Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludovica.sarandrea
Buongiorno, ho un dubbio di algebra 1 In un esercizio ho due gruppi, $Z_3$ e $Z_4$ e ho bisogno di trovare la loro intersezione. Io ho pensato che questa sia $0$ in quanto mi viene spontaneo dire che $[1]_3$ e' diverso da $[1]_4$. E' corretto?

AntonioC1
Buon giorno, volevo conoscere le dimensioni di un singolo Ampere, possibilmente con esempi fattivi. In sostanza è come voler vedere quanto misura un metro lineare, non quindi 100 cm o 1000 mm, questo già lo so di mio, piuttosto vorrei leggere che 1 metro misura da qui a li, o ancora che è più o meno l'altezza di una sedia all'apice dello schienale, etc. Scusate se sembra una questione stupida, ma non capisco le cose se non ne ho il senso pratico. Grazie, Antonio

rehry
Ho il peso di un blocchetto di ferro prima di essere immerso in acqua e dopo (di conseguenza mi ricavo la spinta di archimede) e il peso dell'acqua...come caspita faccio a trovare la densità del ferro? Ho provato in tutti i modi!!!!

mklplo751
Salve.Dopo aver continuato un po' a studiare sono arrivato a un argomenti che non mi è molto chiaro:"le successioni di Cauchy";in pratica,il mio dubbio è:"Come si determina se una successione sia o meno di Cauchy ?".Ho riprovato a rileggere la definizione,ma non mi è molto chiara.Se non vi reca disturbo,potreste spiegarmi questo concetto,magari con un esempio?
16
19 ott 2017, 19:56

anto_zoolander
Sto studiandole derivate parziali e voglio convincermi formalmente del fatto che si possa derivare in una variabile. L’idea è quella di considerare data $f:A->RR$ definita sull’aperto $AsubseteqRR^n$ Allora diremo che $f$ è derivabile parzialmente nel punto $x_0 inA$ lungo la direzione di $e_k$ se esiste, finito. $lim_(h->0)(f(x_0+hvec(e_k))-f(x_0))/h$ E scriveremo $f_x(x_0)$ Considerato $A’={x inA|exists l inRR:lim_(h->0)(f(x_0+hvec(e_k))-f(x_0))/h=l}$ Si definisce ...

desterix95
Buonasera, ho un dubbio sulle strutture isostatiche, nel calcolo dello spostamento di un punto. Prendiamo una struttura isostatica, ad esempio una reticolare, e supponiamo di calcolare lo spostamento di un punto; si può risolvere considerando i sistemi ausiliari: reale, virtuale, temperatura, cedimenti e molle. Applicando il $text(PLV)$, quindi $text(L*_e)=text(L*_i)$, perchè non viene considerato il contributo del sistema virtuale per quanto riguarda il $text(L*_i)$? Non bisogna ...
3
20 ott 2017, 18:57

bad.alex
Ciao ragazzi. Ho creato questo nuovo post, cancellando i precedenti, poiché non volevo fosse fuorviante e scritto in maniera confusa come quelli che lo hanno preceduto. Mi trovo ad affrontare un problema legato all'aggiornamento delle probabilità, in cui utilizzo due variabili, H e L, la cui probabilità a priori è 0.5 per entrambe (possiamo pensare alla probabilità che esca testa o che esca croce, oppure come un premio assegnato a fine giornata). Per poter aggiornare questa probabilità occorre ...
2
21 ott 2017, 13:55

davidel38
Salve a tutti, sto cercando di calcolare la temperatura di un corpo di rame con temperatura Ti esposto all'aria a una temperatura Te in assenza di vento, con una determinata superficie esposta all'aria Sc dopo un determinato tempo T, ma non essendo un fisico mi trovo abbastanza in difficolta ad'eseguire questo calcolo. Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Bob951
Ciao a tutti mi serve una vostra mano con un esercizio che non torna.. Un circuito rettangolare di lati $l = 20 cm$ e $d = 10 cm$ si muove con velocità costante $v_0 = 10 m/s$ nel piano e raggiunge una zona $A$ nella quale è presente un campo magnetico costante $B = 5 Tesla$ perpendicolare al piano . Una forza opportuna viene applicata al circuito quando entra nella zona interessata dal campo magnetico per cui il circuito continua a spostarsi con velocità ...

feddy
Ciao a tutti, sto facendo un po' di esercizi sui BVP (problemi ai limiti) e non riesco a risolvere il seguente: Si risolva il seguente problema ai limiti $ { ( -d/dx((1+x) d/dx u(x))=1 ),( u(0)=0),( u(1)=0):}, x \in (0,1) $ e confrontare l'andamento dell'errore in norma infinito rispetto alla soluzione analitica. Sol.: [nota]Negli esercizi precedenti, diciamo che era tutto molto semplice poiché avevo le derivate ben "separate", per esempio c'erano equazioni tipo $u''(x)=cos(u(x))$, e pertanto problemi non ce ...

