Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
creative88
Buonasera a tutti sono alle prese con il seguente esercizio: Un’urna contiene 2 palline verdi, 3 rosse e 5 bianche. Estraiamo casualmente 3 palline senza reinserimento. Guadagniamo 1€ per ogni pallina verde, nulla per ogni pallina bianca e perdiamo 1€ per ogni pallina rossa. Calcola la funzione di probabilità di massa e il valore atteso della vincita a questo gioco. E nel caso di 2 palline verdi, 2 rosse e 6 bianche? Ho inziato a ragionare nel seguente ...

psykp
Salve a tutti, è il primo messaggio che posto nel forum e ciò che mi ha spinto a farlo è un dubbio che sto avendo durante lo studio delle forme differenziali in analisi 2, ciò che non mi è chiaro è cosa mi rappresenta una forma differenziale, i $dx$ e $dy$ $dz$ che compaiono sono differenziali? e se lo sono che significato hanno? Inoltre, nel calcolo di un integrale curvilineo di una forma differenziale scrivo i suddetti $dxn$ come ...
3
13 mar 2020, 14:14

Studente Anonimo
Buonasera, Avrei due domande per voi... Sto cercando di capire l'inferenza Bayesiana e di crearmi una sorta di "to-do list" per essa. Per l'inferenza classica, ad esempio, se voglio determinare un parametro, seguirò i seguenti passi: $text(Inferenza classica):$ 1) A priori assumo il fatto che il fenomeno che sta accadendo abbia una certa distribuzione di probabilità (ad esempio bernoulliana). Definisco - l'insieme dei valori che la variabile aleatoria $X$ può assumere, - l'insieme dei ...
9
Studente Anonimo
3 apr 2020, 18:09

Bazzaz
Salve sto passando da Python a C e già cominciano i problemi Sto facendo un programma per il calcolo di un'equazione di secondo grado ma quando vado ad inserire i valori da tastiera me li conta come se fossero 0 #include <stdio.h> #include <math.h> int main() { double a, b, c; printf("Inserisci coefficienti a b c: \n"); scanf("%lf%lf%lf", &a, &b, &c); printf("coefficienti a = %lf b = %lf c = %lf: ...
15
3 apr 2020, 14:21

adriano419
Ciao ragazzi! Devo risolvere questo esercizio di matematica finanziaria. Non è cortissimo. Spero possiate aiutarmi. Al tempo t=0 viene concesso un mutuo di importo $ C $ da restituire in 10 rate annuali posticipate secondo metodologia italiana differite di 2 anni, al tasso $ i $ in regime di capitalizzazione composta. Non viene pagata la seconda quota capitale e la banca ricalcola le nuove rate annuali da versare adottando la metodologia francese. Al momento del ...

CosenTheta
Sto tentando di ricavare la funzione di trasferimento del seguente sistema a blocchi Applicando le usuali regole degli schemi a blocchi ottengo: $Y_{1}(s) = G_{1}(s)U(s)$ $Y_{1}(s) - Y(s) = G_{2}(s)U_{2}(s)$ Quindi, ottengo $G_{1}(s)U(s) - Y(s) = G_{2}(s)U_{2}(s) \rightarrow Y(s) = G_{1}(s)U(s) - G_{2}(s)U_{2}(s)$ Come elimino $U_{2}(s)$ per determinare $\frac{Y(s)}{U(s)}$? Grazie.
2
3 apr 2020, 19:54

Matteo3213d
Buongiorno, non riesco a risolvere questa equazione diofantea attraverso la divisione euclidea: $ 56x-27y=175 $; $ x,yin Z $ Risolvo l'equazione associata: $ 56x'-27y'=1 $ Divisone euclidea: $ 56 = 2*27+2 $ $ 27 = 13*2+1 $ $ 2 = 2 *1 $ $ 1 = 27 - 13 * 2 $ $ 2 = 56-2*27 $ $ 1 = 27*27-13*56 $ Però, arrivato a questo punto ho i segni dei coefficienti "invertiti", e quindi non riesco a continuare.

Studente Anonimo
Avrei una domanda sulla definizione degli spazi \( L^p \). Innanzitutto riporto la definizione di integrale secondo Lebesgue Sia \( f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \cup \{ \pm \infty \} \) una funzione misurabile i) Diciamo che \( f \) è Lebesgue integrabile Se \[ \int \left| f \right| < \infty \] Definiamo allora \[ \int f = \int f^+ - \int f^- \] L'insieme di queste funzioni integrabili è denotato \( L^1(\mathbb{R}) \) (lo chiamo 1.) ii) Diciamo che \( f \) è Lebbesgue integrabile su \(E \) ...
14
Studente Anonimo
3 apr 2020, 03:10

Silente
Spero di aver azzeccato la sezione corretta. Qualcuno di voi conosce un modo semplice di copiare delle formule da un documento Latex per portarle in un documento Word, non come semplici immagini ma come equazioni? Word a quanto pare ha un editor di equazioni tutto suo e non ho trovato dei convertitori già pronti all'uso, anche se immagino che io non sia il primo ad aver bisogno di questa funzionalità. Se qualcuno ne sa di più o conosce qualche trucchetto, lo ringrazio se vorrà condividere
3
3 apr 2020, 23:30

Aletzunny1
svolgendo gli esercizi mi sono imbattuto in questi due casi: $1)$ $f(x,y)=x^4+y^4-2(x-y)^2$ trovo che un punto stazionario è $x=0,y=0$ e costruendo la matrice Hessiana $H=[[-4,4],[4,-4]]$ e poichè $detH=0$ non si può dire se il punto $(0,0)$ è un minimo o un massimo o un punto di sella. $2)$ $f(x,y)=x^3y^2(1-x-y)$ trovo che i punti stazionari sono $(0,0)$ e $(1/2,1/3)$. per $(1/2,1/3)$ ho calcolato che esso è un punto di ...
27
30 mar 2020, 20:21

