Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nic111
Ciao a tutti Mi sto esercitando per il compito di analisi e mi sono imbattuto in un esercizio che non riesco a risolvere Testo: $\sum_{n=1}^\infty n^\alpha *sen^3(1/(sqrt(n^\alpha + 2) )) $ Io ho provato a risolverla usando la stima asintotica del seno riscrivendo cosi la serie: $\sum_{n=1}^\infty n^\alpha *(1/(sqrt(n^\alpha + 2) ))^3 $ Ho moltiplicato le due potenze $1/2, 3$ e sono arrivato a questo punto: $\sum_{n=1}^\infty n^\alpha /((n^\alpha + 2)*(sqrt(n^\alpha + 2) )) $ ora come proseguo ? Ho provato a moltiplicare e dividere per $sqrt(n^\alpha - 2)$ ma non mi viene il risultato. Grazie in anticipo.
2
11 gen 2018, 10:58

Supermario007
Salve ragazzi stavo affrontando un esercizio sulla somma diretta ed ho notato che nella soluzione di esso nel momento in cui viene fatta la combinazione lineare essa ha un componente con segno negativo che non capisco come mai si metta con segno negativo. Ora vi riporto il tutto: "al variare del parametro h ∈ R sono dati i sottospazi dello spazio vettoriale numerico R^4" V(h) = L[(0,1-h,-2,-h),(1,-1,0,-1),(h,-1,-2,0)] "Stabilire per quali valori la somma V(h)+L[(2,-3,-4,-1)] non è diretta e ...

Matteoexc
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in un vecchio esame di elettrotecnica in cui uno degli esercizi riguarda il circuito da risolvere nel dominio del tempo che vi allego. per $ t>=0 $ il circuito è il seguente Le leggi di Kirchhoff dovrebbero essere (omettendo le dipendenze temporali) $ { ( i(t) = C_1*(dv_(c1))/dt+C_2*(dv_(c2))/dt ),( -v_(c1)+2R*i+v_(c2)=0):} $ Non so se siano giuste le equazioni, ma a prescindere non riesco ad andare avanti per risolverlo, come devo fare? Grazie
4
10 gen 2018, 10:16

clio21/2
Riporto il resto di un esercizio che non riesco a risolvere, se riuscite ad aiutarmi vi ringrazio! Un corpo puntiforme di massa M, calore specifico c e temperatura T note è appeso ad una molla ideale ed è inizialmente in equilibrio ad una distanza x nota dalla posizione di riposo della molla. Da un punto sottostante il corpo appeso, ad una distanza h nota, un proiettile puntiforme di massa m, calore specifico c e temperatura T note viene sparato verticalmente verso l'alto con una velocità v e ...

singularity
Salve a tutti. Ho un insieme di $n=120$ fili rettilinei indefiniti che formano un cavo cilindrico di raggio $R$ dato. Ciascun filo è attraversato dalla stessa corrente $i$ (data). Voglio calcolare il modulo del campo induzione magnetica $B$ ad una distanza pari a $R/2$ dal centro del cavo. Data la simmetria del problema sono abbastanza sicuro che serva il teorema della circuitazione di Ampére, ma come faccio a sapere ...

AnalisiZero
Ciao Ho provato a rispondere a questa domanda: È possibile che la velocità di un razzosia maggiore della velocità dei gas di scarico? Spiegare. Vorrei sapere se la mia risposta, limitata al caso di velocità iniziale nulla, è giusta. La formula che determina la velocità del razzo è: $v=v_i+v_eln((M_i)/(M_f))$ Nella mia ipotesi $v_i=0$ quindi $v=v_eln((M_i)/(M_f))$. Allora la velocità del razzo è maggiore di quella di espulsione quando $ln((M_i)/(M_f))>1$ cioè $M_i/M_f>e$ cioè quando ...

FeFeZ1
Ciao a tutti, avrei un dubbio: se io leggo da file con un while perché non conosco il numero di righe, e nella prima riga ho i seguenti valori 1 2 L una volta che li ho salvati in tre variabili e ci ho fatto ciò che dovevo farci , vorrei poter cambiare quella L con una O (nel file). E possibile fare un operazione del genere? Se si come si fa? Grazie!!
2
9 gen 2018, 17:41

ilgi1
salve ragazzi, chiedo ancora il vostro aiuto. Sto risolvendo un circuito con il teorema di thevenin. Azzerando tutti i generatori per poi calcolare la resistenza equivalente ho ottenuto questa configurazione Il mio dubbio è : le resistenze sono tutte in serie ? Teoricamente no, secondo me, perchè su $R_2$ e $R_3$ passa la stessa corrente, mentre su $R_1$ no. Che ne pensate ?

Monade91
http://i66.tinypic.com/11b4xux.jpg Salve a tutti, è da un po' che non prendo in mano esercizi del genere e ho un dubbio sul come svolgere l'esercizio. Dopo aver determinato le reazioni vincolari esterne facilmente voglio cercare gli sforzi normali nei nodi. Con il carico distribuito so come comportarmi ovvero lo divido in tre parti concentrandolo nei nodi H I L ( gli sforzi concentrati valgono rispettivamente 75kN 150kN e 75 kN). per quanto riguarda invece la forza di 200 kN su LG come dovrei considerarla? ...
4
7 gen 2018, 21:02

AnalisiZero
Ciao, Non so se la sezione è giusta. Studiando il momento d'inerzia, so che il momento d'inerzia $I$ vale: $I=int_cr^2dm$ Ma che cosa vuol dire fare questo integrale? Non capisco quali estremi di integrazione devo mettere quando mi trovo di fronte al corpo da studiare. Grazie.

