Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mobley
Non ne vengo a capo: date $X,Z$ i.i.d.$~ U(1,a)$, qual'è la distribuzione di $W=(X+Y)/2$? Non capisco perchè sia sbagliato imporre $\mathbb(P)(X<=2w-z)=\int_(1)^(a)[\int_(1)^(2w-z)(1)/((a-1)^2)dx]dz$.
3
7 nov 2019, 15:42

MrChopin
Salve a tutti vi volevo, non sono molto esperto ne del mondo Matlab ne di quello Simulink, ma vorrei conoscere il più possibile di questo mondo. Fino ad ora ciò che sono stato in grado di fare e riuscire a calcolarmi graficamente gli andamenti delle risposte di alcuni problemi di teoria dei sistemi. Ma volevo riuscire a migliorarmi e volevo capire se ci fosse un modo, tramite Matlab/Simulink, per ottenere il risultato di questi tipi di problemi oltre che graficamente anche il risultato in ...
1
2 nov 2019, 21:06

Galois314
Volevo sapere se questa formula sulla chiusura della differenza di due insiemi è corrette e se lo è qualcuno me lo sa dimostrare? cl(A-B)=cl(A)-int(B) Grazie mille

emanuele.torrisi
Salve, mi sto approcciando con non poche difficoltà alle serie di funzioni, sono riuscito a risolvere e comprendere alcuni esercizi, altri un po' meno, tra quelli che non ho ben compreso c'è questo esercizio che ho provato a risolvere: Studiare la convergenza puntuale della serie: $sum_(n =1) ^oo (n log(1+x/n))/(x+n)^2$ Dunque da quello che ho capito determinare l'insieme in cui una serie di funzioni converge puntualmente significa determinare dove converge puntualmente la successione delle somme parziali n-esime, ...

X9salvatore9X
Salve, volevo chiedervi una mano in quest'esercizio gentilimente. -Qual'è il potenziale nel $P_1$ sull'asse x a una distanza d=2.50 cm dall'estremità di una bacchetta di plastica di lunghezza L=12 cm e carica totale positiva Q= 56,1 fC? La carica è uniformemente distribuita sull'asse x e V=0 è all'infinito. Grazie

gionny98
Con il metodo di frobenius sviluppo $ x^2y''+xy'-9y=0 $ suppongo come soluzione $ y=sum_(n =0)^oo a_nx^(n+s) $ Quindi posso riscrivere l'equazione differenziale come: $ sum_(n =0)^oo (n+s)(n+s-1)a_nx^(n+s)+sum_(n =0)^oo (n+s)a_nx^(n+s)-sum_(n =0)^oo 9a_nx^(n+s) =0$ per n=0 $ { ( a_0(s^2-9)=0),( a_0!= 0 ):} $ quindi $ s=+- 3 $ Adesso se vado a calcolarmi i coefficienti ennesimi per $ s=+- 3 $ non mi trovo con la soluzione del libro che è $ y=Ax^-3+Bx^3 $ perchè mi trovo uno sviluppo in serie non notevole, cioè non riesco a ricondurlo a sviluppi di funzioni fondamentali. Mi basta ...
2
9 nov 2019, 11:36

murgia915
Potreste aiutarmi a risolvere questo limite: $ lim_(n -> oo) n^\sqrt{n} - 2^n$ Ho provato a sostituire $n$ con la potenza di $2$ elevata al logaritmo ma non so. Grazie

vitunurpo
Ciao a tutti, ho un problema circa il calcolo del valore medio dell'energia cinetica in un problema di fisica quantistica. Mi è data una particelle in una buca a delta di Dirac $ V(x)=-\alpha \delta(x) $ con alfa una costante positiva Poi mi viene data la funziona d'onda $ \psi(x)={ ( A(x+a/2) se -a/2<x<0 ),( A(-x+a/2) se 0<x<a/2 ),( 0 ):} $ e mi viene chiesto di trovare il valore medio dell'energia cinetica. Io ho già calcolato il valore di A, costante di normalizzazione, che viene $ A=sqrt((12/a^3)) $ . Per calcolare $ <T> $ faccio ...

Antonio_80
Nella seconda immagine, precisamente quando scrive la (4.4.4), la formula incriminata a cui mi riferisco è quella dei momenti: $M_(z) = -F*(2l-z)+V_c*(3/2l-z)-q/2*(3/2l-z)^2$ Si tratta dell'equazione dei momenti rispetto al Punto B, giusto E se ho detto bene, cioè che si tratta dei momenti rispetto al Punto B, perchè si ha quel quadrato nell'ultimo addendo $...q/2*(3/2l-z)^2$
6
1 nov 2019, 19:54

anto_zoolander
Ciao! Ho una perplessità sull’argomento sopra citato. In condizioni di equilibrio elettrostatico un conduttore carico vede la sua carica disporsi interamente sulla sua superficie e il campo elettrico al suo interno è nullo Intuitivamente l’argomento è chiaro: i dubbi sono sul come dimostrarlo analiticamente. Ho pensato che preso un punto $p$ interno al conduttore se fosse $overline(E)(p)ne0$ sarebbe non nullo in tutto un suo intorno interno al conduttore A questo punto potremmo ...

