Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Quali sono gli intercampi corrispondenti ai relativi gruppi di Galois dei polinomi $x^3-1$ ed $x^5-1$?
Ciao,
sempre su Carnot....
In un grafico ho un triangolo isoscele, in ascissa il volume e in ordiata la pressione.
Mi chiede di calcolare il rendimento (andamento orario).
Sbaglio se dico che non ha senso?
Se A è il vertice più alto, da A a B scende ed è adiabatica, da B a C ha pressione costante, quindi Isobara, ma da C ad A???
P e V sono inversamente proporzionali, come può il volume aumentare all'aumentare della pressione?
Grazie...
Con le lezioni online di scuola è un caos
Detto $ \vecr_0 $ il vettore che individua la posizione di un punto $ P $ , ed $ \vecr $ quello individuante la posizione di una carica elettrica infinitesima $ dq $, per i campi prodotti da distribuzioni volumiche, superficiali e lineari di carica si ha:
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\tau\rho(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\tau $
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\Sigma\sigma(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\Sigma $
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\lambda\lambda(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}dl $.
Quando ne esprimo le coordinate cartesiane opero le sostituzioni $ \d\tau=dxdydz $, $ \d\Sigma=dxdy $ e $ \dl=dx $ ma le funzioni di ...
Avrei una domanda riguardo a quanto ha detto il prof per farci capire a livello intuitivo come sono costruite le due equivalenze d'omotopia.
Siano \(f,f':A \to X \) omotope. Allora \( Y:=X \cup_f CA \simeq X \cup_{f'} CA=:Y' \)
Dove \( CA \) è il cono di base \( f(A) \) e \( f'(A) \) rispettivamente.
Nella dimostrazione costruisce \( h' : Y' \to Y \) e \( h : Y \to Y' \) dimostra costruendo un omotopia \(K \) che \( h' \circ h \) è omotopa a \( id_{Y} \) e in modo analogo che \( h \circ h' \) è ...
Buongiorno, sto avendo problemi a risolvere il seguente problema, applico le formule che penso siano giuste ma finisco per avere un risultato diverso da quello indicato sul libro di testo.
Un'onda elettromagnetica piana si propaga nel vuoto. W = 2,37 x $10^-2$ J e' l'energia media trasportata dall'onda che in un intervallo di tempo di 1,0 s attraversa un'area $\Delta$S perpendicolare alla direzione di propagazione dell'onda. Il valore massimo del campo magnetico ...
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con un esercizio di elettrica. Devo applicare il metodo delle maglie fondamentali al circuito per determinare la potenza erogata dal generatore (indicato con $E$). I rami evidenziati in verde sono i rami di albero, mentre le maglie fondamentali sono: $J_1$, $J_2$, $J_3$, $J_4$. La corrente $i_L$ è nota, cosi come la FEM dei generatori di tensione. Ho scritto le LKT per ciascuna maglia, ...
Detto $ \vecr_0 $ il vettore che individua la posizione di un punto $ P $ , ed $ \vecr $ quello individuante la posizione di $ dq $, per i campi prodotti da distribuzioni volumiche, superficiali e lineari di carica si ha:
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\tau\rho(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\tau $
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\Sigma\sigma(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}d\Sigma $
$ \vecE(\vecr_0)=\frac{1}{4\pi\epsilon_0}int_\lambda\lambda(\vecr)\frac{\vecr_0-\vecr}{|\vecr_0-\vecr|^3}dl $.
Quando ne esprimo le coordinate cartesiane opero le sostituzioni $ \d\tau=dxdydz $, $ \d\Sigma=dxdy $ e $ \dl=dx $ ma le funzioni di densità continuano ad essere ...
Come molti di voi, immagino, ultimamente mi sono ritrovato con un pò di tempo libero in più per le ragioni che tutti sappiamo (nel caso abbiate dubbi vi rimando al TG la7 ore 20).
Da qualche tempo avevo intenzione di imparare ad usare, a livello professionale, un nuovo linguaggio di programmazione. Facendovi un breve riassunto della mia esperienza, ho iniziato come programmatore C di basso livello in ambito embedded, e a livello bassissimo con VHDL e Verilog. Dopo sono passato all'ambito ...
La distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico riempito da una carica con densità di carica volumica a simmetria sferica e andamento $ρ(r)= ρ0 r/R_1$ con $R_1<r<R_2$
Determinare:
1) Il valore del parametro $ρ0$ affinchè la carica totale contenuta nel guscio sia pari a $Q = 5\cdot 10^-9C$
2) L’espressionedel campo elettrostatico in tutto lo spazio
3) Il valore del potenziale elettrostatico sul guscio esterno, ossia per $r=R_2$, avendo posto come ...
Buonasera a tutti, ho un dubbione sugli intervalli di confidenza.
Data una variabile aleatoria con distribuzione normale $N(mu, sigma^2)$, di cui è nota la varianza $sigma^2$, dopo aver raccolto un campione, io so che degli intervalli di confidenza al 99%, 95% e 90% per il valore $mu$ sono rispettivamente:
99% -> $[bar(x) - 2,57sigma/sqrt(n) ; bar(x) + 2,57sigma/sqrt(n) ]$
95% -> $[bar(x) - 1,96sigma/sqrt(n) ; bar(x) + 1,96sigma/sqrt(n) ]$
90% -> $[bar(x) - 1,64sigma/sqrt(n) ; bar(x) + 1,64sigma/sqrt(n) ]$
Pensavo di aver capito da dove i valori $2,57 ; 1,96 ; 1,64$ venissero fuori, ma mi ...
Al tiro a segno tra coloro che sparano il 10% hanno probabilità $p1 = 0,8$ di colpire il bersaglio (tipo 1); il 30% hanno probabilità $p2 = 0,5$ di colpire il bersaglio (tipo 2); il 60% hanno probabilità $p3 = 0,2$ di colpire il bersaglio (tipo 3). Si calcoli:
a)Si calcoli la probabilità che un cliente colpisca il bersaglio in un singolo tiro.
b)Un cliente spara 5 volte: le prime 4 manca il bersaglio ed alla quinta volta lo colpisce. Qual è la probabilità che il cliente ...
1) Sia \( A \) un insieme misurabile con \( \operatorname{mes}(A) < \infty \). Dimostra che
\[ \lim_{\epsilon \to 0 } \operatorname{mes}((A+\epsilon) \setminus A) = 0 \]
2) Dimostra che è falso se \( \operatorname{mes}(A) = \infty \)
3) Dimostra che è falso se \( A \) non è misurabile.
Per il punto 2) le soluzioni considerano
\[ A:= \bigcup_{n=1}^{\infty} (n,n+1/2) \]
e per ogni \( 0 < \epsilon < 1/2 \) dicono che
\[ (A+ \epsilon) \setminus A = \bigcup_{n=1}^{\infty} [n+1/2, n+1/2 + \epsilon) ...
Sto tentando di dimostrare che
$S = \sum_{n=0}^{infty} (-1)^{n} (\frac{1}{n + z} + \frac{1}{n + 1 - z}) = \frac{\pi}{sin(\pi z)}$
ma senza successo.
Ho pensato, mediante alcuni passaggi algebrici, di semplificare il termine generico della serie per arrivare a qualcosa di noto, ma non sono giunto ad alcuna conclusione.
Distinguendo tra $n$ pari ($n -> 2n$) ed $n$ dispari ($n -> 2n - 1$):
$S = \sum_{n=0}^{infty} \frac{1}{2n + z} + \frac{1}{2n + 1 - z} -(\frac{1}{2n - 1 + z} + \frac{1}{2n - z})$
Riordinando i termini si ha che:
$S = \sum_{n=0}^{infty} \frac{1}{2n + z} - \frac{1}{2n - z} + \frac{1}{2n + (1 - z)} - \frac{1}{2n - (1-z)}$
$= \sum_{n=0}^{infty} \frac{1}{2n + z} - \frac{1}{2n - z} + \sum_{n=0}^{infty}\frac{1}{2n + (1 - z)} - \frac{1}{2n - (1-z)}$
ma a questo punto non saprei come continuare. Non so ...
