Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Negli appunti noto questa definizione dove non si parla di base di partenza e di arrivo, è forse scontato ?
dato uno spazio vettoriale $X$ di dimensione finita ($n$)
siano $e_1,...,e_n$ e $e'_1,...,e'_n$ basi di $X$
la matrice cambio di base è la matrice che ha come colonne le coordinate di ciascuno dei vettori $e'_1,...,e'_n$ rispetto alla base $e_1,...,e_n$ quindi $M=(m_(ij))$ e $e'_j=\sum_{j=1}^nm_(ij)e_i$
Dalla definizione che da il prof si ...
Potreste gentilmente aiutarmi nella risoluzione del punto 2 (trovare il minimo coefficiente d'attrito) di questo problema?
Vi ringrazio in anticipo
Un corpo rigido è costituito da un disco omogeneo di massa m e raggio R al quale è collegata un’asta sottile omogenea AB, di massa m e lunghezza uguale al diametro del disco, disposta radialmente. Il corpo è appoggiato su un piano orizzontale scabro ed è inizialmente in quiete con l’asta in posizione verticale verso l’alto, come in figura; ...
Dimostrare che nessun gruppo G con $|G|=72$ e' semplice
Ho calcolato i p-Sylow e sono arrivata alla conclusione che:
2-sylow = 1
3
9
3-Sylow= 1
4
Se 2-Sylow o 2-Sylow e' unico allora questo sara' normale e G non sara' semplice.
Ipotizzo che i 2-Sylow siano 9 quindi ho che se l'intersezione tra tutti e' banale allora vale la formula che
|{unione dei 2-sylow}|=$7 x 9 + 1$ quindi avrei che la cardinalita' dell'unione e' 64 e che ...
Ciao a tutti,
ho un dubbio riguardo la norma integrale che nel mio testo è definita come $||x|| = int_{a}^{b}|x(t)|dt, \forall x \in C([a,b], R)$.
Per dimostrare che $(C([a,b], R), ||\cdot ||) $ non è completo nel testo prende una successione $(x_n) \subset C([a,b], R)$ e mostra che 'converge' a una certa $x: [a,b] \to R$ (R-integrabile ma non continua) ovvero che $||x_n - x|| \to 0$. La mia domanda è: se da una parte $x_n -x$ è integrabile e si può calcolare la norma, dall'altra la norma non era stata definita per funzioni discontinue quindi ...
Ciao
Siccome sto facendo molte dimostrazioni che fanno uso di questo strumento, volevo sanare un dubbio.
Supponiamo di avere tre funzioni definite su un certo dominio $AsubseteqRR^n$ e supponiamo che dato $x_0 inA$ di accumulazione per $A$ si abbia,
$lim_(x->x_0)(f(x)-h(x))/g(x)=0$
Allora diremo che $f-h=o(g),x->x_0$
Ora sembra quasi scontato dire che $f=h+o(g),x->x_0$
Però tanto scontato non mi sembra, quindi intanto partiamo da una considerazione preliminare:
La scrittura ...
Ciao a tutti
Ho provato a fare questo esercizio, ho trovato che il gradiente si annulla in (0,2k $ pi $ ) e in (0,k $ pi $ /2), solo che per calcolare le derivate seconde per fare la matrice hessiana mi vengono dei calcoli mostruosi... non c'è uno scorciatoia che magari io non vedo?
E poi non ho idea di come calcolare massimi e minimi assoluti
Mi dareste una mano per favore
questo è l'esercizio:
Determinare massimi e minimi relativi e assoluti $ f(x,y) = e^(1/g(x,y)) $ , ...
Buon pomeriggio a tutti,
Mi trovo davanti ad un problema di fisica che purtroppo non riesco a svolgere per mancanza di alcune conoscenze di base. Devo scrivere l'accelerazione della massa m2, riportata in figura, sia attraverso le leggi della dinamica di Newton che attraverso la Meccanica Lagrangiana.
Testo:
Si hanno due masse scorrevoli su piani inclinati lisci e sono collegate ad una puleggia senza massa. Le due pulegge sono rigidamente attaccate l'una all'altra e il diametro di uno è il ...
Qualcuno è in grado di darmi una mano per questo problema? Mi sta dando un pò di difficoltà
Un oggetto di massa 1700 g, con una cavità interna che ne occupa il 78% del volume, emerge per il 70% in un liquido di densità 1.17 g/cm^3. Riempiendo parte della cavità con lo stesso materiale del resto del corpo,adesso arriva al limite dell'affondamento. Di quanto è aumentata la massa del corpo e di quanto è diminuita la massa della cavità?
Grazie a chi lo risolverà!
Un saluto a tutti voi, mi trovo qui a scrivervi perché mi ha assalito un dubbio da cui non riesco bene ad uscire.
Nello studio della teoria oggi in aula è stato affrontato il concetto di componenti del vettore rispetto a una base e il professore ha portato un esempio dopo aver introdotto il concetto.
Ha scritto alla lavagna: mettiamo di avere una base B=(v1, v2, v3),con v1= (4 0 0), v2= (020) v3=(001)
allora il vettore (2 4 6) si scriverà 1/2 v(1)+ 2v(2) +6v(3) con notazione (1/2,2,6)B
La cosa ...
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio sui numeri complessi:
$ a+ib=(sqrt(3)+i)^19 $
E devo capire se a e b sono rispettivamente maggiori o minori di 0.
