Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saraagavni
Salve, non sono sicura nella mia risposta a tale quesito: sia f(x)= $ [(arctan(x)+3sin(x))/((1+x^2)^(1/2)−1)]+[(x^3 −7x+4)/(1+x^2]] $ Stabilire se f `e uniformemente continua nel suo insieme di definizione. Il suo insieme di definizione è R\{0}. Ho determinato che f(x) è continua su tutto il suo dominio. Siccome f(x) ha un asintoto obliquo di equazione y=x; per una proprietà delle funzioni uniformemente continue so che se i) f(x) continua su un intervallo [a;+ infinito); ii) f(x) ha un asintoto obliquo -> allora f(x) è uniformemente ...

handuup
Buongiorno. Ho un problema con la ricerca delle basi. So che un base è un sistema di generatori linearmente indipendenti e quindi deve soddisfare questi 2 requisiti. Però mi sorge un dubbio su esercizi di questo genere: U={(x,y,z)appartenenti a R3 t.c. x-2y+z=0}. Ecco. Non so come procedere per vedere se sono indipendenti. Ho difficoltà con questi tipo si esercizi, dove compaiono equazioni del genere. Come faccio? Un grazie in anticipo
6
3 gen 2018, 11:51

unielli95
Buongiorno a tutti! Dovendo preparare un esame universitario mi sono trovato di fronte ad un quesito il quale mi ha spiazzata quasi del tutto: Riassumendo (nel caso in cui serva il testo completo di dati posso postarlo, ho evitato per avere solo la spiegazione teorica in modo da provare a svolgerlo poi da solo) mi trovo di fronte ad una funzione a due variabili definita da R2 su R e un punto. La domanda è: "quale angolo rispetto al semiasse x positivo il mio vettore di spostamento deve seguire ...
18
3 gen 2018, 10:46

vitunurpo
Ciao a tutti, avrei bisogno di una mano per capire un certo passaggio in questo esercizio. Dunque, questo è il testo dell'esercizio Ha senso assumere che la temperatura non varia, ergo che $ \DeltaU=0 $ e che quindi $ Q=L $ con $ L=-pdV $ ?? IO li per li pensavo che la temperatura cambiasse.... tuttavia facendo questa assunzione, il problema riesco a risolverlo. Purtroppo però no riesco bene a capire come avrei dovuto capire che la variazione si ...

valeriadifazio_2015
Ragazzi ho questo es: \( \lim_{n\rightarrow oo} (n^4+3\div n)-(n^4+3n\div n-2) .\lim_{n\rightarrow oo}n^4÷n-n^4÷n \) . ho che è -oo come risultato perche oo^3-oo^3 =-oo? Grazie in anticipo

vincenzoj
Sto risolvendo l'integrale tra 0 e 2 di [ln(4+x²)]dx. Ho calcolato l'integrale indefinito, che mi risulta : ln(x²+4)x-2x+8arctgx+c Vado poi a sostituire lo 0 e il 2 per ottenere l'integrale definito : [ln(8)2-2(2)+8arctg(2)]-0 -4+2ln8+8arctg2. Coma mai a me esce 8arctg2 invece di π ? Il risultato del libro è -4+π+ln64.

vincenzoj
Mi spiegate perché questo integrale da 0 a 1 di [1/sqrt(1-x³)]dx è generalizzato, visto che entrambi gli estremi sono limitati ?

fabio.mandalari
Buonasera, avrei dei "problemi" con questo esercizio. Per quanto riguarda la richiesta 1 e 3 son arrivato alla fine, ma i miei calcoli non sono perfettamente uguali a quelli riportati dalla soluzione, ma a me non sembra di aver fatto degli errori logici; per la richiesta 2 viene invece un risultato completamente diverso. Per calcolare il fasore della corrente erogata dal generatore E ho disegnato il circuito monofase equivalente, calcolato l'impedenza equivalente (data da ZA ...

Anacleto13
La popolazione di Nicosia è per il 40% greca, 35% turca, 15% siriana, 10% egiziana. Dei greci il 20% parla inglese, dei turchi il 10%, dei siriani e degli egiziani il 4%. Un visitatore incontra in città un uomo che parla inglese. Qual'è la probabilità che sia greco? E' un pò di tempo che passo su questo problema ma non riesco proprio a risolverlo.. Ho provato a calcolare la percentuale del totale delle persone che parlano inglese e mi risulta che il $12.5%$ lo parla ...

TommyB1992
Testo: Si hanno due urne: la prima contenente 11 palline bianche e 9 gialle; la seconda contenente 18 palline bianche e 10 gialle. Si estraggono contemporaneamente 2 palline dalla prima urna e si inseriscono nella seconda; dalla seconda urna si estrae quindi una pallina. Trovare la probabilità che le palline estratte siano 2 bianche e 1a gialla. Soluzione: $2431/5700$ Mio tentativo: Dati: $<br /> U1 = 20 ( B=11 | G=9 )<br /> $ $<br /> U2 = 28 ( B=18 | G=10 )<br /> $ Esecuzione: $<br /> E1 = B,B,G<br /> $ $<br /> E2 = [(B,G)*2]*B<br /> $ Tenendo ...

