Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho un dubbio riguardo allo studio della definitezza di una matrice A:
per vedere se A è definita positiva vedo il determinante dei minori di N-O e nel caso siano tutti positivi posso dire che è definita positiva.
In caso il determinante di uno dei minori di N-O è non positivo, per dire che A è semidefinita positiva devo verificare che il determinante di tutti i minori principali sia non negativo.
Ad esempio data la matrice $ A= ( ( a , b , c ),( d , e , f ),( g , h , i ) ) $ quali sono i suoi minori principali?

Esercizio:
1 (un classico). Sia $(n_k) \subseteq NN$ una successione strettamente crescente.
Dimostrare che:
\[
\forall k \in \mathbb{N},\ n_k\geq k\; .
\]
2. Esistono successioni di numeri naturali strettamente decrescenti?
Motivare adeguatamente la risposta.

Buonasera,
In \(\displaystyle \mathbb{R}_3 [x] \) si considerino i polinomi:
\(\displaystyle \begin{cases} p_1(x)=3-x+x^2 \\ p_2(x)=x-x^2+2x^3 \\ p_3(x)= 2-x^2+x^3 \\ p_4(x)=x-2x^2+3x^3 \end{cases} \)
Verificare che l'insieme \(\displaystyle B=p_1(x),p_2(x),p_3(x),p_4(x) \) è una base di \(\displaystyle \mathbb{R}_3 [x] \) e determinare le componenti del polinomio \(\displaystyle p(x)=x-x^2 \) rispetto alla base \(\displaystyle B \).
Per confermare che \(\displaystyle B\) risulti una base, ...
Dato il vettore $x=(1,−1,0)$ e l’insieme $X=(−1,−1,0)+⟨(−1,0,1),(1,0,1)⟩$
ho pensato di risolvere il sistema in questo modo per capire se $x$ appartiene all'insieme $X$:
$X=(−1,−1,0)+alpha(−1,0,1)+\beta(1,0,1)=(1,−1,0)$ dove ottengo $\alpha=-1$ e $\beta=1$ pertanto il sistema ha soluzione e $x$ appartiene all'insieme.
Non capisco perché nella soluzione si afferma: $X$ non è un sottospazio vettoriale di $RR^3$ e $x ∈ X$
La prima affermazione ...
Ho un esercizio dove bisogna trovare le componenti di un vettore lungo l'asse x e y. Io non riesco però a capire perchè pur applicando le regole giuste il risultato mi dà sbagliato.Il vettore b ha modulo pari a 71,6 e forma in senso antiorario con il semiasse positivo delle y un angolo di 26,8°.Determina le componenti cartesiane del vettore.Io ho proceduto in questo modo:
Componente x: $71,6xcos26,8$
Componente y: $71,6sin26,8$
Mi escono dei numeri enormi e non risco a capire il ...
Buongiorno, Avrei bisogno di una mano nella risoluzione di questo problema riguardante la statistica condizionata.Il testo è questo:
Ad un certo esame 4/5 degli studenti non viene promosso, inoltre gli studenti che non hanno studiato sono i 9/11 del totale; e se consideriamo solo gli studenti che non vengono promossi, di questi i 9/10 non hanno studiato. Sapendo che uno studente non ha studiato, qual è la sua probabilità di non essere promosso? [risultato: 22/25]
Ho provato a risolverlo solo ...

Salve ragazzi ho da farvi una domanda veramente scema ma con un dubbio dietro. Sappiamo tutti che x^4 >=0 è tutto R perché qualunque numero è maggiore o uguale a 0. Ma prendendo a pezzi la disequazione sappiamo che x alla 4 è una parabola. Ma quindi è come dire che la parabola di x alla 4 è sempre maggiore o uguale a 0?

Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto con questo sistema lineare. Allora ho $2x+ky+z=5$
$4x+2ky+2z=10$
$4x+2y+2z=2$
ho trovato il il rango e per k diverso da 1 sia nella matrice completa che incompleta è uguale a 2 . Quindi per trovare le soluzioni ho ridotto il ...

Salve vorrei porvi una domanda. In base a quanto mostrato
Mi chiedo 1) perché possiamo analizzare il moto di puro rotolamento come una rotazione attorno a un asse istantaneo?
2) perché la velocità angolare della rotazione intorno a B è uguale alla velocità ω della rotazione intorno al centro di massa?

