[Scienze delle costruzioni] PLV su strutture reticolari

filippo.esposito1
Salve!
Ho un altro dubbio in merito al PLV, stavolta però sulle strutture reticolari. Di seguito propongo il testo dell'esercizio che non capisco:
https://i.ibb.co/nRP7XsV/1.jpg
Per la risoluzione il professore calcola le reazioni vincolari dovute alla sollecitazione P e poi sopprime un'asta sostituendola con delle forze unitarie, per poi calcolarsi gli sforzi normali reali e fittizi in ciascuna asta e porre l'uguaglianza tra lavoro virtuale interno ed esterno, in modo tale poi da trovare l'incognita iperstatica. Posto di seguito un'immagine:

I dubbi sono i seguenti:
· Con quale criterio ha scelto l'asta da sopprimere? Perché ad esempio quella 2-7 e non un'altra? Come si trova, insomma, il "sistema autoequilibrato"?
· Con quale criterio ha calcolato il lavoro virtuale esterno?
Potreste inoltre confermarmi la procedura corretta per affrontare esercizi con il PLV e le strutture reticolari? Grazie mille :lol:
grazie ancora per l'aiuto! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.