Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jarrod
La consegna dell'esercizio è questa: E’ dato un vettore v[N] contenete N (fissato) elementi della seguente struttura dati: typedef struct{ char nome[10]; int prezzo; } Articolo; Dove ogni articolo, identificato dal nome, compare una sola volta. Scrivere un programma che visualizzi tutti i possibili insiemi di 4 articoli il cui costo totale sia esattamente 30 Euro. Io ho fatto questo programmino che segue la struttura dell'algoritmo di backtracking:
2
30 mar 2018, 11:27

Barberofan
Vi riporto il testo. Si determini il modulo della forza agente al tempo t=0 su un punto materiale di massa m, in moto con traiettoria circolare di raggio R e velocità angolare w= $w_{0} e^-kt $ con $w_{0}$ e k costanti positive. Quello che mi perplime un po' è che non è un moto uniforme. Comunque, dato che chiede solo il modulo, non basterebbe derivare la velocità angolare e applicare la seconda legge di Newton (|F| = m|a|)?

continuumstst
Salve. Nel testo che seguo se si sbircia bene fra gli esercizi ve n'è proposto uno che mi è parso molto interessante, soprattutto perché mi sembra una cosa poco usata, sperando di non sbagliarmi facendo un post inutile, cioè offre un metodo per passare da equazioni parametriche a equazioni cartesiane per individuare un sottospazio vettoriale. Si può semplicemente poi seguire la stessa via per passare da cartesiane a parametriche, come ho fatto in questo post. L'esercizio sostanzialmente è ...

mklplo751
Salve,da un po' ho iniziato la studio di analisi 2(sul Pagani-Salsa),e sono agli spazi funzionali.Fra gli esercizi che il libro propone c'è ne uno che mi ha dato un po' di problemi e non sono sicuro che la risoluzione che ho dato sia corretta.L'esercizio chiede di verificare se gli spazi $l^1,l^(oo),l^2$ sono completi.Per dimostrare questo,avevo pensato prima di vedere se almeno uno di loro fosse chiuso(per poter procedere con qualche teorema),ma se ho ragionato bene,nessuno di loro è un ...
16
24 mar 2018, 12:31

Barberofan
Prima di tutto buone feste a tutti! Ho un dubbio... LEGENDA : vettori in grassetto Nella dimostrazione della conservatività delle forze a simmetria centrale, sul mio libro di Fisica Generale è presente questo passaggio: Poiché il vettore posizione può essere scritto come r=rur, lo spostamento elementare dr può essere ottenuto differenziando la precedente espressione: dr = dr u + r du Che vuol dire differenziare un dr (e poi, è giusto chiamare il dr differenziale?)? Nel capitolo sui vettori ...
2
30 mar 2018, 14:59

alextimes
Salve ragazzi, Ho un problema con questa equazione perché in verità non ho trovato appunti abbastanza chiari sul metodo generale per risolverle. Quando cerco una soluzione particolare significa che devo considerare tutta l'eq incluso il termine forzante o solo il termine forzante e farne l'integrale due volte? Sugli appunti sta scritto cje bisogna considerare il termine come un polinomio moltiplicato per l'esponenziale... ma davvero non saprei, sono abbastanza confuso, che devo fare? Ps ho le ...
10
19 mar 2018, 11:00

galles90
Buongiorno, Sto leggendo la proposizione riguardante l'algoritmo della divisione. Vi riporto solo la parte che non mi è chiara cioè quella inerente all'unicità. Enunciato Siano $P_1$ un polinomio di grado $n$ e $P_2$ di grado $m$. Allora esistono e sono unici due polinomi $Q$ e $R$ tali che: $P_1=Q circdot P_2+R$ e $deg(R)<m$. Inoltre, se $ m le n $ si ha $deg(Q)=n-m$ , mentre se ...

Frank983
Il carrello di un ottovolante ha massa $m = 50 kg$. Quanto deve essere alto il punto di partenza del percorso perchè il carrello riesca a compiere un giro della morte di raggio $R = 2 m$? (si dia la altezza rispetto al punto più basso del giro della morte) Quello che ho provato a fare è: 1) Sicuramente $h>= 2R$ 2) La v è costante $->$ moto circolare uniforme Il problema è che non riesco a trovare l'equazione che possa determinare ...

Filottete09
Salve a tutti, torno a proporvi un nuovo elettrizzante problema di fisica nel quale ho avuto alcuni problemi relativi all'interazione tra forze magnetiche e forze elettriche. Questa volta si tratta di un problema riguardante un argomento che al liceo ho avuto molto a cuore: le correnti di Foucault, dette anche correnti parassite. Vi espongo il testo dell'esercizio: Comincio subito con il dire che sono appena all'inizio del mio percorso di studi riguardanti il magnetismo. ...

