Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alice97s
Ciao a tutti! Non sono sicura del mio svolgimento di questo esercizio. Si consideri la funzione $(xysen(z))/(x^2+2y^2+3z^2)$ se (x,y,z) diverso (0,0,0) 0 se (x,y,z)=(0,0,0) f è continua? ho trasformato il limite in coordinate polari, solo che mi rimane un limite in due variabili (r e z) e l'ho svolto in due variabili..però non so se sia possibile fare cosi o se devo ricondurmi per forza ad un limite in una ...
2
17 ott 2017, 18:31

maghetta7812
Ciao, sono in 4a superiore scienze applicate. Stiamo affrontando l'argomento del moto di rotolamento, e la scorsa lezione abbiamo introdotto la conservazione dell'energia. Quindi, se l'energia si conserva, uguaglio Ei con Ef. Quindi: Energia Potenziale Iniz. + K iniziale = Energia Potenziale Fin. + K finale. Poi, K è data dalla somma di energia cinetica di rotazione, che è 1/2*MomentoInerzia*W^2, e dall'energia cinetica di traslazione, che è 1/2mv^2. E fin qui tutto bene. Il problema sorge ...

Simone Masini
per andare da A a B nel tempo minimo la cosa migliore da fare è andare a velocità costante in assenza di forze. tutte le velocità costanti sono buone? se percorro 1km ad 1km/h impiego 1h per andare da A a B ma se vado con un moto con a=2m/s^2 i primi 500 m e con a=-2m/s^2 i secondi 500m impiego 44,90 s circa in cotraddizione con il principio del tempo minimo. Dove è lo sbaglio nel mio ragionamento?

franc3sc01
Salve a tutti. Sto cominciando a studiare per l'esame di Analisi 2. E per quanto la teoria non mi sembra essere poi così complicata, mi trovo un po' in difficoltà per gli esercizi. Cioè, mi spiego meglio. Non capisco i criteri che vengono usati quando si calcolano i limiti a due variabili. Moltissimi ricorrono alle catene di disuguaglianze per potere applicare il teorema dei carabinieri, altri utilizzano coordinate polari.. Quali sono delle linee guida efficaci? Ad esempio, questo ...
30
8 set 2012, 12:04

Pita96
Salve a tutti! Non ho ben capito lo svolgimento di questo esercizio. Se fosse stato (ad esempio) CANE : ANCE = MARE : x , per me x = ARME poichè ho rispettato l'ordine con cui sono state invertite le lettere all'interno della parola CANE (1234 -> 2314). In questo caso CANE e MARE sono entrambe parole composte da 4 lettere, cosa ben diversa dai quiz proposti. Ho mal interpretato il quesito? Spero possiate aiutarmi a farmi comprendere lo svolgimento di questi esercizi. Grazie tante!

Pita96
Salve a tutti, ho bisogno di una mano sullo svolgimento di queste due tipologie di test di logica (credo che, per ogni tipologia, lo svolgimento sia analogo). Ci ho speso su molto tempo, senza arrivare ad una reale soluzione (addizione, sottrazione, prodotto per un numero fissato ecc.) Potreste aiutarmi spiegandomi principalmente il procedimento? Vi ringrazio in anticipo! [EDIT] Sfrutto questo thread per non aprirne altri. Non ho ben capito lo svolgimento di questo esercizio. Se fosse stato ...

ErnestoAer
Sulla superficie di un piano liscio, inclinato di α rispetto all'orizzontale, una pallina di massa m viene tenuta premuta, in modo da comprimere completamente una molla ideale di posizione di riposo l e costante elastica k. Ad un certo istante la pallina è lasciata libera di muoversi lungo il piano inclinato, pur restando agganciata alla molla. (a) Ricavare la legge oraria del moto. (b) Determinare il punto più alto raggiunto dalla pallina. Sol. x(t) = (l - mg/k sinα) (1 - cos(ωt)) ...

ìawa vuole l'accento
Buonasera utenti, sono qui per chiedervi un aiuto su un dubbio di logica applicata all'analisi (definizioni) per farla breve mi è stato insegnato che se voglio negare Per ogni x,esiste un y tale che z ∀x ∃y t.c. z devo affermare ∃x ∀y t.c non z ma portandolo a un esempio pratico non mi torna, se affermassi: Definiamo che il capello è il pelo solamente umano che cresce sul capo, bene.. Per ogni capello esiste almeno un essere umano t.c si pettina negare questo dovrebbe voler dire ...

Rothgarth123
Ciao a tutti, sto risolvendo un esercizio di Meccanica razionale ma ho inserito qui perchè si tratta più un problema di Algebra Lineare. L'esercizio è il seguente: Data una matrice Q= $((0,0,1),(1,0,0),(0,1,0))$ (si ricordi che Q è la matrice di rotazione) 1) Dimostrare che Q è un tensore ortogonale proprio; 2) Qual è il suo asse di rotazione? 3) Qual è l'angolo di rotazione? Per la prima risposta ho dimostrato che Q è ortogonale, cioè la sua inversa è uguale alla sua trasposta, e che il determinante di ...

galles90
Buonasera, ho un dubbio su un esercizio, sul quale bisogna provare se la corrispondenza è un'applicazione, come segue: Sia \(\displaystyle G= (x,y) \in \mathbb{Z^2} : x^2=y^2 \), provare che \(\displaystyle \mathbb{Z^2},G \) non è un applicazione. Procedo nel seguente modo, in primis do la definizione di applicazione inerente all'esercizio: \(\displaystyle * \) Una corrispondenza \(\displaystyle f=(\mathbb{Z^2},G ) \) tra \(\displaystyle \mathbb{Z} \) e \(\displaystyle \mathbb{Z} \) si dice ...

