Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qualquadra1
Buonasera, stavo svolgendo alcuni limiti (es. dove deviverificare il limite tramite definizione di esso) mi sono trovato a fronteggiare il limite davvero facile iniziale: lim x->0+ 1/x = inf. Mi è sorta però una curiosità nel caso uno voglia verificarlo con il limite destro è facile appunto: Prendo M>0 e verifico che esiste δ che mi dia: x'

Laura.appunti.2021
Buon pomeriggio, oggi mi sono imbattuto in questo integrale con parametro e di esso bisogna calcolare per quali parametri $alpha$ l'integrale converge. $ int_(1)^(oo ) sqrt(x^(2alpha)+ 5lnx)/((x^2+2x-3)^(5alpha)) dx $ Sono partita con l'estremo che tende a infinito e il valore risulta essere $alpha>(1/9)$ Tuttavia non riesco a calcolare il quello che tende a 1. Il limite sarebbe: $ lim_(x -> 1) sqrt(x^(2alpha)+ 5lnx)/((x^2+2x-3)^(5alpha)) $ Inizialmente ho pensato a razionalizzare: $ lim_(x -> 1) sqrt(x^(2alpha)+ 5lnx)/((x^2+2x-3)^(5alpha))* sqrt(x^(2alpha)+ 5lnx)/sqrt(x^(2alpha)+ 5lnx) $ $ lim_(x -> 1)( x^(2alpha)+5lnx)/((x^2+2x-3)^(5alpha) sqrt(x^(2alpha)+ 5lnx))* $ Ora io pensavo di sostituire il valore 1 ...

lfrz
Buongiorno, qualcuno può aiutarmi con la seguente funzione: log (2x/x). Quindi logaritmo naturale di un rapporto. Non riesco a capire se devo trattarlo come: log2x - logx o se devo gestire la frazione (dovrebbe essere uguale). Evito di scrivere il mio ragionamento perché prevede diversi dubbi che complicherebbero la cosa! Se fosse possibile avere la soluzione sarebbe tanto!! Grazie mille NB: in realtà, la traccia è senza parentesi. Quindi log 2x/x (log è al centro, in corrispondenza della ...
23
20 ott 2017, 11:57

Laura.appunti.2021
Buonasera a tutti, Ho un problema con questo limite: $ lim_(x -> 0^+) (x*sinx+ root()(x^5))/(e^x*cossqrt(2x)-cosx) $ . Così vedendola io avrei subito fatto Taylor ma poi mi sono accorti che il termine $ sqrt(x^5) $ non è scomponibile con taylor. Come posso risolverlo, perché con la regola di hopital non è consigliabile e non è riconducibile a limiti noti. Grazie per chi mi suggerisce una strada.

julis931
Buonasera a tutti! Sono nuova quindi non so se sto scrivendo nel posto giusto! Sono in fase di elaborazione di tesi per la laurea triennale in matematica. Argomento della tesi: funzioni semicontinue. Il professore vorrebbe che ponessi particolare attenzione alle applicazioni che possono avere tali funzioni, in particolare sul Teorema del Dini e sulla formula di Hausdorff. Io purtroppo non riesco a trovare veramente nulla. Mi servirebbe una versione del Teorema del Dini in cui la funzione ...
4
17 ott 2017, 18:09

Laura.appunti.2021
Ciao, oggi a lezione ci hanno assegnato questo esercizio: $ lim_(n -> oo ) 3^n [(1+3^(-n-1))^cos(1/n)-1] $ La cosa più utile secondo me è vederlo come un lim notevole simile a $((1+n)^alpha-1)/n$ così da ottenere $ lim_(n->oo) 3^n [cos(1/n)*(3^(-n-1))]$ Tuttavia da qui non riesco a procedere perché non rieco a ricondurmi a nessun lim notevole.. mi trovo in una situazione di stallo. Cosa dovrei applicare per proseguire? Grazie.

