Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bremen000
Propongo il seguente esercizio di analisi funzionale che mi ha stupito per le diverse dimostrazioni (3) che ne ho viste fare, magari ne salta fuori una quarta! Se è un fatto arcinoto o banale non vogliatemene: non lo sapevo! Proposizione Sia $H$ uno spazio di Hilbert infinito dimensionale reale e sia $T$ un operatore lineare da tutto $H$ in $H$. Se $T$ è simmetrico, ovvero soddisfa \[ \langle Tx, y \rangle = \langle x, Ty ...
4
14 mag 2018, 21:41

dasvidanke
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho bisogno di aiuto per risolvere come da titolo un integrale curvilineo senza parametro, premetto che quelli con il parametro ho capito come vanno svolti ma sono incappato in questo (che è di una prova d'esame) che non riesco a risolvere, adesso non so se sbaglio metodo oppure è proprio impossibile! L'esercizio è questo, testuale: Calcolare: $\Gamma int_(A)^(B) (senx)/(3y^2+1) dx$ dove $\Gamma$ è la curva di equazione $y=cosx$, A è il punto di ...
10
14 mag 2018, 11:59

piovrik314
Vorrei un aiuto con il seguente problema che ho risolto, ma non sono sicuro del risultato: Si tratta di una sbarra adagiata in quiete su un piano orizzontale liscio di massa m e lunghezza l assegnate. La sbarra viene posta in moto da un impulso J, ortogonale ad essa ed applicato ad un estremo. E' richiesto di calcolare il lavoro della forza impulsiva. Il procedimento di calcolo è allegato. Grazie

163000453
1) Si considerino due corpi in moto in un piano, ciascuno di essi ha il centro assoluto di rotazione, rispettivamente, in 1 O ed 2 O . Nel caso i due centri non siano coincidenti, la retta congiungente i due centri di rotazione assoluti 1 O ed 2 O è il luogo dei punti dove: A. gli spostamenti considerati vincolati al corpo 1 ed al 2 hanno la stessa direzione; B. gli spostamenti considerati vincolati al corpo 1 ed al 2 hanno lo stesso modulo; C. gli spostamenti considerati vincolati al corpo 1 ...

SimonePietroCarrozza
Salve a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi con questa dimostrazione? Non saprei proprio da dove partire... Dato l'endomorfismo $f: V \to V$ dimostrare che: 1) $Ker(f) \sube Ker(f^2) \sube Ker(f^3) \sube Ker(f^4) \sube ...$ 2) Se $Ker(f^n)=Ker(f^(n+1)) \rArr Ker(f^(n+1))=Ker(f^(n+2))$ 3) $Im(f) \supe Im(f^2) \supe Im(f^3) \supe Im(f^4) \supe ...$ 4) Se $Im(f^n)=Im(f^(n+1)) \rArr Im(f^(n+1))=Im(f^(n+2))$

ADJEIWIQ
Ciao a tutti. inizio presentandomi, sono nuovo, mi chiamo Bernardo e sono al primo anno di ingegneria. Vorrei chiedervi aiuto riguardo ad un appunto scovato in un libro usato di analisi due. L'argomento in questione era la continuità delle funzioni in due variabili dopo due classiche definizioni (una con intorni e l'altra con i limiti), ne ho trovato una: "nozione estesa di continuità" questa è definita nel seguente modo: "per ogni A sottoinsieme di R aperto la funzione inversa di A ...
2
15 mag 2018, 14:57

Cantor99
Nel mio corso si è usata la seguente definizione di determinante di una matrice $A={a_ij} in K^(m,n)$ $det(A)=\sum_{p in S_n} s(p)a_(1p(1))*...*a_(np(n))$ (dove $s(p)$ è il segno della permutazione Ora nelle dimostrazioni spesso si usa il fatto che se $f: p in S_n ->q in S_n$ è un'applicazione biettiva e $s(p)=s(q)$, allora $\sum_{p in S_n} s(p)a_(1p(1))*...*a_(np(n)=$ $ \sum_{q in S_n} s(q)a_(1q(1))*...*a_(nq(n)$ Non sarei però come poterlo affermare con sicurezza. Come si potrebbe "formalizzare"? C'è qualche proprietà Delle sommatoria che non conosco?
4
16 mag 2018, 12:21

