Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
Data la seguente definizione di derivata direzionale: sia $f:\Omega->RR$, $\Omega sube RR^n$ e $x_0in\Omega$ Si dice che f è derivabile nella direzione di $v$, $vinR^n\\{\phi}$, se esiste finito il limite di: $lim_(h->0)(f(x_0+hv)-f(x_0))/h$ Mi chiedo: 1- sarebbe stato più corretto affermare: si dice che f è derivabile nella direzione di $v$ nel punto $x_0$. 2- non capisco il prodotto $hv$ cosa rappresenti, ero rimasto al concetto di derivata in ...

andreaciceri96
Premetto la definizione di sistema fondamentale di intorni che ho: un sistema fondamentale di intorni di un punto $x \in (X, \tau)$ spazio topologico e' un insieme $U(x)$ di intorni di $x$ tale che $\forall U \in U(x), \exists V \in U(x)$ si ha $V \sub U$. Con intorno di un punto intendo un sottoinsieme dello spazio contenente un aperto che contiene il punto. Osservo anche che la definizione di sistema fondamentale di intorni che ho e' equivalente e a quella di sistema fondamentale di ...

alemar05
Buonasera, qualcuno potrebbe spiegarmi come ricavare il dominio della seguente funzione? $ f(x)=arcsin(|x-1|/(1+|x|)) $ Dovrei porre $ -1<|x-1|/(1+|x|)<1 $ A confondermi sono i moduli. Come dovrei "trattarli" nello studio del dominio?
4
27 gen 2018, 15:29

evaristegalois1
Salve, ho un dubbio su un esercizio. Mi sono bloccata nel dimostrare che $x^6-2$ sia irriducibile su $QQ$($\omega$). Con $\omega$ radice terza di 1. Visto che non ha grado 2,3 non posso invertire Ruffini. Qualcuno ha qualche idea?

VALE014
Salve ho svolto questa serie ma non so se è corretta : $sum_{n=1}^{+\infty} [(2^(n-1)x^(2n-1))/(4n-3)^2] $ . l'ho cosi svolto: $ lim_(n -> oo) [(2^(n-1)x^(2n-1))/(4n-3)^2] $ = $ lim_(n -> oo) (2^(n-1)/(4n-3)^2)*x^(2n-1)$ $ lim_(n -> oo ) 2^n/(4n-2)^2*(2(4n-3)^2/2^n)=2 $ ed uso il metodo del raggio di convergenza : $R=1/2*|x^(2n)|<1/2$ $ rArr -sqrt(1/2)<x^4<1-sqrt(1/2) $ . spero in una risposta grazie in anticipo. PS:nel caso in cui è stata fatta bene può finire in questa maniera?
2
27 gen 2018, 15:30

Clipsony
Allego foto traccia e mio svolgimento. A me il limite esce 1 e quindi non mi trovo con il risultato che dovrebbe essere 1/2.. sembra assurdo, ma sono da più ore su quest’esercizio banale
9
27 gen 2018, 11:35

lorybf3
Ciao a tutti! Non riesco a capire come viene svolto questo esercizio, in particolare il primo punto (nella foto c'è la soluzione della prof). $ sum_(n = \2) (1+x)^(3*n)/(n*ln^3n) $ In teoria per la condizione necessaria per la convergenza devo fare il limite per n->infinito del termine generale e verificare che sia un infinitesimo, cioè che tenda a zero. A me però viene da ragionare che sopra c’è qualcosa elevato alla n, sotto rimane n (per il confronto tra infinti) e quindi il tutto tende a ...
1
27 gen 2018, 12:15

pepp1995
Ho il seguente integrale $ int (x+1)/x^2 lnx dx $ . Ho scelto come fattore differenziale la funzione razionale . Il problema sta nel fatto che : - se la si considera come somma di due rapporti si ottiene un certo risultato che è quello corretto secondo wolfram - se invece la consideriamo come un unico rapporto si ottiene un altro risultato errato secondo wolfram. Domanda: perché?
5
27 gen 2018, 10:49

SaraPone
Arrivo a disegnare il dominio e calcolare i punti di intersezione. Poi non riesco a capire cosa significa prendere il dominio "normale rispetto all'asse x /y" , quindi la x/y libera e la y/x dipendente dalla x/y. Tutto questo passaggio proprio non sono riuscita a decifrarlo. Provo a dare un esempio: \(\displaystyle \int x dxdy \) su \(\displaystyle A = \{ (x,y) \in \Re; 1-x \leq y \leq x, x^2 + y^2 \leq 1 \} \) retta1: \(\displaystyle y=x \) retta2: \(\displaystyle y=1-x ...
7
21 gen 2018, 15:58

giuseppeferrara96
Ciao a tutti, mi date una mano con il seguente esercizio? Stabilire se l'insieme $ X={(x,y):xy=0} $ è o meno un sottospazio di $ R^2 $ Se prendiamo un vettore (a,0) o (0,b) con a,b reali l'equazione è soddisfatta, ma se prendiamo qualsiasi vettore del tipo (a,b) l'equazione non è più soddisfatta, quindi non è un sottospazio? Oppure è un sottospazio formato solo dal vettore nullo?