Riri28
Salve ragazzi, io mi sto esercitando sui telai iperstatici con il metodo di Cross e con quello dei vincoli ausiliari. Il mio problema sono le deformate, non sempre riesco a disegnarle bene. Avete consigli? dispense che mi facciano capire qualcosa in più sulle deformate qualitative? Un altro problema sono i tratti infinitamente rigidi. Anche qui non capisco come comportarmi. Riesco a risolvere gli esercizi più semplici per intuito, ma se la struttura diventa un po' più complessa e con ...
5
19 ott 2017, 12:06

CristianMascia1
Ho questa semplice successione di funzione di cui devo studiare la convergenza puntuale e uniforme $f_n(x) = (n^2x^2)/(1+n^2x^2)$ Per studiare la convergenza puntuale faccio: $\lim_{n \to \infty}f_n ={(1,if x!=0),(0,if x=0):} = f(x)$ Quindi la successione converge a $f(x)$ su tutto $RR$ Per studiare la convergenza uniforme calcolo $text(sup) abs(f_n(x)-f(x))$ su $RR$ Noto che per $x=0$ avremmo 0 quindi calcolo il sup su $RR-{0}$ Avendo $text(sup) abs((n^2x^2)/(1+n^2x^2)-1)$ su $RR-{0}$ Calcolo la derivata di ...

jennydool
Salve, sto analizzando i risultati di un questionario di marketing ed ho alcune difficoltà. Ai rispondenti è stato chiesto di indicare la probabilità di acquistare un certo prodotto, utilizzando una scala likert a sette punti (assolutamente improbabile-assolutamente probabile). Questa è la variabile di interesse dello studio. Dopo di che sono state proposte numerose altre domande, sempre in formato scala likert a 5 o 7 punti che aiutassero a spiegare la probabilità di acquisto. Ad esempio, ...
1
27 set 2015, 20:10

bobus1
Riporto l'immagine della dimostrazione del fatto che l'insieme \(\displaystyle \mathbb{N} \) è infinito, presa dal libro Analisi Matematica di Giovanni Prodi. Dato un \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \), \(\displaystyle I_n \) è definito così \(\displaystyle I_n = \{0, 1, 2, \dots , n -1 \} \). Il teorema 6.4 dice che, per ogni \(\displaystyle n \geq 1 \), \(\displaystyle I_n \) non può essere messo in corrispondenza biunivoca con una sua parte propria. Non capisco perché ...
2
19 ott 2017, 10:32

Gentile Chiara
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto sulla risoluzione di questo limite: lim di x che tende a +infinito di (1-x)e^(1/x+2)+x. Io l'ho risolto utilizzando gli sviluppi di taylor. Peró volevo sapere se c'era qualche altro metodo per risolverlo. Vi ringrazio.

ranabaud
Vettori L.D. e L.I. Miglior risposta
c1 c2 c3 -1 1 0 1 1 2 0 1 1 Il determinante di questa matrice è 0 quindi alcuni dei vettori che la compongono sono linearmente dipendenti. Per capire quali sono quelli L.I. riduco con Gauss e trovo che sono quelli delle colonne della matrice non ridotta a cui appartengono i pivot della matrice ridotta. -1 1 0 0 2 2 0 0 0 Quindi le colonne c1 e c2 In altra parte del testo trovo che 2 vettori sono L.D. ss kv1= v2 vero infatti se ...
3
20 ott 2017, 08:14

galles90
Buonasera amici, ho un esercizio su i limiti dove bisogna dimostrare che, dove ho delle incertezze su come impostare l'esercizio, comunque riporto un mio tentativo, cosi faccio notare dove sono punti che sbaglio: \(\displaystyle lim_{x\to x_0}f(x)=0 \) se e soltanto se \(\displaystyle lim_{x \to x_0}|f(x)|=0 \). Penso di risolverlo in questo modo, Supponiamo che \(\displaystyle lim_{x \to x_0}|f(x)|=0 \) per la definizione di limite si ha che per ogni \(\displaystyle \epsilon>0 \) esiste un ...
3
18 ott 2017, 18:00

maschinna
Salve a tutti, in aula abbiamo svolto il seguente limite parametrico in questo modo: $ lim_((x,y) -> (0,0)) ((abs(x)^a y) /(absx+y^2)) $ $ abs((abs(x)^a y) /(absx+y^2))=(abs(x)^a abs(y^2)^(1/2)) /(absx+absy^2)<=(absx+y^2)^(a+1/2)/(absx+absy^2)=(absx+y^2)^(a-1/2) $ Pertanto il limite esiste e vale 0 per $ a > 1/2 $. Ciò che non mi torna è per quale motivo, avendo usato una maggiorazione per risolverlo, non abbiamo scartato dei valori del parametro (che cosa mi garantisce che i valori trovati siano tutti e soli gli a che vadano bene??!!) PS: abbiamo usato la diseguaglianza $ A^aB^b<=(A+B)^(a+b) $ per A e B tendenti a zero Grazie!
1
19 ott 2017, 19:52

