Quaternioni e rotazioni in 3 dimensioni
Analizzando,
il concetto di quaternione e leggendo come esso sia utilizzato in robotica per esprimere le rotazioni nelle 3 dimensioni,
mi chiedo come mai per le due dimensioni vengono usati "2 numeri" mentre per le 3 il doppio.
Qualcosa non mi torna o mi sono proprio perso qualcosa.
C'è qualcuno che ha esplorato il legame di ciò?
Un saluto ed un grazie a tutti
Alessandro
il concetto di quaternione e leggendo come esso sia utilizzato in robotica per esprimere le rotazioni nelle 3 dimensioni,
mi chiedo come mai per le due dimensioni vengono usati "2 numeri" mentre per le 3 il doppio.
Qualcosa non mi torna o mi sono proprio perso qualcosa.
C'è qualcuno che ha esplorato il legame di ciò?
Un saluto ed un grazie a tutti
Alessandro
Risposte
Ogni rotazione nello spazio risulta dalla specifica di un asse e di un angolo di rotazione. L'asse è un vettore di $\mathbb R^3$, l'angolo un numero reale \(\pmod{2\pi}\). La pagina di wikipedia è piuttosto chiara in merito https://it.wikipedia.org/wiki/Rotazioni ... uaternioni