Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
viper19920
Salve, ho scritto un piccolo programmino che mi calcola la frequenza dell'uscita dei numeri da 1 a 6 di un dado lanciato 6 milioni di volte ..... provandolo su due macchine differenti ( ma entrambe 64 bit ) ottengo dei risultati in frequenza leggermente diversi : esempio su una l'occorrenza dell' 1 è di 1000167 , sull'altra sempre per 1 è 1000107 .... come mai ? Una monta macOs ( macbook pro) , l'altra windows 10 .... compilatori diversi ? grazie
5
16 mag 2018, 10:11

Stanzi96
Buongiorno a tutti ho un problema con gli esercizi di topologia, o meglio finchè si tratta di definire il dominio di una funzione a due variabili e dire se tale insieme è aperto chiuso connesso limitato sono capace, il problema è che il mio professore da esercizi un po' diversi. Del tipo: \[ A = \bigcap_{n = 1}^{+\infty} (-1/n;1/n) \] non so bene come muovermi, ma per iniziare ho delle domande: 1. il fatto che sia parentesi tonda e non quadrata ha significato in questo caso? 2. per infinito ...
20
16 mag 2018, 11:52

Back_To_Uni
Devo calcolare il massimo ed il minimo relativo della funzione $ arctg(x^4y) $ Ho calcolato il gradiente, che si annulla per i punti (0,y). Per tali punti l'Hessiano si annulla. Studio quindi la funzione intorno a tali punti critici. Considero g(x,y) = f(x,y) - f(0,y) = f(x,y) = $ arctg(x^4y) $ $ arctg(x^4y) > 0 <=> (x^4) * y > 0 <=> y > 0 $ Noto che intorno al punto (0,0) la funzione assume sia valori positivi che negativi, quindi (0,0) è un punto di sella. Per y > 0 la funzione assume valori positivi quindi per y ...

FeFeZ1
Ciao, dovrei risolvere il seguente esercizio : Trova la parte reale e immaginaria del cos(z). Ho provato a risolvere l'esercizio usando la formula di eulero e sostituendo z con x+jy, ma non riesco a capire come separare la parte reale e immaginaria...qualcuno può aiutarmi? Grazie
5
16 mag 2018, 17:42

germino3
Ciao ragazzi, avrei un dubbio sulla resistenza. Se io connetto il polo positivo direttamente con il polo negativo tramite, per esempio un cavo in rame, si crea un cortocircuito, mentre se nel circuito pongo una resistenza questo ovviamente non avverrà. Se invece di usare una resistenza comprata, usassi solamente, grazie alla seconda legge di ohm, un cavo in rame e creassi una piccola bobina, usando la seconda legge di ohm. $ R = rho(resistività) x (l/A) $ , quanto dovrà essere il più piccolo valore della ...

Lebesgue
Ciao a tutti, ho problemi nello studio della convergenza dei seguenti integrali impropri. Siano $A=[0,1]\times[1,+\infty)$ e $B=[1,+\infty)\times[1,+\infty)$ e siano $f_1(x,y)=e^{-x}$ $f_2(x,y)=ye^{-x}$ $f_3(x,y)=e^{-x^2-y^3}$ Determinare se tali funzioni sono integrabili in senso improprio negli insiemi A e B.
8
16 mag 2018, 21:51

marcoianna
Buona sera, mi è sorto questo dubbio: se ho un sistema di vettori applicati non per forza paralleli tra loro (ergo non multipli) come potrò individuare il centro del sistema? ho ragionato in questo modo: immaginando un sistema di forze applicate a un corpo rigido. Esiste un punto (non necessariamente interno al corpo) in cui la risultante non da' momento (ovvero, se applichi la risultante dei tre vettori in quel punto, il corpo rigido trasla senza ruotare). Quindi prescindendo dalle ...

FeFeZ1
Ciao a tutti, ho un dubbio sui seguenti esercizi. La consegna è di indicare se i seguenti insiemi sono aperti o chiusi e dire qual è la frontiera. 1) $\gamma={z in CC : |z=1/n+j/n^2|, n in NN , n>0}$ 2) $\gamma={z in CC : z!=3-j}$ Ho capito che il primo insieme non è aperto, però non capisco perchè non è chiuso e perchè la frontiera è gamma U {0}. Mentre nel secondo ho capito che gamma è un insieme aperto, ma perchè la frontiera è {3-j}? Il punto 3-j non dovrebbe appartenere a gamma, come fa ad essere la sua frontiera?? Grazie in ...
4
16 mag 2018, 17:01

SvenPap
Salve a tutti, è il primo argomento che pubblico quindi spero di non infrangere qualche regola; in tal caso, chiedo anticipatamente scusa Il problema (che dovrebbe essere abbastanza banale) è questo: Trovare un sottospazio $R^3$ che contiene i vettori u=i-k e v=i+j. (non è specificato nella traccia ma immagino che i, j, k siano i versori degli assi x, y e z). Non so come impostarlo... immagino di dover trovare un terzo vettore linearmente indipendente a u e v, ma sono alle ...
7
12 mag 2018, 16:40

