Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao
Ho il seguente vero/falso:
Ogni \(A \in \mathbf{Mat}_\mathbb{R}(2, 2)\) tale che \(A^2+A+I=0\) è diagonalizzabile su \(\mathbb R\).
Dico che è falsa. Mi costruisco una matrice \(A\) del tipo \(2 \times 2\) che abbia come polinomio caratteristico \(x^2+x+1\) per due ragioni:
1. per il teorema di Cayley-Hamilton \(A^2+A+I=O\)
2. ma \(x^2+x+1\) non ha zeri in \(\mathbb R\), e quindi \(A\) non è diagonalizzabile lì dentro.
Visto che il coefficiente del termine di ...

Nei libri di fisica sto incontrando più volte la seguente relazione:
$$f(x+dx, y+dy, z+dz)=f(x,y,z)+\vec{\nabla} f \cdot \vec{ds} \quad \text{con} \quad \vec{ds}=(dx, dy, dz)$$
Intuitivamente capisco perché ciò vale. Ogni volta viene precisato soltanto che $\vec{ds}$ sia molto piccolo... ma nella definizione di gradiente c'è la derivata e la derivata nasconde un limite che non vedo nella relazione di prima, infatti si avrebbe:
$$\frac{f(x+dx, ...

Salve, sto provando a fare il seguente integrale, che sembra carino e coccoloso ma forse è solo apparenza
$ int e^x/sin^2x dx $
Ammetto che sono un po arrugginito ma ho provato per parti e con un paio di sostituzioni e non riesco proprio a trovarne una soluzione. Dubbioso lo inserisco su Wolfram che mi dice che la primitiva non è esprimibile con una scrittura algebrica standard. Io però non mi fido molto di quei programmi di calcolo...
Voi che mi dite? Si fa e sono io fuori allenamento o ha ...

Salve a tutti,
sto cercando di svolgere questo esercizio
Sia $h in \mathbb{R}$ un parametro e sia
$A_h = ((h,0,h,0),(0,h,h,1),(h,h,h,h),(0,1,h,h)) in R^(4,4)$ .
Determinare la segnatura di $A_h$ al variare di $h$.
Sto cercando di risolverlo mediante la diagonalizzazione. Il mio prof odia il sistema dei minori principali quindi, sebbene sia il più "semplice" ho deciso di usarlo solo in casi disperati ed imparare gli altri.
Procedo a calcolare la base ortogonale. Considero il ...

Ciao a tutti,
Ho un dubbio (grave) da liceo su caduta di un grave.
Se ho due oggetti, uno di massa $m_1=1kg$ ed un altro di massa $m_2=1000kg$, e li lascio cadere dalla stessa altezza, ad esempio $s(0)=100m$, osserverò che il corpo più pesante toccherà terra prima del corpo di massa $m_1$, nonostante questi abbiano
la stessa accelerazione $g$ e
la stessa legge oraria $s_1=s_2=s=-g(t^2)/2 +s(0)$.
Qualcuno saprebbe spiegarmi come mai ciò accade?

Ciao, ho un problema ad impostare un esercizio tramite le formule del problema torcente, la trave, di lunghezza l, è di questo tipo:
So che l'incastro reagisce con un momento uguale ed opposto, quindi il momento ha un andamento costante su tutta la trave, ma da un punto di vista analitico, sapendo che:
$\theta = M/(G*Jt)$
$\theta = d(\varphi(z))/(d(z))$
$((dMt)/dz) + C(z) = 0$
e la soluzione del problema torsionale sarà del tipo:
$\varphi(z)= a0 + a1*z - ((C*z^2)/(2*G*Jt))$
Come dovrei procedere da qui in poi? Le condizioni al contorno ...

Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio e non riesco a venirne a capo riguardo una richiesta:
I dati sono: $E=300V, R_1=3000ohm, R_2=4500ohm, T=135s, L=3,333*10^(-2)H, C=3*10^(-3)$.
La richiesta è: calcolare $v_L(T^+)$ (tensione ai capi dell'induttore).
Il mio punto di partenza è il seguente:
Poiché $t=T>0=t$, dove $t=0$ è l'istante di manovra di chiusura dell'interruttore e $t=T$ è l'istante di riapertura dell'interruttore, all'istante $t=T$ la rete può essere ...
Salve a tutti, secondo voi è giusto il procedimento?
$int_a x^2+y^2 dxdydz$ $A={(x,y,z) in R^3 : sqrt(x^2+y^2)<=z<=2-(x^2+y^2)$
Uso le coordinate cilindriche :
$int_0 ^ (2pi) int_0^sqrt2 int_rho^(2-rho^2)rho^3 dzdrhodalpha$=
$int_0 ^ (2pi) int_0^sqrt2 rho^3 (2-rho^2-rho)drhodalpha$ =
$2pi[2rho^3/4 - rho^6/6- rho^5/5]_0 ^sqrt2 $=$(20-24sqrt2)/15$
Salve a tutti, provando a risolvere un integrale triplo , ho incontrato questo dominio :
$A={(x,y,z)in R^3 : 1-2sqrt(x^2+y^2)<=z<=1-sqrt(x^2+y^2); z>=0 }$
Passando alle coordinate cilindriche ottengo :
$1-2rho<=z<=1-p$ ma poiché $z>=0$ allora $1-rho>=0; -1<=rho<=1 $
A questo punto, il nuovo dominio espresso in coordinate cilindriche dovrebbe essere questo : $1-2rho<=z<=1-rho$ ; $-1<=rho<=1 $ ; $0<=alpha<=2pi $
Secondo voi è giusto?

Salve.
Ho il seguente esercizio da proporvi, ahimè senza soluzione... quindi non so se è corretto. Dato che però sono le prime volte che ne faccio, mi farebbe avere conferma da qualcuno di esperto.
Sia dato un sistema trifase con carico a stella di Z=4+j6 ohm; la tensione di linea è 173V. Si calcoli la corrente di linea in valore efficace.
Io ho ragionato così: la tensione data - che dovrebbe essere quella concatenata e In valore efficace, giusto? - la pongo con fase nulla. Per calcolare Il ...

Un parallelepipedo rettangolo di rame di dimensione \(\displaystyle D = 0.1m, L = 0.04m, H = 0.02 \) è attraversato da una corrente elettrica di intensità \(\displaystyle I = 20A \) diretta lungo l’asse x positivo. Il parallelepipedo è immerso in un campo di induzione magnetico \(\displaystyle B = 0.2T \) uniforme e diretto lungo l’asse z positivo.
Ricordando che la carica dell'elettrone è \(\displaystyle q = -1.6x10^{-19}C \) e che la densità di portatori di carica nel rame è ...
Buonasera a tutti
Avrei bisogno di un aiuto per lo svolgimento di questi due problemi.
1) Una batteria (ΔV= 6,0 V) è collegata ad una resistenza R (= 100Ω). Un voltometro collegato ai capi di R misura una ddp pari a 5,60V. Trovare la resistenza interna del voltometro.
2) Una pallina di massa m rotola su un piano orizzontale liscio e va ad urtare contro un muro solidale con il terreno. Se dopo l’urto sia la pallina che, ovviamente, il muro sono fermi, dove sono finiti la quantità di moto ...

Buongiorno,
mi potreste dire dove ho sbagliato con questo limite?
$ lim_(n -> +oo) [(n^2-n-1)/(n^2+1)]^n+[(-1)^n/(n)] $
$ lim_(n -> +oo) [(n^2-n)/(n^2)]^n+[(-1)^n/(n)] $
$ lim_(n -> +oo) [1-1/n]^n+[(-1)^n/(n)] $
Considero il caso con indice pari:
$ lim_(n -> +oo) [1-1/(2n)]^(2n)+1/(2n) = 1 $
Indice dispari:
$ lim_(n -> +oo) [1-1/(2n+1)]^(2n+1)-1/(2n+1) = 1 $
Grazie.

