Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Perdonate la banalità della domanda, ma ho qui un dubbio di conti, non riesco a capire la "tecnica" che viene usata per calcolare i residui di funzioni a singolarità periodiche con $k!=0$. Allego due esempi:
per $1/(zsinz)$ ho
e per $e^(alphaz)/(1+e^z)$ ho
Il concetto mi è chiaro, in entrambi i casi si calcolano i residui di poli semplici. Quel che non capisco è come mai i denominatori "sboccino" in quella sottrazione, e come da lì si passi ...
Buon pomeriggio, mi sono imbattuto un un esercizio di Algebra che non riesco a risolvere, vi riposto il testo:
v1 := (0, 0, 2, −1), v2 := (−1, 1, 2, 1), v3 := (0, 1, 0, 2), v4 := (0, 0, 0, 1).
(1) Verificare che (v1, v2, v3, v4) è base di R^4
(2) Esiste unico f appartenente a end(R^4) tale che
f(v1) = f(v2) = v1 − v3, f(v3) = v1, f(v4) = 0.
Calcolare M(f).
(3) Trovare basi di ker(f) e di im(f).
La parte che mi è rimasta difficile da capire riguarda il punto (3) , in particolare la ...
Ciao a tutti, ho postato una domanda su MSE e ho pensato di proporla anche in questo forum nella speranza di un qualche aiuto. Ne riporto il testo:
I'm looking for ways to simplify the following combinatorial expression: $$S=\sum_{ij}^d\sum_{y\in\{0,1\}^d}2|y|X_{ji}(-1)^{y^j+y^i},$$ where the second sum is over all vectors $y$ of lenght $d$ made of only $0$'s and $1$'s (for a total of ...
Suggerisco i seguenti video, di carattere fondamentale. Livello: fisica dei primi due anni di universita' ad indirizzo scentifico. Il primo video mostra il problema, il secondo la soluzione.
Video problema:
Video soluzione:
Buongiorno a tutti,
sto provando ad affrontare il seguente esercizio:
"Le sostanze solfuro di zinco ZnS, seleniuro di zinco ZnSe, solfuro di cadmio CdS, seleniuro di
cadmio CdSe, possono formare soluzioni solide. In una di queste soluzioni lo zinco
rappresenta il 15% in peso, e il selenio il 40% in peso. Calcolare le percentuali in peso dello
zolfo e del cadmio nella predetta soluzione solida.
PESI ATOMICI
Zn: 65,4 S:32,l Cd: 112,4 Se:79,0"
Ho pensato di impostarlo nel seguente ...
Buonasera, mi chiamo Giuseppe ed ho appena effettuato la registrazione al vostro Forum.
l'Argomento su cui ho bisogno di aiuto Matematico riguarda il Trading Sportivo.. Calcio in questo caso..
Il mio problema è legato a trovare delle cifre da Moltiplicare secondo alcune condizioni.
Non me ne intendo tanto ma Credo che si tratti di usare nel modo Giusto CRAMER..
Do una Macro Spiegazione per chi magari conosce meno questo tipo di Trading.
Nel Betting Exchange Esiste la Puntata ed esiste la ...
Una bomba contiene 900 kg netti di materiale esplosivo, costituito esclusivamente da
alluminio metallico in trucioli (300 kg) e nitrato di potassio. L’esplosione inizia con l’ausilio di
un opportuno innesco, e coinvolge unicamente i materiali contenuti nella bomba, escludendo
pertanto la partecipazione dell’aria e dei suoi componenti. Durante l’esplosione, i metalli si
trasformano nei rispettivi ossidi, e si sviluppa azoto molecolare. Bilanciare l’equazione della
reazione di esplosione, ...
Salve a tutti!
Ho cercato su Wikipedia e altri siti ma ho capito ben poco!
Nella teoria dei gruppi cosa si intende con PERMUTAZIONE o cosa si intende per TRASPOSIZIONE?
Usando l'esempio fatto a lezione(che non ho capito!) perché dato il ciclo
$(3567)$ questo si può esprimere come $(35)(36)(37)$ ?
Come si "interpretano" i "numeri" tra ogni parentesi?
Grazie
Ciao a tutti,
scrivo nuovamente su questo forum perchè io e i miei compagni di università abbiamo provato più volte risolvere questo numero complesso, senza successo.
Il testo é: $ (z+1)/(z-1)= ixx |z| $ e la soluzione dovrebbe essere -i.
Abbiamo cercato di risolverlo sostituendo "x+yi" a z e " $ (a^2+b^2)^(1/2) $ " a |z|, però alla fine ci torna che la parte immaginaria è 0 e la parte reale 1.
C'è qualcuno che saprebbe darmi una dritta su come risolverlo?
Grazie in anticipo
Salve!
Ho provato a fare il seguente esercizio, non riuscendo però ad arrivare a fine...
Sia dato un motore che assorbe potenza attiva di 100KW e Che ha angolo di fase pari a45°. Esso è sottoposto a una tensione in valore efficace pari a 100V. Determinare di quanto diminuisce la corrente sulla linea a seguito di un rifasamento totale.
