Esercizio teoria dei circuiti

carloberd
Ciao a tutti.
Ho da fare questo esercizio e devo calcolare la corrente I passante per la resistenza R5, e il mio primo approccio è stato quello di utilizzare la sovrapposizione degli effetti ma mi blocco nel semplificare le resistenze. Ho provato anche con il metodo della corrente agli anelli ma ci si ritrova con un sistema a 4 equazioni e 4 incognite e mi chiedevo se c'è un metodo più sbrigativo di questo che al momento mi sfugge.
Qualcuno riesce a darmi una mano?

Ecco la foto dell'esercizio:


Grazie mille a tutti

Risposte
RenzoDF
Conosci Thevenin?

carloberd
"RenzoDF":
Conosci Thevenin?


Si certo, di solito è il mio primo pensiero quando cerco di risolvere dei circuiti perché riesco a semplificare moltissimo, ma in questo caso non sapevo dove applicarlo. Ad esempio, posso applicarlo sui punti AB in figura e considerare solo le resistenze R1 e R2? Ma poi a quel punto la Req che ne risulta come la collego ad R5?


RenzoDF
No, dopo aver rimosso il resistore R5, devi applicare Thevenin ai morsetti fra i quali R5 era collegato. :wink:

carloberd
"RenzoDF":
No, dopo aver rimosso il resistore R5, devi applicare Thevenin ai morsetti fra i quali R5 era collegato. :wink:


Ci ho pensato per un po' (più di quanto mi piaccia ammettere). Purtroppo questo è il primo esercizio che trovo con le resistenze poste in questo modo e faccio un po' fatica.. Spero di non aver cannato tutto, ti allego la foto del mio tentativo, se riesci a darmi un feedback sarà molto gradito :(


RenzoDF
No, così come hai correttamente fatto per determinare VA via partitore di tensione, così devi fare anche per VB, in quanto il generatore di tensione V1 forza anche la tensione sul ramo costituito dalla serie fra R3 e R4, rendendo ininfluente il generatore di corrente. :wink:

BTW Per indicare con VA il potenziale del punto A dovresti specificare che come riferimento a potenziale nullo consideri il conduttore inferiore, o quantomeno indicarlo simbolicamente nello schema con

[fcd=" "][FIDOCAD]
LI 16 11 16 17 0
LI 13 17 19 17 0
LI 13 17 16 20 0
LI 16 20 19 17 0[/fcd]

carloberd
Ah giusto! Perché infatti se spengo il generatore di tensione ottengo delle resistenze in parallelo ad un cortocircuito e quindi si annullano. Grazie mille, lo correggo subito!

RenzoDF
Ti ricordo che la resistenza del circuito equivalente di Thevenin è quella "vista" dai morsetti A e B, una volta "spenti" i generatori indipendenti e quindi nessuno dei resistori viene cortocircuitato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.