singularity
Salve a tutti. Sto cercando di prendere un po' di dimestichezza con i circuiti, ma ho ancora diversi dubbi. Per esempio, leggendo lo svolgimento di un esercizio sul circuito in figura: (scusare se è venuta ruotata) si vogliono calcolare le correnti $i_k$ che passano attraverso le resistenze $R_k$, dati $R_k$, $C_1$, $C_2$, $\varepsilon$ (f.e.m.) . Nello svolgimento leggo che l'unica resistenza in cui passa ...

maghetta7812
Ciao a tutti, sto facendo un sacco di confusione tra i vari momenti per quanto riguarda moti rotazionale nel corpo rigido. Il momento torcente è dato dalla componente tangenziale della forza per la distanza r tra l'asse di rotazione e il punto di applicazione di suddetta forza, mentre quello angolare si ha quando un corpo rigido ruota attorno ad un asse con velocità w. Quindi, ogni tal volta che si ha un momento torcente automaticamente si ha quello angolare, giusto? Inoltre, non ho ben capito ...

AnalisiZero
Salve, Avrei un dubbio riguardo la definizione di funzione composta. Date due funzioni f di X in Y e g di Y in Z, la funzione composta g composto f è definita come g(f(x)) di X in Z. Ciò che mi chiedo è: La funzione g deve prendere elementi dall'insieme Y, ed essendo una funzione, ad ogni elemento di Y deve associare uno ed un solo valore in Z; ma se l'insieme delle immagini di f, f(X) non coincidesse con l'insieme Y, allora come potrebbe g, prendere ogni elemento di Y? Non si dovrebbe ...
29
16 ott 2017, 20:59

rdd95
Ciao ragazzi, altro esercizio di cui non ho capito una cosa Ho un'asta imperniata in un estremo e un proiettile che la urta a distanza x dal fulcro, in modo elastico. Dopo l'urto il proiettile cade verticalmente. Ecco l'immagine: Il proiettile ha massa m mentre l'asta ha massa M. Devo trovare il parametro d'impatto x. Allora nell'urto si conservano energia cinetica e momento angolare rispetto al fulcro,quindi. \(\displaystyle 1/2 mv^2= 1/2mw^2 + I\omega ^2 \) \(\displaystyle xmv = I\omega ...

IlToro1
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum. Sto frequentando il primo anno di università e studiando il principio di induzione (che già avevo incontrato al liceo e che - sinceramente - penso di aver capito) mi sono trovato davanti a un dubbio grosso come una casa. Purtroppo non ho ancora avuto modo di fare direttamente la domanda al mio professore - non so nemmeno se risponderebbe - quindi ho deciso di sfogare qui la mia frustrazione. Ho fatto la stessa domanda a tanti miei compagni di corso ...
5
17 ott 2017, 19:44

selfmademan
Sto vedendo scienza delle costruzioni e in particolare i vincoli. Come al solito enorme differenza tra la teoria e la pratica. Mi spiego. Guardando una struttura reale, che può essere il telaio di una bicicletta, il telaio di una tensostruttura, il telaio del tetto di casa mia, le travi risultano o imbullonate o chiodate o saldate o un mix di queste 3 cose, quindi schematizzate dal vincolo incastro. Allora, vincoli come il pendolo, il doppio pendolo, il carrello con cerniera sono usati nella ...
1
17 ott 2017, 09:31

frans3
Ok chiaro. Continuo a postare esercizi, se possibile puoi aiutarmi a capire come ragionare? 1)Supponiamo che il tempo in cui una macchina possa funzionare prima di rompersi è distribuita in modo esponenziale con una media di 10 ore. Se la macchina è già in funzione per 2 ore, qual è la probabilità che funzioni altre 2 ore? - qui tutto lascia presagire ad una distribuzione esponenziale (da wikipedia " la distribuzione esponenziale è una distribuzione di probabilità continua che descrive la ...
1
18 ott 2017, 00:41

viper19920
Salve, ho un esercizio in cui mi dice : Tre cariche q1,q2,q3 sono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato l. Calcolare l’energia potenziale elettrostatica del sistema. Una carica q0 è posta al centro C del triangolo. Calcolare il lavoro W necessario per portare q0 all’infinito . Ho trovato l’energia del sistema e quello della particella q0 , ma ora come si prosegue ? R quanto vale ? Grazie ps: su alcuni esempi porta sempre r = $ (l/sqrt(3)) $ perchè ??? :/

Gustav Wittgenstein
Ciao a tutti, ho un problema nello studio della differenziabilità della funzione definita come $(sinxsiny)/(x^2+y^2)^(alpha)$ se $(x,y)!=(0,0)$ e $0$ all'origine. Per la continuità non ci sono problemi: $sinxsiny∼xy$, e passando alle coordinate polari si tratta di studiare $rho^(2-2alpha)$ che tende a zero se e solo se $alpha<1$. Le derivate parziali in $(0,0)$ se non erro sono entrambe nulle. Quindi per la differenziabilità si tratta di studiare ...

lukixx
Innanzitutto riporto il testo dell esercizio: "un esame clinico dovrebbe restituire il valore 0 per gli individui sani e 20 per quelli malati. Tuttavia il test è affetto da un errore casuale Gaussiano con media 0 e deviazione standard 10. Il risultato è quindi una variabile aleatoria X e si prende una decisione mediante confronto con una soglia: se X>10 si dichiara che il paziente è malato, altrimenti che è sano. Gli individui che si sottopongono al test sono sani con una probabilità p=0.8 e ...
8
16 ott 2017, 21:44