Bob951
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto con un esercizio: Un'asta omogenea di lunghezza $l = 1m$ e massa $m1 = 1 Kg$ è appesa al sotto nel punto $A$ e può oscillare senza attrito nel piano verticale. All'altro estremo dell'asta, $B$, è saldata una sfera di massa $m2 = 500 g$ e raggio $R = 10 cm$. Nel punto medio dell'asta, a distanza $l/2$ da $A$ e $B$, è collegata una molla ideale (massa nulla, ...

FurioShow
Ragazzi ho un dubbio, come si fa a capire se una funzione definita a tratti è pari o dispari, SENZA guardare il grafico, ma studiando come per tutte le funzioni $f(-x)=-f(x)$ oppure $f(-x)=f(x)$? So ben accetti esempi
4
17 ott 2017, 14:41

SimonePietroCarrozza
Buonasera a tutti! Insieme ad un mio amico ci stiamo cimentando nel capire se la seguente serie è convergente o no $\sum_{n=1}^\infty\frac{ln(1+\frac{1}{n^3})}{1+\frac{1}{n^3}}$ Procedendo nel seguente modo $\sum_{n=1}^\infty\frac{ln((\frac{1}{n^3})(n^3 + 1))}{1+\frac{1}{n^3}}$ $=$ $=$ $\sum_{n=1}^\infty\frac{ln(\frac{1}{n^3}) + ln(n^3 + 1)}{1+\frac{1}{n^3}}$ $=$ $=$ $\sum_{n=1}^\infty\frac{-3ln(n) + ln(n^3 + 1)}{1+\frac{1}{n^3}}$ $=$ $=$ $-3 \sum_{n=1}^\infty\frac{ln(n)}{1+\frac{1}{n^3}}+\sum_{n=1}^\infty\frac{ln(n^3 - 1)}{1+\frac{1}{n^3}}$ Poiché il limite del termine generale di entrambe le serie è infinito e quindi per Cauchy non possono convergere, allora abbiamo pensato che la serie di ...

algibro
In merito ad esercizi su induzione mi capita a volte di dimostrare vera che $P(n) \Rightarrow P(n+1)$ ma con una parte della dimostrazione diversa dalla soluzione riportata nel testo. Ad esempio: dimostrare che $\forall n \in \mathbb{N}$ e $n \geq 3, \ n^2>2n+1$. i) passo base, con $n=3, \ P(3)$ è vera, $3^2=9>7=2 \cdot 3+1$ ii) passo induttivo, suppongo vera l'ipotesi per cui $n^2>2n+1$ e provo la tesi per $(n+1)$, cioè che :$(n+1)^2>2(n+1)+1$ $(n+1)^2=n^2+2n+1>(2n+1)+2n+1=4n+2>2(n+1)+1=2n+3$ Ora qui prendo una strada ...

Vicio90
Ciao ragazzi. Ho un dubbio davvero stupido su un esercizio. Relativamente alla foto allegata, nel campo 3, se taglio e guardo in basso non ho nulla, ma se taglio e guardo fino al vinolo interno che separa la trave (carrellino mobile) ho la forza unitaria che genera un momento nel tratto di trave verticale sempre relativo al campo 3. Questo mi suggerisce che forse c'è un errore nelle reazioni. Che dite? Vi ringrazio per la disponibilità
6
19 ott 2017, 13:28

Amedim
Buongiorno, sto svolgendo una tipologia di esercizi sul fascio di piano che mi sta dando un po' di problemi: Considerati il fascio proprio di piani F(r) avente per asse la retta: r: $ { ( x=1-t ),( y=t ),( z=1-2t ):} $ ed il piano $ Pi $ avente rappresentazione cartesiana $ Pi: 5x+y-2z-3=0 $ devo trovare: 1) un piano $ omega _1 $ se possibile tale che questo risulti parallelo a $ Pi $ 2) il luogo dei punti descritto da $ omega _1 nn Pi $ 3) un piano $ omega_2 $ in F(r) ...
7
17 ott 2017, 11:29