Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
(|x|-1) e^(1/x+1)
Mi aiutate a risolvere questo studio di funzione con il valore assoluto?
Determinare campo di esistenza e asintoti, intervalli di monotonia ed eventuali estremi della funzione
Salve a tutti,
Domanda rapida :
Se mi viene chiesto di calcolare la risposta forzata e,se esiste,a regime permanente di una certa funzione di trasferimento W(t) dato un certo ingresso u(t) prima tramite Laplace passo da W(t) a W(s) e da u(t) a u(s),moltiplico il mio ingresso per la funzione di trasferimento, si fanno un po' di calcoli e si giunge alla fine alla nostra risposta forzata tornando da s a t.
Ora cosa devo fare per la risposta a regime permanente e perché mi viene detto "se esiste"?
Salve a tutti,
Ho un dubbio sull'utilizzo del criterio di Routh :
Dato un polinomio caratteristico mi viene chiesto di verificare se la stabilità del sistema è asintotica o semplice con il medesimo criterio.
Inizialmente devo verificare la CS (condizione sufficiente) che il segno di tutti gli elementi del polinomio sia lo stesso perché se cosi non fosse allora avrei una stabilità semplice (correggetemi se sbaglio).
Assumiamo che i segni siano tutti uguali e vado quindi ad applicare il teorema ...
Ciao,
Come si potrebbe risolvere questo limite?
$lim_(xto-1^+)(|x|-1)e^(1/(x+1))$
Con de l'Hopital la forma indeterminata non si elimina.
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. Non riesco a impostare il seguente integrale, qualcuno può aiutarmi?
$ int_{+delD}z/sin^3(z/2) dz $
dove $ D={zinC : |z|<=1} $
Ho difficoltà del capire come "semplificare" quel seno per poterne calcolare i poli.
Mi potreste aiutare spiegandomi bene questo esercizio di fisica che mi serve per la verifica e non sono come procedere...
Io ho provato a farlo in questi due modi ma ho forti dubbio sulla correttezza del procedimento...
È dato un segmento orizzontale $AB=8m$ e dal suo punto medio M vi scende perpendicolare un segmento fino a trovare la carica $Q=3C$ e $QM=9m$
Calcolare la CIRCUITAZIONE AB?
Avevo pensato calcolo il campo elettrico in A usando come ...
Come da titolo mi servirebbe sapere se immediatamente si ricava dalla forma esponenziale il modulo e la fase della differenza di due numeri complessi, senza passare in forma algebrica, cioè conoscendo quindi già il modulo e la fase di ciascuno.
$A*e^(ix)-B*e^(iy) $
e poi nel caso specifico in cui uno dei due è reale
$ 1-A*e^(ix) $
grazie
Ciao,
Ho un dubbio sul moto circolare:
Prendiamo per esempio un pendolo, anche se il moto oscillatorio non c'entra ora.
Nel punto in cui la fune forma con la vericale un angolo $theta=180°$, cioè nel punto "più alto", l'accelerazione tangenziale della massa è $0$ perché non c'è una componente di $vecg$ che agisce tangente alla circonferenza. La mia domanda è: allora l'accelerazione radiale ha modulo $a_r=9,81$, cioè corrisponde all'accelerazione ...
Un punto in moto armonico rettilineo ha accelerazione che segue la legge $a=a_0cos(ωt)$ si trova integrando due volte la legge oraria $x=-(a_0/ω^2)[cos(ωt)-1]$. A questo punto l'esercizio chiede di trovare gli istanti in cui il punto passa per l'origine.
Si può risolvere banalmente ponendo x=0. Ma perché non è possibile risolverlo ponendo a=0 siccome nel moto armonico l'accelerazione è pari a zero nel centro di oscillazione?
Salve ragazzi
Sia h una relazione, a h b $ hArr $ a,b hanno un divisore comune verificare che la relazione non è ne d'ordine ne di equivalenza ma verifica la proprietà simmetrica.
Non riesco proprio a verificare tale simmetria, ho fatto dei passaggi ma non so se vadano bene:
Se a,b hanno divisore comune:
$ a/j=uin N, b/j=vin N $ ora devo dimostrare che a h b $ rArr $ b h a, ipotizzando quindi che $ a/c=uin N, b/c=vin N $
Se: $ a/(c*u)=1in N, b/(c*v)=1in N $ $ rarr a/(c*u)*(c*v)/b=1rarr a/u*v/b=1rarr a/u=b/v $ ma:
$ a/u=c=j $ e ...
$ f(x)=xroot(3)(lnx) $
Sto riscontrando dei problemi con con questa funzione in particolare sullo studio della derivata prima e seconda
$ f'(x)=(3lnx+1)/(3root(3)((lnx)^2) ) $
ponendola maggiore di zero vi trovate che le soluzioni sono:
crescente da $ 0 $ a $ 1/root(3)(e) $, decrescente da $ 1/root(3)(e) $ a $ 1 $ e di nuovo crescente maggiore di $ 1 $
$ f''(x)=(3lnx-2)/(9xroot(3)((lnx)^5) $
ponendola maggiore di zero le soluzioni sono:
concavità verso l'alto da $ 0 $ a ...