Leibnitz1
Salve ragazzi, mi affido a voi per questo dannato esercizio che non riesco proprio a capire: Su una pista circolare di raggio R, un punto materiale, inizialmente fermo, si muove con accelerazione tangenziale costante e positiva, fino ad arrivare a un istante t1 in cui v e a formano un angolo alpha. Poi mantiene costante la sua velocità. Dall'istante in cui è partito fino a quello in cui completa un giro di pista, trascorre un tempo t2. Determinare lo spazio s1, la velocità v1, t1 e ...

maluz1
Salve a tutti, Ho un esercizio il cui testo è: "Sia $ X∼N(4.71,9.25) $ -Calcolare il quantile di ordine 0.63 -Calcolare il valore c tale che $ Pr(|X−μ| > c)=0.85 $ -Calcolare il valore d tale che $ Pr((X−μ)^2 > d)=0.68 $ ". Già il primo punto mi ha messo in difficoltà. Per calcolare il quantile avrei bisogno della funzione di ripartizione, che non saprei come ricavare. (mi è stato detto che esiste un programma chiamato R che esegue calcoli del genere, non esistono altre vie per risolvere questo ...
5
20 apr 2017, 23:04

yepjeeway
Ciao, innanzitutto scusate perché sono quanto di più lontano si possa trovare da un matematico. Sono un umanista e un giocatore, e scrivo unicamente per avere un'infarinatura in merito alle probabilità nel lancio dei dadi. Mi interessa in particolare sapere: 1. come calcolare la probabilità che si ottenga al massimo un determinato numero (es. massimo 4 su un dado da 12 significherebbe che (0), 1, 2, 3 e 4 vanno bene); 2. come procedere nel caso si tiri più di un dado (nel senso di tirare più ...
12
14 mag 2018, 16:08

galles90
Buonasera, Calcolare il seguente limite : $lim_ {x to 0} ((1+sen(x)+sen^2 (x))^(1/x)-(1+senx)^(1/x))/x$. Il risultato del precedente limite è $e$ Sto provando cosi: posto $1/x=y to x=1/y$ quindi quando $x to 0$ allora $y to infty$ , per cui il limite precedente diventa : $**$$lim_ {y to infty} ((1+sen(1/y)+sen^2 (1/y))^y-(1+sen(1/y))^y)/(1/y)$. in particolare da : $1+sen(1/y)+sen^2 (1/y)=1+sen(1/y)+(1-cos^2 (1/y))=2+sen(1/y)-cos^2 (1/y)$ Sviluppando lo sviluppo di Taylor arrestato al primo ordine, all'ultimo membro dell'ultima relazione, ottengo : $2+sen(1/y)-cos^2 (1/y)=2+1/y-(1)=(1+1/y)$ invece per ...
2
15 mag 2018, 18:06

ILovePhysics
Salve ragazzi! Stando a ciò che dice Wikipedia: Nella fisica classica newtoniana la gravità era interpretata come una forza di attrazione conservativa agente fra corpi, la cui manifestazione più evidente nell'esperienza quotidiana è la forza peso. Quest'ultima diventa nella teoria di Einstein una "forza apparente" conseguenza della geometria dello spaziotempo indotta dalla massa terrestre. Che cosa significa "Quest'ultima diventa nella teoria di Einstein una "forza apparente"?" La Legge di ...