Butterman
Ciao a tutti, ho un esercizio da proporvi. Si mostri che in uno spazio topologico di Hausdorff, $\forall I,U$ compatti e disgiunti $\exists V,Q$ aperti disgiunti tali che $I \subset V$ e $U \subset Q$ . Innanzitutto bisogna mostrare che $\forall x \notin U \exists V_x , Q_x$ aperti disgiunti tali che $x\in V_x$ e $U \subset Q_x$ è giusto? Voi come lo fareste?

caffeinaplus
Salve a tutti sto svolgendo il seguente integrale di cui non ho soluzione e vorrei sapere se individuate errori $int int_(A) (1+y-x)dxdy$ dove $A={(x,y) in RR^2 : arcsinx+arcsiny<=pi/2 }$ Il mio risultato è $7/4pi$ Svolgimento: Dato la presenza di quei scomodi $arcsin$ faccio la sostituzione $x=sint$ $y=sinr$ So che dato che le variabili sono argomento dell'arcsin si ha $-1<=x<=1$ e $-1<=y<=1$. Il determinante della mia Jacobiana è $|costcosr|$ Ma ...

GThano96
Salve Ragazzi, ho la funzione $ f(x,y)=x^2y^2-yln(x) $ e devo trovare massimi/minimi relativi e assoluti. Il procedo così: 1) Calcolo il gradiente della funzione e le pongo uguale a zero trovando i punti stazionari della funzione: $ gradf(x,y)=(0,0) -> { ( 2xy^2-y/x=0 ),( 2x^2y-ln(x)=0 ):} $ da cui ottengo-> $->P(1)={ ( x=e ),( y=1/(2e^2) ):} $ e $ P(2)={ ( x=1 ),( y=0 ):} $ 2) Costruisco la matrice Hessiana con le derivate seconde e calcolo il determinante: $He(x,y)= [ ( 2y^2+y/x^2 , 4xy-1/x ),( 4xy-1/x , 2x^2 ) ] $ da cui semplificando $det|He(x,y)|=10y-8x^2y^2-1/x $ 3) Studio l'Hessiana nei punti precedentemente ...
1
2 apr 2020, 19:42

Aletzunny1
sulle funzioni di 2 variabili non mi sono chiari alcuni aspetti che spero qualcuno possa chiarirmi: ad esempio data $F(x,y)=x^3y+x^3-x^2y$ il punto $(0,0)$ è tale che il $det$ della matrice Hessiana è nullo. in questo caso come si procede per determinare il segno( voglio capire come si usa questo metodo) di $f(x,y)$ e dunque studiare in un intorno di $(0,0)$ il comportamento di $f$? invece in questi due altri esempi ho proprio le idee ...

Aletzunny1
Buongiorno, ho un dubbio che non riesco a risolvere rispetto a questo esercizio di matematica computazionale (che però si rispecchia in Analisi 1) E' dato il metodo di iterazione funzionale $x_(k+1) = g(x_k)$ con $g(x)=(1/4)e^(x^3)$ e $f(x)=-x^3+log(4x$). Chiamati $h_1$ e $h_2$ i due zeri di $f(x)$ non mi è chiaro perchè per $x_0$ in $[1<a,h_2]$ la successione ${x_k}$ diverge verso $h_1$ mentre per $x_0$ in ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, non capisco un concetto teorico che riguarda la media campionaria. Riporto il testo nello spazio sottostante, al seguito del quale esporrò i miei dubbi. Consiglio di leggere il Nota-Bene in fondo prima di rispondere. " - Data una popolazione $H$ costituita da individui adulti, è possibile considerare una qualsiasi grandezza numerica di interesse, come reddito annuale, statura, età, ecc. -Siano $X_1, X_2, ... , X_n$ un campione di dati estratto da questa ...
20
Studente Anonimo
28 mar 2020, 11:41

Jokah
Salve, sto studiando elettronica generale per ingegneria informatica e purtroppo, complice forse anche il momento non particolarmente favorevole per la concentrazione, sto avendo grandi difficoltà a determinare a partire da uno schema circuitale in che regione opera un transistor. Propongo due esempi pratici e le mie considerazioni: ESEMPIO 1: Questo circuitino che all'apparenza sembra essere molto semplice mi crea già dei grattacapi. Iniziando con ordine però, la prima casistica che mi ...
6
29 mar 2020, 15:57

zarimax1620
Salve a tutti, sto studiando un problema di trasmissione del calore con generazione interna di energia termica. Ho un oggetto di una certa massa e volume, tutto concentrato in un unico noto, a cui fornisco energia termica tramite resistenza e voglio studiarne il riscaldamento mentre immerso in ambiente a T costante con cui l'oggetto scambia per convezione naturale e irraggiamento. Sono arrivato a valle di un bilancio energetico alla seguente equazione differenziale da ...

rmba
Un saluto a tutti. Ho una domanda, magari sciocca ed elementare, su un dubbio che devo togliere. I due circuiti sono equivalenti e la tensione misurata tra A e B è la stessa, posto che i componenti hanno ugual valore? Grazie

chiaramc1
Salve, ho un problema riguardante il piano inclinato senza attrito. Il problema è: corpo di massa 1 kg parte da fermo e scende lungo una rampa di lunghezza 10 metri e altezza 5 metri. Mi chiede di trovare le 2 componenti orizzontali e verticali. So disegnarle, ma vorrei capire una cosa; io per la componente orizzontale ho usato la formula: h/l*P(forza peso). Per calcolare l'altra componente, ho letto che bisogna calcolare seno e coseno. SOlo che io tendo a confondermi con seno e coseno, si ...