Aiuto con i limiti di una funzione

mrfrost
Ciao a tutti!
Mi stavo esercitando per l'esame di Analisi Matematica, e mi ero imbattuto in questa cosa qui:

https://imgur.com/a/GYwkfNA

Non ho la minima idea di come abbia ottenuto il risultato di "+- 5/2". Lo so che, per trovare il limite del asintoto verticale vada usata la formula "lim f(x) + mx = q", però perché la prof usa "- ln(2)x" quando lo fa a PIU' infinito, e "+ ln(2)x" quando lo fa a MENO infinito? Sono confuso!
Per favore aiutatemi! Ho domani l'esame, e le cose per lo più le so, però ho ancora difficoltà a capire il perché di alcuni esercizi.

Risposte
anna.supermath
Ciao
nelle immagini allegate (funzione 1, 2, 3, 4, 5 e 6) ho riportato tutti i calcoli per trovare i due asintoti obliqui della funzione data con i rispettivi limiti.
Sono sei fogli in quanto ho voluto riportare tutti i passaggi.
Sono solo calcoli laboriosi, ma non complicati
Se hai dubbi chiedi pure

Funzione 1

Funzione 2

Funzione 3

Funzione 4

Funzione 5

Funzione 6

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.