Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saretta:)115
Sono migliorata abbastanza sui limiti, ne ho fatti davvero molti. Ora mi sento stupida ma questo non riesco proprio a risolverlo $lim_(x->0) log((1/x)^x)$ Mi pare di aver giocato con tutte le proprietàdei logaritmi che mi vengono in mente, ma continuo a rimbalzare tra una forma 0*infinito e la forma sopra scritta. Mi aiutereste perfavore Ringrazio e vi saluto.

lackyluk
Ciao a tutti. Mi viene chiesta la definizione di Limite per: \( \lim_{x\rightarrow -5} F(x) = -7\) (da sinistra, ma non ho trovato il modo di mettere un meno apice ) La versione sicuramente corretta data come soluzione è: \( \forall \varepsilon > 0, \exists\delta>0 : \forall x \in R, -5-\delta < x< -5 \Rightarrow \mid F(x)+7\mid < \varepsilon \) Mentre io ho scritto: \( \forall \delta > 0, \forall x\in R ,\) \( -\delta -5< x< -5\Rightarrow \exists\varepsilon > 0 : \mid ...
4
3 giu 2018, 23:57

divingsun
Ciao a tutti,questo esercizio mi chiede di dimostrare che l'estremo superiore di un insieme S= { $ logn/(sqrt(1+log^2n)) $ } per ogni $ n>=1 $ sia supS=1. Quindi dalla definizione di estremo superiore mi chiedo se per un $ epsilon>0 $ esiste un y in S tale che sia $ y>=1-epsilon $ . Ovviamente è vera per $ epsilon>=1 $ . Invece per $ 0<epsilon<1 $ sarà che $ 1-epsilon>0 $ quindi si ha che $ logn/(sqrt(1+log^2n))>1-epsilon hArr log^2n/(1+log^2n)>(1-epsilon)^2 $ , ma ora non capisco perché sia $ hArr (-epsilon^2+2epsilon)log^2n>(1-epsilon)^2 $ . Non capisco ...
2
12 giu 2018, 01:01

Cantor99
Salve, sto cercando di costruire controesempi di alcuni fatti togliendo alcune ipotesi oppure facendo vedere che il loro viceversa non vale (nel caso in cui non vi è $<=>$) T1: Sia $f:I->\RR$ una funzione e $I$ un intervallo in cui $f$ è continua. Allora $f(I)$ è un intervallo L'ho dimostrato con il primo teorema dei valori intermedi. Un controesempio che mi sono costruito per far vedere che la continuità è ...
6
11 giu 2018, 13:24

Neda2
Buongiorno. Avrei da implementare un algoritmo di complessità n log n, il quale dato un intero k e un array A di interi, verifica se in A sono presenti due numeri la cui somma è uguale a k. Naturalmente n è il numero di elementi di A
4
11 giu 2018, 10:18

vitunurpo
Ciao a tutti, ho questo esercizio sulle trasformazioni canoniche che non so se ho svolto correttamente (per quanto riguarda la prima parte) e non so bene come svolgere per la seconda parte. Mi aiutereste? Ecco la foto del testo Per la prima domanda, ho considerato $ P_m=-\frac{\partialF_3}{\partialQ_k} $ e $ q_k=-\frac{\partialF_3}{\partialp_m} $ ricavando così (sempre se i conti non sono errati, nel caso chiedo pardon e li sistemo) $ Q=ln(-\sqrt{qcos^2(p)}+1) $ e $ P=2\sqrt{qcos^2p}tan(p) $ Per il secondo quesito... non ...

AndroMath
Quante coppie di angoli opposti al vertice sono formate da 8 rette distinte, tutte passanti per uno stesso punto? La risposta è 56, perchè?

floyd1231
Ciao a tutti, devo studiare la convergenza puntuale e totale di questa serie di potenze: $ sum_(n=0)^(+infty) ((-1)^(n+1)(2^n))/n (x^2-1)^n $ Quel $ +1 $ dell'esponente mi turba un po', nel calcolo del raggio di convergenza cosa devo considerare? Io farei il $ lim_(n->infty) (2^(n+1)/(n+1))^(1/n) $
3
11 giu 2018, 23:26

Lorenz90
Di seguito, riporto un sistema lineare di due equazioni in tre incognite: $ \{(x+2y-3z=1), (2x+4y+z=2):}$ È evidente che - per il Teorema di Rouché Capelli - il sistema in oggetto è compatibile, in quanto il rango della matrice di sistema assume il massimo valore possibile, considerando il minore di ordine $n=2$ non nullo: $ det((2,-3), (4,+1))= 14$ pertanto il sistema ammette $infty^1$ soluzioni. Dunque si ha: $\{(2y-3z=1-t), (4y+z=2-2t), (x=t in RR):}$ A tal punto, si calcola la matrice inversa di ...
13
10 giu 2018, 15:23

matteo_g1
Ciao, ho un dubbio di teoria. 1) Supponiamo di avere una trasformazione reversibile (come un gas che viene compresso all'interno di un cilindro non termicamente isolato e posto in un ambiente a temperatura T), se la trasformazione avviene in modo reversibile io posso dire che in ogni istante il sistema è in equilibrio termico con l'ambiente. quindi, il calore ,se non sbaglio, ha quasi sempre una formula del tipo dQ=...*dT a prescindere dal tipo di trasformazione. Ma se svolto in modo ...

