[Elettrotecnica] Condizione di adattamento
Salve a tutti, Non ho ben capito come si calcola l'impedenza che realizza la condizione di adattamento, qualcuno può spiegarmelo usando questa rete come esempio?
Vi ringrazio anticipatamente per un eventuale risposta.
Edit: Correzione Etichetta
Vi ringrazio anticipatamente per un eventuale risposta.
Edit: Correzione Etichetta

Risposte
Se analizzi come viene sinteticamante "vista" la rete dall'impedenza Z, ricavare il particolare valore che realizza l'adattamento energetico sarà immediato.

Ti ringrazio per la risposta chiara e semplice.
... e quindi ... ?
... cosa "vede" Z ... dato che la rete è lineare?
Se conosci Thevenin, saprai che la rete può essere semplificata nel comportamento fra due suoi punti con un GIT equivalente di tensione Eeq in serie ad una Zeq, ma per rispondere alla tua domanda basta conoscere quest'ultima; se ti va di scriverla poi continuiamo il discorso.

Se conosci Thevenin, saprai che la rete può essere semplificata nel comportamento fra due suoi punti con un GIT equivalente di tensione Eeq in serie ad una Zeq, ma per rispondere alla tua domanda basta conoscere quest'ultima; se ti va di scriverla poi continuiamo il discorso.
La Zeq applicando Thevenin mi viene 10-10i , essendo R e L in serie e C in parallelo quindi la Z di adattamento dovendo essere il suo coniugio che è 10+10i. Mi rimane solamente un dubbio, L'esercizio chiedeva inoltre la potenza attiva e reattiva di Z ma la corrente Jc che mi viene data di cui non ho informazioni, mi serve effettivamente?
Mah, dallo schema, non essendo presente il punto di connessione sul morsetto superiore di C, direi che la Zeq sia solo data dalla serie fra ZR e ZL.
BTW Da dove arriva quel problema? All'autore non hanno insegnato che l'unità di misura segue sempre il valore numerico?
BTW Da dove arriva quel problema? All'autore non hanno insegnato che l'unità di misura segue sempre il valore numerico?

Viene da una dispensa di esercizi i l'esercizio in questione è presente a pagina 21 http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... ernata.PDF
"Beps":
... L'esercizio chiedeva inoltre la potenza attiva e reattiva di Z ma la corrente Jc che mi viene data di cui non ho informazioni, mi serve effettivamente?
La corrente Jc non te l'hanno data in quanto è facilmente ricavabile da Ja e Jb, ... come?

Jc deve essere uguale a Jb+Ja giusto?
Giusto!
RenzoDF scusami ancora se ti disturbo innanzitutto ti ringrazio per la mano datami, ma ci sarebbe un'altro esercizio in cui mi servirebbe un aiutino posso chiedertelo stesso qui o è il caso di aprire una nuova discussione?
Meglio aprire un nuovo thread.
BTW Nel pdf vedo la netlist, vuoi forse dirmi che il problema te lo fanno risolvere via simulatore?
BTW Nel pdf vedo la netlist, vuoi forse dirmi che il problema te lo fanno risolvere via simulatore?

No non lo usiamo.
Ah, bene, e allora quando avrai tempo per farlo, sarebbe interessante vedere la soluzione per le potenze.

beh senza dilungarmi molto con le formule sono passato al dominio dei fasori con la convenzione del seno ho messo a sistema le due maglie e il nodo in altro al centro (qui sotto ti allego il link della soluzione dove x è la corrente passante nell'induttore y è quella passante per il condensatore e z è la corrente passante nell'impedenza Z.) Fatto ciò ho calcolato il modulo di della corrente Z in valore efficacie dopodiché la potenza attiva era $ P=R|Z|^2 $ e la reattiva $ Q=X*|z|^2 $ dove con R e X ho indicato la parte reale e immaginaria dell'impedenza
http://www.wolframalpha.com/input/?i=10 ... 2-10isqrt2)-10i*y%2B10ix,100%3D10(x%2B10sqrt2-10isqrt2)%2B(10%2B10i)*z%2B10ix,+x%2B10sqrt2-10isqrt2%2B5i%3Dy%2Bz
http://www.wolframalpha.com/input/?i=10 ... 2-10isqrt2)-10i*y%2B10ix,100%3D10(x%2B10sqrt2-10isqrt2)%2B(10%2B10i)*z%2B10ix,+x%2B10sqrt2-10isqrt2%2B5i%3Dy%2Bz