Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ezequiel
Salve ragazzi, avrei l'impellente necessità di alcune delucidazioni riguardo al file in allegato. Ciò che mi sfugge è l'equazione della strategia del noleggio: p(ky)ky - (c/k +t)ky - F Da dove viene fuori (c/k+t)ky ??? Ringrazio in anticipo la buon'anima che mi possa svelare questo mio dubbio, e prego di non considerarmi troppo idiota...

adrian.ghinea00
Salve, cercherò di spiegarvi il problema in cui mi sono imbattuto non appena sono arrivato alla parte finale del programma che sto creando. Sto cercando di attuare l'algoritmo per il calcolo del codice fiscale in visual basic e sono arrivato alla parte finale, ovvero quella del calcolo della lettera di controllo. Ciò che vorrei fare io è la seguente cosa, nel seguente codice: Dim alfabeto As String Dim cifre_p As Integer Dim cifre_d = New String() {1, 0, 5, 7, 9, 13, ...
5
1 nov 2017, 21:12

algibro
Volendo dimostrare che per ogni naturale $n >= 37$, $(2n)! >= 2^n (n!)^2$ mi blocco già al passo base, nel senso che, per evitare ovviamente calcoli assurdi, non riesco a semplificare con i fattoriali. Ad esempio... $(2 \cdot 37)! >= 2^37 \cdot (37!)^2$; $37! \cdot {74!}/{37!} >= 2^37 \cdot (37!)(37!)$... come posso semplificare ?

nick_10
Ciao a tutti! Ho un problema nello svolgimento di questo esercizio:“Sia $G$ un gruppo di ordine $5^2 * 7*17$ Mostrare che: a)Mostrare che $G$ ha un 5-Sylow $S$ normale b) $S sub Z(G)$ Il primo punto è facile. Basta ricordare che il numero dei 5-Sylow è congruo ad 1 mod 5 e divide $7*17$. L’unica possibilità dunque per l’indice $S$ è 1 e quindi $S$ è normale. Per il secondo invece ho notato che ...

AnalisiZero
Ciao, Come si potrebbe dimostrare questo fatto? : $a/b<c/d$ se e solo se $ad<bc$ ? Io ho pensato: Ho $a/b<c/d$, moltiplico entrambi i membri per $(bd)$, il problema è che dovrei considerare tutte le combinazioni dei segni tra $a,b,c,d$.

andy4649
Mi sto preparando per Analisi I, quindi non ho bisogno di approfondire molto l'argomento, e non ho neanche le basi per farlo, però qui dove il libro definisce le funzioni lipschitziane come le funzioni reali di variabile reale tali che $|f(x_1)-f(x_2)|<=L|x_1-x_2|, AA x_1, x_2 in R$ (in realtà la definizione si può restringere a un intervallo reale) mi chiedo come possa esistere una funzione che non sia tale. Capirei se stessimo parlando di limiti, allora può esistere l'infinito, ma un rapporto incrementale, in una ...
3
2 nov 2017, 09:58

GianlucaZanetti
Allora, la diseguaglianza di Clausius mi dice che la sommatoria delle variazioni di calore ad una certa temperatura sono minori o uguali a zero quando ho un ciclo di trasformazioni (è uguale a zero se il ciclo è reversibile, è minore di zero se il ciclo è irreversibile). Ora, se io ho un ciclo irreversibile di trasformazioni, questa sommatoria è minore di zero perchè il calore ceduto è maggiore del calore acquisito dal sistema nel ciclo? E poi io non capisco perchè questa sommatoria è minore o ...

liberatorimatteo
Ciao a tutti non riesco a capire una piccola cosa in questa dimostrazione: Sia $p$ un primo, sia $G=PSL(2,\mathbb(Z)_p)$ e sia $B={((a,b),(0,a^-1)):a,b\in\mathbb(Z)_p}$ un suo sottogruppo. Dimostrare che $B$ è massimale in $G$. In altre parole, se $H$ è un sottogruppo di $G$ contenuto in $B$, allora $H=B$ oppure $H=G$ DIMOSTRAZIONE Considero l'azione $G\times\mathbb(P)_1(\mathbb(Z)_p)->\mathbb(P)_1(\mathbb(Z)_p)$ questa azione è ...

sine nomine1
Buongiorno, con gli integrali impropri ho sempre difficoltà a capire come partire, per esempio in questo: $ int_(1)^(+oo) (ln(3x-2))/(x*sqrt(x^2-1))^alpha dx $ devo calcolare dunque: $ lim_(c -> +oo)int_(1)^(c) (ln(3x-2))/(x*sqrt(x^2-1))^alpha dx $ giusto? Ora però non capisco una cosa, in uno ho un problema di definizione al denominatore, è quindi sbagliato calcolare quel lmite? Avrei dovuto calcolare quello per c che tende a 1? Son molto confuso. Grazie in anticipo a tutti.