floyd1231
Ciao a tutti, devo calcolare il seguente integrale doppio: $ int x/(x+y)^2 dxdy, x>=0, 1+x^2<=y<=3-x $ Ho dei problemi con gli estremi di integrazione: ho provato a dare ad $ x $ gli estremi $ 0, 1 $ e ad $ y $ gli estremi $ 1+x^2, 3-x $. Tuttavia, mi sembra sbagliato. Potreste aiutarmi, per favore?
4
11 giu 2018, 18:34

Lorenz90
Buonasera, vorrei sapere perché $lim_(x->infty) sqrt(x^2 + 1)$ diventa: $1+1/(2x^2) (1+o(1))$ In particolare, perché $1/(x^2)$ diventa $1/(2x^2)$?? Grazie!
5
11 giu 2018, 18:22

manuela.ciolli
Ciao ragazzi, mi sono imbattuta in un esercizio sul teorema di Dini e sono arrivata ad un punto in cui non riesco più ad andare avanti. Data una funzione di $ R^3 $ in R definita da $ f(x,y,z)=sen(y+x)+e^(x+z)-x^2-y^2-1 $ : 1) Provare che l'equazione f(x,y,z)=0 definisce implicitamente intorno a (0,0,0) una funzione g(x,y) di classe C∞ 2) Determinare la matrice Hessiana per g in (0,0). Io mi sono bloccata sul punto 2) perchè non riesco a calcolare le derivate seconde di g.

Valery Beauchamp
Ciao a tutti mi sto approcciando alla geometria nello spazio, ma non riesco bene a focalizzare i problemi e vorrei un piccolo aiuto da parte vostra. Ho un esercizio di cui viene data la retta s) $\{(x = 1 - t),(y =1 + 2t),(z = sqrt(2)):}$ e per prima cosa mi si chiede di calcolare il piano contenente s e parallelo al vettore i (siamo nel riferimento $(O,[i,j,k])$ ) Poi mi chiede di spiegare perchè non vi sarà mai un piano contenente sia l'asse x che la retta, ma non riesco a dare una spiegazione valida. Mi aiutate ...

Salivo44
Salve, ho un esercizio di elettromagnetismo in cui si chiede di calcolare la forza totale sulla maglia. L'unica cosa che non riesco a fare è la somma vettoriale delle due componenti , non capisco da dove sbuca fuori quel risultato. Ho provato in tutti i modi ma anche facendo un grafico non riesco a venirne a capo. L'unica cosa che so è che se le correnti sono equiverse, la forza è attrattiva, mentre se sono discordi, la forza è repulsiva.

Bladerunner2019
Salve ragazzi , sto trovando non poca difficoltà nello svolgimento di questo esercizio Si consideri in Z la relazione d'ordine '§' definita da (per ogni a,b appartenenti a Z)(a§b se e solo se (a = b V rest(a,5) < rest (b,5)) (i) Determinare gli insieme minimali e massimali rappresentandoli come possibili unioni di classe resto ( e casomai ci fossero minimo e massimo) (ii) Determinare sempre in (Z,§) per ciascuno di X = {6-4} e Y= {6,2} > gli insieme dei minoranti maggioranti sempre ...

manuela.ciolli
Ciao ragazzi, mi sono imbattuta in un esercizio sul teorema di Dini e sono arrivata ad un punto in cui non riesco più ad andare avanti. Data una funzione di $ R^3 $ in R definita da $ f(x,y,z)=sen(y+x)+e^(x+z)-x^2-y^2-1 $ : 1) Provare che l'equazione f(x,y,z)=0 definisce implicitamente intorno a (0,0,0) una funzione g(x,y) di classe C∞ 2) Determinare la matrice Hessiana per g in (0,0). Io mi sono bloccata sul punto 2) perchè non riesco a calcolare le derivate seconde di g.

cerere
Salve, avrei bisogno di una mano col seguente esercizio: "Mediante le tecniche dell’analisi complessa, dimostrare che $\int_-oo^(+oo)sin(2t)/(t^4+4)dt = 0$ " La mia idea era stata quella di scrivere $sin(2t) = Im (e^(i2t))$ per ricondurmi al Lemma di Jordan, ottenendo $Im \int_-oo^(+oo)e^(2it)/((t-1-i)(t+1-i)(t+1+i)(t-1+i))dt = 0$ Avrei $a=2$, quindi dei poli in $+-1+-i$ calcolerei i residui soltanto in $+-1+i$, solo che ho qualche difficoltà nel portare a termine l'esercizio; l'idea di fondo è corretta o ci sono strade migliori da ...
10
9 giu 2018, 11:40

Silvia panera
questi limiti dovrebbero essere 1 , ma non capisco perché $ lim_(n ) (n+1)/n $ $ lim_(n ) (n+1)^2/n^2 $ $ lim_(n ) (1/(n+1)/(1/n)) $

Silvia panera
ho appena visto i limiti notevoli ma non so risolvere questi: $ lim_(n) 3^(n)+4^n-5^n $ (il libro dice che diverge negativamente) $ lim_(n) (2^(n+1)+1)/(3^n+1) $ $ lim_(n) (2/e)^n $