Jaeger90
Salve, non mi è ben chiara la differenz che vi è tra il vettore velocità media e il vettore velocità. Partendo dal concetto base del vettore velocità media, che è il quozioente tra la differenza di due pseudovettori posizione in tempi diversi e il tempo scalare in cui avviene lo spostamento, e non dipende dal percorso effettuato. $ vec(v_m)= (vec(r(t+ Delta t)) - vec(r(t)))/(Delta t) = (Delta vec(r))/(Delta t) $ ho, se invece la variazione di tempo è infinitesima, la velocità istantanea $vec(v) = lim_(Delta t -> 0) (Delta vec(r))/(Delta t) $ Tuttavia poi viene introdotto il concetto di ...

filippo.esposito1
Ciao ragazzi, ieri il professore ha spiegato come eseguire il principio dei lavori virtuali e non ho capito alcune cose - prenderò come esempio il seguente esercizio. Questo è lo svolgimento: Cercherò analizzandolo insieme di esporre il mio ragionamento e i miei dubbi. Abbiamo una struttura una volta iperstatica, con una cerniera, una cerniera interna e un incastro, su cui agisce una variazione termica a farfalla e un carico applicato q*l. Successivamente la struttura viene resa isostatica ...
0
9 nov 2019, 10:21

Ale1121
Salve a tutti, avrei un esercizio con due dielettrici attaccati, nel quale devo usare la condizione all'interfaccia $E_1^∥ = E_2^∥$ dove 1 e 2 identificano i due diversi dielettrici e ∥ rispetto ad un asse orizzontale. Per comodità il professore ci ha consigliato di usare le coordinate cilindriche dato che semplificano i calcoli. Io so che in queste coordinate un generico punto è dato da $P = (rcos\theta,rsin\theta,z)$. I campi sono i seguenti: $E_1(P) = 1/(4\pi\epsilon_1)(q(rcos\theta,rsin\theta,z-d)/(r^2cos^2\theta+r^2sin^2\theta+z^2+d^2-2dz)^(3/2)+q'(rcos\theta,rsin\theta,z+d)/(r^2cos^2\theta+r^2sin^2\theta+z^2+d^2+2dz)^(3/2))$ $E_2(P) = 1/(4\pi\epsilon_2)(q''(rcos\theta,rsin\theta,z-d)/(r^2cos^2\theta+r^2sin^2\theta+z^2+d^2-2dz)^(3/2))$ Al di la del valore dei ...

isaac888
Salve a tutti Ho bisogno di aiuto per trovare un polinomio a coefficienti in $\mathbb{Q}$ che si annulla in $\alpha = \root[3]{6}+\sqrt{2}$. Intanto posso dire che $\mathbb{K}:=\mathbb{Q}(\root[3]{6},\sqrt{2})$ contiene un campo di spezzamento su $\mathbb{Q}$ per il polinomio minimo di $\alpha$ vero? perchè la radice $\alpha$ la posso esprimere come somma di due elementi del campo considerato suppongo. Poi essendo la radice cubica e la radice quadrata di gradi primi fra loro su $\mathbb{Q}$ posso dire ...

Patras1
Buonasera, vi chiedo per favore di darmi una mano a ricavare e capire la seguente formula per i motori DC del tipo che vedete nell'immagine allegata. La formula che non riesco a capire è: [size=150]$E=k\Phi \omega_m$[/size] non capisco innanzitutto cos'è k, le altre grandezze penso siano il flusso magnetico e la velocità angolare della spira. Io proverei a ricavarla in questo modo $e = vBL\sin \theta$ ma considero $\theta=90$ perché qui è l'angolo del conduttore della ...
4
7 nov 2019, 19:51

Rosarioboccolo
Salve , volevo chiedervi una mano su questo esercizio , penso di aver risolto correttamente alcune domande mentre su altre sono in crisi.. mi servirebbe sapere e sopratutto capire come calcolo in questo caso il lavoro al ciclo ( io ho dato una mia possibile formula nella risoluzione) e sopratutto come si calcola la nuova pressione intermedia una volta tolta l'interrefrigerazione ( cioè cosa cambia con o senza essa) Vi allego l'esercizio e la mia risoluzione Vi ringrazio in anticipo ...
0
8 nov 2019, 19:34

isa971
Buongiorno, devo dimostrare la seguente proposizione: La retta che unisce i due punti medi di due lati di un triangolo è parallela al terzo lato. Il problema è che devo dimostrarla in geometria affine, quindi senza l'utilizzo degli assiomi di congruenza. Considerando i vertici $A,B,C$ di un triangolo generico, ho $M$ punto medio del segmento $AB$ e $N$ punto medio del segmento $AC$. Per definizione di ...
2
29 ott 2019, 15:54

lorenzo1234567
Buonasera, ho un problema con l'equazione della retta in forma vettoriale. $x = x_0 + tu$ con $ t $ \( \epsilon \Re \) So che viene utilizzata per trovare la retta passante per un punto e parallela al vettore $u$ ma non riesco a capire come si arrivi a questa forma e quale sia il proprio significato geometrico.

salvatoresambito
Salve a tutti, studiando la teoria delle derivate mi è venuto questo dubbio : se f è derivabile in un intorno di x0 allora è sicuramente continua in quell'intorno. È giusto affermare questo? Perché esistono funzioni che pur essendo derivabili, non sono continue. Quindi è errato quel teorema?

fabri_90
Buongiorno a tutti voi, vi scrivo in quanto ho un problema nel capire come è stato applicato il Prodotto di Cauchy e il "shifting theorem" (non so tradurlo in italiano) in un passaggio di un paper scientifico. Nello specifico, ho trovato che il prodotto di Cauchy è definito come: \(\displaystyle \sum_{n=0}^\infty a_n \sum_{n=0}^\infty b_n = \sum_{k=0}^\infty c_k\) dove \(\displaystyle c_k = \sum_{k=0}^n a_k b_{n-k} \) Mentre il "shifting Theorem" applicato al delta di Dirac ha la ...
1
5 nov 2019, 09:20