Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Consideriamo il piano reale e i suoi punti a coordinate intere, ovvero $\mathbb {R}^2 \cup \mathbb{Z}^2$.
Ci si può chiedere questo: è vero che per ogni punto di $\mathbb {R}^2$ esiste un segmento che lo contiene e i cui estremi sono due punti di $\mathbb{Z}^2$ ?

C'e una cosa che non capisco, il prof sviluppa una soluzione per una equazione di schrodinger in onde a L definito (anziche a impulso/k definito)
in sostanza parte dalle soluzioni a k dafinito e le esprime nell'altra base a L definito.
ora dato che $H$ e $p$ commutano e sono un $SCOC$ per quel sistema ho autofunzioni a k definito appunto, ma se lo svluppo in onde sferiche tramite L definito, questo equivale a dire che posso però definire un nuovo ...
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. Oggi ho iniziato le lezioni all'università. Mi sono iscritto alla facoltà di Matematica.
Finora sto capendo abbastanza, però c'è una dimostrazione che non so come fare. Qualcuno ha qualche idea? Ogni suggerimento è ben accetto .
Grazie
Sia f: A-->B una funzione. Dimostrare che per ogni X⊆A si ha si ha X⊆f^-1(f(X)). Dimostrare che f è iniettiva se e solo se X=f^-1(f(X)) per ogni X⊆A.
Sto avendo una leggera difficoltà con con le notazioni di derivata parziale perché il libro e la mia professoressa ne usano differenti. (Magari è lana caprina però mi urta)
In particolare: il libro scrive dato un punto $x=(x_1,x_2,...,x_n)$, $f_(x_i)(x)$ per intendere la derivata parziale rispetto alla coordinata $x_i$ nel punto $x$; invece la mia professoressa $(partial f)/(partial x_i)(x)$.
Quello che non mi è chiaro è che se volessi calcolare una derivata parziale, per un certo ...
Sia $F$ un campo siano $alpha$ e $beta$ elementi algebrici su $F$, con $[F(alpha):F]=[F(beta):F]=2$ come. posso dimostrare che $F(alpha+beta)=F(alpha,beta)$ cioè che $F(alpha,beta)$ è un estensione semplice ed $(alpha+beta)$ e quindi un elemento primitivo?
Allora il nuovo formato della Champions League prevede le seguenti regole:
Le 36 squadre vengono suddivise in 4 fasce in base al ranking. Ogni squadra poi vorrà sorteggiata a giocare contro 8 squadre diverse, 2 per ogni fascia. Una in casa e una in trasferta per ogni fascia. Ci sono due regole: la prima è che non possono sfidarsi squadre della stessa nazionalità (a meno che non sia impossibile evitarlo, ad esempio troppe squadre italiane nella stessa fascia), e ogni squadra non può sfidare più ...

Buongiorno a tutti, vi propongo questo esercizio di cui purtroppo non ho la soluzione, per verificare che il mio ragionamento sia corretto visto anche che non ho mai incontrato un esercizio di questo tipo.
Spazio vettoriale metrico $(R^4,< | >)$ con prodotto scalare canonico $< | >$ e base canonica fissata. È dato il piano $\sigma$ generato dai vettori $v_1 = (1, 0, 1, 0)$ e $v_2 = (0,1,−1,0)$.
(a). (3 punti) Determinare equazioni cartesiane per $\sigma$. Determinare ...
Buonasera a tutti.
Consideriamo una funzione $\phi(x)$ cosiddetta "abbastanza buona", nel senso che sia $\phi(x)$ sia tutte le sue derivate di ogni ordine sono un $O(|x|^N)$, per $|x|\to\infty$, con $N\in\mathbb{N}$ noto.
Consideriamo poi l'integrale:
$$\int_{x=-\infty}^\infty \delta(x-t)\phi(x)\mathrm{d}x:=\lim_{n\to\infty}\int_{x=-\infty}^\infty \delta_n(x-t)\phi(x)\mathrm{d}x$$
dove $\delta_n(y)=\sqrt{\frac{n}{\pi}}e^{-ny^2}$ (oppure, nel caso possa tornare ...

Salve a tutti,
al corso di Struttura della Materia si scrivono i termini spettroscopici degli elementi.
Io ho qualche dubbio sugli stati eccitati dell'elio.
Conf $ 1s^2 $: stato fondamentale $ {::}^(1) text(S)_0 $
Conf $ 1s2p $: stato eccitato $ {::}^(1) text(P)_1$ per il singoletto (paraelio) e $ {::}^(3) text(P)_0 {::}^(3) text(P)_1 {::}^(3) text(P)_2 $ per il tripletto (ortoelio)
fin qua non mi sembra di avere troppi problemi...i dubbi arrivano con
Conf $ 1s2s $: stato eccitato.
Quello che ho ricavato io ...

Buongiorno, sono uno studente di ingegneria e sto preparando l'esame di Fisica 2. Purtroppo non riesco a svolgere questo esercizio e spero che voi possiate aiutarmi.
Il testo è il seguente:
Un filo indefinito è percorso da una corrente I. Un conduttore a forma di un quarto di
circonferenza di raggio R è posto fermo con un estremo a distanza d dal filo. Sapendo che a partire dall’istante t=0, il conduttore si sposta con
accelerazione costante $\vec a$ diretta parallelamente al filo, ...

