Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Levioh
Sono bloccato ad un problema dove un corpo viene lanciato su un corpo attaccato ad una molla ideale in stato di equilibrio , devo trovare la compressione e di quanto si allontana il blocco senza entrare in oscillazione ecco il testo: Una pallina di stucco di massa m1 = 200 g mobile orizzontalmente con velocità v1 = 20 m/s urta in modo completamente anelastico un blocco di massa M = 1.4 kg in quiete su un piano scabro ( = 0.70) e appoggiato ad una molla di massa trascurabile e costante elastica ...

bmabs
Come da titolo vorrei gentilmente chiedere di risolvere un dubbio che mi attanaglia sull'epsilon delta nei limiti. La definizione di limite finito per x che tende a valore finito inizia con "Per ogni epsilon", il dubbio semplice è questo: solitamente si intende "piccolo apiacere", tuttavia se mettiamo io avessi una funzione per cui la definizione di limite vale per alcuni epsilon piccoli a piacere da un ε0 fissato, mentre per ε>ε0 non valesse la definizione. In tal caso posso comunque parlare ...
2
6 nov 2019, 22:45

Anasclero
Buonasera, oggi ho da porvi una domanda veloce veloce ed è un banalissimo dubbio nato da pensieri diversi di due colleghi. In particolare: Ho la seguente conica: $ C: 34x^2-24xy+41y^2+40x+30y=0 $ Devo stabilire il tipo di conica e successivamente ricondurmi alla forma canonica e calcolarne l'asse di simmetria/distanza focale $ A=( ( 34 , -12 , 20 ),( -12 , 41 , 15 ),( 20 , 15 , 0 ) ) $ $ det(A)=-31250 <0 $ $ A_33=( ( 34 , -12 ),( -12 , 41 ) ) $ $ det(A_33)= 1250 >0$ $ (a_11)*det(A) <0 $ Quindi essendo detA33>0, e (a11)*det(A)

Vblasina
Buonasera a tutti! Per diletto stavo calcolando una probabilità molto particolare... Ovvero: quale è la probabilità che, ordinando n volte la vostra cena online, siate serviti più di una volta dallo stesso "rider"? Ho ragionato così: L'ordine è un processo di Bernoulli, e segue una distribuzione binomiale.Il nostro "esperimento" avrà "successo" quando, dopo n ordini, avremo incontrato lo stesso rider almeno j volte, con \(\displaystyle 2 \leq j \leq n \). In particolare sono arrivato a questa ...
4
8 nov 2019, 01:15

alemartina23
Ciao a tutti, scrivo questo post per chiedere una mano sulla risoluzione di uno studio di funzione che presenta una disequazione trascendente al momento di studiare la derivata prima. Purtroppo non possiamo utilizzare il metodo grafico in sede d'esame e sto avendo difficoltà a comprendere come applicare il teorema degli zeri per risolvere la disequazione come trovo scritto nei miei appunti. La funzione da studiare è $ x|e^(x-1)-1| $ Nel procedere con lo studio ho diviso la funzione a causa ...

Studente Anonimo
Avrei due domanda sul seguente problema (1) Dimostra che se \( f \) non a che dei poli semplici (di ordine 1) allora se \( \xi < 0 \) \[ \widehat{f}(\xi) = i \sum\limits_{z_0 \in \operatorname{sing}(f) \cap \mathbb{H}^+} e^{-i \xi z_0} \operatorname{res}(f,z_0) \] se \( \xi > 0 \) \[ \widehat{f}(\xi) = - i \sum\limits_{z_0 \in \operatorname{sing}(f) \cap \mathbb{H}^-} e^{-i \xi z_0} \operatorname{res}(f,z_0) \] Dove \( \mathbb{H}^{\pm} = \{ z \in \mathbb{C} : \Im z \in \mathbb{R}^{\pm} \} ...
5
Studente Anonimo
4 nov 2019, 22:01

zkivo
Salve, stiamo facendo i condensatori in elettrotecnica. E capita spesso che durante le dimostrazioni di formule integriamo quest'ultime per disfarci di certi differenziali e trovare valori desiderati, ma, dalla matematica (e come lessi una volta su ****) i differenziali dentro gli integrali (o meglio quello che specifica la variabile di integrazione) è un mero simbolo che sta li per separare la funzione integranda con quello che viene dopo, ma dopo l'uso (direi spropositato) di integrare ...
1
7 nov 2019, 22:30

Marco Beta2
Buonasera a tutti, ho un esercizio che, date due v.a. $X_1 ~ N(3, 5) $ e $X_2 ~ N(5, 4) $, mi chiede di calcolare la PDF congiunta della coppia di variabili aleatorie $(X_1, X_2)$. Qualcuno mi potrebbe dare qualche spunto per poterlo risolvere? Ho già calcolato media e varianza di $Z=(X_1 - 2X_2)$ Grazie in anticipo
6
30 ott 2019, 22:01

urca2
Ciao, mi chiedevo se avendo che: Se A=>B E se A=>C Allora B=>C? E' una supposizione ma vorrei capire come dimostrarla (se valida) Un grazie

