Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao
Dati gli eventi A = 'individuo muore colpito da un fulmine' e B = 'individuo conosce la statistica sui morti causati da un colpo di fulmine', sapendo che $P(A) = 10^(-6)*1/7$ e $P(A|B)=1/6$ si diano stime dall'alto e dal basso quanto più precise possibili per $P(B)$.
Ovviamente $P(B)>0$ inoltre $P(B) = {P(A\cap B) } / { P(A|B)} \le {P(A)}/{P(A|B)} = 10^(-6)*6/7$, più di questo non mi viene in mente, potreste aiutarmi?
Buon pomeriggio a tutti.
Mi trovo a dover ripassare le matrici e gli autovalori ed autovettori. Mi sono inbattuto in questo esercizio.
Data la matrice:
$( ( 1 , 2 ),( -2 , -1 ) )$
Calcolarne gli autovalori ed i relativi autovettori.
Passo 1
$det(A-\lambda * I) = det( ( 1-lambda , 2 ),( -2 , -1-lambda ) )= (1-\lambda)*(-1-\lambda)-2*(-2)=$
$-1-\lambda+\lambda+\lambda^2 +4=\lambda^2+3$
Gli autovalori saranno quindi dati da $\lambda^2+3=0$ e risulteranno essere $\lambda_1=sqrt(3)i$ e $\lambda_2=-sqrt(3)i$
Noto che in questo caso sono due risultati uno il complesso coniugato dell'altro.
Ora ho qualche ...
buongiorno a tutti ho iniziato lo studio di funzioni, ho qui svolto un esercizio vorrei sapere se è corretto grazie mille
$sum_{n=2}^{+infty}1/ln n $ .
È a termini positivi ed è verificato il criterio necessario di convergenza perché il limite è 0.
Uso il criterio del confronto e suppongo che 1/Inn~1/n. Ma 1/n diverge e perciò diverge anche la mia serie è giusto? Grazie in anticipo
Ciao ragazzi,
vi disturbo un'altra volta! In questo caso per chiedervi l'esattezza di un calcolo per trovare il lavoro compiuto da una forza $ F $ , applicata come vedete in figura, cioè ad una fune inestensibile e di massa trascurabile, per alzare di $ h=1 $ il sistema molla-massa. La molla ha costante $ K=100 N/m $ , e possiede una massa e una lunghezza a riposo trascurabili.
La carrucola, che si può approssimare ad un cilindro, ha massa $ m_c=2m $ , con ...
Ciao,
Non riesco a rispondere a questa domanda:
Il centro di massa di una montagna è più alto o più basso del centro di gravità?
Sicuramente la coordinata y del centro di massa misurata dal livello del mare sarà più in basso rispetto a metà dell'altezza della montagna misurata rispetto al livello del mare. Non so altro.
Grazie.
Buonasera a tutti , non mi tornano i risultati di un'esercizio, allego testo.
il profilo di raggio R rotola senza strisciare sull'asta che è vincolata a rimanere fissa.. e i pioli su cui si avvolgono i fili sono lisci.
Si riesce a calcolare agevolmente energia cinetica e potenziale del sistema..
$ Tm1=1/2 mR^2( vartheta prime)^2 $ -> E.cinetica massa in basso
$ Tm2=2 mR^2( vartheta prime)^2 $-> E.cinetica massa in alto
$ TR= 1/2 mR^2( vartheta prime)^2+ 1/2 (1/2m 4R^2( vartheta prime)^2) $ ->E.cinetica disco (T. di Koenig)
Per calcolare il potenziale noto che ...
Buongiorno,
la seguente osservazione che vi riporto ne deriva dal precedente teorema sulla condizione necessaria e sufficiente affinché una funzione sia integrabile, per essere preciso vi riporto sia l'enunciato del teorema e l'osservazione.
Teorema
Condizione necessaria e sufficiente affinché una funzione \(\displaystyle f(x) \), definita in un intervallo [a,b) e limitata, sia integrabile in [a,b), è che per ogni \(\displaystyle \epsilon>0 \) esistano una funzione semplice maggiorante ...
Ho bisogno di un pò di aiuto perchè ne capisco poco.
Urna con 20 palline di cui 4 rosse. Che probabilità c'è che esca una pallina rossa estraendo 5 palline senza rimettere quelle estratte nell'urna?
Seconda estrazione l'urna rimane con 19 palline di cui 4 rosse. Che probabilità c'è che esca una rossa estraendo 5 palline senza rimettere quelle estratte nell'urna
Scusate per voi sarà semplicissimo, ma ne avrei bisogno.
Grazie
due caratteri distintivi Xe Y di una certa popolazione hanno valori medi mx 15 my 20 ,var x 2,25, vary 4, cov(x y) =3. cosa si puo dire circa il valore che assume il carattere y quando conosciamo x=18?
essendo che si devono fare delle considerazioni mi piacerebbe capire da qualcuno che se ne intende cosa si può dire(io penso che siamo nell ambito della regressione lineare e quindi si possa dire qualcosa su quello)
grazie mille a tutti
Ciao ragazzi, ho difficoltà con il seguente esercizio:
Un corpo di massa M occupa sul piano xOy la posizione $S_1$, descritta dalla relazione $S_1(t)=((Acos(ωt+φ), A(1+sin(ωt+φ)))$.