IndividuoX
Salve a tutti. Sto leggendo il 1° volume - quello di Meccanica - della serie di Landau, e ritengo di non aver compreso bene tutti i passaggi logici di derivazione delle varie formule e dei principi. Espongo qui tutti i miei dubbi nella speranza di una risposta veloce. Mi farebbe molto piacere. Grazie. 1) Il primo dubbio riguarda pag. 30 dove Landau ricava la lagrangiana di un sistema $ A + B $ composto da due parti separate $ A $ e $ B $ che si suppongono a ...

Magma1
Una donna ha un mazzo con $n$ chiavi, una delle quali apre la sua porta. Se le prova a caso scartando quelle che non aprono, qual è la probabilità che trovi la chiave giusta al $k$-esimo tentativo? In questo caso io mi ero costruito l'esperimento
18
15 ott 2017, 13:29

liberatorimatteo
Salve a tutti ho un problema con il famoso teorema di Schwarz (lo criverò per funzioni in 2 variabili ma ovviamente per N variabili è la stessa cosa) Praticamente in classe mi è stato dato questo enunciato: Sia $A\subseteq\mathbb{R}^2$ un aperto e sia $f:A\rightarrow\mathbb{R}$. Se f è due volte differenziabile in $(x,y)\in A$ allora $f_(xy)\ (x,y)=f_(yx)\ (x,y)$. Tuttavia non ho ben capito la dimostrazione del professore quindi ho cercato di rifarla aiutandomi con il libro. Alla fine l'ho ...

Esy59
Data la successione $a_n=(1/(2e^n)) $ determinare se la serie $\sum_{k=}^infty (a_(n+1) - a_n) $ converge e calcolare la somma . Il mio dubbio è bisogna procedere sostituendo $(1/(2e^n)) $ alla serie e procedere ponendo la stessa tra $-1$ e $1$??? Mi aiutate per favore grazie!
6
1 nov 2017, 19:35

boyka22
Salve, volevo chiedervi aiuto per questo semplice esercizio: In un classe ci sono 20 studenti: 12 femmine e 8 maschi. Estraendo a caso 3 studenti quale la probabilità che 2 di essi siano femmine e 1 maschio? Grazie in anticipo (il risultato è 0,4632 mentre a me esce 0,53)
5
1 nov 2017, 17:55

Esy59
Ciao , ho un dubbio che mi tormenta ormai da un po'... se io mi ritrovo davanti ad una funzione del genere $f (x)=1-x +log (|(x-1)/x|) $ e devo sdoppia re il modulo per poterla studiare avrò $1-x+log ((x-1)/x)$ per la parte positIva. . La mia difficoltà è per la parte negativa, o meglio quando devo assegnare il $-$ alla $x $ quando si tratta di un argomento del modulo fratto... in questo caso il meno lo devo assegnare sia al numeratore che al denominatore, ed avere una cosa del ...
2
2 nov 2017, 09:16

Esy59
In uno studio di funzione quando mi chiedono indicare in quali intervalli la funzione è continua. Devo procedere calcolando il lim da destra e da sinistra dei "numeri" che mi ricavo dal dominio e mi devono uscire identici? Ho un po' di confusione
1
1 nov 2017, 17:29

galles90
Buonasera amici, sono preso da un forte dubbio !! sulla seguente affermazione \(\displaystyle* \) Qualunque sia l'insieme \(\displaystyle S \) l'insieme ordinato \(\displaystyle (P(S),\subseteq ) \) è completo, in quanto per ogni insieme non vuoto \(\displaystyle F \) di parti di \(\displaystyle S \) si ha \(\displaystyle infF= \bigcap_{X\in F} X\) e \(\displaystyle supF= \bigcup_{X\in F} X\) io l'ha interpreto cosi... ditemi se è corretta o sbagliata !! Vi riporto solo quella rispetto ...

valeriadifazio_2015
ragazzi ciao a tutti sono nuova sul sito:) frequento matematica e sono al primo anno e ovviamente ho molti molti dubbi. non riesco a capire come si svolgono gli esercizi sui punti interni e punti di frontiera. eccoli alcuni: 1){x appartiene R:x^2

zio_mangrovia
Se non sbaglio la matrice associata di un operatore autoaggiunto ha la diagonale costituita tutta da valori reali ed è simmetrica. Questo accade anche se l'operatore è definito come $A:CC^n->CC^n$ indipendentemente dalla matrice A che sia nei reali o complessi?

ale2098
Come si risolve $ (n+1)!*2 $
4
1 nov 2017, 13:50