Io pensavo di sostituire a e b $ root(19)(z)=1+sqrt(3)i $
Tuttavia risolvendo non riesco a calcolarli. Qualche consiglio?
Grazie
Buon pomeriggio, non riesco a svolgere questo limite. So che si usa Taylor. Conosco il risultato.
Il limite è il seguente:
x*log ((3x+x^2)/(x^2+x+1))
con x che tende a infinito.
Io faccio così , lo riscrivo in questo modo:
x(log (3x+x^2)-log(x^2+x+1))
Il risultato deve fare due.
Non riesco a trovare perchè si arriva alla seguente serie:
2 - 5\/x + 29\(3 x^2) - 41\(2 x^3) + O((1\/x)^4)
grazie,
Premetto col dire che ho letto più volte l'articolo sulla risoluzione di sistemi lineari ma ancora non mi sono chiare alcune cose.
Oggi abbiamo finito in parte i sistemi lineari ma io ancora non riesco negli esercizi.
Tipo
$ { ( 3x-y+6z=1 ),( 6x+3y+10z=3 ):} $
Da qui so che devo calcolare il rango della matrice e della matrice completa.
Rango A =2 rango A|B= 2. Siccome sono uguali posso andare avanti
Da quello che ci ha detto il professore le soluzioni I questo caso sarebbero $ oo^(3-2) $
Da qui non ...
Buonasera amici, ora ricomincio con la determinazione delle basi e dei vari esercizi al contorno. Nel seguente esercizio bisogna determinare la dimensione e la base dell'intersezione di due sottospazi vettoriali.
Siano
\(\displaystyle W_1 \) sottospazio vettoriale di \(\displaystyle \mathbb{R^3} \) generato dai vettori
\(\displaystyle u_1=(1,1,-1) \) \(\displaystyle u_2=(2,-1,1) \)
\(\displaystyle W_2 \) sottospazio vettoriale di \(\displaystyle \mathbb{R^3} \) generato dai ...
Buonasera a tutti!
Ero alle prese con questo esercizio: "Calcolare $Aut(ZZ_(/20ZZ) xx ZZ_(/2ZZ))$"
Credo che sia utile in questo problema ricordare questi due fatti:
1) Se $G=H xx K$ con $(|H|,|K|)=1$ allora $H$ e $K$ sono caratteristici in $G$
2) $Aut(ZZ_(/nZZ)) ~= (ZZ_(/nZZ))^(ast)$
Detto ciò mi sono ricondotto a studiare $Aut(ZZ_(/2ZZ) xx ZZ_(/4ZZ)) xx (ZZ_(/5ZZ))^(ast)$
Poi ho iniziato ad analizzare $G=ZZ_(/2ZZ) xx ZZ_(/4ZZ)$. Posso mandare i due generatori $(1,0)$ (che ha ordine 2) e ...
Salve,
avrei un dubbio riguardante la definizione stessa di coefficiente di autoinduzione. Nel mio libro di Fisica 2 viene riportato un esercizio in cui viene chiesto di calcolare il coefficiente di autoinduzione di un solenoide toroidale, e viene risolto usando la definizione $L = \Phi / i$. Come intensità di corrente usa quella del toroide, ma mi stranisco quando usa, come autoflusso, il flusso del campo magnetico attraverso una singola spira (sezione del toro) moltiplicato per il numero ...
Non sono certo che la sezione in cui sto postando sia quella giusta, ma poiché il mio dubbio ha implicazioni prima di tutto matematiche, e solo poi econometriche, ho deciso di scrivere qui
Ho due variabili, una $x$ variabile indipendente (l'YTM di un titolo cedolare) e una $y$ variabile dipendente (il prezzo teorico dell'obbligazione), legate dalla relazione inversa $Δy=−Δx$. Ora ipotizzo una variazione infinitesima di $x$: per quale motivo ...
Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi di progettazione di macchine sequenziali attraverso i circuiti logici e porte elementari. Esempio: progettare una macchina sequenziale che riconosca tra le parole (che sono intervallate da "_") che iniziano con A e finiscono con C, tipo con ABBBBAC_ mi deve restituire 1..
I passaggi che faccio io sono:
1) Disegno il diagramma degli stati
2) Assegno una codifica a stati, ingressi ed uscite
3) Scelgo, in base a quanto richiesto dall'esercizio, il tipo di ...
Ciao a tutti sono nuova e non so se qualcuno si è già posto il mio quesito in precedenza.
Anche se online non ho trovato la risposta che cercavo.
Sono in fase scrittura tesi.
Stavo dimostrando il contro esempio che estensione algebrica non implica sempre estensione finita.
Come contro esempio so che si potrebbe sfruttare la chiusura algebrica assoluta e relativa di Q.
So ancora che la chiusura algebrica relativa su Q coincide con l'insieme dei numeri reali algebrici su Q e la chiusura ...
Salve ragazzi .... non capisco la differenza tra moto rototraslatorio e elicoidale ... l'elicoidale è un caso particolare del rototraslatorio ??
Buongiorno amici, sto studiando gli spazi vettoriali, e durante il percorso ho incontrato questa definizione di insieme massimale rispetto alla proprietà p.
Sul mio libro di testo viene definita nel modo seguente
Sia \(\displaystyle X \) un sottoinsieme di S, ed X sia munito di una certa proprietà p. Si dice che X è massimale rispetto alla proprietà "p" se ogni insieme Y che contenga propriamente X, non ha più la proprietà "p".
Invece si dice minimale quando
Si dice che \(\displaystyle X \) ...