Allora io son riuscito a trovare il modulo della corrente che scorre sulla impedenza prima del rifasamento. Avendo nota la potenza assorbita e la tensione ...
ciao a tutti, ho un esercizio che non riesco a svolgere... "in $ E3 (R) $ , fissato un riferimento RC=[0, $ beta $ =( $ i,j,k $ )], si determini lo spazio di traslazione della retta passante per $ P=(17,5,-4) $ ortogonale al piano $ alpha :2x-y+z=9 $"
non so proprio da dove iniziare, so che è banale, ma non mi frulla niente in testa
Ciao a tutti ho questo problema di fisica 2 di cui non capisco la soluzione:
Due cariche q1=1,88⋅10−8C e q2=−7,54⋅10−8C sono distribuite uniformemente su due anelli sottili di raggio R=30cm e disposti su due piani paralleli distanti d=3mm.
Calcolare la forza F tra i due anelli.
Il libro indica questa soluzione:
$ dF=E_1*lambda_2*ds_2=(lambda_1*lambda_2)/(2*pi*epsilon_0*d)ds_2 $
e poi
$ F=(lambda_1*lambda_2*R)/(epsilon_0*d)=(q_1*q_2)/(4*pi^2*epsilon_0*R*d)=4,5*10^(-3) N $
Allora ho capito che essendo d
Salve, mi sorge un dubbio riguardo le misure dirette e indirette.
Le misure dirette si effettuando confrontando direttamente la grandezza con l'unità di misura, quelle indirette tramite ricette matematiche, ossia tramite le misure dirette.
Mi sorge un altro dubbio, le misure dirette riguardano le grandezze fondamentali e quelle derivate, ma le derivate si possono ottenere sia con misure dirette che indirette?
Grazie in anticipo per l'eventuale risposta
Salve!
Torno di nuovo qua con altri 2 esercizi che ahimè non so come affrontare... quantomeno uno dei due.
1) sia dato un circuito (monofase) formato da due maglie (quindi in cui ho un ramo che è comune alle due maglie). In tale circuito è presente un generatore indipendente e delle generiche impedenze, tra cui una nel ramo a comune, di cui conosco la potenza complessa assorbita. Mi si chiede di calcolare la potenza totale complessa erogata dal generatore.
Per il teorema di Boucherot io so ...
Ciao mi sono posto la seguente questione (quindi non so se sia vera)
Sia $E$ uno spazio topologico, $G$ un gruppo di omeomorfismi di $E$ e $H$ un sottogruppo normale di $G$. Allora il gruppo degli omeomorfismi del quoziente $E/H$ è il gruppo quoziente $G/H$. Inoltre
\[
\frac{E/H}{G/H}\cong E/G
\]
Azzarderei a dire che ogni omeomorfismo di $E/H$ è del ...
Nella seguente dimostrazione ci sono alcuni passaggi che non capisco
Dimostra che
\[ \sum\limits_{n \in \mathbb{Z}} \frac{1}{(z-n)^2} = \frac{ \pi^2}{\sin^2(\pi z)} \]
Poniamo \[ f(z) : = \sum\limits_{n \in \mathbb{Z}} \frac{1}{(z-n)^2} \] e
\[ g(z) := \frac{ \pi^2}{\sin^2(\pi z)} \]
dimostriamo che \( f \) converge su \( \mathbb{C} \setminus \mathbb{Z} \) e in seguito che \( f = g \).
La serie che definisce \( f \) converge uniformemente in tutte le bande \( [a,b] \times i \mathbb{R} \). ...
Salve, vorrei un parere da voi riguardo la dimostrazione della seguente proposizione :
Per ogni $x in RR$, la successione $((1+x/n)^n)_(n in NN$ è limitata.
su cui il mio libro di testo è poco chiaro. Io l'ho "interpretata" nel seguente modo:
Se $x=0$, è banale; sia quindi $x!=0$. Se $x<0$, si ha $0<(1+x/n)^n<1$, per ogni $n in NN, n> -x$. Se,invece, $x>0$, qualunque sia $n in NN,n>x$, risulta $0<(1-x/n)^n<1$, ed essendo ...
Buonasera a tutti sono nuovo nel forum Dato che devo dare un esame di ricerca operativa e sono molto arruginito di matematica vorrei porvi una domanda a riguardo. Premetto che non ho trovato nulla nello specifico sia nella funzione cerca che su internet.
Avrei bisogno di sapere se il seguente insieme
$A= \{ mathbf(x) in RR^n :\ mathbf(x) >= mathbf(0)\}$
é : Vuoto
Rappresentato in forma implicita
Finito
Nessuna di queste risposte
e il perché della risposta in termini semplici.
Grazie in anticipo a chi ...
Da calcolare è l'integrale triplo di x su T, dove T è il tetraedro delimitato dai piani x=1, y=1, z=1 e x+y+z=2.
All'integrale più esterno ho assegnato intervallo 0
Ciao
Vorrei chiedere una mano riguardo le seguenti definizioni, in particolare sul secondo modo di vedere le cose.
Non riesco cioè a capacitarmi cosa voglia dire che la mappa è un omomorfismo di gruppo e la mappa suddetta è in una azione di gruppo.
Perché l'azione di gruppo richiederebbe un gruttp G e un insieme A $GxA->A$, non vedo senso nel $Gx\Phi->?$, $\Phi$ è una mappa..
Grazie per l'aiuto.