VeleniaHS
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento sul partitore di flusso. Ho svolto un esercizio su un circuito magnetico e ho calcolato correttamente il valore delle autoinduttanze e della mutua induttanza. Ora mi viene chiesto di calcolare il flusso nel ramo di sinistra, cioè quello senza avvolgimenti. Ho disegnato il circuito equivalente e ho provato a fare il partitore di flusso, ma ho due domande: 1) Quando tengo acceso uno dei due generatori di flusso, il flusso nel ramo nel quale ho spento ...

mbistato
Ciao ragazzi, mi sono imbattuto nel seguente problema di ottica non per niente banale: Un fascio di luce parallelo entra in una semisfera di vetro perpendicolarmente alla superficie piana. Il raggio di curvatura della superficie sferica è 6cm e l'indice di rifrazione del vetro è n=1.56. a) Determinare il punto sull'asse ottico in cui il fascio è focalizzato, nella condizione di raggi parassiali. b) A quale distanza dalla superficie piana si deve mettere una lente convergente, di lunghezza ...

mgrau
Tempo fa mi è capitato di spiegare ud uno studente come usare gli argomenti basati sulla simmetria: gli dicevo che, se un sistema possiede qualche simmetria, ovvero se è invariante per qualche tipo di trasformazione - per es. per rotazioni intorno ad un asse, riflessione su un piano, cambiamento di scala ecc - anche tutte le grandezze associate al sistema - per es. il campo elettrico generato e simili - devono possedere la stessa invarianza. Ora però mi è venuto un dubbio: come interpretare ...

eriklograsso
Salve a tutti, scrivo perché necessito di una mano nella risoluzione di un problema, e non ho trovato nulla in alcun posto.. Ecco il problema: Spingendo un corpo galleggiante di massa m quasi staticamente sotto il pelo dell'acqua (densità = $ rho_a $ ), si osserva che lasciato libero di muoversi esso comincia ad oscillare. Il moto del corpo è armonico? In caso di risposta affermativa, qual è la frequenza di oscillazione? Per semplicità si supponga il corpo un cubo di lato ...

simki
Ciao a tutti, dalla seguente equazione con numeri complessi \( iz^3 = \bar z\) , risolvendola in forma trigonometrica arrivo al seguente sistema $\{( sen(-\theta)=cos(3\theta)), (cos(-\theta)=-sen(3\theta)) :}$ quindi $\{( sen(\alpha)=cos(3\theta)), (cos(\alpha)=-sen(3\theta)) :}$ Come posso trovare l'angolo $\theta$? Il mio professore lo ha trovato in $\alpha=3\theta+\pi/2$ ma non capisco come ha fatto. Aiutatemi, ci ho messo 20 minuti solo per scrivere tutto ciò
3
20 ott 2017, 19:51

fender97
Salve a tutti, ho appena iniziato il corso di analisi II e ho non poche difficoltà a capire alcuni concetti apparentemente semplici. Ho trovato la seguente proprietà: Siano $\vecf:RR^n \to RR^m$ una funzione e $\vec x_0 in dom \vecf$. $\vec f = (f_1, f_2, ... , f_m)$ è continua in $\vec x_0$ se e solo se lo sono tutte le sue componenti $f_i$. Non riesco a dimostrare tale proprietà e naturalmente il libro mi beffa lasciando al lettore la dimostrazione Intuitivamente mi verrebbe da pensare che una ...
6
16 ott 2017, 18:16

siddy98
Studiando i rudimenti della fluidodinamica, mi è sorto questo minuscolo dubbio. Nella descrizione euleriana del moto di un fluido, si definisce un campo $v(x,y,z,t)$ che dà la velocità di una particella di fluido che, all'istante $t$, si trova nel punto $(x,y,z)$. Ora, in quei punti dello spazio in cui, in un determinato istante, non si trova alcuna particella di fluido, il campo è uguale a $(0,0,0)$ oppure si considera indefinito? Perché nel primo caso ...

Gentile Chiara
Ciao a tutti. Ho provato a risolvere questo limite, ma non riesco. Il limite é: limite che tende ad infinito di (1-x) e^x/(x+1) +ex. Vi ringrazio.

Berker
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe delucidarmi sul procedimento con il quale si deve risolvere una disequazione di questo tipo? $x \sqrt{x^2 -3} \leq |x|$
6
20 ott 2017, 16:56

lazzappa
Buongiorno Sia T lo stato tensionale in un punto di un corpo, se nello stesso punto si cambia il sistema di riferimento, cambiano i valori delle componenti di tensione?
4
20 ott 2017, 10:28