Un altro corpo di massa 2M occupa la posizione $S_2$ descritta dalla relazione $S_2(t)=(Bt+Ct^2, Bt+Ct^2)$
Per quale valore/i di φ i due corpi collidono nell’origine? E, per tale/i valore/i, quando avviene l’urto?
Soluzione:
I) Il primo corpo compie un moto circolare su una traiettoria di raggio A che ha il centro ...
Salve, da qualche giorno io e un mio amico ci stiamo scervellando per capire come calcolare la probabilità che, lanciando 6 dadi, ne escano almeno 4 uguali (giocando a dungeons & dragons ci è capitata una ‘sfida’ simile e abbiamo iniziato a pensarci). Esiste una formula per calcolarla? Se si, la formula è applicabile a qualsiasi numero di dadi?
Salve,
ho studiato la formula di Taylor sul libro di testo, ho cercato in internet, ho studiato gli appunti, ma la domanda rimane sempre la stessa : nei limiti con Taylor a quale ordine bisogna fermarsi ?
N.B. Non mi serve la definizione "canonica" ma solo il metodo PRATICO detto in "soldoni" per capire dove fermarsi per gli sviluppi di Taylor.
Salve a tutti, ho un serio problema con questo quesito! Non riesco ad arrivare alla fine.
Ad una certa temperatura, il gas AB, posto in un recipiente del volume di 1,0L risulta dissociato per il 20% in moli nei gas A e B, secondo l'equazione
$AB$ $harr$ $A + B$
Mantenendo costante il valore della temperatura, si porta il volume del recipiente a 2,0L. Si calcoli la percentuale di dissociazione (in moli per litro) del gas AB nei gas A e B nelle nuove ...
Buongiorno. Ho dei dubbi sul concetto di potenziale elettrico. In particolare non mi sono chiari i vari metodi per trovarlo. Ad esempio se un esercizio mi chiede di trovarlo in un determinato punto. Qualcuno mi potrebbe dire quali sono le "regole generali"?
Grazie.
Salve, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo esercizio:
Vogliamo stimare il valore di \(\displaystyle \pi/4 \) risolvendo l'equazione \(\displaystyle tan(x)=1 \)
1) stabilire teoricamente se per calcolare la radice compresa nell'intervallo \(\displaystyle [0.6;0.8] \) dell'equazione suddetta può essere utilizzato il metodo di Newton;
2) in ogni caso, verificare sperimentalmente la risposta di cui al punto precedente, scegliendo come innesco l'estremo di Fourier dell'intervallo proposto, ...
Ragazzi, sono nuovo su questo forum, ho due esercizi semplici in c++ per domani, grazie in anticipo a chi mi risponderà. Gli esercizi sono questi:
1) Dato un numero in base due (dare per scontato che si inseriscano solo 1 e 0), trasformarlo in base 10
2) Dato una misura del tempo espressa in secondi, trasformala in ore, minuti e secondi
Sia T : R 3 → R 4 l’applicazione lineare tale che T(x,y,z) = (2y − z,x + y − z,x − y,x + y).
(i) Determinare una base di Ker(T) e una base di Im(T).
(ii) Scrivere la matrice associata a T nel riferimento canonico di R 3 e nel riferimento di R 4
B' = ((1,0,1,0),(0,1,1,0),(1,0,0,0),(0,0,1,1)).
ragazzi mi servirebbe un aiuto a capire come trovare la matrice associata al riferimento r4 , (gli altri punti li ho gia fatti).
Salve a tutti, avrei una domanda da porvi sul seguente circuito in regime transitorio
Ho calcolato la costante di tempo, la corrente dopo un tempo infinito e la corrente al tempo 0+, ma non riesco a capire come posso fare per calcolare i(t) al tempo T perchè non ho ben chiaro come si comporti il condensatore in tale circostanza.
Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Grazie mille
Ho il quoziente $(Z_2[x])/(((x+1)^3))$ e mi viene chiesto di trovare l'inverso di $x^2 + I$ dove $I= ((x+1)^3))$
Ho svolto la divisione euclidea tra il generatore e $x^2$ ma ottengo come resto soltanto $x+1$ che è il rappresentante di un divisore dello zero e non è invertibile nel mio anello. Non avrei dovuto ottenere, come ultimo resto diverso da zero, 1 o un elemento ad esso associato? In questo caso come faccio a trovare l'inverso ?
Salve a tutti,
potete dirmi se ho svolto correttamente l'esercizio e se no come avrei dovuto farlo?
devo studiarla al variare di $k>0$
$\sum_{n=2}^infty (n^(k/2)+kn^3)/(n^2-1) (3^(2n))/(2^(kn)+7n^5)$
allora, è una serie a termini positivi per ogni $k>0$ e $\lim_{n \to \infty} a_n=0$
moltiplicando i numeratori e i denominatori scelgo gli infinit di ordine superiori e mi verrrà una nuova scuccessione $(3^(2n) n^(k/2))/(2^(kn)(n^2)$ asintotica a quella di partenza, adesso applico il criterio della radice e $((9/2^k)^n)^(1/n) (n^(k/2)/n^2)^(1/n)$ dove la seconda ...