[Elettronica] thevenin esercizio

Zyzzoy
Buonasera, mi trovo davanti a questo esercizio ma non so dove metterci le mani, ho provato a usare millman ma non è venuto bene, non riesco a trovare e mettere le correnti nei rami, avete qualche idea? Devo usare solo la i?




Risposte
RenzoDF
"Zyzzoy":
... ho provato a usare millman ma non è venuto bene, ...

Millman va benissimo [nota]In alternativa, è possibile usare la sovrapposizione, o risolvere la rete con Kirchhoff.[/nota], prova a scrivere la relazione che non ti è "venuta bene".

Zyzzoy
È quel resistore da 1 che mi fastidia. Io con millman trovo la tensione ai capi del ramo centrale. E lo posso usare per ricavare una relazione per trovare la i. La seconda relazione non so come rocavarla visto che non so quale sia la corrente nel ramo centrale.

RenzoDF
"Zyzzoy":
È quel resistore da 1 che mi fastidia.

Se intendi il resistore di destra che fa capo ad A, non vedo come possa infastidire per la tensione a vuoto, non essendo percorso da corrente; non ti può infastidire nemmeno per il calcolo della resistenza equivalente, in quanto puoi semplicemente sommarlo alla resistenza equivalente della restante parte della rete.

"Zyzzoy":
... Io con millman trovo la tensione ai capi del ramo centrale. E lo posso usare per ricavare una relazione per trovare la i. La seconda relazione non so come rocavarla visto che non so quale sia la corrente nel ramo centrale.

La tensione che vai a ricavare via Millman, sarà funzione della corrente di controllo $i$, ma sarà anche ricavabile via KVL al ramo del GIT. :wink:


Zyzzoy
Si millman l'avevo fatto anch'io così, e viene $V_(cd)=0.52i+7.82$. Ma pensavo fosse la tensione tra c e d con c e d terminali del ramo centrale.

Quindi la resistenza da 1 ohm si può togliere tranquillamente per il calcolo della tensione a vuoto perchè la corrente circolante è nulla.

Ora proseguo poi posto procedimento. Intanto ti ringrazio.

Zyzzoy
$V_(ab)=0.5i+7.8$
$V_(ab)=i+12$
$i=-8.4A$
$V_(ab)=3.6V$

Ora parto con la resistenza equivalente

Exodus1
"Zyzzoy":

$Vab=0.5i+7.8$
$Vab=i+12$
$i=−8.4A$
$Vab=3.6V$


Ci sei andato vicino, ritenta sarai più fortunato :P

Zyzzoy
Ho approssimato un po, però dovrebbe venire come nell esercizio del prof, a lui viene 3.27V

Exodus1
"Zyzzoy":
Ho approssimato un po, però dovrebbe venire come nell esercizio del prof, a lui viene 3.27V

Insomma da $3.6V$ a $3.27V$ non mi sembra un pò, cmq il risultato giusto è $36/11V$
:wink:

Zyzzoy
Non bisogna svolgere il sistema delle prime 2 equazioni, trovare la i e poi sostituirla in una delle 2 relazioni?

RenzoDF
Perché non determinare direttamente la tensione? :)

Zyzzoy
Giusto non ci avevo pensato, sul libro faceva così, risolvo il sistema e trovo direttamente la Vab .





Per calcolare la resistenza equivalente ho provato a sommare in serie i resistori 1 e 1, 3 e 5, poi ho applicato le LKT, ma non è venuto bene. Non so come procedere, mi disturba sempre quel resistore da 1 ohm messo lì

RenzoDF
"Zyzzoy":
... Per calcolare la resistenza equivalente ho provato a sommare in serie i resistori 1 e 1, 3 e 5, ...

:shock:
Scusa ma come puoi pensare di sommare le resistenze di quei resistori?
Cosa significa collegamento "in serie"?

----------------
Come ti dicevo, quel resistore di destra puoi rimuoverlo per poi sommare la sua resistenza a quella della restante parte della rete.


Exodus1
"Zyzzoy":
Per calcolare la resistenza equivalente ho provato a sommare in serie i resistori 1 e 1, 3 e 5, poi ho applicato le LKT, ma non è venuto bene. Non so come procedere,....

Mi togli una curiosità ?
Prova ad applicare Kirchhoff a quella rete senza nessuna scorciatoia, e fammi vedere i calcoli... :wink:

Zyzzoy

"Exodus":
[quote="Zyzzoy"]Per calcolare la resistenza equivalente ho provato a sommare in serie i resistori 1 e 1, 3 e 5, poi ho applicato le LKT, ma non è venuto bene. Non so come procedere,....



Mi togli una curiosità ?
Prova ad applicare Kirchhoff a quella rete senza nessuna scorciatoia, e fammi vedere i calcoli... :wink:[/quote]

Bo sembra venire ora, non credevo in questa via. Ora provo a farlo come dice Renzo.

Zyzzoy
"RenzoDF":
[quote="Zyzzoy"]... Per calcolare la resistenza equivalente ho provato a sommare in serie i resistori 1 e 1, 3 e 5, ...

:shock:
Scusa ma come puoi pensare di sommare le resistenze di quei resistori?
Cosa significa collegamento "in serie"?

----------------
Come ti dicevo, quel resistore di destra puoi rimuoverlo per poi sommare la sua resistenza a quella della restante parte della rete.

[/quote]

Sono in serie se son percorsi dalla stessa corrente, qua son percorsi da 2 correnti diverse quindi è parallelo. Quindi il resistore da 1 ohm non va sommato solo a quello da 1ohm; ma anche a quelli di 3 e 5 ohm? Ora procedo con gli altri spunti.

Zyzzoy
Il GIT non l'ho mai visto usare in esercizi. Dove lo dovrei mettere? Perchè proprio di 3V? Perchè è multiplo di 2 dei valori ?Io nel circuito ora ho 3 resistenze da 4,6,2ohm se ho ben capito prima.

RenzoDF
"Zyzzoy":
... Sono in serie se son percorsi dalla stessa corrente, qua son percorsi da 2 correnti diverse quindi è parallelo.

No; non è che se due resistori non sono in serie implichi che sono in parallelo.

"Zyzzoy":
... Quindi il resistore da 1 ohm non va sommato solo a quello da 1ohm; ma anche a quelli di 3 e 5 ohm?

Scusa, ma viste queste tue affermazioni, ti consiglio di rivedere i concetti base della materia; con la tua attuale preparazione non sei assolutamente in grado di risolvere il problema in oggetto.

"Zyzzoy":
Il GIT non l'ho mai visto usare in esercizi. Dove lo dovrei mettere? Perchè proprio di 3V? Perchè è multiplo di 2 dei valori ? ...

GIT non è altro che l'acronimo di Generatore Ideale di Tensione; lo dovresti collegare fra i due morsetti della rete privata del resistore destro, per forzare la tensione fra gli stessi.

"Zyzzoy":
... Io nel circuito ora ho 3 resistenze da 4,6,2ohm se ho ben capito prima.

Mi sa che non hai capito, ma sei in buona compagnia, nemmeno io capisco cosa tu intenda dire. :)

Io comunque, viste le premesse, chiudo qui.
Saluti,
Renzo
:smt039

Zyzzoy
Gli esercizi seguendo il modus operandi semplice li riesco anche a fare. Prima ho provato a farne uno più complicato sempre dovento trovare thevenin e mi è riuscito. La teoria l'ho studiata tutta 3 volte. Però se mi si presentano davanti procedimenti nuovi come il collegare il GIT non so come fare e dove mettere le mani.

La cosa interessante era vedere come diventava il circuito equivalente senza quel resistore da 1ohm.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.