LittleHi
Data la trasformazione $ f(x,y) = (x+y+1, x-y) $ determinare se è lineare. Io ho studiato se rispetta le operazioni di somma e prodotto per scalare e ho determinato che non è lineare. Però se volessi trasformare la definizione di questa trasformazione in modo tale che mi venga nella forma $ f(x,y) = {(x,y,z) | f1 = f2 = 0} $ con le equazioni f1, f2 in modo tale da vedere se queste sono omogenee e di primo grado, come devo fare?

TheBarbarios
Salve a tutti! Per ora avrei solo una domanda concettuale su un esercizio. Nell'esercizio ho una sbarra conduttrice che scivola dalla cima di un piano inclinato su due lastre parallele anch'esse conduttrici. L'esercizio mi chiede di trovare la corrente indotta $i$. Il punto è che dal disegno fornito, la sbarra è in movimento sempre all'interno del campo magnetico, quindi come fanno a variare l'area $S$ o il campo magnetico $B$, necessari per avere una ...

zio_mangrovia
Sto cercando di capire questa dimostrazione: un operatore lineare $A:X->X$ è diagonalizzabile se esiste una base di $X$ costituita da autovettori di $A$: se $A$ è diagonalizzabile esisterà una matrice cambio di base $M$ tale che $M^(-1)AM$ è diagonale e da ciò segue che applicandola alla base canonica $e_1,...,e_n$ risulta: $(M^(-1)AM)e_i=\lambda_ie_i$ poi prosegue moltiplicando a sinistra per $M$... non ...

giannigiaggianese
Salve, Ho un problema con la seguente serie numerica $ sum_(n =0 \ldots) (sin((6(n)^(1/2)-1)/(2(n)^(1/2)+12)))^(3n) $ L'esercizio chiede di studiare la convergenza assoluta-semplice, non riesco a vedere il segno alterno qualcuno che magari mi illumina e che la risolva ?

LukeV98
Volendo calcolare l'integrale indefinito di $x*ln(1+1/x^2)$ ho pensato di usare le proprietà dei logaritmi e arrivare a $x*ln(x^2+1)-x*ln(x^2)$, decido quindi di dividere l'integrale in due e nel primo opero la sostituzione $x^2+1=t$ mentre nel secondo la sostituzione $x^2=k$, dopo aver svolto tutti i calcoli ed essere tornato alle $x$ noto che il risultato è sbagliato. Perché? Se invece non uso le proprietà dei logaritmi e opero direttamente la sostituzione ...
3
10 gen 2018, 18:08

abbandono1
Salve, stavo provando a dimostrare questo risultato e sono quasi sicuro che il mio ragionamento vada bene ma mi resta un dubbio su un passaggio. Sia $K$ campo, $f\inK[x]$ polinomio separabile con fattore irriducibile $g$. Provare che $G=Gal(f//K)$ è transitivo sulle radici di $g$. Il mio ragionamento è questo. Considero la torre $K->K(\alpha)->E$, con $E$ campo di spezzamento di $f$. Prendo ...

unielli95
Buonasera a tutti! i frequentatori assidui del forum inizieranno ad odiarmi lo so, mi sono appena iscritto ma chiedo cose a valanga, scusatemi ma quando una materia mi prende la mia vita sociale finisce e posti come questo diventano come casa ahahha Stavo facendo degli esercizi sulle equazioni differenziali, in modo più specifico sono a variabili separabili con una condizione iniziale. Ho trovato che in alcuni esercizi mi chiedono di trovare quale tra le varie soluzioni iniziali che mi ...
2
10 gen 2018, 18:23

Ciro584
Calcolare la CDF della funzione $1/2 e^(-|x|) $ con $-&<x <+&$ Dire se la v.a. con pdf f (x) sia simmetrica rispetto all asse y Calcolarne la varianza della v.a. $f (x)=f (-x)$ dunque la densità è simmetrica rispetto a y e quindi La media è nulla. Di conseguenza quando calcolero la varianza non devo tener conto della media.... Per calcolare $F (x)=S_[-&,x]f (x)dx $ Da qui in poi non so più come procedere (non conosco il risultato dell esercizio) Non so nei fatti come si ...
6
9 gen 2018, 22:05

SharpEdges
Ciao a tutti, come da titolo ho una domanda sul teorema fondamentale del calcolo integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale: Sia f una funzione continua in [a,b]. La funzione integrale $ F(x)=int_(a)^(x) f(t)dt $ è derivabile, e la derivata vale $ F'(x)=f(x) $ $ AA x in[a,b] $. Quello che mi chiedo è: tale teorema richiede come ipotesi che la funzione sia continua, ma sbaglio o anche una funzione monotona e non necessariamente continua è integrabile secondo Riemann?

AnalisiZero
Ciao, Una squadretta omogenea da carpentiere ha la forma di L. Determinare la posizione del centro di massa relativa all'origine posta all'angolo sinistro in basso. (Suggerimento: si noti che la massa di ciascuna parte rettangolare è proporzionale alla sua area). Non so come iniziare perchè non mi trovo di fronte a un sistema di punti materiali, ma ad un corpo continuo... E in generale come mi devo comportare per trovare il centro di massa di corpi continui? Grazie.