Ciao ragazzi, sono alle prese con questo esercizio:
Un fascio di luce rossa ($\lambda=690 nm$) attraversa una fenditura larga $5,0 \mu m$ e forma una figura di diffrazione su uno schermo posto alla distanza $40 cm$.
a) Determina quanto è larga la fascia chiara centrale tra le prime due fascie laterali.
b) Quante frange scure si formano in tutto sullo schermo?
RISULTATO (11 cm ; 14)
Il punto a) l'ho risolto ma ho delle difficoltà nel b).
Indicando con
...
Sia \( f \in L^p(\mathbb{R} \) e \( 1 \leq p < \infty \) dimostra che
\[ \lim_{\epsilon \to 0 } \int_{\mathbb{R}} \left| f(x+\epsilon) - f(x) \right|^p dx = 0 \]
La mia idea è questa.
Per il teorema dell'approssimazione per funzioni lisce abbiamo che per ogni \( \epsilon >0 \) esiste \( g_{\epsilon} \in C_c^{\infty}(\mathbb{R}) \) tale che
\[ \begin{Vmatrix} f- g_{\epsilon} \end{Vmatrix}_{L^p} \leq \epsilon \]
Quindi
\[ \begin{Vmatrix} f- g_{\epsilon} \end{Vmatrix}_{L^p}^p = ...
Ciao a tutti.
Che differenza c'è tra un corso di sistemi dinamici ed un corso di meccanica razionale?
Sono due materie differenti, condividono solo qualche argomento, o sono la stessa cosa?
"matos":Ciao
Ho una cosa semplice da chiedervi ma credo di essermi imbrogliato e non capisco l'errore teorico. Vorrei affrontare il discorso legato all'energia e all'ipotesi di de Broglie.
Inizio ricordando che il quadrimpulso è: $P=(E/c,\vecp)$ svolgendo ilsuo quadrato e ricordando la forma alternativa:$P=(m\gammac,mgamma\vecv)$ si mostra che: $P^2=E^2/c^2-|\vecp|^2=m^2c^2$ da cui considerando un sistema di riferimento comodo $\vecp=0$ arrivo alla celeberrima: ...
Salve, non riesco a comprendere la dimostrazione della disuguaglianza triangolare inversa.
Il libro recita:
Dalla disuguaglianza traingolare si può deddure che
$ |x| = |(x-y)+y|<=|x-y|+|y|$
sottraendo y ad entrambe le parti
$ |x|-|y|<=|x-y|$
e fin qui non ci son problemi.
Poi, scambiando x ed y
$|y|-|x|<=|x-y|$
$-|x-y|<=|x|-|y|<=|x-y| $
e poi si applica l'equivalenza della proprietà del valore assoluto.
Tuttavia non riesco a capire i due ultimi passaggi scritti con le disequazioni. Come fa a scambiare x ...
Ciao, ho un dubbio su un esercizio che riguarda la distribuzione della varianza campionaria.
"Si consideri la variabile casuale continua $x$ che rappresenta il diametro dei bulloni prodotti da una certa azienda. In questa popolazione di riferimento $E(x)=3,5$ e $Var(x)=0,25$.
Consideriamo un campione di $n=50$ bulloni.
Se $X$ ha distribuzione normale $N(3,5 ;0,25)$, indicare il tipo di distribuzione della varianza campionaria."
Come ...
Sto cercando di dimostrare che la metrica \(\displaystyle d_p(f,g):=\left( \int_a^b |f(x)-g(x)|^p\mathrm{d}x\right)^{1/p} \) definita sull'insieme delle funzioni di classe $C^{(0)}[a,b]$ a valori in \(\displaystyle \mathbb{R} \), tenda a \(\displaystyle \max_{x\in [a,b]}|f(x)-g(x)| \) per \(\displaystyle p\to\infty \).
La cosa non è così banale come nell'analogo caso di metrica su \(\displaystyle \mathbb{R}^n \), almeno per me.
Quello che ho provato a fare è questo.
Siccome \(\displaystyle ...