drobbi98.ed
Buonasera. Sto svolgendo lo studio di funzioni e mi sorge un dubbio: PUO' UNA FUNZIONE DERIVABILE NON AVERE MASSIMI E MINIMI? Nello studio per trovare massimi e minimi ho trovato la derivata e posta uguale a zero e poi maggior e uguale di zero dovrei trovare massimi e minimi e descrescenza e crescenza, giusto? l'esercizio era: f(x)= (2x-1)/x-3 la derivata è -5/(x-3)^2 Ma posta maggiore e uguale di zero non ho soluzioni.
3
29 mar 2018, 19:02

alarico3
Ciao a tutti, spero di postare nella sezione giusta e spero di scrivere le formule in modo corretto, ci ho messo un po' a capire come fare So che le soluzioni del sistema impostato per risolvere un problema dell'urto elastico porta per le velocità finali alle seguenti formule $v_1^F=(m_1-m_2)/(m_1+m_2)v_1^I+(2m_2)/(m_1+m_2)v_2^I$ $v_2^F=(m_2-m_1)/(m_1+m_2)v_2^I+(2m_1)/(m_1+m_2)v_1^I$ io mi trovo a risolvere un esercizio dove ho due corpi di massa identica, dove il primo carrello ha una velocità prima dell'urto elastico mentre il secondo è fermo. Vuole sapere le ...

abaco90
Ciao a tutti, ho il seguente codice che acquisisce una stringa allocata dinamicamente tramite la funzione getline: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main() { char *stringa; int dimensione = 10, numero_bytes_inseriti; stringa = (char*) malloc(dimensione); printf("Inserire una stringa\n"); numero_bytes_inseriti = getline(&stringa, &dimensione, stdin); printf("Hai inserito la seguente stringa: %s\n", ...
2
28 mar 2018, 11:32

alarico3
Vorrei porvi una seconda domanda per capire meglio la questione urti. Non riesco totalmente a comprendere perché non possa esistere un urto completamente anelastico (intendo dire che i due corpi rimangano attaccati dopo l'urto) ma senza perdita di energia (se vogliamo senza deformazione). Cioè due corpi che prima procedevano separati e dopo assieme. Un urto dove si conserva ovviamente la quantità di moto ma anche l'energia cinetica che però è data dalla somma dei due corpi. Non viene preso in ...

arstek555
Salve qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere il seguente esercizio, spiegando magari i vari passaggi e le formule usate? "Un punto si muove di moto armonico: nell'istante iniziale si trova nel centro di oscillazione, nell'istante t1 ha la velocità nota v e nell'istante successivo t2 la sua velocità si annulla per la prima volta (dall'istante iniziale). Calcolare l'ampiezza, la pulsazione e la fase iniziale sapendo che t1=3s, t2=5s, v=7cm/s." E' giusto affermare che dopo un tempo t2=5s ...

andreat86
Determina, motivando la risposta, se la funzione \( f:\mathbb{R\longrightarrow \mathbb{R} } \) data da \( f\mathbb{(x)\mathbb{=\begin{cases} cos x+xsinx\text{ per } x>0 \\ 0\text{ per } x=0 \\ ((tanx)^2)/(x^2)\text{ per } x
6
28 mar 2018, 09:53

andreat86
Scrivi un'equazione del piano \( \pi \subset \mathbb{R^3} \) ortogonale all'asse y e passante per il punto $P(3,2,1)$. Come si trova l'equazione del piano ortogonale all'asse y?non mi è mai capitato. Una volta ottenuta l'equazione del piano so che dovrò sostituire le coordinate del punto $P(3,2,1)$ ovvero $P(x,y,z)$ nell'equazione del piano e troverò la $d$ (mi riferisco alla $d$ dell'equazione $ax+by+cz=d$)
8
27 mar 2018, 17:55

francescadepatto
Salve, sono capitata su questo esercizio di analisi 1 e avrei bisogno di un aiuto: Determinare il volume di un solido di rotazione ottenuto facendo ruotare la regione $0<=y<=1-x^2$ attorno alla retta $y=-2$. In particolare non so come impostare l'esercizio perché non ho una semplice funzione ma questa regione di spazio y. Spero che qualcuno possa darmi una mano. Grazie in anticipo.

polveregoz
Buonasera a tutti, per un esercizio ho scritto questa deformazione dal "bicchiere pieno" al "bicchiere vuoto". All'inizio mi sembrava corretta ma mi sono accorto che questa applicazione non dovrebbe essere continua. Il punto è che non riesco a dimostrarlo negando la definizione. L'applicazione in questione è questa: $ R : X xx I -> X $ dove indico con $ X $ il bicchiere pieno, cioè $ D^2 xx [0,1] $ in $ mathbb(R^3) $ $ R((x,y,z) , t) = (x/||x||(1-t) + xt, y/||y||(1-t) + yt, z) $ se $ z!=0 $, l'identità se ...

Cantor99
Navigando su internet non sono riuscito a trovare lo sviluppo del settore coseno iperbolico a differenza dei suoi compari $sinh^-1$ e $tanh^-1$. In teoria partendo da $cosh^-1(x+1)$ non è possibile espanderlo? O c'è qualche impedimento? Grazie in anticipo
7
22 mar 2018, 17:38

giampo22
Buongiorno, sono nuovo sul forum, quindi comincio con il salutare tutti quelli che leggeranno Vorrei sapere da dove deriva il segno meno della formula: $ U= - omega ^ 2r^2 /2 m $ Io ho provato a dimostrarlo con un SR in coordinate sferiche, (considerando la sola variazione rispetto al raggio) partendo da $ F = -grad(U) $ per poi continuare: $ - omega ^2 *mr = - grad(U) $ Supponendo che U vari solo rispetto al raggio integrando l'espressione di sinistra in dr, ho trovato quindi la prima espressione che ho ...