Salve a tutti, molto probabilmente è una domanda stupida, ma mi è capitato che studiando una funzione nel passaggio dello studio della ferivata prima, ponendo la derivata prima uguale a zero trovassi un punto che non fa parte del dominio della funzione. Mi chiedo se questo sia possibile, premetto che potrei anche aver fatto errori di calcolo dato che sto studiando analisi 1 e nonostante stia studiando come un matto alcune cose ancora non le ho assimilate perfettamente. Ringrazio in anticipo chi ...
Salve a tutti, vi pongo una domanda a "bruciapelo".
Indipendentemente dalla tipologia di polarizzazione (se lineare, circolare o ellittica), la luce polarizzata è un'onda elettromagnetica in cui è possibile definire una direzione di propagazione del campo elettrico, e conseguentemente anche del campo magnetico, il quale è perpendicolare al primo.
Nel caso di luce non polarizzata non è possibile definire una direzione di oscillazione del campo elettrico, e mi chiedo se in tal caso il campo ...
Vorrei chiedervi se lo svolgimento del seguente integrale sia corretto o meno, non essendo sicuro di come utilizzare la formula di Taylor.
$ int (e^x)/(e^(2x)+e^x+1)+(arctgsqrtx)/((1+x)*sqrtx) dx $
$ int (e^x)/(e^(2x)+e^x+1) dx + int(arctgsqrtx)/((1+x)*sqrtx) dx $
$ int (1+x)/(1+2x+1+x+1)dx + int sqrtx/((1+x)*sqrtx) dx $
$ 1/3*int (1+x)/(x+1)dx + int 1/(1+x) dx $
$ 1/3x + log |x+1| +c $
Gli sviluppi di Taylor sarebbero:
$ e^x=1+x+x^2/(2!)+x^3/(3!)+... $
$ arctgx= x-x^3/3 +x^5/5 -x^7/7 + ... $
Salve, è la terza volta che rifaccio questo limite con gli sviluppi di Taylor ma ancor nulla, penso di star sbagliando qualche calcolo. Ho $\lim_{x \to \0}[xsenx+2log(cosx)]/x^4$ , per quanto riguarda il logaritmo sviluppo prima $cos^2(x)$ fino al secondo ordine per poi avere $log(1-x^2)$ e sviluppare questo ma alla fine mi esce sempre $-2/3$ e non $-1/3$ che è il risultato giusto. Mi potete aiutare ?
Dato che nel post precedente non ho più avuto informazioni...
È dato un segmento orizzontale AB=8m e dal suo punto medio M vi scende perpendicolare un segmento fino a trovare la carica Q=3C e QM=9m
Calcolare la CIRCUITAZIONE AB?
Ora però come posso risolverlo?
Avevo pensato calcolo il campo elettrico usando come raggio=QM e la formula E=k×Q/r^2
Poi moltiplico E×AB e trovo la circuitazione di AB...è giusto?
Oppure devo calcolare il segmento QA(che sarebbe l'ipotenusa del triangolo rettangolo ...
Qualcuno mi può aiutare con questo limite:
$ \lim_{n \to \+infty}log(sin(1/n))/log(n) $
Svolgendo i calcoli mi viene al nominatore un logaritmo impossibile, come fare?
Buon pomeriggio a tutti,
sto affrontando lo studio dei punti di ramificazione e il calcolo di integrali in presenza di tali punti. Avrei bisogni di sapere se il mio ragionamento nel calcolo di tali integrali è corretto. Gli esercizi e la teoria sono del libro Complex Analysis - Mathews, Howell.
"Exercise":
Compute the following integral using residues:
$ int_(0)^(infty) dx/(x^(2/3)*(1+x)) $
Nel libro c'è una formula per questa specie di integrali, tuttavia a lezione non l'abbiamo mai ...
Ciao ragazzi! Come al solito sono qui a chiedervi un piccolo chiarimento
La funzione $x|e^x-1|$ presenta un punto angoloso in $x=0$?
Io ero convinto di no, dato che facendo limite destro e sinistro della derivata in zero da destra e da sinistra (rispettivamente) ho ottenuto $0^+$, però dal grafico sembra che ci sia un punto angoloso...
Salve c'è qualcuno che mi può rinfrescare le idee su una semplice equazione differenziale perché sono un po' arrugginito. L'equazione è questa:
$ \doty = K_1*a_0*e^(-K_1*t)-K_2*y$ dove $K_1$, $K_2$, $a_0$ sono costanti.
Mi ricordo che dovevo risolvere prima l'equazione generica
$\doty + K_2y=0$
che ha facile soluzione $y = Ae^(-K_2t)$
Però poi non mi ricordo come si trovava la soluzione particolare da sommare per trovare la soluzione. Ho provato a buttare dentro la ...