Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salvatore88
Salve potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? le valutazioni di un certo indice effettuate su due distinti ed indipendenti gruppi di soggetti hanno fornito rispettivamente i seguenti risultati: I) 1,21 2,10 1,33 1,05 (x̅=1,42 s=0,46) II) 1,93 2,39 3,04 2,21 2,47 2,75 (x̅=2,46 s=0,39) A quale livello di significatività si può rigettare l’ipotesi secondo cui le due popolazioni hanno eguale varianza? Si elenchino tutte le eventuali ipotesi,aggiuntive, che sono state ...
1
8 feb 2012, 16:38

ipermax87
Salve a tutti! Non son sicuro dell'approccio che sto usando per questo problema e vorrei sapere da voi se è corretto Supponiamo di vedere da lontano un uomo e dover determinare che probabilità c'è che sia Caio. Ora io so che, se vedo che ha gli occhiali, c'è una probabilità del 40% che sia Caio e che, se vedo che ha la barba, c'è una probabilità del 80% che sia Caio. Siccome vedo che ha sia la barba che gli occhiali che probabilità c'è che questo uomo che vedo da lontano sia Caio? Ora io avrei ...
5
3 feb 2012, 12:39

Black27
Come si può risolvere questo esercizio? $f(x,y) = { ( 1/4 (5x + 3y) , 0<= x <= 1 and 0<= y <= 1),( 0 , oth. ):} $ Sia S la somma di X e Y: determinare la distribuzione di S e la sua media
2
6 feb 2012, 16:20

Calo89
La mia domanda è: se il supporto della distribuzione dipende dal parametro, lo stimatore di MV di quel parametro è sempre sufficiente?
6
5 feb 2012, 10:16

gaiapuffo
Nelle variabili continue come faccio a determinare le leggi marginali?nn voglio il significato o strani segni matematici mettiamo di avere un integrale del tipo http://www.science.unitn.it/~probab/Fog ... -soluz.pdf esercizio numero 3 come faccio a trovare queste leggi marginali...ho guardato un pò sui libri ma nn ho trovato nulla
7
24 gen 2012, 10:52

Bluff1
Ciao a tutti, avrei il seguente dubbio: che legge segue la v.a. $Z=X/(Y+U+W)$ sapendo che $X,Y,U,W$ seguono la legge esponenziale? Posso ragionare dicendo che siccome al somma di esponenziali segue la legge di Erlang, allora so che il rapporto tra Esponenziale X e Erlang (Y+U+W) segue la legge di Pareto? E se invece avessi avuto che legge segue la v.a. $Z=(X+Y)/(U+V+W)$ sapendo che $X,Y,U,V,W$ seguono la legge esponenziale? In questo caso avrei al numeratore una Erlang, e al ...
1
5 feb 2012, 21:28

marcop13
Il numero X di chiamate telefoniche che arrivano in 1 ora ad un centralino segue la distribuzione di Poisson, e la probabilit`a che in tale intervallo di tempo non arrivi alcuna telefonata `e uguale ad e−2. Calcolare il numero medio Z di telefonate che arrivano al centralino fra le 10 e le 12 Ho provato a ragionare cosi: $ P(x=1) = 1 - e^2 $ ora dovendo calcolare il valor medio faccio la Sommatoria (da 10 a 12) di $ p x $, dove p è la probabilità per x=1 e x è l'indice=10..12 C'è ...
1
6 feb 2012, 13:46

Black27
Buonasera! Come si fa in una variabile aleatoria continua a calcolare ad esempio la probabilità che $X <= 1/2$? (supponendo, ad esempio, che ci sia una funzione di ripartizione formata da due equazioni di questo tipo: $F_1 (X)$ $0 <= x < 1$ $F_2 (X)$ $1 <= x < 2$ A me verrebbe da fare $\int_0^(1/2) F_1 (X)dx$, però visto che le probabilità non superano 1, finisce che non si userebbe mai l'intervallo da 1 a 2? Com'è possibile? )
4
5 feb 2012, 16:18

marcop13
Qual è la formula per calcolare E(XY) con X e Y due variabili aleatorie ed E (valore atteso) Non sono riuscito a trovare da nessuna parte questa formula..
4
3 feb 2012, 20:34

Black27
Buondì! Mi sto scervellando su questo esercizio...Gli esercizi con variabili aleatorie continue riesco a farli (media, varianza, mediana, costante, ripartizione etc...) ma trovo difficoltà con i vettori! Ecco il testo: Sul triangolo T avente vertici (0,0), (1,0), (0,1) si consideri la funzione: $ f(x,y)={ ( x+alpha y , xy in T ),( 0 , other ) :} $ a. Determinare per quale valore di $alpha$ la funzione f(x,y) è una densità di probabilità b. Determinare le funzioni marginali di X e Y. Le due variabili sono ...
2
3 feb 2012, 21:43