AndreaC9422
Salve a tutti! Ho riportato in una tabella il numero di volte che compare la congiunzione coordinante et nell'eneide e nelle bucoliche. Per esempio: Bucoliche 50 volte su 400 versi (12,5%) Eneide 150 volte su 2000 versi (7,5%) La mia domanda è la seguente: In che modo posso confrontare le percentuali se il numero di versi è diverso? (chiaramente il valore dell'eneide è sfalsato dovuto al maggiore numero di versi). Grazie in anticipo
1
27 gen 2018, 14:24

irolokirt
salve ho un dubbio Devo calcolare la massa di H2 presente in una certa atmosfera di un pianeta di cui conosco tutti i parametri di tale atmosfera Ho pensato di usare la legge dei gas perfetti in questo modo $ mH2=Mm((PV)/(RT)) $ dove Mm è la massa molare dell'idrogeno ora non sono certo sul valore del volume se per esempio prendessi in considerazione 1mq di atmosfera V cosa sarebbe? inoltre ho come dato la percentuale di H2 ma cosa indica? indica la percentuale sulla pressione totale(facendo ...

VALE014
buonasera a tutti mi sono appena iscritta:) a breve ho l'esame di analisi 1 ed ho alcuni dubbi sulle serie. Ovvero nel caso di serie con parametro devo fare sempre il criterio necessario di convergenza. Inoltre come le posso svolgere, ho provato a vedere su internet ma utilizzano Taylor e gli integrali, ma noi non l'abbiamo fatti non sono previsti nei nostro corso di analisi 1. grazie mille )
4
26 gen 2018, 18:47

raffaele181188
Ciao a tutti, ho bisogno di qualcuno che mi insegni a risolvere semplici esercizi di calcolo del prezzo delle opzioni usando i modelli CRR e Black-Scholes. Riporto le tracce di alcuni quesiti (qui tutti): Nell’ambito del modello binomiale, il prezzo al tempo t = 0 di un titolo rischioso è S0 = 100, i fattori di evoluzione sono u = 1, 1 e d = 0, 8 ed il tasso risk-free è i = 2%. Calcolare il prezzo al tempo t = 0 di una call europea che scade dopo tre periodi ed ha strike ...

galles90
Si dimostri che \(\displaystyle B \) è una base di \(\displaystyle \mathbb{R^3} \) \(\displaystyle B=\{(1,0,0),(1,1,0),(1,1,1)\} \). Vi riporto il mio svolgimento. Occorre verificare le seguenti proprietà: 1) \(\displaystyle Span(B) \)=\(\displaystyle \mathbb{R^3} \) 2) I vettori di \(\displaystyle B \) siano linearmente indipendenti. Per quanto riguarda la seconda proprietà, si vede ad occhio che la matrice associata a \(\displaystyle B \) risulta essere ridotta a scala, quindi le righe ...
9
24 gen 2018, 19:02

JackPirri
Ciao,mi aiutate con questa derivata? $f(x)=sqrt(x)(e^x+logx)$ È la derivata di un prodotto tra due funzioni ma non mi da.Grazie tante.
5
27 gen 2018, 14:05

MrChopin
Salve io conosco il significato matematico e del perchè $ omega=root()((k) / (m)) $ ma al livello fisico cosa significa? Perchè c'è il rapporto tra la costante di elasticità e la massa? Cosa vorrebbe significare il rapporto tra l'intervallo espansione e compressione della molla dovuto ad una massa e quindi capisco che questo rapporto ci fa capire la velocità del oggetto che vado a studiare. Ma come lo si lega con l'equazione $ omega=(d theta)/(dt) $ cioè posso capire il legame tra $ k$ e ...

Giuseppe_110
Salve, ho un problema che non riesco a risolvere, di primo impatto sembrerebbe facile, ma non mi vengono idee, qualunque aiuto è ben accetto. Grazie sia $f: RR \to RR$ una funzione convessa su tutto $RR$. La funzione $h(x)$ = $f(1/2 x)$ - $f(2/3 x)$ è concava o convessa? Dimostrare.

feddy
Buon pomeriggio a tutti, ho svolto il seguente esercizio, spero con profitto. Classificare le singolarità isolate sulla sfera di Riemann $\mathbb{C} \cup {\infty}$ della funzione $f(z)=(e^(1/z) - e)/(z^3 - z^2)$, e calcolarne i residui corrispondenti Svolgimento: Ho pensato fosse opportuno scrivere la funzione come $f(z)=(e^(1/z))/(z^3-z^2) - (e)/(z^3-z^2)=g(z)-h(z)$ e usare il fatto che il residuo della differenza è la differenze del residuo . Tratto prima la $g(z)$ e poi la $h(z)$. La ...
4
26 gen 2018, 16:46

giuseppeferrara96
Ciao a tutti, mi aiutate a capire come risolvere questo esercizio? Si dimostri che, fissata una matrice $ A in M_(m,n)(R) $ , l'insieme $ S={X in R^n : AX=0 } $ è un sottospazio di $ R^n $ di dimensione $ n - rho(A) $