SharpEdges
Ciao a tutti ragazzi, mi sono imbattuto in questo integrale: $ int1/((1+x)*sqrt(1-x))dx $ Io l'ho svolto in questo modo: Effettuo dapprima la sostituzione: $ 1-x=t^2=>x=1-t^2=>dx=-2tdt $ da cui: $ -2*intdt/(2-t^2)=-2*intdt/((sqrt2+t)*(sqrt2-t) $ avendo scomposto il denominatore: $ A/(sqrt2+t)+B/(sqrt2-t) $ svolgendo il sistema ricavo che $ A=B=1/(2sqrt2) $ e quindi il risultato finale è: $ -(log|sqrt2+sqrt(1-x)|)/sqrt2-(log|sqrt2-sqrt(1-x)|)/sqrt2 $ il problema è che il risultato finale deve essere $ (log|-sqrt2+sqrt(1-x)|)/sqrt2-(log|sqrt2+sqrt(1-x)|)/sqrt2 $ Mi sono per caso perso qualche segno? Tra l'altro a me "varia di segno" la ...

djanthony931
Sapete dirmi la funzione di trasferimento nello stato che utilità pratica ha? Parlo di quella che si calcola utilizzando le matrici come $(sI_n-A)^(-1)B$. Nel mio testo (Bolzern) non viene approfondito ma so che ha qualche utilità nel calcolo dell'evoluzione libera e su internet non trovo nessuna dispensa con esempi esplicativi sull'argomento. Sapete aiutarmi?
10
30 dic 2017, 17:57

zio_mangrovia
Sia $X=⟨cost, sint⟩$ e $A:X→X$ definito da $A(u)=u′′−u′$, calcolare la base spettrale di $A$ di $X$ Trovo i due autovettori $(i,1)$ e $(-i,1)$ relativi agli autovalori $-i+1$ e $-1-1$. Ma non riesco a trovare la base spettrale, cioè ho ragionato così: $(i,1)=icost+sint$ $(-i,1)=-icost+sint$ Non vado oltre, potete darmi una mano sapendo che la soluzione è $e^(it)$ e $e^(-it)$ ?

JackPirri
Ciao a tutti, $R^2$ è uno spazio vettoriale che ha dimensione 2. È quindi un piano.Considerando la base canonica, corrisponderebbe al piano individuato dagli assi cartesiani.Ogni punto del piano lo posso ottenere come c.l. dei vettori della base canonica.Se considero un'altra base di $R^2$ ovviamente cambiano anche gli assi che mi individuano il piano(il piano è sempre lo stesso solo che magari sarà ruotato rispetto a prima) .Gli assi che lo individuano saranno sempre ...
11
1 gen 2018, 23:59

Ele191
Buongiorno, ho un esercizio da proporre che mi sta dando un po' di problemi. Il testo dice: sia X lo spazio topologico ottenuto dal piano proiettivo reale identificando due punti. Calcolare il gruppo fondamentale di X e dire se X è omeomorfo ad una superficie topologica orientabile. Non riesco ad immaginare cosa accade al piano proiettivo reale quando si identificano due punti. Credo di aver problemi appunti con l'identificazione di punti, perché anche in un altro esercizio in cui viene ...
8
31 dic 2017, 11:00

yuri.gori
ecco un problema che mi crea non poca confusione, anche se dovrebbe essere banale. Cito il testo dall'Halliday. Nella figura vediamo una persona che cerca di riportare sulla strada la sua auto sprofondata nel fango della banchina. Ha legato strettamente un’ estremità di una corda al paraurti della macchina, e l’ altra a un palo della luce a 18 m di distanza sul bordo della strada. Tira quindi lateralmente il punto di mezzo della corda con una forza di 550 N, riuscendo a ...

Barberofan
Ciao, sono molto insicuro sulla risposta che ho dato e spero mi possiate aiutare . Riporto il testo: Siano u,v,w vettori di $ R^n $ non nulli e $ <.,.> $ un prodotto scalare. Considera le seguenti affermazioni: 1) se $ <u,v> = <u,w> $ allora $ v $ ortogonale a $ w $ 2) se $ <u,v+w> = <u,v-w> $ allora $ u $ ortogonale a $ Span{v,w} $ 3) se $ |u| + |v| = |u+v| $ allora $ u = t*v $ 4) se $ (v+w) $ ortogonale ...

Dxerxes
Salve ragazzi, stavo svolgendo questo integrale: $\int_{+delD} (1-cosz)/((z+pi)^2 z^2 sinz) dz$ dove $D={z in CC |z+pi/2|<pi}$ Mi trovo che ho da calcolare 2 residui: $z_0= 0$ polo singolo e $z_1= -pi$ polo doppio il primo polo annulla tre volte il denomintaore e 2 volte il numeratore. Il residuo calcolato in $z_0$ mi restituisce $1/(2pi^2)$ ma il secondo residuo mi restituisce $infty$ quindi non so come procedere. Sicuramente ho mancato qualcosa di teoria... Messo che i residui e le ...
6
2 gen 2018, 12:50

Jokah
Salve, studiando statistica e in qualità di "pivello" in materia, sono ormai giunto allo studio del calcolo delle probabilità. Alla fine del capitolo il mio libro di testo inserisce un indice, dedicato al calcolo combinatorio (con la giustificazione che può servire per calcolare la probabilità utilizzando l'impostazione classica). Il primo argomento che affronta sono le sequenze ordinate. Il numero di sequenze ordinate (per cui conta l'ordine e non la natura degli oggetti, secondo le slide ...
2
3 gen 2018, 17:28

fabio.mandalari
Buongiorno a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo circuito trifase? Le richieste sono 3: 1) il modulo della corrente erogata dalla terna dei generatori [41,144A]; 2) la potenza apparente complessa erogata dai generatori (trifase) [76176+j38088 W;var]; 3) la potenza attiva dissipata dalle impedenza ZA (trifase) [76176,00 W]. (le soluzioni potrebbero essere sbagliate) Per rispondere alla prima domanda ho trasformato il ...