Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Studiando il lavoro come prodotto scalare non riesco a convincermi di un passaggio.
Un vettore $A$ può essere scritto come somma vettoriale delle sue componenti vettoriali $Ax*i+Ay*j+Az*k$ dpve $i$,$j$ e $k$ sono i versori e $Ax$, $Ay$ e $Az$ sono i moduli delle componenti vettoriali. Fin qui capisco.
Il prodotto scalare tra $A$ e $B$ si può allora scrivere come: ...

Quante funzioni iniettive ci sono $ f[3] rarr [4] $ ci sono?
Sinceramente non so bene come muovermi con questi esercizi, io credo ci siano 4 funzioni, perché sono 4 gli elementi del codominio.
Quante funzioni suriettive ci sono $ f[4] rarr [3] $ ci sono?
Per essere suriettiva ogni elemento del codominio deve essere l'immagine di qualche elemento del dominio, quindi anche in questo caso direi 4.
Sono giusti?
(forse ho sbagliato categoria, ma è un esercizio che mi è capitato preparando ...
Ragazzi non riesco a dimostrare queste due proprietà dei limiti D:, non mi viene ragionare in astratto
1)
Sia data $f: A\to RR$ e sia x0 un punto di accumulazione di A. Supponiamo che
$\lim_{x \to \x0}f(x)=l$ appartenente ad R
Sia
$g(x) := f(x) + a$ con a appartenente ad R
Dimostrare che:
$\lim_{x \to \x0}g(x)=l+a$
2) stessa cosa ma al posto di a, vi è un fattore moltiplicativo M
A rigor di logica le proprietà sono ovvie, ma non riesco a trovare un metodo per dimostrarle solo utilizzando la ...

Buonasera a voi utenti,
Spero di avere un vostro aiuto e come consigliava il moderatore apro un nuovo thread, avevo risposto in una vecchia discussione e mi scuso..
In un esercizio che stavo svolgendo si considerava un sottospazio (o meglio, era da verificare lo fosse) dato da {A appartenenti a R di ordine n|tr(A)=0} intendendo con tr(A) la traccia di A.
Prendendo questo sottoinsieme di un Rn spazio vettoriale ho verificato con la chiusura rispetto alle operazioni solite il fatto che sia ...

Buonasera, vi scrivo testo e parziale soluzione del seguente esercizio per cui chiedo aiuto:
Testo:
Sia G un gruppo di ordine $p^2$ con p numero primo. Si mostri che G ha al più $p+3$ sottogruppi.
Sicuramente conteggio i due sottogruppi banali, cioè l'unità e G stesso. Inoltre, per il teorema di Lagrange, posso sicuramente dire che l'ordine di tali sottogruppi può essere $1, p$ oppure $p^2$. Qui non so più cosa dire.
Buongiorno. Ho la seguente funzione $ Y=Nf(k) $ e $ k-= K/N $ per cui $ f(k(N)) $. Devo calcolare la derivata $ (partial (Nf(k)))/(partial N $. Ho provato a fare $ (partial (Nf(k)))/(partial N)= (dN)/(dN)*f(k)+(df(k))/(dN)*N $ ma non riesco a proseguire purtroppo. Il risultato che devo ottenere è: $ f(k)+N((df(k))/(dk))(-K/N^2) $

Buon dì,
vorrei chiedervi che differenza c'è tra queste due tracce
Una coppia ha due figli. Sapendo che uno dei due è femmina, qual è la probabilità che anche l'altro sia femmina?
Una coppia si è appena trasferita; in città si sa solo che hanno due figli. Qualcuno incontra la madre per strada a passeggio con uno dei due figli. Se il figlio è una femmina, qual è la probabilità che i figli siano entrambe femmine?
A me sembrano uguali ...

Ciao, ho svolto un po' di tempo fa questo esercizio, ma non mi ricordo il motivo di alcune cose e ho dei dubbi...
Ho $(x^2 + 2y^2) * ( x^2 + 4y^2 - 4) >= 0$
$(x^2 + 2y^2)>= 0$ per ogni $(x, y) in RR^2$
$(x^2 + 4y^2 - 4) >= 0$
Successivamente ho rappresentato l'ellisse su un piano cartesiano e ero giunto a queste conclusioni:
L'insieme non è aperto perchè l'origine è un punto isolato (qualcuno mi può spiegare meglio questa cosa?)
l'insieme non è connesso (questo è vero perchè nell'insieme c'è anche l'origine oltre alla ...
Buongiorno. Sto facendo analisi 1 e nonostante capisca abbastanza bene i concetti non riesco a fare le dimistrazioni. In pratica non so propiro da dove iniziare. COme se non bastasse l'anno sabatico mi ha arruginito un po'( ma questo non è un problema grave); la prof alle superiori non ci faceva fare le dimostrazioni e in più studiavo poco, quindi ora sono un po' a disagio. Come si fa a fare questo: lim|an|=a per n che tende all'infinito. Grazie

Ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto per questo esercizio. Grazie in anticipo.
Si faccia riferimento alla figura allegata.
Un metodo per misurare la velocità della luce consisteva nel considerare i periodi di rivoluzione apparente di una delle Lune di Giove.
Il periodo di rivoluzione reale è di 42,5 h.
a) Considerando finita la velocità della luce, come ci si deve aspettare che vari il tempo di rivoluzione al muoversi della Terra lungo la sua orbita dal punto x al punto y della figura?
b)Quali ...
Ragazzi, non riesco a risolvere questi due limiti (la risoluzione deve essere fatta senza l'uso di limiti notevoli, e senza ricorrere a de l'Hopital)
Limite 1
$\lim_{x \to \1}(ln^3x+lnxsqrt(|lnx|))/(2|lnx|^(3/2)+ln^2x)$
Limite 2
$\lim_{x \to \0}(e^(-1/|x|)cosx+1/(x+sqrt(|x|)))/(ln(1+x)+(arctan(1/x^2))/sqrt(|x|))$
Vi prego aiutatemi! D:
Salve a tutti,
ho un esercizio in cui applicando il taglio Ty su una sezione circolare si vuole studiare il valore delle tensioni da taglio in quella sezione azzurra della circonferenza:
le domande sono queste:
perchè l'altezza dy si ottiene facendo il differenziale e non la derivata ?
perchè per calcolare il momento statico integra tra $\pi$ e $alpha^{\prime}$ ?
Vi ringrazio a priori

Salve, ho un problema su questo esercizio, ovvero non so cosa fare per risolverlo
Nello spazio vettoriale di $RR^3$ si considerino i seguenti sottoinsiemi :
$S = {(0,1,1,0),(0,-1,0,1),(0,0,1,1),(0,-1,5,6)}$
$T = {(0,-3,2,0),(0,0,0,1)}$
$U = {(x,y,z,t) \in RR^4 \in : y +3t = x-2y = z+t =0}$
$X = {(0,-1,1,2),(0,2,3,1)}$
e si determini, MOTIVANDO LE RISPOSTE quali affermazioni seguenti sono vere e quali false :
$<S> \subseteq <X>$ ! Attenzione sarebbe un inclusione NEGATA, non riesco a fare la sbarra in latex !
$<T> \subseteq <X>$ ! Attenzione sarebbe ...

Come si dimostra questa relazione?
$ sigma_m ^2=sigma ^2/n $
arrivo fino a qui poi mi blocco:
$ sigma_m ^2=1/n*(sum_(i =1)^n(x_i-mu ))^2/n!= 1/n*sum_(i =1)^n(x_i-mu )^2/n $
$ sigma_m ^2=1/n*(sum_(i =1)^n(x_i-mu ))^2/n!= sigma^2/n $
ciao devo calcolare (-i)^44.
L'nagolo in pigreco=3/2.
la formaula trigonometrica é:(cos(44*3/2 pi)+isen(44*3/2 pi)).
semplicando tutto mi esce: cos(66pi) + isen(66pi)
come faccio a calcolare le coordinate di 66pi?

Buongiorno e buona domenica a tutti
Sono alle prese con il seguente esercizio:
Sia \( f:R^3 \rightarrow R^3 \) \( dove f[(x,y,z)] = (x-y+z,2y,-z) \) risulta essere fornita una base canonica \( B={(e_1,e_2,e_3)} \)
Si determini:
1) \( Imf \) , \( kerf \) ;
2)Trovare gli Autovalori e gli Autvettori di $f$
Iniziamo:
Risoluzione del primo punto.
Sono alle prese con un endomorfismo, infatti lo spazio vettoriale di partenza coincide con lo spazio ...

Ciao, ho un sistema di queste 3 equazioni:
$\{(x^2 + y^2 > 4),(x^2 + y^2 > 16),(x^2 + y^2 != 15):}$
Ho rappresentato le circonferenze su un piano cartesiano e sono giunto alle seguenti proprietà:
L'insieme è aperto
L'insieme non è connesso
L'insieme non è convesso
L'insieme è illimitato (quest'ultima proprietà non ne sono sicuro), anche se pensandoci la seconda equazione va verso all'infinito, di conseguenza dovrebbe essere cosi.
Qualcuno può darmi una conferma sull'ultima proprietà?
C'è un passaggio che vedo spesso usare che però non mi torna;
Sia $f(x)\in \mathbb{Q}[x]$ un polinomio tale che $\deg\ f = 3$, grazie al lemma di Gauss so che esso è irriducibile se e solo se è irriducibile in $\mathbb{Z}[x]$.
Siccome è di terzo grado so anche che è irriducibile se e solo se non ha radici in $\mathbb{Z}$, quello che vedo fare spesso è prendere il polinomio $\bar f(x) \in \mathbb{Z}_p[x]$ ossia la "proiezione" (è una proiezione?) in $\mathbb{Z}_p[x]$ e dire che visto che in ...

Buonasera innanzitutto.
Scrivo il testo e la mia parziale soluzione di questo esercizio:
Testo:
Sia $\sigma\ in S13$ la permutazione
$\sigma\ =((1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7 , 8 , 9 , 10 , 11 , 12 , 13), (9 , 12 , 13 , 6 , 7 , 11 , 2 , 3 , 4 , 10 , 1 , 5 , 8))$
(1) Si scriva $\sigma$ come prodotto di cicli disgiunti, si determinino l'ordine e la parità di $\sigma$.
(2) Si determinino tutti gli interi k tali che $\sigma\^k = (2,5)(7,12)$.
Riguardo al punto (1) non ho avuto problemi:
Cicli disgiunti:
$\sigma\=(1,9,4,6,11)(2,12,5,7)(3,13,8)$.
Ordine:
è il minimo comune multiplo delle lunghezze dei cicli disgiunti, ...

Ho problemi con questa dimostrazione https://it.wikipedia.org/wiki/Serie_arm ... ostrazione
Cosa succede quando si va a calcolare la differenza tra la sottosuccessione e la successione?