Elettrotecnica
Ciao a tutti 
Sto risolvendo un esercizio sul teorema di Thevenin, mettendo a vuoto il circuito ottengo questo:

Nella soluzione guidata dice che la tensione tra i morsetti a e b è uguale a quella su R2...ma non riesco proprio a capire perchè.
Qualcuno me lo potrebbe spiegare?

Sto risolvendo un esercizio sul teorema di Thevenin, mettendo a vuoto il circuito ottengo questo:

Nella soluzione guidata dice che la tensione tra i morsetti a e b è uguale a quella su R2...ma non riesco proprio a capire perchè.
Qualcuno me lo potrebbe spiegare?
Risposte
Perché la corrente circola solo nella maglia di sinistra. Ergo, $V_A$ è uguale al potenziale dell'estremità superiore di $R_2$ e $V_B$ è uguale al potenziale dell'estremità inferiore.
Perchè non può circolare sul cortocircuito sotto?
Si tratta della legge dei nodi. Se consideri la superficie chiusa disegnata in rosso dell'immagine sottostante:

la somma algebrica delle correnti che l'attraversano deve essere nulla. Visto che la corrente è una sola, $[i=0]$. Più intuitivamente, in corrente continua, la carica non si può accumulare in alcun punto. Nel caso in esame, si avrebbe un accumulo di carica nella maglia di destra.

la somma algebrica delle correnti che l'attraversano deve essere nulla. Visto che la corrente è una sola, $[i=0]$. Più intuitivamente, in corrente continua, la carica non si può accumulare in alcun punto. Nel caso in esame, si avrebbe un accumulo di carica nella maglia di destra.
ho capito, grazie mille

Ho aggiunto una considerazione più intuitiva.
