Tensione interna e sforzo

Noel_91
Come sappiamo la tensione interna ad un corpo solido nasce quando quest'ultimo, vincolato, è sottoposto a forze esterne e possiamo dire quindi che tale tensione è la risposta del materiale (di cui è composto il corpo) all'applicazione di un carico esterno, ovvero la reazione volta a bilanciarlo. Quindi tutto fa pensare che quando il corpo viene sottoposto ad una forza, ad esempio di trazione, nasce uno stato di tensioni interne che si oppone alla deformazione prodotta dalla forza deformante, e che cessa all'annullarsi del carico (per piccole deformazioni, campo elastico ecc..).
Spesso però sui testi trovo delle frasi che mi lasciano perplesso come "applichiamo uno sforzo di trazione" oppure "lo sforzo deforma il corpo", ma non dovrebbe essere il contrario? Cioè lo sforzo di trazione nasce a seguito dell'applicazione di una forza di trazione e questa stessa si oppone alla deformazione del corpo?
L'idea che mi son fatto io è che quando si dice "applichiamo uno sforzo di trazione" ad esempio, si intende, "consideriamo la forza esterna applicata, sull'unità di superficie " (diretta nel verso della forza), e il corpo a seguito di tale forza per unità di superficie reagisce (principio di azione e reazione) con uno sforzo (o tensione) uguale ed opposto che si oppone alla deformazione imposta dalla forza esterna sull'unità di superficie. Qualcuno può aiutarmi e dare una conferma please?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.