Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Secondo voi qual è il metodo per risolvere questo esercizio:
La retta per $(1, 1, 1)$, perpendicolare a $(1, 0, 1) + t(1, 2, 1)$
grazie
Non riesco a capire quale sia la soluzione corretta e perché, mi aiutate please?
L’insieme delle funzioni positive (o nulle) su $[0,1]$, con le consuete operazioni di somma e multiplo scalare
$A:$ non è uno spazio vettoriale
$B:$ nessuna delle altre
$C:$ è uno spazio normato
$D:$ è uno spazio vettoriale su $RR$
$E:$ è uno spazio vettoriale su $CC$
Ciao,
Non riesco a rispondere a questa domanda:
Si consideri un urto completamente anelastico fra un'automobile e un grosso camion. Quale veicolo perde più energia cinetica dopo l'urto?
Io ho provato a scrivere il rapporto tra le variazioni di energia cinetica dell'auto e del camion, ma dopo tanti calcoli non sono arrivato a una conclusione.
Se possibile vorrei una spiegazione della risposta.
Grazie.
Buona sera
Ho un dubbio riguardo la definizione di entropia.
non riesco a capire se la variazione di entropia per due trasformazioni , una reversibile e l'altra no, con stessi stati termodinamici iniziali e finali, sia la stessa. Mi viene da dire si, infatti l'entropia è una funzione di stato , che dipende solo dalle coordinate iniziali e finali della trasformazione , ma guardando le definizioni, risulta che la variazione di entropia può essere scomposta in:
delta s dovuta a scambi di calore ...
Buondì, ho un limite da svolgere e un dubbio non tanto sul come farlo, ma sul "fino a dove".
Il limite è:
$lim_(x->0)(e^x-sinx-cosx)/(e^(x^2)-e^(x^3))$
Dunque, per quanto ho imparato finora, Taylor è necessario (può anche essere usato altrove, ma qui serve proprio) quando la somma algebrica dei i primi termini non nulli degli sviluppi delle funzioni in gioco determinano la forma indeterminata $0/0$, e qui succede sia a numeratore che a denominatore.
Il mio problema è che per quanto ne so, l'ordine di ...
Es. 1
Calcola la probabilità che lanciando due volte un dado si realizzi come somma 8 oppure 10.
Soluzione: $2/9$
Mia svolgimento:
$P(2,6) = 1/6 * 1/6 = 1/36$
$P(3,5) = 1/6 * 1/6 = 1/36$
$P(4,4) = 1/6 * 1/6 = 1/36$
$P(5,3) = 1/6 * 1/6 = 1/36$
$P(6,2) = 1/6 * 1/6 = 1/36$
$P(5,5) = 1/6 * 1/6 = 1/36$
$P(E) = 6/36 = 1/6$
Ipotizzo che l'uscita di un 5 nel primo lancio influenzi in qualche modo il calcolo, ma non ho ben chiaro come..
Ciao a tutti, ho un piccolo dubbio per quanto riguarda il calcolo della circuitazione del camo magnetico.
Praticamente, devo calcolare le circuitazioni del campo magnetico nei due percorsi $ gamma $ indicati in figura:
Devo utilizzare il teorema di Ampere, il quale dice che: $ C_(gamma)=mu_o*sumi_(conc) $
Il fatto che non mi è chiaro è il segno che devo mettere nelle correnti della sommatoria;
Per esempio nel persorso 1, quello che comprende i due fili indefiniti, il teorema ...
Salve, ho questa domanda ha cui non riesco a dare proprio una risposta "Quali sono gli algoritmi più efficienti, quelli ricorsivi o quelli iterativi?". Grazie a chiunque risponderà.
Salve ragazzi sto svolgendo questo integrale (tramite residui) ma quando vado a calcolare le radini n-esime ho un problema.
$\int_+delD 1/((z^5 + pi)(z-3)^2) dz $ con $D=|z|<2$
subito noto che andando a calcolare le singolarità, $z_0=3$ è un polo doppio ma non rientra in $delD$ quindi lo escludo. Il problema è quel $z^5+ pi =0$ che crea problemi perchè andando a calcolare le radici vengono valori strani.
Se applico la formula $ (root(n)(z) (cos( alpha_k) + i sin(alpha_k))$ mi ritrovoa calcolare valori tipo ...
Ho seguito un ragionamento non-lineare per arrivare a questa domanda, tra l'altro partendo dalla biologia (riguardava la diffusione facilitata).
La domanda nasce anche perchè nella risoluzione di un' integrale ho notato che quando si va a fare l' integrale di un prodotto si tende ad 'eliminare' il simbolo dell' integrale restituendo il valore finale. Ma quella 'tecnica' di risoluzione mi ha posto alcune domande piu profonde perchè quel cambio di notazione, nella mia ipotesi, deve riflettere ...
Buongiorno,
ho provato a risolvere questo quesito ma senza risultati, si trova sull'eserciziario del rosati, lo riporto per intero e poi scrivo come pensavo di rislolverlo.
- in un sistema di riferimento inerziale Oxyz un'asta AB, rigida ed omogenea, con sezione trasversale di dimensioni trascurabili, ha il suo punto medio incernierato senza attrito nel punto C(-1m, 1m, 1m). Nella priima estremità A(0, 2m, 2m) è applicata una forza Fa(0, 0, 8N) mentre nella seconda è applicata una forza Fb ...
