Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti, per un esercizio ho scritto questa deformazione dal "bicchiere pieno" al "bicchiere vuoto". All'inizio mi sembrava corretta ma mi sono accorto che questa applicazione non dovrebbe essere continua. Il punto è che non riesco a dimostrarlo negando la definizione. L'applicazione in questione è questa:
$ R : X xx I -> X $ dove indico con $ X $ il bicchiere pieno, cioè $ D^2 xx [0,1] $ in $ mathbb(R^3) $ $ R((x,y,z) , t) = (x/||x||(1-t) + xt, y/||y||(1-t) + yt, z) $ se $ z!=0 $, l'identità se ...

Navigando su internet non sono riuscito a trovare lo sviluppo del settore coseno iperbolico a differenza dei suoi compari $sinh^-1$ e $tanh^-1$.
In teoria partendo da $cosh^-1(x+1)$ non è possibile espanderlo? O c'è qualche impedimento?
Grazie in anticipo

Buongiorno, sono nuovo sul forum, quindi comincio con il salutare tutti quelli che leggeranno
Vorrei sapere da dove deriva il segno meno della formula:
$ U= - omega ^ 2r^2 /2 m $
Io ho provato a dimostrarlo con un SR in coordinate sferiche, (considerando la sola variazione rispetto al raggio) partendo da
$ F = -grad(U) $
per poi continuare:
$ - omega ^2 *mr = - grad(U) $
Supponendo che U vari solo rispetto al raggio integrando l'espressione di sinistra in dr, ho trovato quindi la prima espressione che ho ...
Salve bella gente, vi propongo la seguente questione.
Citando gli appunti del mio professore:
Per quanto osservato il fatto che la funzione $f:A\subset\mathbb{R}^n\to\mathbb{R}$ sia differenziabile in $x_0\in A$ si può trascrivere come:
\(f(x_0+h) - f(x_0) = \nabla f|_{x_0}\cdot h + o(\begin{Vmatrix}h\end{Vmatrix})\)
Dividendo entrambi i membri per \(\begin{Vmatrix}h\end{Vmatrix}\) e passando al limite per \(\begin{Vmatrix}h\end{Vmatrix}\to0\) si scrive
\(\lim_{\begin{Vmatrix}h\end{Vmatrix}\to0} ...

Salve chiedo aiuto per questo esercizio
'Sia $(S,<=)$ un insieme ordinato tale che ogni parte totalmente ordinata sia inferiormente limitata. Provare che $(S,<=)$ è dotato di elementi mininali'
L'enunciato assomiglia al lemma di Zorn ma è a parti invertite, non saprei come procedere... Premetto inoltre che non conosco la dimostrazione del lemma di Zorn
Grazie
Ragazzi nel svolgere questo esercizio ho avuto qualche dubbio, vi chiedo per favore se potete controllare la mia soluzione, e commentarla. Inoltre mi sono bloccato al'ultimo punto e mi servirebbe un consiglio per procedere. Grazie in anticipo
Sia $f : R^3 → R^2$ la funzione lineare di matrice (rispetto alle basi canoniche)
$ A= ( ( 1 , 2 , -1 ),( 2 , t , -2 ) ) $
(a) Si dica per quale valore di t l’immagine di f ha dimensione 1. Per tale valore di t si trovi una base
di Ker(f) e una base di Im(f).
Qua ad ...


Ciao a tutti/e,
ho un dubbio che mi è sorto svolgendo un esercizio sui polinomi di Taylor. Sono giunto alle mie conclusioni ma volevo il parere anche da parte di qualcuno di voi.
Ecco il testo:
"Scrivere il polinomio di Taylor di grado 2 centrato in $x=pi$ della funzione
$f(x)=log(3+cos(x/2))$"
Ora, ragionando d'istinto (lo so in matematica non si deve fare ), siccome il grado del polinomio richiesto è relativamente basso, ho proceduto a calcolare la derivata prima e seconda della ...

Ciao a tutti! Ho il seguente problema: devo effettuare l'analisi in frequenza di un segnale (è una corrente, di cui purtroppo non mi fa allegare il file.mat) che ha il seguente andamento:
Ho usato il seguente codice Matlab:
clear all
close all
clc
Fs = 30000;
Ts = 1/Fs;
t = 0 : 1/Fs : 1/50 - 1/Fs;
theta = 2*pi*50*t;
Xt = i1;
%Transformation
n = 2^nextpow2(length(Xt));
Y=fft(Xt,n); %FFT
df=Fs/length(Y); %frequency resolution
f=(0:1:length(Y)/2)*df; %frequency ...

Devo risolvere questo esercizio con Matlab (spero di trovarmi nella sezione giusta).
"Il diametro dei fori delle rosette di una partita di bulloni è nominalmente pari a 1 cm.
Nell’ipotesi che la distribuzione dei diametri dei fori sia gaussiana con media pari a 1
cm, qual è la massima varianza ammissibile affinché almeno il 99% delle rosette della
partita abbia un diametro compreso tra 0.99 cm e 1.01 cm?"
Ho pensato di risolvere il problema per tentativi, utilizzando il comando normcdf. ...

