Corpi in caduta e in salita
Salve, non riesco a fare la seconda parte di questo problema, potreste aiutarmi per favore? :
Un giocoliere si esibisce in un teatro. In un certo momento dello spettacolo egli lancia verticalmente verso l'alto una palla che dopo 1 secondo raggiunge il soffitto con velocità nulla.
Parte 1 (che ho risolto)
Calcolare la velocità iniziale con la quale egli lancia la palla (9,8 $ m/s $)
e l'altezza del soffitto rispetto al punto di partenza della palle (4,9 m)
Parte 2 (che NON riesco a risolvere)
Se il giocoliere lancia una seconda palla verso l'alto con la stessa velocità iniziale nell'istante in cui la prima è al soffitto, quanto tempo dopo il lancio della seconda palla questa passa accanto alla prima? (il libro dice 0,5 s)
In tale istante a che distanza si trovano le due palle al di sopra delle mani del giocoliere? (il libro dice 3,7 m)
Grazie mille!!
Un giocoliere si esibisce in un teatro. In un certo momento dello spettacolo egli lancia verticalmente verso l'alto una palla che dopo 1 secondo raggiunge il soffitto con velocità nulla.
Parte 1 (che ho risolto)
Calcolare la velocità iniziale con la quale egli lancia la palla (9,8 $ m/s $)
e l'altezza del soffitto rispetto al punto di partenza della palle (4,9 m)
Parte 2 (che NON riesco a risolvere)
Se il giocoliere lancia una seconda palla verso l'alto con la stessa velocità iniziale nell'istante in cui la prima è al soffitto, quanto tempo dopo il lancio della seconda palla questa passa accanto alla prima? (il libro dice 0,5 s)
In tale istante a che distanza si trovano le due palle al di sopra delle mani del giocoliere? (il libro dice 3,7 m)
Grazie mille!!
Risposte
benvenut* nel forum.
scriviti le due leggi orarie. poi, con il tempo come incognita, imponi che la somma dei due spazi sia l'altezza del soffitto. dovrebbe funzionare.
prova e facci sapere. ciao.
scriviti le due leggi orarie. poi, con il tempo come incognita, imponi che la somma dei due spazi sia l'altezza del soffitto. dovrebbe funzionare.
prova e facci sapere. ciao.