Ciao, a tutti ragazzi e buona giornata.
Ad analisi ci è stato spiegato che, dato un integrale del tipo
$ int(mx+q)/(ax^2+bx+c) dx $
in caso di Delta del denominatore = 0, è possibile trovare il risultato dell'integrale facendo in questo modo:
Calcolo A e B dal seguente sistema (dove lambda è la sola soluzione dell'equazione del denominatore posto uguale a 0)
$ { ( 2A = m ),( -2(lambda)A+B=q):} $
Inserisco tutto in
$ A/a*ln|(x-lambda )^2|-B/a*1/(x-lambda )^-1 + k $
e ho risolto.
Dato perciò
$ int(2x-1)/(2x^2-6*(sqrt(2))x+9) dx $
dovrei ...
salve,vorrei calcolare il potenziale elettrico di un anello(nel suo centro)di raggio R=10cm conoscendo la densità lineare di carica .il problema è che calcolando l'integrale generico con estremi 0 e R viene un integrale un pò complicato,è normale?
mi verrebbe tale integrale
$\lambda/(2\xi)int_0^R(1/sqrt{x^2+r^2}dr)$

Sia $ A = uu _(n in Z) [2^n-1/100 , 2^n+1/100] $
Trovare sup(A), inf(A) e dire se sono max e min
Punti interni di A
Punti di accumulazione di A
Punti isolati
Allora con altri problemi riguardanti il sup e l'inf non ho problemi, ma con questo mi trovo un pò in difficoltà..
Al variare di n in Z ottengo una successione crescente di coppie, e con n che tende all'infinito il mio sup(A) dovrebbe essere proprio $+infty$ mentre al contrario l'inf è $-infty$ e quindi non sono ne max ne min, fin qui ok o ...

Salve ragazzi,
avrei quest'integrale triplo da risolvere ma, a causa della febbre, ho saltato tutte le lezioni inerenti all'argomento e non so bene da dove iniziare.. Avevo provato a fare l'integrale triplo di 1 sulla regione indicata, svolgendo un primo semplice integrale in dz con i limiti imposti dal problema, quindi mi rimaneva un integrale doppio che non ho idea di come svolgere.
Chi mi da una mano?
Salve,
Ho un dubbio su come calcolare quest' integrale curvilineo :
integrale su D 2xy dx - x*(1+xy) dy dove D={(e,y): (x-2)^2+y^2 = 9}
il testo dell'integrale mi manda in confusione perchè non mi sembra si possa calcolare come f(gamma(t))*(gamma(t))'.
Ringrazio per l'aiuto in anticipo.

salve a tutti sto cercando di risolvere un problema di calcolo di momenti e tagli su una mensola , su questa mensola incastrata in A e libera in B sono applicati dei carichi, un carico distribuito con una legge $ sqrt[(1 - (4*x^2)/b^2)] $ uno costante q e uno concentrato di valore F applicato a m , le forze concentrate vanno da 0 ad l , ora la mia domanda è posso svolgere i calcoli per le forze distribuite usando la formula $ (dV)/dx= $ V(x)=-V(l)-q(l-x) $ $ e quindi fare l'integrale ...

Sia $f(x) = e^ (-x / (|sen(1/x)|)$
a) Determinare il dominio di f(x)
b) Il più grande insieme E $ sub R$ t. c. f si estende con continuità ad E
c) Calcolare il $lim_(x-> +- infty) f(x)$ se esiste
allora, per quanto riguarda il dominio mi esce che la funzione esiste su tutto R tranne nei punti $x = 1/(k pi)$ con k intero ed $x=0$
Per l'estensione continua, il punto su cui devo verificare se l'ammette o meno è x=0 perché la funzione 1/x ammette una discontinuità proprio in quel punto, ...
ciao a tutti,
Ho fatto questo esercizio :
integrale triplo su D (x^2 - z^2) dx dy dz dove D={(x,y,z): (x^2+y^2)
ragazzi devo calcolare questi limiti ma non mi escono.ne metto uno solo perchè sono della stessa tipologia.
lim x-> +oo radice quadrata(x(x+a)) -x.
io ho utilizzato il metodo della razionalizzazione ma non mi esce. Grazie in anticipo

Ciao a tutti, ho svolto un problema di fluidodinamica , ma non avendo la soluzione vorrei sapere se secondo voi l' ho risolto in maniera corretta. Eventualmente, potreste gentilmente dirmi se c'è un errore e come correggerlo?
Ecco il testo:
Un tubo a U è riempito di acqua: nella colonna di sinistra il tubo è aperto, mentre in quella di destra è chiuso da un pistone su cui è possibile esercitare una forza variabile . Inizialmente le due superfici libere sono alla medesima altezza. Se le colonne ...

Ho il seguente quesito di semplice esecuzione:
Sia $S$ un insieme non vuoto, e si ponga $G={(X,Y)inP(S)^2|X nn Y=O/}$.
Provare che la relazione binaria $(P(S)^2,G)$ in $P(S)$ non è nè riflessiva nè transitiva.
Adesso mi chiedo, se ,per dimostrare la non riflessività, prendo in considerazione l'insieme $S$ anzichè un generico sottoinsieme non vuoto in $S$ ,e per dimostrare la non transitività prendo in considerazione lo stesso insieme ...