[Fenomeni di Trasporto e Termodinamica] Esercizio di termodinamica

Vicia
Buongiorno a tutti ragazzi, ho un dubbio per la risoluzione di questo problema: "
Cinque moli di biossido di carbonio gassoso (cp = 37.11 J/K mol), inizialmente alla temperatura di
25 ◦C e alla pressione di 1 bar, vengono compresse adiabaticamente sotto l’azione di una pressione
costante pari a 5 bar. Quanto vale la temperatura finale del gas assumendo che esso si comporti come
un gas ideale?"
Io avevo pensato di considerare la trasformazione a volume costante e trovare il valore della temperatura dalla relazione del calore specificato dato dalla derivata parziale dell'energia interna rispetto alla temperatura. Però il risultato non coincide. Ho provato anche con l'equazione di Poisson in caso di assenza di lavoro isocoro. Mi potete dare qualche suggerimento per risolverlo?
Grazie in anticipo :)

Risposte
Brancaleone1
"Vicia":

"Cinque moli di biossido di carbonio gassoso (cp = 37.11 J/K mol), inizialmente alla temperatura di
25 ◦C e alla pressione di 1 bar, vengono compresse adiabaticamente sotto l’azione di una pressione
costante pari a 5 bar. Quanto vale la temperatura finale del gas assumendo che esso si comporti come
un gas ideale?"
Io avevo pensato di considerare la trasformazione a volume costante e trovare il valore della temperatura dalla relazione del calore specificato dato dalla derivata parziale dell'energia interna rispetto alla temperatura. Però il risultato non coincide. Ho provato anche con l'equazione di Poisson in caso di assenza di lavoro isocoro. Mi potete dare qualche suggerimento per risolverlo?

Scusa, ma se avviene una trasformazione adiabatica come fa il volume a rimanere costante? :)

Vicia
Si certo, hai ragione. Che sbadata!
Mi potresti dare un imput su come procedere?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.