Sentenza84
ciao a tutti sono di nuovo qui ho questo problema: in pratica ho questo esercizio 3° punto, calcolare $E(X^n)$ per $n >= 1$ cooscendo c=6 del primo punto dell'esercizio, alla fine ho ottenuto $6/((n+2)(n+3))$ 4° punto, posto $Y = X^2+2$ calcolare $Cov(X, Y)$ sapendo che $Cov(X, Y) = E[XY]- E[X]E[Y]$ calcolandomi $E[XY], E[X], E[Y]$ con i dati della tabella della distribuzione congiunta e marginale non ho problema, ma in questo esercizio si parla di variabile aleatoria continua ...
2
3 feb 2012, 16:55

carezzina
Non riesco a capire questi due teoremi: 1)(Teorema di Helly Bray) Se $X_n →_d X_0$ e $g$ e limitata è continua, allora $E[g(X_n)] → E[g(X_0)]$. Dove la funzione $g$ deve essere limitata e continua? In tutto l'asse dei reali o nella parte relativa all'insieme di definizione? 2)(Teorema di Mann-Wald) Supposto che $g : R → R$ è continua, allora: se $X_n →_d X_0$, allora $g(X_n) →_d g(X_0)$. Allora per esempio la funzione $g=(X_n - E(X_n))/sqrt(Var(X_n))$, cioè la ...
4
2 feb 2012, 15:54

unit1
Salve, posto il mio esercizio e poi i vari dubbi che ho trovato nello svolgerlo: Siano $A,B,C,D$ con $A,B,C$ a due a due incompatibili e $D supe B vv C$. Si dimostri che l'assegnazione $P(A)=P(C)= 1/8$, $P(B)=1/2$, $P(D)=1/2$, è coerente e si calcolino i valori coerenti di: $P(B|D vv A) in$ Ora, io non capisco: $D$ è solo l'intersezione fra $B$ e $C$? Andando a fare il disegno mi sono ...
7
3 feb 2012, 10:04

gaiapuffo
mi manca un unico esercizio e poi ho completato lo studio per l esame di probabilità e statistica che devo dare per la seconda volta mi è capitato questo problema ho media 25,4 e varianza2 determinare quanti studenti dovrebbero consegnare il compito per far si che l intervallo di confidenza del 95 abbia ampiezza inferiore a 3 decimi della media...io so che l intervallo del 95 viene 24,9 e 25,9 in totale ampiezza 1 e ho che 3 decimi di voto corrisponde a 7,62...qua sul foglio dell'esame ...
1
2 feb 2012, 17:16

alessioben
Sto leggendo il libro "Numbers behind Numb3rs" e parla della formula di Rossmo per localizzare la residenza di un assassino avendo le coordinate di uno o più scene del crimine. Non capisco alcune variabili: b, g, f. Cosa sono? http://en.wikipedia.org/wiki/Rossmo's_formula Grazie!
2
2 feb 2012, 17:05

Black27
Mi sto cimentando nel seguente esercizio: Consideriamo una Catena di Markov a due stati, E=(A,B) tale che $P(X_(n+1)=A|X_n = B) = p = P(X_(n+1)=B|X_n = A)$ 1) Qual'è la probabilità che il sistema parta da A e ritorni a A dopo due stati? 2) Determinare la matrice di transizione a due passi. La C.d.M dovrebbe essere la seguente: $ M = ( ( 1-p , p ),( p , 1-p ) ) $ 2) Quindi facendo righe per colonne, ottengo $ M^2 = ((1-2p+2p^2,2p-2p^2),(2p-2p^2,1-2p+2p^2))$ Che dovrebbe essere la matrice di transizione a due passi 1) La probabilità che torni a A dopo due stati è la somma ...
4
2 feb 2012, 12:14

Superandri91
Ciao. Sto cercando di fare questo esercizio ma non capisco un punto: "Consideriamo un mazzo di carte costituito da 40 carte suddivise in 4 classi, detti "semi" (cuori, quadri, ori e picche) ciascuna contenente 10 carte di 10 valori distinti (2,3,4,5,6,7,J,Q,K, A). Supponiamo di estrarre "a caso" 5 carte dal mazzo precedentemente mescolato." - Calcolate la probabilità di estrarre i valori A,2,3,4,5. Il libro mi risolve in questo modo: P(A)=$4^5/((40),(5))$ Il denominatore l'ho capito perchè ...
4
1 feb 2012, 15:28

Black27
Come si può risolvere il seguente esercizio? Consideriamo un mazzo di carte francesi (52 carte, 13 valori per ogni seme, da A a K). Vengono distribuite 13 carte a testa. Determinare: 1) la probabilità di avere in mano l'A di cuori 2) la probabilità di avere in mano almeno due A 3) la probabilità che per 4 mani consecutive non si abbia nemmeno un A 1) Non lo so...Mi verrebbe da moltiplicare $ 1/52 * 1/51 * ... * 1/40$ ma viene un numero troppo basso...Sennò farei la sommatoria allo stesso modo, ma non ...
9
1 feb 2012, 19:08

Superandri91
Ciao. Sto cercando di fare, o meglio capire dato che è risolto, un esercizio sul calcolo combinatorio. Devo calcolare, ad esempio, la probabilità che un numero esca come primo estratto su una data ruota, al gioco del lotto. Il libro fa questo ragionamento: dato che ci interessa l'ordine dei numeri, lo spazio campionario è dato dalla disposizione di 90 numeri di classe 5 senza ripetizioni, quindi è 90*89*88*87*86 e fin qui ci siamo. Per calcolare la probabilità mi suggerisce di fare: P(A)="casi ...
3
31 gen 2012, 16:47

~Rose16
Salve a tutti, ho un esercizio che dovrebbe essere piuttosto semplice da risolvere ma che proprio non mi torna! Iniziamo: $ f(x)={(cx^3, 0<x<1),(c, 1<x<2),(0,text{altrove}):}$ 1) Determinare il valore di c per cui f sia una funzione di densità di probabilità. Questo esercizio l'ho risolto facendo l'integrale e ponendolo uguale a uno: $\int_0^1cx^3dx$ + $\int_1^2cdx$ =1 c=$4/5$ e fin qui ci siamo. 2) Scrivere esplicitamente la funzione di ripartizione Fx(t) E qui iniziano i guai. Io so che per ricavare la ...
19
26 gen 2012, 09:56