Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, ho un problema con un esercizio:
Nella via dove abita Marco ci sono 5 case. Un postino deve consegnare 5 lettere destinate ai 5 proprietari delle case. Se mette in ogni cassetta delle lettere esattamente una lettera ma in modo casuale uniformemente, qual'è la probabilità che Marco riceva la propria lettera? Calcolare la stessa probabilità nel caso in cui invece il postino per ogni lettera indipendentemente sceglie a caso una cassetta dove metterla. In questo secondo caso calcolare anche ...
Buongiorno, ho una domanda che non riescoa risolvermi riguardo le forze vincolari e terzo principio
Iniziamo dal primo dubbio:
Dal perzo principio so che se si applica una forza a un oggetto esso risponderà con una forza pari e contraria. Esempio: due astronauti si spingono, si avrà una forza F sul secondo astronauta ma a sua volta il primo riceverà una spinta in risposta e i due astronauti si allontaneranno indefinitamente.
Mettiamo ora di avere un magnete M e un corpo di ferro poggiato su ...
Ciao a tutti, volevo proporre questo esercizio tema d'esame di analisi 1 che non riesco a svolgere. La traccia dice di determinare, se esistono, le terne alpha, beta, gamma di numeri reali, tali che la funzione
f(x)= e^(x)+ alpha (arctg(x))+beta (arctg^(2)(x))+gamma (arctg^(3)(x))
presenti minimo in x=0.
Ho calcolato la derivata prima della funzione in x=0 e l'ho imposta uguale a 0, ottenendo la condizione 1+a+b+c=0, ma non riesco a capire quali sono le altre due per risolvere il sistema. ...
Lim [e^1/(x-1) - 3e + ex] / |x-2|^b
Potreste aiutarmi a risolvere questo limite?
Il limite tende a 2.
Calcolare il seguente limite al variare del parametro b
Considerare un gas classico di N particelle libere distinguibili con Hamiltoniana $ H = sqrt (p^2c^2 + m^2c^4)$, calcolare nel limite relativistico H $\simeq$ (non funziona sotto il simbolo..) pc la funzione di partizione canonica e l'energia libera. A questo punto:
- Calcolare l'energia interna U ed il calore specifico a volume costante $c_v$
- Derivare l'equazione di stato pv= U/3
Allora per prima cosa mi sono ricavata la funzione di partizione per una singola particella che ...
Sul punto a) credo di aver fatto bene:
$ E= sigma /(2 epsilon) - lambda/(2pi epsilon h) = 0 $
Ricavo lambda da questa espressione.
Riguardo al punto b):
Posso calcolare il potenziale generato dal piano e dal filo su ogni singolo punto e sottrarle, oppure, calcolare la ddp come integrale del campo elettrico per il vettore ds. In quest'ultimo caso, sé campo e percorso sono paralleli, allora la ddp sarà uguale a zero. Però non riesco a capire come scegliere i percorsi e in ogni caso, la ddp mi viene differente ...
Qualcuno potrebbe aiutarmi ?
Una mole di un gas ideale monoatomico è portata dallo stato A (p0 ,V0 ) allo stato B (2p0, 2V0) utilizzando separatamente due distinte trasformazioni : I) nella prima trasformazione il gas partendo dallo stato A si espande isotermicamente sino a raddoppiare il volume e poi mediante una trasformazione isocora si porta allo B. II) nella seconda trasformazione il gas partendo dallo stato A viene compresso isotermicamente fino a raddoppiare la pressione e poi si ...
Ho qualche problema con gli esercizi sui sistemi non inerziali, di fisica 1. Bene o male con gli altri tipi me la cavo ma non riesco proprio a mandare giu' questi, partendo proprio dall'impostazione dell'esercizio.
- Si consideri la terra come una sfera omogenea di raggio R=6370Km e si assuma il valore di g ai poli come g0=9.83, trascurando il moto di rivoluzione attorno al sole, calcolare il rapporto tra il peso di un corpo posto sulla superficie terrestre alla latitudine L e quello ai poli ...
Scusate, ho un esercizio che non riesco a capire come impostare .
Mi dice: Data $y''(x)+6y'(x)+(k+5)y(x)=0$ Trovare il valore di $k$ per il quale $y(x)=e^(-3x)*sinx$ è soluzione.
In che modo si procede con questa tipologia di esercizi?
Esiste una formula generale?
Sia $(X, \tau)$ uno spazio topologico. Dimostrare che le seguenti proprieta' sono equivalenti:
(1) $\forall {C_n}_{n \in NN}$, collezione numerabile di chiusi tali che $\overset{\circ}{C_n}=\emptyset \forall n$, si ha $\overset{\circ}{(\bigcup C_n)}=\emptyset$.