Leyxargon
Di nuovo salve a tutti, ho dei problemi con la risoluzione di ricorrenze un po' più "particolari", tipo questa \begin{equation} \nonumber T(n)=\begin{cases} T\left(\frac{3}{8}n\right)+T\left(\frac{5}{8}n\right)+2n\log n & \text{$n\geq 2$}\\ O(1) & \text{$n < 2$} \end{cases} \end{equation} Ho provato ad affrontare il problema mediante l'albero di ricorsione, che mi viene così Livello 0: $2^0$ nodi = $2n\log n$ Livello 1: ...
2
7 nov 2019, 00:37

iProveZ
Buongiorno a tutti, da un po' sto provando a risolvere questa tipologia di esercizio, però non saprei da che parte cominciare per svolgerlo... il testo recita: - Tra le rette perpendicolari e incidenti la retta $r$ : $\{(x - y = 0),(z = 3y + 2):}$ , nel suo punto $P = (0,0,2)$ , determinare 1) quella incidente alla retta $s$ : $ x = y = z $ 2) quella ortogonale alla retta $s$ : $ x = y = z $ 3) quelle che hanno distanza $1$ da ...
9
4 nov 2019, 15:52

salvatoresambito
Se f è derivabile in $x_0$, con $x_0=1$ allora è giusto dire che per per $x->1 f(x) - f(1)=o(x-1) $?

l_ale13
$ lambda $ Buongiorno, chiedo a voi un aiuto siccome sto riscontrando difficoltà ad interpretare un problema. La variabile aleatoria \( X \), tempo di attesa tra due arrivi a uno sportello di un ufficio espresso in minuti, è distribuita secondo un’esponenziale di parametro \( λ \). a. Sapendo che la probabilità che il tempo tra due arrivi sia maggiore di 5 minuti è 0.75, quanto vale \( λ \)? b. Qual è la probabilità che in 1 minuto vi siano 2 arrivi? c. Qual è la probabilità che ...
2
7 nov 2019, 14:12

AndreaTorre1
Salve a tutti, Ho il seguente problema: Vorrei calcolare il momento della forza F rispetto al polo C ma non riesco a capire come si comporta nel punto B e di conseguenza nel tratto BC. Potrebbe qualcuno darmi qualche delucidazione a riguardo? Grazie in anticipo.

Elisa_T1
Ho seguito lo svolgimento di un esercizio e i messaggi di chiarimento a chi aveva richiesto un intervento di aiuto, credo di aver capito tutto, tranne un aspetto, ma mi sembrava scorretto inserirmi nel thread e lo posto qui. In merito a queste considerazioni: "Bokonon":Si può sempre associare una matrice (o un polinomio) ad un vettore (ovviamente) e partire da la con le solite tecniche. Una matrice $ ( ( a , b ),( c , d ) ) $ la puoi sempre associare, ad esempio, ad un vettore ...

mobley
Altra traccia d'esame (come al solito senza soluzioni): Siano $(X,Y)$ i.i.d. $~ Exp(\lambda)$. $a)$ Determinare la distribuzione della v.a. $Z=X/(X+Y)$. $b)$ Determinare la distribuzione della v.a. $W=U-V$, con $U=max(X,Y)$ e $V=min(X,Y)$. $c)$ Stabilire se $U$ e $V$ sono indipendenti. $d)$ Si sarebbe potuto rispondere al punto $c)$ senza fare ...
5
31 ott 2019, 16:56

ballada.david
Ciao a tutti, Ho alcuni dubbi su come calcolare le azioni interne di questa struttura isostatica. Il procedimento standard da seguire sarebbe quello di : 1) calcolare le reazioni vincolari esterne 2) aprire meno vincoli interni possibili in modo da ottenere una struttura semplificata che mi permetta di calcolare le azioni interne (taglio, assiale e momento) in ogni asta del problema. Sul punto 1) nessun problema, si calcolano agevolmente le reazioni esterne (stacco ...
1
8 set 2019, 17:45

SimoneColombelli7611
Cari tutti, non capisco come l'insieme delle parti può essere definito da una finzione come segue: ς :{0,1}^X ->P(X) Grazie

francesco.benna
Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio di ragionamento sul seguente esercizio. Date due monete, una "normale" e una truccata (con la quale fare testa è probabile 0.4), ne scelgo una a caso e quella scelta la lancio 5 volte. Quale è la probabilità che esca 5 volte testa? Io ragionavo così: La probabilità di scegliere la prima moneta (così come la seconda) è di ½. Quindi farei 0.5 * 0.4 (possibilità di scegliere la moneta truccata e fare testa) + 0.5 * 0.5 (possibilità che scelga quella ...

jimbolino
C'è un passaggio che non capisco bene e vorrei discutere. Mi rendo conte che astrarre dal discorso generale renda difficile la comprensione, però ci provo comunque sperando qualcuno che passa di qui abbia già visto la formula e comprenda. Ho questa esperessione dell'energia libera di Gibbs: $G=G°+nRTln(p/p^°)$ ove p è la pressione della componente (in questo caso chimica) Vuole trovare il potenziale chimico, ossia la variazione di G ripsetto a n di un componente A: $(\partialG)/(\partialn_A)=(\partialG°)/(\partialn_a)+RTln(p_a/p_a^°)$ Il mio ...