TypingIR
Buongiorno a tutti, dopo aver fatto una ricerca nella sezione, e non avendo (apparentemente) trovato nulla al riguardo, mi permetto di porre la domanda ex novo. Prima di iniziare a preparare l'esame di Analisi, ho optato per un ripasso generale delle nozioni di base richieste. Il libro scelto/consigliato è Il PreCalculus di Marco Bramanti. Ed ecco la prima difficoltà incontrata, a p. 63, riguardante il trinomio di secondo grado rappresentante la funzione della parabola. Di seguito il ...
6
15 mag 2018, 12:46

Silvia panera
Sia I intervallo di R, f: I-->R, $x_0$ appartenente all'interno di I, f derivabile due volte in $x_0$ Allora, se la derivata seconda di f in $x_0$ è maggiore di zero (rispettivamente minore di zero), f è convessa (risp. f è concava) DIMOSTRAZIONE: Consideriamo $ F(x)= f(x)-f(x_0)-f'(x_0)(x-x_0) $ $ AA x in I $ Calcoliamo $ F' (x)=f(x)-f(x_0) $ (PERCHE'?ho problemi con le derivate, sì) $ rArr F'(x_0)=o $ (perché?) Allora $ F''(x)=f''(x_0)>o $ Allora f ha in $x_0$ un ...

Mariaele1
Salve a tutti, scrivo questo messaggio perché ho bisogno di un consiglio. Per me è arrivato il momento di chiedere la tesi triennale (matematica), so già chi voglio come relatore e dovrei chiedergli un incontro per sapere se è disponibile, eppure continuo a rimandare. Il problema è che il professore che ho scelto insegna geometria, io voglio fare una tesi in geometria, ma l'ultimo esame di geometria l'ho dato più di un anno fa! Quindi non ho ben chiaro quale argomento affrontare nella ...
9
13 mag 2018, 15:20

Milenix
Buongiorno a tutti, Mi sono bloccata su questo esercizio, soprattutto riguardo al secondo punto. Non riesco a capire come ottenere g. Qualcuno potrebbe aiutarmi a togliermi un po' di dubbi ? Vi ringrazio Sia A $((1,1,1-k),(1,1-k,1),(1-k,1,1))$ E f (X,y)=x'Ay la forma bilineare corrispondente. Determinare rango e segnatura di f. Sia g la restrizione di f al piano generato da e1 e3, determinare rango e segnatura di g
2
18 apr 2018, 12:27

anto_zoolander
Ciao! c'è una costruzione rigorosa dell'anello dei polinomi? Studiandoli mi sono sorti alcuni dubbi che sono sostanzialmente formali. Per prima cosa si considera un anello commutativo con unità, chiamiamolo $R$ e poi l'insieme di tutte le successioni a valori nell'anello. $R^(NN):={a:NN->R}$ si dota $R^(NN)$ della struttura di anello commutativo con unità, semplicemente ponendo: ${a_n}_(n inNN)+{b_n}_(n inNN):={a_n+b_n}_(n inNN)$ ${a_n}_(n in NN)*{b_n}_(n inNN):={sum_(k=0)^(n)a_kb_(n-k)}_(n inNN)$ e quindi si pone $R_(NN):={a in R^(NN)| exists m inNN:a_n=0foralln>m}$ che si mostra ...

ventidue221
Buonasera, sono di fronte alla risoluzione di due equazioni non lineari in due incognite x ed y, di cui riporto nel seguito le espressioni. Ho provato la metodologia proposta da mathworks ( link https://it.mathworks.com/help/optim/ug/ ... #butbmfz-6 ) ma senza risultato. Qualcuno ha qualche consiglio da fornirmi? L'immagine allegata di seguito rappresenta, per ogni riga, i valori di input delle costanti: in particolare la prima, la seconda e la quinta colonna rappresentano i valori da assegnare a eta1, eta2 e delta. La terza e ...

vivi996
Scusate la mia presenza costante qui, ma devo assolutamente capire questa materia. Non riesco a capire come studiare il dominio ( che sembra semplice) di questa funzione $f(x)=arcocos(cosx-senx)$ La soluzione è tipo ristretta ai numeri interni di k, con $k$$\pi$
10
15 mag 2018, 11:53

vivi996
Buongiorno, quando mi chiedono se la funzione è derivabile e vedo che ha un punto di discontinuità nel dominio, devo calcolare il limite destro e sinistro in quel punto per vedere se coincidono e poi fare il rapporto incrementale sx e dx sempre in quel punto, o è sufficiente quest'ultima parte?
11
13 mag 2018, 11:25