Salve. Devo svolgere il test di ingresso per la laurea magistrale della mia università in quanto non soddisfo i requisiti minimi di ammissione. Ho saputo rispondere alla maggior parte delle domande proposte ma ad alcune di esse (di seguito allegate) non ho saputo rispondere in quanto non trattate durante il corso oppure non presenti sulle fonti/in rete.
Qualcuno può aiutarmi a trovare delle fonti per poter rispondere? Grazie in ...
Ciao, continuo a non capire come risolvere un esercizio di cui riporto qui il testo.
Calcolare la soluzione del seguente problema di Cauchy:
\(\displaystyle
\begin{cases}
y' = \frac{\pi \cos(xy)}{x^2} \\
y(1) = \pi
\end{cases}
\)
Ora, ho iniziato risolvendo in generale l'equazione differenziale ma continuo a bloccarmi (sostituendo z=xy ad esempio mi esce un integrale un poco bruttino). Se qualcuno ha qualche idea simpatica, vi ringrazio.

Sia \( S\subset \mathbb R^3 \) una superficie orientata. Sia \( \gamma\colon V\to \mathbb R^3 \) una parametrizzazione locale di \( S \) definita su un aperto di \( \mathbb R^2 \). Sia \( \vec G \) un campo vettoriale definito su \( \mathbb R^3 \) o perlomeno lungo \( S \), e facciamo per semplicità che \( \operatorname{supp}\vec G\subset \gamma(V) \).
La quantità
\[
\Phi_S(\vec G) = \int_V{\overbrace{\left\langle \vec G(\gamma(q)),\underbrace{\frac{\partial\gamma}{\partial ...

Buongiorno
Ho un circuito RC di forma quadrata composto da C1 interruttore, Resistenza di 15 ohm e C2
C1 ha una capacità di 13nF e una carica di 24.4 nC, mentre C2 ha capacità 24nF e carica 83nC devo calcolare la corrente all'istante di chiusura dell'interruttore
Io ho calcolato VC1= Q1/C1 e VC2=Q2/C2 trovando le due tensioni dei condensatori e poi con sovrapposizione effetti la corrente che mi risulta 0.105A ma è sbagliata
Se qualcuno potesse aiutarmi mi sarebbe di grande aiuto
Grazie

Buona sera a tutti vi propongo questo esercizio tratto da un recente esame del mio professore:
Consideriamo l’applicazione lineare $L_{A_{t}} : R^4 → R^4$ definita da
$A_t$ = \begin{bmatrix}
1 & 1 & 1 & 1 \\
2 & t & t & t\\
t & 2(t-1) & 2 & 2 \\
1 & 1 / t-1 & 1
\end{bmatrix}
(a) (3 p.) Sia $W_t = Im(L_{A_t} )$. Determinare la dimensione di $W_t$ al variare di $t \in R$.
(b) (3 p.) Per quei $t \in R$ tali che $dim W_t < 4$ determinare equazioni cartesiane di ...

Ciao, ho una domanda che mi mette in crisi (che mi pongo) svolgendo un esercizio di fisica.
Io son che dato un intevrallo $[a,b]$ la funzione integrale F(x) è defiinita come $F(x):=int_a^xf(t) dt$.
Io mi trovo un esercizio del prof di fisica con integrale $-int_x^bp(t)dt$ con intervallo per le x in $(-oo,b]$ (e b
Buonasera,
Sto cercando di dimostrare che la funzione logaritmo è concava senza far uso delle derivate e basandomi sulla definizione analitico-geometrica di concavità.
Do per noto che la funzione logaritmo sia continua nel suo dominio e monotona crescente.
Al momento mi trovo però arenato. Partendo infatti dalla definizione:
$$f(\lambda x_1 + (1-\lambda x_2) \geq \lambda f(x_1) + (1-\lambda) f(x_2)$$
ossia
$$\ln(\lambda x_1 + (1-\lambda x_2) ...

Buongiorno a tutti,
dovrei in questo esercizio, relativamente alla figura allegata, calcolare le reazioni vincolari in modo da trovare i diagrammi caratteristici delle sollecitazioni. Tuttavia trovo difficoltà dal momento che la struttura risulta iperstatica e pur suddividendola in tre parti ottengo forze e momenti che dall'equilibrio comprendo non essere corretti.
L'esercizio mi chiede il caso in cui $k_phi$ sia nulla e quindi non sia presente la molla torsionale ...

Buongiorno, in vista dell'esame di Analisi 2, sto facendo esercizi dai temi esame. Ho dei dubbi però su questi due esercizi:
Esercizio 1:
Io l'ho risolto in questo modo.
-Fatto derivata parziale rispetto a x($2xy^2 - 21x^2y$) e y($2x^2y - 7x^3$)
-Sistema con le due derivate = 0 -> Otteniamo che x=0 y=0, x=0 $ AA $ y
-Matrice hessiana. nel primo caso siamo in dubbio(det = 0), nel secondo caso il det = $2y^2$
Non potendo risolverlo con la matrice ...
Stavo svolgendo questo esercizio:
Nel calcolare la resistenza equivalente di Thevenin mi sembra che l'unico modo possibile sia usare le trasformazioni stella-triangolo. Poiché il prof non le ha spiegate nel dettaglio (quasi accennando che non le utilizzeremo mai) è possibile risolvere il circuito solo con serie e paralleli di resistenze?