \), il problema è che non so come parametrizzare in questo caso. Se non sbaglio il dominio è un cono con base ...

Salve, come parte finale di un esercizio più ampio mi son ridotto all'equazione
$z^6=-1$
Risolvo trovando modulo e angolo
$ rho = sqrt((-1)^2) = 1$
Per trovare l'angolo posso partire da $a$ o da $b$.
$a=rho cos vartheta =>cos vartheta=a/rho=-1/1= 1 =>vartheta=arccos(-1)=pi$
$b=rho sin vartheta =>sinvartheta=b/rho=0/1= 0 =>vartheta=arcsin(0)=0$
Tuttavia per $a$ e $b$ escono due angolo diversi, il che non è possibile.
Cosa sbaglio? Di solito non ho problemi in questi esercizi..

salve ragazzi, ho un esercizio che mi chiede di calcolare la matrice associata a un tensore, la matrice l'ho trovata
(0,-2,3),
(0,-4,6),
(0,-2,3) ,
ORA la mia domanda è come trovo il tipo di tensore? poichè oltre alla matrice nella soluzione è presente " Il tensore è di tipo (0,2) . Il problema è che il prof non ci ha mai spiegato l'argomento , sul libro non è presente e ho trovato formule qua è la in giro per il web per trovare la matrice, ma non riesco a calcolare il tipo . Qualcuno sa ...

Una piscina è costituita da una vasca a pianta rettangolare (lati a e b), riempita d'acqua fino a una quota H. Nella piscina viene immerso un cubo di ghiaccio di (densità ρG=917 kg·m-3) di lato L, che, raggiunta la condizione di equilibrio, galleggia con la base parallela al pelo dell'acqua. Si calcoli, in funzione delle grandezze a, b, H ed L la pressione agente sul fondo della piscina prima e dopo aver immerso il cubetto.
Il mio dubbio, che non riesco a chiarire è se considerare anche la ...

Sia $\phi:\mathbb(R)->\mathbb(R)$ una funzione non negativa e convessa. La definizione di convessità mi dice che $ \existsp\in [0,1]:\phi(px+(1-p)y)<=p\phi(x)+(1-p)\phi(y) $ . Ora, sarà sicuramente una domanda banale, ma siccome $\phi$ è definita sin $\mathbb(R)^+$ posso scegliere per $x,y$ esattamente gli estremi dell'intervallo di $p$ (ad es. porre $y=0$)?

Sia:
- $a=b$ entrambi costanti;
- $c\in L^+ nn L^-$;
- $f(c)=\alphax+\betay$ con $x,y$ noti e $\alpha,\beta$ costanti;
- $Sup_(L^-)f(c)<=a<=Inf_(L^+)f(c)$.
C'è un modo per dimostrare che $a=b=f(c)$?

Non riesco a capire perchè per un dato $R\in \mathbb(R)^+ ->\infty$ si ha che $ mathbb(E)^mathbb(Q)[\int_(0)^(T)(A\cdot mathbb(1)_(\tau ^^ \tau_R<=t<=\tau))^2dt ]=0 $, con $A$ una certa quantità. Cioè… se $R->\infty$ il minimo tra $\tau$ e $\tau_(\infty)$ è $\tau$, quindi $t=\tau$. Perciò siccome $(\tau ^^ \tau_R,\tau) sub [0,T]$ è certo che $t=\tau \in [0,T]$, quindi la funzione indicatrice dovrebbe valere 1 e non 0

Ciao a tutti ragazzi e buon sabato, recentemente mi è venuta l'idea di creare un'app. Premettendo che di informatica e programmazione so ben poco, sono consapevole che fare ciò richiede molto tempo e energie. Il problema è però che non so cosa studiare, da dove iniziare. Mi sono un po' informato e ho visto che ci sono diversi tipi di programmazione. Personalmente vorrei un giorno riuscire a creare un'app seria e quindi ho escluso il tipo di progettazione senza codice. Quindi chiedo agli esperti ...

Sia X1 , . . . , Xn un campione casuale da una distribuzione con legge:
$ f(x;θ)= θ^3/2e^(3x)e^(-θe^x) $
dove θ `e un parametro positivo incognito, θ > 0.
(a) Determinare una statistica T sufficiente, minimale e completa per θ.
(b) Stabilire se T ha rapporto di Likelihood monotono.
(c) CostruireuntestUMPdilivelloαperH0: θ≤θ0 vsH1: θ>θ0.
$ T=sume^x $
per il punto (b) devo usare la funzione densità di X o T? io userei quella di T ma il punto (c) mi suggerisce di usare quella di X per poi applicare ...

Ciao a tutti, avrei dei dubbi sul seguente esercizio. E' la prima volta che affronto un esercizio del genere e in giro non ho trovato nulla.
Sia la seguente una successione ricorsiva:
$a(1) = 1 ; a(n+1)= (a(n)+2)/(a(n))$
Al variare di k in R, dire se la seguente è una serie convergente:
$ \sum _{k=1}^{∞}(-1)^na(n)^k $
Il mio problema non sta nella risoluzione della serie. Non riesco bene a capire,dato che è una successione ricorsiva, cosa devo mettere al posto di $a(n)$.
Grazie per eventuali aiuti.
La figura mostra dall'alto tre forze orizzontali che agiscono su un container inizialmente fermo, ma che ora si muove su un piano privo di attrito. I moduli delle tre forze sono $F_1 = 3N$, $F_2 = 4N$, $F_3 = 10N$, e gli angoli sono $theta_2 = 50°$ e $theta_3 = 35°$.
Qual è il lavoro svolto sul container dalle tre forze durante uno spostamento di 4m?
Intanto non capisco perché il testo riferisca tre forze orizzontali quando $F_2$ e ...