Buongiorno a tutti, ho un problema per questo esercizio:
Dato l'insieme:
$ D={(x,y)\in R^2: x^2+y^2<=1, x^2+y^2<=2x, y>0} $
Si calcoli l'integrale $ intint_D xydxdxy $ e il volume del solido generato dalla rotazione di $ D $ attorno all'asse $ x $.
Ho disegnato i due cilindroidi nei tre piani e nel piano $ xy $, calcolato l'intersezione ($ (1/2, sqrt3/2) $) e provato a risolverlo in polari o in x-semplice, ma in qualunque caso non mi riesce. Ecco i tre tentativi:
1. ...
Ciao,
Avrei bisogno della correzione di una domanda teorica sugli urti:
Spiegare perché la quantità di moto si conserva quando la palla rimbalza sul pavimento.
La mia risposta è:
Lungo l'asse verticale è presente una risultante delle forze non nulla, per cui la quantità di moto non si dovrebbe conservare. Ma si adotta la cosiddetta approssimazione impulsiva, cioè la forza di gravità è trascurabile rispetto alle forze impulsive che si "scambiano" la palla e il pavimento. Quindi il sistema può ...
Ciao a tutti, ho un problema nello svolgere l'ultimo punto di questo esercizio di termodinamica.
Qui di seguito riporto il testo con il disegno e le domande
Tutto il resto del problema l'ho capito, tranne il punto 3.
Per trovare il lavoro massimo ho pensato di fare così:
$ W=Q_2-Q_1 $ con
$ Q_1=nc_v(T_f-T_1)-pdV_2 $ e
$ Q_2=-nc_v(T_f-T_2)-pdV_2 $
ma poi come svolgo il resto dell'esercizio?
Qualcuno può darmi un suggerimento?
Grazie
Relativamente all’operatore $A(u) = u′′$, da $C^∞$ in sé:
$A:$ $−1$ è un autovalore e ${1, t}$ è una sua base spettrale
$B:$ nessuna delle altre
$C:$ $−1$ è un autovalore e ${sin t, cos t}$ è una sua base spettrale
$D:$ $1$ è un autovalore e ${sin t, cos t}$ è una sua base spettrale
$E:$ $0$ è un autovalore e ${sin t, cos t}$ è una sua base ...
Ciao a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi con questa equazione con i numeri complessi:
$ i*Re(z) + z^2 = |z|^2 - 1 $ .
Ho provato sostituendo con $ z = x + iy $, ma viene fuori $ 2y^2 -2ixy - ix - 1 = 0 $ e non so come gestirla..
Forse c'è una strada più semplice..!
Se qualcuno riuscisse ad aiutarmi ne sarei grato, grazie.
Ciao ragazzi e Buon Anno.
Mi serve un aiuto per questo esercizio che trovo un po' ostico...
Si consideri $f:RR^4 rarr RR^4$ applicazione lineare che manda il vettore $ ( x_1 \ \ x_2 \ \ x_3 \ \ x_4 ) ^t $ nel vettore $ ( x_2 \ \ x_3 \ \ x_4 \ \ x_1 ) ^t $
a) Trovare il minimo intero $n$ positivo tale che $f^n$ sia l'identità.
b) Determinare autovalori e autovettori di $f^(-1)$.
c) Sia $F:CC^4 rarr CC^4$ l'applicazione lineare che manda il vettore $ ( z_1 \ \ z_2 \ \ z_3 \ \ z_4 ) ^t $ nel vettore $ ( z_2 \ \ z_3 \ \ z_4 \ \ z_1 ) ^t $. Dire ...
Salve, avrei bisogno di un aiuto a risolvere questo esercizio. Credo sia da fare per induzione ma ho problemi col passo induttivo sia per quanto riguarda la prima richiesta che la seconda.
Dati i monomi $ 1, x, x^2, ... , x^n $ che formano una base dello spazio dei polinomi $ <=n $ si dimostri che anche i polinomi $ 1, (x+a), (x+a)^2, ... , (x+a)^n $ formano una base di tale spazio. Si trovi poi la rappresentazione degli elementi di una base tramite gli elementi dell'altra e viceversa
Salve avrei bisogno di una mano ad approcciare questo problema.
I vettori $ e^1, e^2, ... ,e^(n+1) $ appartengono allo spazio euclideo $ R^n $ e soddisfano le relazioni $ <e^i, e^j><0 AA i!= j $. Si dimostri che qualsiasi n vettori scelti tra questi formano una base.
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio preso dagli appunti delle lezioni all'università.
Considerando quest'applicazione lineare $f: R^3->R^2$
$f(x,y,z)=(2x+y,y+2z)$
Ho calcolato ker e immagine.
La trasformazione non è iniettiva ma è suriettiva.
Mi si chiede dopo di calcolare la controimmagine del vettore (5,9) che probabilmente corrisponde ad un insieme di vettori visto che la trasformazione non è iniettiva.
Imposto un sistema : $2x+y=5 y+2z=9$ e mi esce che la controiimagine del ...