Posto su un piano un riferimento cartesiano di centro O intorno al quale il punto A ruota con distanza 227,9 (Circonferenza) mentre un altro punto, B è fisso con distanza 21,2 da O.
La distanza AB è data da Carnot o Teorema dei coseni, mediante l’angolo α e le distanze OA e OB.
\( \overline{AB^2}=\overline{OA^2}+\overline{OB^2}-2\ \overline{OA}\ \overline{OB} \cos \alpha \)
Si indicano alcuni valori (a caso) di AB:
Tabella delle distanze AB in funzione di α°

Salve a tutti,
studiando la definizione di livello di intensità sonora mi è sorto un dubbio. La definizione fornita è:
$$\mathcal{L}=10\log_{10}\left(\frac{I}{I_0}\right).$$
Si tratta di un numero puro e l'unità di misura è il Bel, ma si preferisce usare un suo sottomultiplo: il deciBel.
Ora mi chiedo se quel 10 che moltiplica il logaritmo non debba essere accompagnato dalla unità di misura deciBel? Mi sono reso conto che nello svolgimento degli esercizi non ...

In un esercizio sulle variabili aleatorie binomiali ho trovato questa notazione: $X^2$, dove $X$ è una variabile aleatoria binomiale.
Poiché le variabili aleatorie sono funzioni penso che con questa notazione si intenda $X$ composto $X$. Quindi dominio e codominio di $X$ devono coincidere per poter applicare la composizione, giusto?
La mia domanda è: se trovo in un esercizio questo $X^2$ io devo sottointendere ...

salve ragazzi ho questo algoritmo ...
procedure Esempio 2 (n : integer ) ; int k:=0; while (k ≤ n) { for ( int j = 1; j ≤ 3k ; j++) {t++}; for ( int r = 1; r ≤ k; r++) for ( int s = 1; s ≤ k; s++) A[ r , s ]:= s ; k++; }
Durante lo svolgimento si fanno i seguenti calcoli....
Quello che non capisco è come e perchè vengono trasformate le sommatorie ...ad esempio quella che va da j=1 a 3^k diventa O(3^k) o le altre due che da ...

Salve a tutti!
Mi servirebbe un aiuto col seguente esercizio:
Determinare gli eventuali punti di massimo e di minimo relativo della seguente funzione reale di due variabili reali:
$$f(x,y)=(x^2−|xy|)(x^2−y^2)$$
Quello che ho fatto io intanto è dividere la ricerca dei punti stazionari di $f$ nei casi $xy>0, xy<0$ e poi studiare a parte i punti del cambiamento di legge $\overline{x}\cdot \overline{y}=0$.
Ho problemi sin dall'inizio, perché ...
Ciao a tutti avrei disperatamente bisogno di aiuto, sto preparando l'esame di fisica tecnica ma mi blocco quando incontro dei vapori surriscaldati e devo confrontare il grafico di mollier, faccio un esempio:
10,0kg di R-134a alla temperatura di 25,0°C occupano un volume di 5,00m^3 . Si calcoli il valore della pressione e dell'entalpia specifica.
Ho confrontato la tabella e ho notato che v>v(vapore saturo) quindi si tratta di un vapore surriscaldato. Ora so che per trovarmi la temperatura e ...

\(\newcommand\rr{\mathbb R}\)Sto facendo uno degli esercizi sui tutorati, sul quale vorrei un riscontro.
Sia \(\{e_1, e_2, e_3, e_4\}\) la base standard di \(\rr^4\). Sia \(L : \rr^4 \to \rr^4\) l'applicazione lineare tale che \[L(e_1) = e_1, L(e_2) = 0, L(e_3) = e_2, L(e_4) = e_3.\]
1. Scrivere la matrice associata a \(L\) rispetto alle basi standard in parenza e in arrivo.
2. Determinare la dimensione dell'immagine di \(L\) e una base del nucleo di \(L\).
3. Scrivere la matrice ...