VALE014
Buongiorno come faccio a studiare f(x) >0 di una trigonometric a tipo questa? $x+2cosx$ Grazie in anticipo
5
17 mag 2018, 12:07

vivi996
Buongiorno, non capisco che teorema usi per giungere alla soluzione dello studio della monotonia di questa funzione: $arctan(e^x-1/x)$ Io facevo la derivata e la ponevo maggiore di zero, però il libro mi dice che è descrescente on $(-infty,0)uu(0,\bar x)$ con $\bar x in (0,1)$. Come determina quella x? So già dai limiti che in 0 - e 0+ prende + e - $\pi/2$ e che a $+infty$ tende a $\pi/2$. Non svolge i calcoli perchè non trova un valore, che ragionamento fa?
3
17 mag 2018, 15:53

hoffman1
Ciao a tutti , dovrò studiare da solo per l'esame di fisica 1 . Vorrei chiedervi , dato che non ho la guida del docente, consiglio su quali argomenti prediligere vedendo i suoi ultimi parziali. Vi voglio allegare anche un pdf sulla prima lezione sugli esercizi . Io credo che nelle esercizitazioni si siano troppo soffermati sui calcoli con vettori in una maniera troppo ''matematica''

qwertyce1
è corretta questa definizione? una successione di funzioni è una funzione da $NN$ a un insieme di funzioni (questo codominio, essendo costituito da funzioni, dovrebbe essere uno "spazio funzionale", ma l'analisi funzionale va oltre le mie conoscenze). Gli elementi del codominio sono del tipo $f_k : RR \to RR$ (in più variabili invece $f_k : RR^m \to RR^n$; $m,n \in NN^+$) sul Canuto Tabacci mi pare d'aver letto la successione di funzioni venire definita non come una funzione, ...
4
16 mag 2018, 13:14

abaco90
Ciao a tutti, non mi è chiara una cosa riguardo alla gestione dello stack quando scrivo in Assembly. Ad esempio, so che se ho un registro da salvare e preservare devo inserirlo nello stack. Mettiamo che debba salvare il registro s0; all'inizio della funzione, libero lo stack in questo modo: addi $sp, $sp, -4 sw $s0, 0($sp) Ma come faccio a capire se un determinato registro deve essere salvato oppure no? Ad esempio, dato questo codice C:
4
14 mag 2018, 15:13

L_Otto_Bello
Ciao a tutti, ho un esercizio che mi da dei problemi nel trovare un vettore. Qui di seguito riporto il testo e poi spiego meglio in cosa consiste il mio problema. "Siano dati i seguenti vettori paralleli: $ a_1 = ( 1 , -3 , 2 ) , a_2 = ( 1/2 , -3/2 , 1 ) , a_3 = ( -3 , 9 , -6 ) $ applicati nei punti: $ A_1 = ( 1 , 0 , -5 ) , A_2 = ( -2 , 1 , 0 ) , A_3 = ( 1 , 2 , 3 ) $ Determinare il centro del sistema di vettori applicati." Il mio problema sta nel trovare un $ e $ che vada bene per tutti quanti, quando vado ad utilizzare la formula $ a_i = f_i . e $ Grazie già in anticipo per ...

jarrod
CIao, stavo riguardando un esercizio che avevo svolto tantissimo tempo fa, ma non capisco un piccolo passaggio. ho la seguente equazione: $z|z| = 2\bar z$ sapendo che $z = p (cos (\theta) + i sin(\theta))$ e che $2\bar z = 2p (cos (-\theta) + i sin(-\theta))$ sapendo che $|z| = root(2) (x^2 + y^ 2)$ come mai il prodotto $z|z|$ diventa $p^2 (cos (\theta) + i sin(\theta))$? Non capisco quali siano i passaggi intermedi che portano a quella deduzione.. qualcuno lo sa?
5
14 mag 2018, 12:07

luca661
Buonasera ragazzi, vi scrivo per risolvere un dubbio su la definizione di Probabilità Condizionata. A livello puramente intuitivo ho capito benissimo cosa si intende per \(\displaystyle P(A|B) \), ma onestamente non riesco a capire la definizione formale: Da dove viene questa relazione ? \(\displaystyle P(A|B)=P(A \cup B)/P(A) \) Viene per caso per far ritornare questo fatto intuitivo? \(\displaystyle P(A|B)=(P(A)P(B))/P(B)=P(A) \) , Dati \(\displaystyle A , B \) indipendenti Se così fosse ...
18
6 mag 2018, 18:48

Rhawk
Spero di non aver sbagliato sezione ma non sapevo proprio dove aprire questo thread. Sto studiando l'algoritmo di crittografia Knapsack (Zaino) Ho capito tutto tranne un passaggio che mi sta facendo uscire pazzo e la cosa assurda è che probabilmente è una stupidaggine galattica. ----------- A deve inviare il carattere "a" a B Prima della cifratura creo la sequenza di superincreasing con la proprietà che ogni numero sia superiore della somma dei suoi precedenti. ad esempio: (2, 3, 6, 13, 27, ...

xmaionx33
Ciao ragazzi , ho iniziato a studiare analisi complessa da qualche giorno per l'università; Sto però trovando alcuni dubbi tra i poli gli zeri , le singolarità e i residui. Nel mio quaderno di appunti trvo scritto che gli zeri del denominatore sono poli. se non che non capisco quelli del numeratore cosa sono e che già sappiamo che quelli del denominatore sono poli a che ci serve classificare le singolarità per singolairtà si intendono i punti dove il dominio non è definito ? grazie a tutti ...
3
16 mag 2018, 18:30

lepre561
Mi trovo alle prese con questo problema in cui c'è una cassa su un piano inclinato di 20°. Alla cassa viene applicata una forza $F=100N$ e questa ho uno spostamento di 5 metri. Chiede di calcolare il lavoro. Io so che il lavoro è $W=F*r*cos theta$ svolgendo i calcoli mi viene $470 J$ Non mi trovo con il risultato che è $ 500 J$ come mai???