(2) $\forall {A_n}_{n \in NN}$, collezione numerabile di aperti tali che $\bar{A_n}=X \forall n$, si ha $\bar{\bigcap{A_n}}=X$.
$QQ$ con la topologia euclidea soddisfa (1)? $NN$ con la topologia discreta soddisfa (1)?
Sono riuscito a mostrare ...
salve ragazzi ho il seguente problema da risolvere, due forze F1=(1.0,1.0)N ed F2=(1.0,3.0)N agiscono su di un corpo di massa 74.0Kg.Se il corpo è inizialmente fermo, quanto vale il modulo della sua velocità dopo 3.0 secondi?
avevo pensato di applicare la formula inversa v=F*t/M però non capiscp il modulo della velocità, il risultato è pari a v=0.1813m/s ,grazie in anticipo
Salve ragazzi, vi propongo un esercizio che mi ha suscitato molti dubbi... La consegna è di risolvere la struttura in figura mediante il PLV e determinare lo spostamento verticale del punto C.
Ragionando sulla suddetta struttura ho ricavato delle supposizioni ... contrastanti diciamo. Essa è formata da 3 corpi (che ho evidenziato con diversi colori), per cui si direbbe che ha 9 gradi di libertà. I vincoli sono tutti interni ed il computo dei gradi di vincolo risulta pari ad 8. Di conseguenza ...
Salve ragazzi non so come si faccia a risolvere questa serie, potreste darmi una mano ??
grazie in anticipo
\(\displaystyle \sum cos\left [ arcsin\left [ \frac{n}{n+1} \right ] \right ] \)
Buona sera a tutti, ho un problema con questo esercizio:
Mostrare che G non è semplice, dove :
| G | = $p^2q^2$ con p
Buonasera, sto studiando l'argomento del titolo, e trovo difficoltà nel comprendere a pieno come portare a termine il metodo di Gauss nella sua variante con pivoting totale. Per farvi capire, vi propongo questo esempio di esercizio che ho tentato di svolgere.
Determina le soluzioni del sistema lineare:
\(\quad\begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\3 & 4 & 6 \\ 10 & 5 & -3 \end{pmatrix}\begin{pmatrix} x \\y\\ z \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} 1 \\3\\ -4 \end{pmatrix}\quad\)
utilizzando il metodo di ...
Salve a tutti, sto studiando fisica 1 e a breve dovrei fare l'esame. Tuttavia, cercando di studiare sia dal libro che dagli appunti, mi sono imbattuta in questo compito di esame che non riesco proprio a risolvere (è un compito d'esame che ha assegnato il mio professore di recente). Infatti sono convinta che per ognuno di questi problemi manchino dei dati e delle informazioni che possono portarmi al risultato finale e non penso che qualche valore debba venire in funzione di altri perchè lui ...
Ciao a tutti!
Ho delle difficoltà nel rispondere a queste domande:
1. Se l’elasticità della domanda rispetto al prezzo di un bene (ordinario) è 1, e il prezzo del bene aumenta del 10%
a. La domanda del bene aumenta del 10%
b. La domanda del bene diminuisce del 10%
c. La domanda del bene aumenta del 100%
d. La domanda del bene diminuisce del 10%
Non riesco a capire questa domanda, io so che un bene è ordinario se all'aumentare del suo prezzo diminuisce la quantità domandata quindi stando a ciò ...
Salve a tutti, volevo chiedervi una delucidazione.
Durante lo studio non ho ben compreso la differenza che c'è tra il potenziale U e V.
Sapete illuminarmi?
Grazie.
Salve ho da risolvere l'equazione
$z^2-2|z|=1+i√56$
Ponendo $z=a+bi$ arrivo a risolvere un sistema di due equazioni in due incognite.
${(a^2-b^2-2sqrt(a^2+b^2)=1),(ab=sqrt(14)):}$
Sostituendo la seconda nella prima mi ritrovo di fronte un'equazione di 8° grado!
C'è un modo più agevole di approcciare questo esercizio?
Edit: mi sono accorto che una soluzione può essere $z=+-sqrt(7)+-sqrt(2)i$, ciò non toglie che la domanda non debba avere una risposta ^^
Buonasera devo calcolare questa serie ma mi sono bloccata o meglio dovo che ho calcolato il limite che risulta essere zero, volevo applicare il criterio del confronto ma non so come applicarlo. In quanto non ho capito come vedere la x che è il mio parametro. \( $sum_{n = 1}^{+\infty} (sen(2n-1)x)/(2n-1)^2$ \).
Ora il confronto lo devo applicare solo alla n?? Grazie in anticipo