Ciao a tutti
Avrei una domanda circa il calcolo degli integrali complessi.
Se ho una funzione che per esempio presenta una radice quadrata o un logaritmo al numeratore, devo comunque studiare la polidromia oppure devo studiarla solo se queste funzioni sono a denominatore?
Spero la domanda non sia troppo sciocca... nel caso fatemi pure presente la parte di teoria da riguardare per avere chiarezza
grazie

Buonasera!!
Ho un grosso problema con un esercizio di geometria sulle coniche, per completezza vi riporto l'intero testo dell'esercizio:
"Nel piano, rispetto ad un riferimento cartesiano R=(O;x,y), è data la conica C) $ 4x^2-4xy+y^2-2sqrt5y=0 $ . Classificare e scrivere in forma canonica C. Determinare inoltre l'equazione (nel sistema di riferimento R) della retta tangente alla conica passante per il vertice."
Per prima cosa ho scritto la matrice A e ne ho calcolato il determinante che viene uguale a ...
Ciao a tutti, volevo avere conferme sulla corretta risoluzione di questo esercizio
Due masse puntiformi m1 = 0,8 kg e m2 = 1,6 kg sono attaccate alle estremità di un’asta di
lunghezza L= 1 m e massa M = 1,2 kg inperniata ad una parete in corrispondenza del suo centro di
massa e libera di ruotare attorno ad esso. Il sistema è inizialmente tenuto in equilibrio nella
posizione mostrata in figura e viene rilasciato ad un certo istante. (E' parallela al terreno)
a) calcolare la velocità angolare ...

buonasera ragazzi, voglio chiedervi un aiuto sul seguente problema:
CO2 + 2H2O(liq) = CH4 + 2O2
calcolare il calore in gioco quando sono coinvolti 1600kg di metano. Io per farlo ho innanzitutto calcolato la variazione di entropia che è 319.5kJ/mol. poi ho calcolato le moli del metano che sono 100000 e ho impostato la proporzione:
1:319=100000:x e mi è venuto che si liberano 31900000 kJ. E' giusto il mio procedimento?
Grazie mille a tutti
Sono a conoscenza che le immagini si perdono come le lacrime nella pioggia ma non vedo come altro fare per porre questa domanda.
Mi domanda è la seguente:
Per ciascuna delle pavimentazioni delle figure associate
a) Dare il tipo di gruppo delle rotazioni affini che preservano la pavimentazione
b) Esistono delle simmetrie (assiali o no) che preservano la pavimentazione?
Le soluzioni dicono
a)Figura 1 di tipo \( p2 \) mentre la figura 2 di tipo \( p6 \).
b) Figura 1: si simmetria "glissee" ...

Salve, spero possiate aiutarmi con il seguente esercizio:
Determinare i divisori dello zero, gli elementi invertibili ed esplicitare l'inverso degli elementi invertibili nell'anello \(\displaystyle ( \mathbb{Z}_{26},+,\cdot ) \)
Ho trovato i divisori dello zero con \(\displaystyle a\neq 0\in \mathbb{Z} \) \(\displaystyle \exists b\neq0 | ab=0 \), che sono:
\(\displaystyle \left \{ [2],[4],[6],[8],[10],[12],[13],[14],[16],[18],[20],[22],[24] \right \} \)
Ho trovato poi gli elementi ...

Ho difficoltà a determinare il dominio di una funzione del tipo $f(x)^\alpha$ con $\alpha \in I$.
Se $\alpha \in \QQ$, dalle proprietà delle potenze si ottiene che $f(x)^\alpha = (root(n)(f(x)))^m$ con $\alpha = m/n$; per cui:
- se $n$ è un numero pari, $Dom(f(x)) : f(x) >= 0 \if \alpha > 0 \or Dom(f(x)) : f(x) > 0 \if \alpha < 0$;
- se $n$ è un numero dispari, $Dom(f(x)) : f(x) \in \RR \if \alpha > 0 \or Dom(f(x)) : f(x) != 0 \if \alpha < 0$, dico bene?
Non capisco invece che ragionamento seguire per esponenti irrazionali, come $\pi$, appunto non esprimibili come frazioni.
Grazie ...

Buonasera,
ho appena cominciato lo studio dei numeri complessi e dando uno sguardo ad alcuni esempi di tracce svolte ho incontrato difficoltà a decifrare il tipo di rappresentazione utilizzata. Nello specifico laddove un esercizio richieda di passare dalla forma algebrica a quella trigonometrica, i numeri vengono rappresentati utilizzando la seguente notazione:
$[r, \theta]$ con $r$ modulo.
Ora, so che la rappresentazione trigonometrica prevede invece la seguente ...

Salve volevo chiedere come si fa a studiare funzioni che contengono questo tipo di termini.
Non sempre ci riesco, mi è stato detto di fare un breve studio di funzione quando capita, esempio come numeratore nella derivata seconda.
Tuttavia non è, secondo me un metodo sempre efficace, molte volte queste funzioni soprattutto quelle trigonometriche ridanno altre funzioni uguali e mi sembra un po' assurdo dover stare a fare studi di funzioni di funzioni di funzioni diventa un tunnel.
Il problema non ...