Ciao, mi è venuto un dubbio stupidissimo.
Se io ho questa funzione: $f(x) = a*e^{-i\alpha x} + b*e^{-i \beta x} $ (dove a e b sono due numeri complessi qualsiasi)
la funzione complessa coniugata dovrebbe essere $\bar f (x) = \bar a e^{i\alpha x} + \bar be^{i \beta x} $
Se adesso calcolo $f(x) \bar f (x)$, svolgendo tutti i calcoli ottengo:
avevo scritto un risultato sbagliato
Ho sbagliato? Non sono molto sicuro del risultato...
Grazie in anticipo
Ciao a tutti, mi viene chiesto di determinare lo sviluppo in serie di Laurent della funzione $$f(x) = \dfrac{1}{z^3 +1}$$ per $0<|z+1|<\sqrt{3}$. Ho cercato di rimaneggiare la funzione in modo da centrarla in $z+1$ ma per ora non ho trovato niente di soddisfacente. Ho provato anche a scriverla come somma di frazioni ma la funzione diventa abbastanza brutta.
Forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua... qualcuno saprebbe darmi una mano? Grazie in ...

Salve. In meccanica quantistica si definisce operatore l'oggetto tale che \(\displaystyle \hat A|\psi\rangle=|\psi'\rangle \). Introducendo la risoluzione di identità si ottiene \[\displaystyle \hat A|\psi\rangle=\sum_i \hat A|e_i\rangle\langle e_i|\psi\rangle=\sum_{ij} |e_j\rangle\langle e_j|\hat A|e_i\rangle\langle e_i|\psi\rangle=\sum_{ij}|e_j\rangle A_{ji}c_i^{\psi} \] da cui si deduce che ogni operatore può essere rappresentato come \[\displaystyle \hat A=\sum_{ij} |e_i\rangle ...
Ciao a tutti, chiedo gentilmente aiuto con questo esercizio di elettromagnetismo. Ringrazio chiunque possa aiutarmi, magari mostrandomi come impostare e il procedimento di risoluzione.
Graziee mille
1)Una particella di massa m=2x10^−11 kg e carica q=4x10^−6 C si muove in un campo di induzione
magnetica B uniforme di componenti: Bx = 2T , By=-3T, Bz = 4T. La carica si muove
lungo l'asse x con velocità: Vx = 60km/s . Il modulo della forza F agente sulla particella carica vale:
A. 2.4N
B. ...

Ciao a tutti,
Sto avendo dei problemi ad interpretare correttamente un esercizio dell'equilibrio statico.. in realtà l'ho svolto tutto pur essendo consapevole di seguire una strada errata.. infatti non riesco a tradurre in equazioni ciò che la teoria suggerisce..
Il problema è il seguente :
Io l' ho svolto ipotizzando che la carrucola sia ideale e senza attrito nel perno ma, in realtà, credo vada considerato il caso reale con dissipazione.. la mia difficoltà sta però ...

buonasera vi pongo questo eserciziob
Lo stipendio medio annuale pagato a tutti i dipendenti di una societ`a `e di 15000 Euro. Gli stipendi medi annui pagati rispettivamente ai dipendenti dell azienda sono 15 600 per gli uomini e 12 600 per le donne. calcolare la percentuale degli uomini e delle donne che lavorano nell azienda.
io ho fatto 15600 -12600 cioe 3000 = quindi i maschimsono il 70 % le femmine il 30%

Ciao ragazzi,
volevo chiedervi una dritta perché mi sono bloccato su questa disequazione y^2>cosx
Che strategia potrei usare per risolverla?

Ciao,
Sappiamo che un numero complesso scritto in forma algebrica è rappresentato da una scrittura del tipo:
$z=a+ib$ con $a,b in RR$.
Mi chiedevo: perché si scrivono come somma di un reale e di un multiplo dell'unità immaginaria? Visto che l'unica cosa che li caratterizza è proprio l'unità immaginaria, perché non si scrivono solo con i suoi multipli? Non potremmo considerare un "complesso" del tipo $ib$ e poi considerare una somma con un reale senza includerla ...

$\{(y'=(y^2-y) arctan(t)) , (y(0)=1/2):}$
per completezza riporto i risultati che ho ottenuto dallo studio qualitativo, dato il confronto che ho effettuato con la soluzione ricavata per separazione della variabili, credo siano corretti:
soluzioni stazionarie: le rette $y=0$ e $y=1$, data la condizione iniziale la soluzione è interna a queste due rette.
$f(t,y)$ dell'equazione differenziale è continua in tutto il suo dominio, che è $RR$, tale è anche la sua derivata ...

Ciao, mi sto esercitando con Green ed ho un dubbio.... se ho determinato il dominio in modo corretto.
Il testo dell'esercizio riguardo il dominio dice:
${(x,y) in R2: 1<=x<=2 , 0<=y<=x-1$ e $2<=x<=3 , 0<=y<=3-x}$ -- Percorso in senso antiorario
Interpretandolo ho disegnato questa figura:
Però è anche vero che questa figura è formata da due triangoli, esattamente questi:
Ora, la circuitazione penso sia giusta visto che va percorso in senso antiorario. E credo anche che i due triangoli della seconda foto si ...